Berlinale 2009: tutti i premiati

Siamo giunti all’ultima giornata della cinquantanovesima edizione del Festival di Berlino, Orso d’oro assegnato al film Milk of sorrow della regista peruviana Claudia Llosa, un Ex-equo per la giuria internazionale che ha premiato Maren ade con Alle anderen e Adrién biniez con il suo Gigante, miglior regista l’raniano Asghar Faradhi con About Elly, mentre per la categoria miglior attore e miglior attrice hanno vinto rispettivamente Sotigui Kouyaté per London River e Birgit Minichmayr per Alle Anderen.

Un piccolo riassiunto dell’evento partendo dai numeri veramente strabilianti di questa edizione 2009, le cifre sono impressionanti, 20.000 i giornalisti accreditati provenienti da 136 paesi, e le vendite dei biglietti hanno totalizzato 270.000 presenze, un vero record. Tornando alle premiazioni da segnalare in ultimo l’Orso di cristallo per My suicide di David Lee Miller, storie di adolescenti inquieti e la menzione speciale al film d’animazione Mary and Max di Adam Elliott,  delicata storia di un’amicizia di penna tra una ragazzina australiana di otto anni ed un newyorkese di quarantaquattro anni timido ed obeso.

Qui di seguito l’elenco completo dei premiati:

Scopri di più

Questo piccolo grande amore, backstage e scene del film

Torniamo ad occuparci del film più mieloso della settimana, Questo piccolo grande amore, perché mai come la festa di San Valentino è l’occasione più adatta per dedicare ancora spazio alla commedia romantica di Riccardo Donna, ispirata dalla celebre canzone di Baglioni.

Dopo il salto, per tutti coloro che hanno già visto il film, nelle sale dall’11 febbraio e vogliono approfondirlo, inseriamo il video del backstage caricato da Starlit.tv, in cui parlano i protagonisti Emanuele Bosi e Mary Petruolo.

Attingiamo dalla stessa fonte anche per il secondo video che vi proponiamo oggi (cliccate sul Link, quello che mostra alcune scene del film, che può interessare in particolar modo quelli che sono ancora indecisi se andarlo a vedere e soprattutto che non hanno la minima idea di cosa aspettarsi.

Scopri di più

Jonas Brothers, foto The 3D Concert Experience. Una loro canzone per New Moon?

Torniamo ad occuparci dei Jonas Brothers per mostrarvi la galleria fotografica del loro primo film Jonas Brothers: The 3D Concert Experience (subito dopo il salto) e per riportarvi una notizia clamorosa, ovvero la possibile partecipazione alla colonna sonora di New Moon, l’atteso seguito di Twilight.

A dare la notizia sono stati Nick, Joe e Kevin alle telecamere di MTV:

Non abbiamo ancora avuto la possibilità di vedere Twilight, però siamo fan del franchise di Stephenie Meyer e se ci chiedessero un brano per la colonna sonora di New Moon accetteremmo perché sarebbe davvero una figata.

Scopri di più

San Valentino, i più bei baci del cinema e non solo

Nel giorno degli innamorati, anche noi non potevamo esimerci da fare i nostri auguri a tutte le coppie felici che ci leggono (ci scuseranno i single che speriamo l’anno prossimo siano accoppiati), proponendovi, subito dopo il salto quattro video di baci cinematografici e non solo che sono passati alla storia.

Se i primi due video sono prettamente cinematografici, il terzo propone anche baci presi da serie tv, come Lost, Gilmore Girls, Quills, Supernatural, One Tree Hill, ER, Alias, Bride and Prejudice, mentre il quarto mescola ai baci cult del cinema, quelli dei personaggi amati dai giovani, come i protagonisti di Uomini e Donne e quelli di High School Musical.

Scopri di più

Jason Voorhees & soci: professione Boogeyman

Certo che fare il Boogeyman è un mestieraccio, nottatacce insonni a sbirciare da piccoli armadi a muro o infilati sotto lettini angusti, impegnati a far scricchiolare il pavimento o a mostrare  un fugace squardo o solo uno spicchio d’ombra, così da poter far urlare il pargolo o la ragazza di turno con relativo accorrere dei genitori.

E poi quando vorremmo saltar fuori brandendo il nostro coltellaccio d’ordinanza ben affilato, e sfoggiare tutto il repertorio di mostruose espressioni e grugniti preparate con cura per tutta la giornata, dobbiamo per contratto sparire dal nostro amato ed oscuro nascondiglio, così che i genitori di turno possano tranquillizzare la prole mostrandogli che l’uomo nero non esiste, che non c’e nessuno nell’armadio, che nessuno è in attesa sotto il letto pronto, non appena la notte cala e luci si spengono, a strisciare fuori per divorare piccoli e teneri marmocchi o affettare con dovizia giovani e urlanti teenager.

Scopri di più

Room #242: tra moglie e marito…

Una coppia in un albergo si appresta ad un incontro romantico, lei è sotto la doccia, lui prepara qualcosa da bere, ma qualcuno bussa alla porta…

Room #242 è un cortometraggio diretto da Marcello Conte che mette in scena un gioco d’equivoci ben orchestrato, purtroppo non molto aiutato dalla performance degli attori che sembrano soffrire di una recitazione poco spontanea e inutilmente impostata, comunque l’idea alla base è buona e anche se a volte il ritmo del narrare rallenta troppo, per ovvie questioni di tempo, il finale in bilico tra comedy e drammatico risulta efficace.

Scopri di più

Italians, colonna sonora

Dopo l’uscita e l’inevitabile successo della pellicola di Giovanni Veronesi Italians fa seguito la pubblicazione della colonna sonora del film contenente il successo dei Negramaro Meraviglioso, coinvolgente cover omaggio al grande Domenico Modugno, italiano DOC, il video dei Negramaro relativo al singolo è stato diretto dallo stesso Veronesi.

Le musiche del film sono curate dal maestro Paolo Buonvino, firma molto conosciuta tra i registi italiani che lo hanno scelto in svariate occasioni per musicare molte pellicole di successo come L’ultimo bacio, Manuale d’amore 2 e Caos calmo per quest’ultimo Buonvino si è aggiudicato un Nastro d’Argento per le musiche.

Scopri di più

Two lovers: una fidanzata di troppo

Leonard  (Joaquin Phoenix) ha deciso di trasferirsi a casa dei genitori, appena traslocato conosce Michelle (Gwyneth Paltrow) una bella ed affascinante vicina di cui si invaghisce,  però Leonard è fidanzato con Sandra (Vinessa Shaw) una dolce e mite ragazza che piace tanto ai suoi genitori.

E cosi il nostro Leonard si ritrova con un piede in due staffe combattuto tra la pazzerella e volitiva vicina di casa e la dolce e tranquillizzante fidanzata, la cosa potrebbe creare non pochi problemi all’indeciso ragazzo e così sarà….

Scopri di più

Los Angeles Italia: Film Fashion and Art Fest

Evento speciale e ricco di star quello del Los Angeles Italia Film Festival 2009, dal 15 al 21 Febbraio 2009 nel mitico Chinese Teather di Los Angeles California, Hollywood omaggerà il cinema italiano di ieri ed oggi con un sontuoso evento a cui parteciperanno star nostrane ed internazionali e durante il quale verranno proiettate decine di pellicole che ripercorrono cinquant’anni di storia del cinema italiano nel mondo.

Ospite d’onore del festival l’attore Dennis Hopper che presenterà un omaggio al Maestro Federico Fellini, tra le pellicole proiettate Roma e Satyricon, tra gli altri ospiti  l’attrice Maria Grazia Cucinotta, i registi Giulio Base, Carlo Carlei e Pappi Corsicato, oltre a molte star di Hollywood come Rosario Dawson, Joseph Fiennes, forest Whitaker ed i registi John Landis e Paul Haggis.

Scopri di più

Berlinale 2009: il punto

In attesa della giornata finale e della premiazione, saranno riproposte in numerose proiezioni disseminate durante l’arco della giornata tutte le pellicole in concorso, più una pellicola non ancora proiettata che farà oggi il suo debutto, si tratta dell’atteso film di Costantin Costa Gravas, co-prodotto con l’Italia Verso l’Eden, con Riccardo Scamarcio in veste di attore, e produttore della pellicola del regista greco.

Scamarcio considera la sua partecipazione alla pellicola di Gravas come una vera e propria svolta nella sua carriera d’attore, nel film molteplici storie e vite si raccontano e si incrociano in un susseguirsi di avvenimenti che ci narrano la vita di gente comune alle prese con il quotidiano.

Scopri di più

Cinema 3D: il futuro è in tre dimensioni?

Prima di tutto una premessa il tanto famigerato ed esaltato cinema 3D non è che una nuova veste Hi-tech di una tecnica che in America aveva già fatto il suo tempo, parliamo degli anni ’50, ed è stata rispolverata da qualche tempo per far da cornice ai nuovi effetti speciali computerizzati ed al cinema digitale e per qualche maligno alla sempre più scarsa qualità di copioni ed idee delle ultime produzioni made in Hollywood.

Prima di tutto il vecchio 3D utilizzava un paio di occhiali in plastica o cartone dotati di due lenti colorate, una rossa e una blu che ingannavano l’occhio suggerendogli delle coordinate virtuali al fine di percepire  la profondità delle immagini, questi occhialini divenuti un icona del cinema americano di qualche decennio fa, si sono evoluti di pari passo con il digitale e ad oggi gli.occhiali sono diventati degli strumenti altamente tecnologici, in alcuni casi dotati addirittura di lenti LCD, che lavorano in sinergia con un proiettore speciale, speciale come le nuove cineprese 3D per cui impazziscono registi come James Cameron e Robert Zemeckis. cineprese che utilizzano due obiettivi che lavorano in contemporanea per riprendere due punti di vista diversi sfruttando al meglio la vecchia tecnica tradizionale.

Scopri di più

Weekend al cinema: Il curioso caso di Benjamin Button, Extrema – Al limite della vendetta, Katyn, Nick & Norah: tutto accadde in una notte, Il primo respiro, Questo piccolo grande amore, Religiolus – Vedere per credere, Venerdì 13

Questa settimana arrivano al cinema otto nuovi titoli, ma solo tre possono giocarsi la possibilità di scalzare Ex (impresa ardua) dalla testa della classifica: Venerdì 13, il remake del classico horror con protagonista il mascheratissimo Jason; il tredici volte nominato agli oscar Il curioso caso di Benjamin Button; la superpubblicizzata commedia romantica Questo piccolo grande amore già al cinema dall’11 febbraio.

Gli altri film: in uscita ci sono due documentari assai interessanti, Religiolus, diretto dal regista di Borat, che parla di religione e fede in modo ironico e Il primo respiro con la voce narrante di Isabella Ferrari, oltre al film polacco nominato agli Oscar 2008 come miglior film straniero, Katyn, la commedia di San Valentino Nick & Norah e il thriller, che uscirà domani, Extrema, con Rosario Dawson.

Andiamo a scoprire insieme cast e trame delle otto nuove pellicole del weekend.

Scopri di più

Recensione: Extrema-al limite della vendetta

Maya (Rosario Dawson), è una ragazza ferita, timida ed introversa, che ha subito una grossa delusione d’amore, che ne ha minato personalità e rapporti con gli uomini.

Durante una festa la ragazza incontra Jared (Chad Faust) un ragazzo all’apparenza gentile e un pò impacciato, all’inizio Maya sembra respingerlo, ma lui sa toccare le corde giuste, e la voglia della ragazza di superare quella brutta storia fa il resto, i due chiacchierano a lungo, e lui tenta un primo timido approccio, ma Maya non sembra ancora pronta. Jeff non molla e dopo un corteggiamento serrato riesce a strapparle un appuntamento.

Una cena, una passeggiata romantica e una capatina nell’appartamento di lui, le cose sembrano andare per il meglio. Jeff sfoggia tutto il suo repertorio e fa centro, i due sembrano pronti a passare una intensa notte di passione, ma qualcosa non va, Maya si blocca e questo innervosisce non poco jeff che in men che non si dica si trasforma da principe azzurro in una sorta di bestia violentando la ragazza.

Scopri di più

Gilles De Maistre: un documentario per la vita

Gilles De Maistre, cineasta, sceneggiatore e produttore francese, gli esordi sono come documentarista per la tv francese, poi l’esordio come regista nel 1994 con il drammatico Killer kid, storia di infanzia, kamikaze e terrorismo, di questo lungometraggio De Maistre curerà sia la sceneggiatura che la produzione.

Nel 1996 alcune parti come attore in alcune serie tv e piccoli ruoli  in un paio di lungometraggi, per poi produrre la commedia Bouge! nel 1996 e nel 1998 il film tv Le Chant de l’homme mort.

Scopri di più