Il curioso caso di Benjamin Button: effetti speciali da Oscar

Effetti speciali, digitali, e visivi, sono fondamentalmente delle tecniche che aiutano ed ampliano la creatività del regista e degli sceneggiatori che grazie a tecniche avanzatissime che vanno dalla computer grafica al tradizionale make-up speciale possono sbizzarirsi nel creare suggestioni visive e mondi fantastici senza alcuna limitazione di sorta.

Oggi parliamo di un ulteriore passo in avanti nella realizzazione di effetti digitali, parliamo della Digital Domain società del regista James Cameron e del suo lavoro sullle immagini e sugli attori della fiaba dark di David Fincher Il curioso caso di Benjamin Button.

Scopri di più

Vampiri e Licantropi: una classifica mostruosa

Vampiri e Licantropi, abbiamo già affrontato queste creature nell’ambito dei loro mondi dark e dalle atmosfere gotiche, ora vi presentiamo una piccola classifica che vi farà da guida in questo vasto e popoloso mondo di mostruose mutazioni e affascinanti e letali principi delle tenebre.

La classifica si dividerà in quattro parti, la hall of fame dei vampiri, i film che rappresentano le origini e l’evoluzione del vampiro attraverso il cinema, la top five dei lupi mannari, cinque titoli cult che rappresentano la summa del mondo dei licantropi, la hit parade dei duetti storici, in quest’ultima troverete i titoli in cui queste due razze millenarie si incontrano, scontrano, amano e stipulano sovrannaturali alleanze. In ultimo un’edizione speciale de I bruttissimi, una piccola classifica dei peggiori film della mostruosa accoppiata, I nuovi mostri!

Scopri di più

Ago Panini: tra noir ed anni ’80

Ago Panini nasce a Torino il 19 Dicembre 1967, regista, musicista e pubblicitario, studia comunicazione e si diploma nel 1985 all’ITSOS di Milano. Dopo la preparazione di una tesi su I Simpson per una laurea in Storia dell’arte mai conseguita lavora per molti anni come comparsa in svariate produzioni RAI, poi per dieci anni è assunto in pianta stabile in una nota agenzia pubblicitaria dove riveste il ruolo di copywriter.

Dal 1988 al 1998 suona nella band Ottantottotasti, che gli frutta un’esperienza di trecento concerti ed un disco pubblicato per la Emi, la sua passione per la musica lo porterà nel 1993 a fondare una etichetta discografica indipendente, la Outtatime con la quale isi prefige di mettere in luce talenti emergenti.

Scopri di più

Shia LaBeouf: made in Hollywood

Spielberg lo ha adottato così come Hollywood, è diventato la nuova icona giovanile per famiglie, piace a mamma e alle ragazze, è il fratello simpatico e l’amico sbruffone, Shia Lebeouf ha  faccia, carisma, talento e spontaneità, tutti gli ingredienti che gli hanno fatto conquistare la nomea di nuovo Tom Hanks.

Shia Saide LeBeouf nasce a Los Angeles l’11 Giugno 1986, originale la famiglia del giovane talento, il padre veterano del Vietnam spaccia marjuana e si esibisce come clown, la madre ballerina vende spillette e gadget  hippie per strada, dopo il divorzio, Shia segue la madre a Los Angeles dove i due si stabiliranno, ed è lì che il ragazzo decide di intraprendere la carriera di attore.

Scopri di più

Recensione: In linea con l’assassino

Stuart Shepard (Colin Farrell) ha appena chiamato dalla solita cabina telefonica la sua amante, è una consuetudine, niente chiamate compromettenti dal cellulare, nessuna traccia, ma quando riaggancia e sta per uscire dalla cabina il telefono squilla.

Stuart è curioso, come lo siamo tutti ed ha la malugurata idea di rispondere, e una volta  alzata la cornetta, non potrà più riappendere, pena la morte. si perchè all’altro capo del telefono c’è uno squilibrato armato con un fucile di precisione che lo minaccia, e comincia a giocare con l’uomo in una sorta di perverso gioco psiicologico.

Stuart in principio pensa ad uno scherzo, ma la morte di un passante designato telefonicamente dal killer fa capire che il folle non scherza e così tra l’arrivo delle forze dell’ordine, capeggiate da uno scaltro detective che intuisce qualcosa, le telecamere dei vari Tg in cerca dello scoop, e l’impossibilità di Stuart di comunicare con la polizia, atto che sarebbe punito con un casuale tiro al bersaglio sulla folla assiepata intorno alla cabina, si mette  in atto una sorta di gogna pubblica e mediatica per il fedigrafo e bugiardo Stewart Shepard.

Scopri di più

Recensione: Nick & Norah-tutto accadde in una notte

Nick O’Leary (Michael Cera) è un ragazzo posato e amante della musica, suona in una band e ultimamente le cose non gli vanno troppo bene, Tris (Alexis Dziena) la sua ragazza, lo ha mollato e Nick si è lasciato un pò andare cadendo in una sorta di letargo sentimentale.

Gli altri membri della band riescono comunque a convincerlo ad esibirsi in un locale per incontrare qualche ragazza e, per almeno una sera, non rimuginare sulla sua ex. Nick accetta e si esibisce, sembra che la serata fili liscia qiuando ecco apparire tra il pubblico Tris in compagnia del suo nuovo ragazzo e il giovane ripiomba nella depressione più assoluta.

Scopri di più

Recensione: Il curioso caso di Benjamin Button

A New Orleans, nella prima notte dalla fine della Grande Guerra del 1918 la signora Button dà alla luce un bambino deforme, rugoso e vecchio, che il marito non esita a definire mostro e ad abbandonare davanti ai gradini delle scale di una casa di riposo gestita da Queenie (Taraki P. Henson).

La donna decide di prendersi cura del bambino, che chiama Benjamin (Brad Pitt), pur sapendo che a causa dei problemi fisici che il dottore riscontra, potrebbe morire da un giorno all’altro. Non è così: più il tempo passa più Benjamin ringiovanisce.

Nonostante la sua diversità Benjamin decide di vivere appieno il mondo che lo circonda e di amare per tutta la vita solo di Daisy (Cate Blanchett) una ballerina anticonformista, che sin da quando era piccola, era riuscito a vederlo oltre l’aspetto fisico.

Scopri di più

Scarlett Johansson, Hilary Duff, Mel Gibson, Tom Cruise, Lily Allen, Christopher Nolan: novità

Torniamo ad occuparci dei progetti hollywoodiani, partendo da Iron Man 2: se Emily Blunt rinunciasse
al ruolo di Black Widow
, a causa del suo impegno sul set di I Viaggi di Gulliver, il suo posto potrebbe essere preso da Scarlett Johansson.

Capitolo attori: Kevin James sarà il protagonista di The Zookeeper, la commedia di Frank Coraci, che racconta la storia di un guardiano di uno zoo che lascia il lavoro perché non riesce a trovare una ragazza; Tom Cruise sta valutando la possibilità di lavorare con David Cronenberg, ne Il circolo Matarese, che conta già della presenza di Denzel Washington; John Malkovich sarà Turnbull, l’antagonista di Josh Brolin in Jonah Hex, diretto da Jimmy Hayward; Jonah Hill e Jason Schwartzman saranno i protagonisti della commedia The Adventurer’s Hansbook, la storia di quattro amici che si danno all’avventura.

Scopri di più

I migliori film romantici? Love Actually e 4 matrimoni e un funerale, entrambi con Hugh Grant

Quali sono i migliori film romantici della storia del cinema secondo gli uomini inglesi? Il sondaggio promosso dal sito britannico Lovefilm.com dice Love Actually e 4 matrimoni e un funerale, entrambi interpretati da Hugh Grant, che si piazzano in prima e seconda posizione.

Nella top five troviamo in terza posizione Titanic di James Cameron, in quarta posizione Pretty Woman di Gary Marshall e in quinta Colazione da Tiffany di Blake Edwards.

Scopri di più

Recensione: Questo piccolo grande amore

Primi anni ’70, periodo di contestazioni e tragici avvenimenti, in un bar il diciannovenne Andrea (Emanuele Bosi)  studente in architettura incontra Giulia (Mary Petruolo), una bella studentessa diciassettenne, i due si cercano, si trovano e si innamorano.

Lui è un sognatore, vuol cambiare il mondo, lei è timida, inesperta, e frequenta un’ambiente e degli amici molto lontani dal mondo di Andrea, ma l’amore sembra più forte, accorcia le distanze e smussa le differenze ed i due danno il via ad una passione grande che ne travolgerà vita, destino e sogni.

Seguirà la cronaca di un’amore che traghetterà i due protagonisti nell’età adulta lasciandogli ricordi ed emozioni indelebili che faranno parte di loro negli anni a venire, perchè questo rappresenta, un pò per tutti, il primo amore.

Scopri di più

Recensione: Venerdì 13

Crystal lake è un campeggio che ha nel suo passato una tragica storia di efferati omicidi  e follia, lì un giovane ragazzo, Jason Voohrees viene lasciato affogare da alcuni sbadati e incompetenti animatori che impegnati a far altro non si accorgono del ragazzino in difficoltà.

La tragica conseguenza di quei fatti fu che anni dopo il fattaccio la madre di Jason, Pamela, scioccata dall’accaduto comincia a massacrare tutti i giovani animatori del campeggio in cerca di vendetta, per poi venire decapitata da una ragazza nel tentativo di difendersi dalla furia omicida della donna.

Jason che in realtà non era morto, decide che la madre dev’essere vendicata e armatosi di machete e indossato un sacco di tela a coprire il suo viso deforme, inizia una incredibile  sequela di omicidi spinto dalla voce della madre defunta di cui custodisce gelosamente la testa mummificata.

Scopri di più

Recensione: Scrivimi una canzone

Alex Fletcher (hugh Grant) è un affascinante ex-popstar di un gruppo stile Wham!, i POP!, boyband che negli anni ’80 scala le classifiche con brani accativanti ed orecchiabili, ma ormai quegli anni sono lontani, Fletcher è al tramonto, e sopravvive partecipando a nostalgiche trasmissioni  rievocative  e amene manifestazioni musicali, solo schiere di mamme deliranti riescono a tenerne in auge l’esile popolarità del cantante ormai in caduta libera,

Cora (Haley Bennett) popstar di successo, rampante e svampito clone di Britney Spears, gli chiede di duettare con lei in un brano di un disco che è già un successo annunciato, ad alex non pare vero, un pò di visibilità dopo tanta oscurità, e assaporando già le scritture e le serate che arriveranno a pioggia accetta con entusiasmo, entusiasmo che svanisce quando scopre che sarà compito suo scrivere la canzone, ma sono anni che alex non si cimenta con la compozione, ed il panico e lo sconforto prendono il sopravvento.

Scopri di più

Action figures: Jason è tornato!

Direttamente da Cristal Lake ecco il nuovo Jason Voorhees, con un look aggiornatissimo come lo possiamo ammirare nel nuovo Venerdì 13 del regista Marcus Nispel. Questo Jason da remake ha diverse versioni, quella della foto è alta 30 cm., mentre ne esiste una versione XL da ben 50 cm. con testa intercambiabile con al posto della classica maschera da hockey, il sacco di tela indossato dal deforme Jason nel secondo episodio della serie e in questo nuovo remake.

Per la serie Venerdì 13 il merchandise è impressionante, esistono maschere in lattice di varie fogge, riproduzioni del machete e costumi interi con annesse armi ed accessori vari, poster 3D che riproducono le locandine originali,  nonchè una serie di statue veramente strepitose , tra cui alcune alte più di 50 cm, con abiti in tessuto e pesanti oltre 5 kg.

Scopri di più

Questo piccolo grande amore, colonna sonora

Che l’album Questo piccolo grande amore rappresenti una tappa fondamentale della storia della nusica leggera italiana è indubbio, mettiamoci anche che il singolo omonimo estratto dall’album, si è guadagnato il titolo di Canzone del secolo, ecco che questa operazione nostalgia con una strizzatina d’occhio alle nuove generazioni si è messa in moto con un film che utilizza come filo conduttore le canzoni dell’album di Claudio Baglioni che si è prestato anche a firmare in coppia con Ivan Cotroneo la sceneggiatura della pellicola diretta dal regista Riccardo Donna.

Noi vi proponiamo l’album originale fonte di ispirazione per il lungometraggio che contiene 15 tracce, che film a parte, rappresentano comunque una sorprendente sequela di successi evergreen ed una vera e propria storia d’amore ad episodi cantati, narrata da uno dei più importanti cantautori italiani.

Scopri di più