Zack Snyder: cinema, musica e videoclip

Zack Snyder nasce a Green Bay ( Winsconsin-USA) il 1 Marzo 1966, i suoi esordi sono nei videoclip musicali e negli spot pubblicitari, campi in cui si contraddistingue lavorando con prestigiose agenzie e guadagnandosi svariati premi e riconoscimenti in ambito internazionale.

Gli anni ’90 rappresentano un pò un mistero per questo regista che a parte il mondo della pubblicità e della musica sembra non toccare mai l’ambito cinematografico, il suo lavoro con sportivi del calibro di Michael Jordan e Lance Armstrong gli danno una fama tale che lo vediamo debuttare nel 2004 con il remake del romeriano Dawn of the deadl’alba dei morti viventi.

Scopri di più

Marisa Tomei: cuore italiano

Elegante, all’apparenza fragile nasconde un talento istintivo che al momento giusto sa sorprendere emotivamente, le sue origini italiane ne fanno un’attrice passionale e coinvolgente, forse poco sfruttata, a volte attorialmente costretta in personaggi monocorde, ma la sua bravura e la sua vis comica riescono in un modo o nell’altro ad emergere.

Marisa Tomei nasce a New York il 4 Settembre 1964, padre avvocato, madre insegnante, trasferitasi con la famiglia a Manhattan, studia in due diverse università, prima alla Boston University, poi alla New York University, oltre ai canonici corsi vi unisce danza, recitazione e teatro, fino al suo esordio televisvo nella soap opera Così gira il mondo, è il 1983.

Scopri di più

Recensione: Quarto potere

Muore il magnate dell’editoria Charles Foster Kane (Orson Welles), un uomo chiuso, problematico e misterioso, problemi caratteriali causati di un trauma infantile mai elaborato, che ci viene mostrato con un  Kane bambino allontanato, con il consenso della madre, dalla sua casa e dalla sua famiglia e cresciuto da un uomo d’affari con il compito di educarlo e amministrarne l’immensa fortuna, L’ultima parola pronunciata da Kane in punto di morte è un misterioso Rosabella, un nome che ci accompagnerà fino ai titoli di coda.

Il film è diviso in blocchi temporali che seguono l’antefatto, che è anche l’epilogo del film, il primo flashback è un cinegiornale che ci parlerà del Kane pubblico, della sua sfarzosa tenuta, del suo tutore, dei suoi matrimoni falliti e della fonte della sua immensa ricchezza.

Scopri di più

Enzo Monteleone: una storia italiana

Enzo Monteleone nasce a Padova il 13 aprile 1954, il suo impegno nel cinema inizia durante l’università, il futuro regista è molto attivo negli eventi e rassegne della sua città, scrive alcune monografie su grandi registi e nel 1980 partecipa alla realizzazione del film in 16 mm Vagabondi del regista Carlo Mazzacurati.

Nel 1982 si trasferisce a Roma, qui lavora in vari settori, tutti comunque legati al mondo dello spettacolo, scrive svariati press-book, adatta i dialoghi italiani del film Nightmare, conduce una rubrica di cinema in tv ed è aiuto-regista in un film per la tv girato in Amazzonia, una bella gavetta per Monteleone che finalmente nel 1986 scrive la sua prima sceneggiatura per il film Hotel colonial di Cinzia Torrini.

Scopri di più

Terminator Salvation, nuovo trailer, immagini e sito

Mancano poco più di tre mesi all’uscita nelle sale italiane, fissata per il 5 giugno, di Terminator Salvation e oggi vogliamo sorprendervi con delle bellissime ed emozionanti immagini del secondo trailer ufficiale del film, che apparentemente dimostrano che i 200 milioni di dollari di budget sono stati spesi bene.

Dopo il salto oltre alle scene del film, diretto da Joseph McGinty Nichol (McG) ed interpretato da Christian Bale, Sam Worthingoton, Anthon Yelchin, Helena Bonham Carter e Bryce Dallas Howard potrete vedere il secondo e il terzo nuovo poster dedicato ai personaggi del film (il primo lo potete ammirare all’inizio del post).

Scopri di più

L’Iran attacca Hollywood, perché i film americani prendono di mira l’identità islamica

La visita di alcuni esponenti di spicco del cinema americano a Teheran, come quella di Annette Bening, Sid Ganis, Alfre Woodard, William Horberg, Ellen Harrington, Tom Pollock, invitati dalla Casa del Cinema iraniano per tenere incontri sull’arte della ragia, della sceneggiatura, della recitazione, della produzione, del marketing e della distribuzione, ha dato modo ad governo dell’Iran di innescare una polemica con Hollywood.

Il regista Javad Shamaghdari, consigliere culturale del presidente iraniano Ahmadinejad, ha detto che la delegazione potrà incontrare gli esponenti del cinema iraniano solo dopo aver chiesto scusa per i film prodotti negli ultimi 30 anni, come 300 e The Wrestler.

Il ministro degli Esteri che ha accusato Hollywood di produrre film che prendono di mira l’identità islamica. Il portavoce dice:

Scopri di più

Samuel L. Jackson, McG, Edward Zwick, Danny Boyle, Chris Columbus: novità

Cosa accade ad Hollywood? Scopriamolo insieme: Samuel L. Jackson sarebbe in procinto di firmare l’accordo della vota, in quanto starebbe negoziando un contratto per nove film (avete capito bene: NOVE), con la Marvel. Il primo impegno sarebbe nuovamente l’interpretazione del personaggio di Nick Fury in Iron Man 2, poi si presterebbe a recitare in altri otto film sui supereroi dei fumetti tra cui Thor, Captain America, The Avengers, i loro rispettivi sequel e forse pure uno sulla S.H.I.E.L.D.

Rimanendo in tema di attori: Sam Huntington dovrebbe interpretare l’assistente di Dylan Dog, che non è, per motivi legali, Graucho Marx, ma Marcus, in Dead of night; Logan Lerman e Brandon T. Jackson saranno i protagonisti di Percy Jackson, la trasposizione cinematografica di The lighting Thief, diretta da Chris Columbus, che narra del figlio di Poseidone che deve risolvere un conflitto tra divinità; Max Thierot sarà il figlio di Liam Neeson e Julianne Moore nel remake del drammatico francese Nathalie…

Passiamo alle novità riguardanti i registi, notevolmente interessanti: Danny Boyle, fresco vincitore dell’Oscar come miglior regia, potrebbe lavorare dietro la macchina da presa del prossimo capitolo di 007, perché la produttrice della saga di James Bond vorrebbe dare maggior spessore al personaggio.

Scopri di più

Steve Martin: carisma da comico

Steve Martin nasce a Waco (Texas-USA) il 14 Agosto 1945, figlio di un agente immobiliare e di una casalinga, passa la sua infanzia ed adolescenza in California, lavora al Magic shop di Disneyland dove impara trucchi e giochi di carte, buon suonatore di banjo, al liceo l’approccio con la recitazione avviene attraverso le commedie musicali allestite con la sua piccola compagnia teatrale.

Si laurea in filosofia a 22 anni e grazie alla fidanzata. ballerina in un famoso show televisivo, entra in contatto con un produttore che lo inserisce nel team di autori, lo show con l’apporto di Martin cresce così tanto che nel 1969 vince addirittura un Emmy.

Scopri di più

Lyon Cartoon Movie: l’animazione parla francese

In Francia dal 4 al 6 Marzo 2009 si terrà l’undicesima edizione del Cartoon movie di Lyon, un vero evento dove gli addetti ai lavori si incontreranno per analizzare la situazione del mercato europeo e creare sinergie produttive che pemettano a cineasti ed animatori di distribuire le proprie opere.

Oltre a opere complete che parteciperanno all’evento si potrà assistere a dei veri e propri work in progress di progetti in cerca di finanziatori, opere prime in stallo produttivo e concept di progetti ancora su carta ma in cerca di produttori che ne possano aiutare lo sviluppo e l’eventuale distribuzione.

Scopri di più

Carla Gugino: bella con l’anima

Carla N. Gugino nasce a Sarasota (Florida-USA) il 29 agosto 1971, dopo il divorzio dei genitori avvenuto quando Carla aveva solo due anni il trasferimento con la madre nella cittadina di Paradise in California.

Curriculum scolastico impeccabile, ottima studentessa di rara bellezza, avvenenza che le permette a soli quindici anni di firmare un contratto come modella per la prestigiosa agenzia di moda Elite, questo nuovo impergno lavorativo la costringe a lasciare l’amata California per la città di New York.

Scopri di più

Recensione: Casablanca

Siamo agli inizi del secondo conflitto mondiale, l’americano Rick Blane (Humphrey Bogart) gestisce un locale a Casablanca, in Marocco, nazione all’epoca controllata politicamente dalla Francia filo-nazista. Blane, anche se in passato ha perorato la causa etiope diurante l’invasione italiana ed ha combattuto durante la guerra civile spagnola, gli anni e le esperienze ne hanno fatto uomo cinico e dichiaratamente neutrale, senza più alcun vigore rivoluzionario di sorta.

Nel locale di Blane arriva Ugarte (Peter Lorre), un criminale intrallazzatore, che questa volta vuole piazzare al miglior offerente alcune lettere di transito rubate, che permetterebbero a chiunque di attraversare l’Europa occupata dai nazisti ed arrivare sino al neutrale Portogallo per poi raggiungere gli Stati Uniti, sembra che Ugarte abbia già un compratore che dovra incontrare quella sera stessa nel locale di Blane.

Scopri di più

Cinque: ritratto di famiglia allargata

Ritratto di famiglia: Giovanna, lei è la nuova compagna del padre di Davide, lui è un ragazzo che si sente abbandonato un pò da tutti, la madre si è separata e ha un nuovo compagno, e il padre sta seriamente pernsando di sposare Giovanna, Davide reagisce malamente alla notizia del matrimonio, forse in maniera un pò eccessiva…

Cinque, è un cortometraggio di Davide Losito che punta a raccontare delle dinamiche che si svolgono puntualmente in ogni nucleo familiare, la cosiddetta matrigna che da corpo estraneo si inserisce nel già precario equilibrio familiare messo a dura prova da una recente separazione, ma qui si cerca di andare oltre.

Scopri di più

Watchmen, colonna sonora

M

A pochi giorni dal’uscita nelle sale del cinefumetto più atteso di sempre, Watchmen, ecco la colonna sonora, che comprende due album distinti, il primo che contiene la parte strumentale, il cosiddetto score del compositore Tyler Bates, già autore delle colonne sonore di successi come 300 e Doomsday e la compilation, di cui ci occuperemo quest’oggi che raccoglie 12 pezzi tra rarità, evergreen e indimenticabili.

12 tracce che raccontano l’anima del fumetto che nasce negli anni ’70, e che accompagnano la pellicola con canzoni di grandi interpreti che hanno fatto la storia della musica come Jimi Hendrix, Nina Simone, Janis Jopiln e molti altri. Ospiti d’eccezione in questa nostalgica cavalcata nel passato i Chemical romance che eseguono una cover di un pezzo di Bob Dylan, Desolation row.

Scopri di più

Recensione: Il mai nato

Casey Beldon (Odette Yustman) è profondamente ferita dall’abbandono in tenera età di sua madre, donna instabile e in preda a forti crisi depressive. Il sopraggiungere di strane e inquietanti visioni spaventa e destabilizza Casey, che se all’inizio pensa di scivolare nella pazzia, man mano che le visioni si fanno più concrete e gli indizi riguardanti un bambino fantasma che sembra inviarle degli inquietanti messaggi si concretizzano, la ragazza si convince di essere realmente in pericolo e si mette alla ricerca di indizi.

I pezzi del rompicapo man mano danno forma ad un vero incubo ad occhi aperti, un demone, un Dibbuk nella iconografia della Cabala ebraica, sembra aver infestato il corpo di Casey tramite l’anima inquieta di un gemello mai nato, Oramai le visioni assumono la forza di veri incubi che devastano pesicologicamente la ragazza che scopre  che non solo il demone può passare da un corpo all’altro e vuole usarla come porta d’ingresso per il mondo reale, ma è la conseguenza di una maledizione che affligge la sua famiglia dai tempi della Germania nazista e dei campi di sterminio.

Il rabbino Sendak (Gary Oldman), prima restio a seguire le teorie un pò folli della ragazza, venendo in possesso di un inquietante libro e vittima egli stesso di strani accadimenti e allucinazioni decide di aiutare la ragazza a spezzare la maledizione e a liberarsi del demone…

Scopri di più