Religiolus: recensione

L’uomo moderno e ultratecnologico come fa ancora a credere a certe favole che raccontano le religioni (Adamo ed Eva o Giona che vive per tre giorni dentro un pesce enorme)? C’è per caso il rischio che l’uomo stia strumentalizzando la fede per i propri fini?

In Religiolus (Religulous, che gioca sull’unione delle parole religione e ridicolo) queste e altre domande le pone e se le pone Bill Maher, un famoso comico degli Stati Uniti, che viaggia per il mondo, insieme al regista Larry Charles (regista di Borat) e ad una troupe, in cerca di valide risposte dai credenti e dagli esponenti delle principali religioni monoteiste, quella cristina, quella ebraica, quella musulmana, ma anche da quelli di alcune più improbabili e meno conosciute.

Maher, che con il documentario ci invita a riflettere sulla fede e a viverla senza ostracismi, incontra personaggi di tutti i tipi: da predicatori che sostengono che Gesù si vestiva bene per poter giustificare i propri abiti firmati ad Ebrei che sostengono che lo stato d’Israele non ha senso d’esistere, da ex gay sposati con ex lesbiche, che predicano la normalità, ad attori che inscenano la passione di Cristo in parchi a tema, da chi riunisce i fedeli sostenendo di essere discendente di Gesù a chi è a capo della religione della Cannabis, fino a coloro che utilizzano la fede per fare politica (partendo dalle Guerre Sante Cristiane, passando da quelle islamiche, finendo con quelle volute da George Bush).

Scopri di più

Ben Hur: recensione

Dopo la nascita del Messia e prima della sua crocifissione assistiamo alle vicende di Giuda Ben-Hur (Charlton Heston), un ricco principe e commerciante giudeo che entra in conflitto con il comandante Messala, suo vecchio amico d’infanzia ora a capo delle legioni del neo-governatore romano Valerio Grato. Quando Ben-Hur entra in aperto contrasto con Messala questi con una scusa gli fa imprigionare madre e sorella e condanna lui alla schiavitù sulle galee.

Durante la prigionia Ben-Hur incontrerà il Messia e salverà la vita al console romano Quinto Arrio caduto accidentalmente in mare durante una battaglia, riconoscente il console adotterà Ben-Hur e lo porterà con sè a Roma.

Ben-Hur non riesce a dimenticare la madre e la sorella e lascia Roma per tornare a Gerusalemme, durante il suo viaggio incontrerà Baldassarre uno dei re magi che gli farà conoscere lo sceicco Liderim, organizzatore di corse con le bighe. Ben-Hur accetterà di correre per lo sceicco e si prepara a tornare a Roma pronto a  consumare la sua vendetta.

Scopri di più

Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma: recensione

Nefasto giorno quello delle nozze tra il fabbro Will Turner (Orlando Bloom) ed Elizabeth Swann (Keira Knightley), l’aiuto fornito al pirata Jack Sparrow (Johnny Depp) sta per costargli la vita, la forca li attende. Come spesso accade, il destino, filibustiere dal cuore d’oro, dà una via d’uscita alla coppia, tramite il losco ed ambizioso Lord beckett (Tom Hollander) che in cambio della grazia ai due innamorati pretende la bussola che è in possesso del pirata Sparrow.

Nel frattempo a bordo della Perla nera Sparrow convince la riluttante ciurma a cercare una fantomatica chiave che la sua bussola è in grado di rintracciare, ma la bussola non funziona. Tra i marinai vige la regola dell’onore ed i patti vanno rispettati anche dopo la morte così in una notte annebbiata dal rum a Jack appare il fantasma di Sputafuoco Turner ricordandogli il debito contratto con il capitano e fantasma Davy Jones (Bill Nighy). Sparrow è destinato a far parte per l’eternità dell’equipaggio di Jones e del suo Olandese volante, pena in caso di rifiuto un incontro ravvicinato con il Kraken, tentacolare mostruosità marina divoratrice di anime e velieri.

Sparrow spaventato  rinuncia a cercare la chiave e fa rotta verso terra in cerca di un posto sicuro, lo trova nell’isola di Pelegosto dove alcuni indigeni cannibali priima lo eleggono re e poi pasto. Will arriva appena in tempo e dopo uno spericolato salvataggio mette al corrente Sparrow del suo patto con Beckett, Sparrow accetta di dare a Lord Beckett la bussola e di diventare corsaro della Compagnia delle Indie Orientali, in cambio Will dovrà aiutarlo a cercare la famigerata chiave.

Scopri di più

Action figures: Dragonball

Oggi vi parliamo del variegato mondo di Dragonball, in occasione dell’uscita in questi giorni di Dragonball Evolution, la versione live-action del manga più amato e seguito di sempre. Iniziamo con lo specificare che tutte e tre le serie, l’originale, la Dragonball Z e la Dragonball GT sono state oggetto di repliche e riproduzioni varie, cominciamo con una statua gigante di Goku in vinile versione Dragon ball Z (foto in alto) dettagliatissima e dai colori sgargianti.

Per le statue segnaliamo una serie Super Sayan, edizione limitata realizzata in resina, altezza circa 30 cm, tra i personaggi della serie riprodotti troviamo  Piccolo (Junior), Freezer Vegeta e Trunks. Ogni statua prevede una  posizione dinamica e  piedistallo.

Scopri di più

I misteri di Pittsburgh: un’estate da ricordare

Pittsbourgh, estate, anni ’80, un periodo di quelli che non si possono dimenticare, forse la più bella estate mai passata per Art Bechstein (Jon Foster) fresco di laurea con un futuro alquanto nebuloso, e una vita che scorre senza entusiasmo tra il suo rapporto ormai afflitto dalla routine con la fidanzata Phlox (Mena Suvari), fidanzata con cui condivide un lavoro che gli preclude qualsiasi futuro ed il difficoltoso rapporto con il padre malavitoso Joe (Nick Nolte).

Un periodo che passerà senza lasciare alcuna traccia di sè, invece qualcosa di inaspettato, come quasi sempre accade quando meno te l’aspetti, trasformerà l’estate di Art in un momento difficile da dimenticare. Sarà l’incontro con una coppia molto affiatata ed estroversa, formata dalla bella e volitiva Jane (Sienna Miller) ed il suo scapestrato ragazzo Cleveland (Peter Sarsgaard) a movimentare la vita di Art , trascinandolo in divertenti, pericolose ed esaltanti avventure in una Pittsburgh sorprendente e tutta da scoprire.

Scopri di più

Buona Pasqua!

Il Cinemaniaco augura Buona Pasqua a tutti i suoi lettori

Le avventure del topino Despereaux, recensione in anteprima

Il reame di Doremi è in lutto a causa della prematura morte della regina, che stramazza dopo aver assaggiato una zuppa in cui è caduto Roscuro, un ratto marinaio che è stato dimenticato dall’equipaggio della nave sulla terraferma.

Parallelamente alla vita che si svolge nel regno dove vivono il triste re e la bella principessa Pea, una ragazza pronta a rinunciare a tutto pur di veder tornare a splendere la luce del sole, ci sono le città dei topi e quella dei ratti: nella prima, Mouseworld, vive Despereaux, un topino particolare, allontanato dalla sua società a causa del troppo coraggio che dimostra, nella seconda, buia tetra e comandata da un malvagio signorotto, si aggira spaesato Roscuro.

Nel corso di questa favola moderna, con la principessa messa in pericolo dalla sguattera Mig, Desperaux, che impara i principi dei cavalieri leggendo i libri che i suoi simili gli ordinano di sgranocchiare, dovrà salvare Pea e restituire serenità al regno.

Scopri di più

How to be, Anvil! The story of Anvil, The Ugly Truth, Moon, Public Enemies, Harry Potter e il principe Mezzosangue, Gooby: trailer

Nel weekend di pasqua dedichiamoci ai trailer dei film che potremo vedere prossimamente al cinema. Oggi vi mostriamo quelli di How to be, Anvil! The story of Anvil, The Ugly Truth, Moon, Public Enemies, Harry Potter e il principe Mezzosangue e Gooby.

HOW TO BE
Ancora non si conosce la data di uscita di How to be, il nuovo film con Robert Pattinson, Rebecca Pidgeon, Jeremy Hardy e Powell Jones, ma oggi possiamo vederci il secondo trailer rilasciato. La commedia, diretta dall’esordiente Olvier Irving, racconta la storia di Art, un ragazzo in crisi, lasciato dalla fidanzata perché incapace di far apprezzare la propria musica, che contatta un guru canadese per superare il difficile momento.

Scopri di più

Dead Space: tra horror, videogame e cinema interattivo

Con l’avvento del Blu-ray e delle consolle next-generation supportate dalla tecnologia ad alta definizione eccoci pronti per entrare definitivamente in quello che può essere definito cinema interattivo. Stiamo parlando dei videogames di ultima generazione che in un continuo scambio di concept, contenuti e personaggi si sta ibridando regalando al cinema un nuovo filone da sfruttare, permettendo a se stesso di assorbire atmosfere, e suggestioni di classici horror e sci-fi trasportando lo spettatore in un universo interattivo che ne aumenta esponenzialmente l’esperienza sensoriale,

Dead Space arriva come il prototipo dei nuovi videogames, e non stiamo parlando solo di un’evidente evoluzione estetica ma bensì di un coinvolgimento ed una interattività che erano cominciate con videogames come Resident Evil e Silent Hill e stanno raggiungendo nuove frontiere nel campo dell’entertainment videoludico.

Scopri di più

Stella: fiducia per fiducia

Una donna in un supermercato si aggira furtiva tra gli scaffali rubando qualche cosa da mangiare, intanto la piccola Stella aspetta la mamma in macchina. D’un tratto lo vede, sullo scaffale, quello è il Dolceforno, il giocattolo che piace tanto a Stella, ma è troppo grande, è un rischio, ma Stella lo vuole, per Stella si può rischiare, lo afferra e si avvia trafelata verso l’uscita…

Stella di Gabriele Salvatores è il primo di tre cortometraggi che la banca Intesa Sanpaolo ha prodotto per il progetto perFiducia coinvolgendo oltre a Salvatores anche Ermanno Olmi e Paolo Sorrentino,

Scopri di più

Justin Lin: un giovane talento indipendente

Cineasta taiwanese, classe 1973 nasce a Taipei dove studia e si si specializza come operatore di ripresa, il suo primo film in questa veste risale al 1996 ed è Flow di Quentin Lee, opere e pensieri di un ventiduene filmaker gay.

Nel 1997 la sua prima esperienza dietro la macchina da presa in veste di regista, scrive e dirige a quattro mani con il collega Quentin Lee il film indipendente Shopping for Fangs. Nel 2000 racconterà le gesta della lega di basket nippo-americana con il documentario Crossover.

Nel 2002 racconta nel crime Better luck tomorrow. le difficoltà di un gruppo di studenti di college alle prese con la ricerca di un lavoro, un futuro nebuloso e la tentazione dell’illegalità e dei soldi facili.

Scopri di più

Stuart Little 2: recensione

Ieri: c’era una volta un topino trovatello di nome Stuart, un topino in cerca di una famiglia che mai avrebbe pensato che la bella famigliola felice dei Little l’avrebbe accolto con tanto affetto, la cosa un pò strana è che i Little sono una famiglia di umani, ma questo non sembra essere un ostacolo per papà Frederick, mamma Eleanor ed il  nuovo fratellino George. Purtroppo il gatto di casa Fiocco di neve sente minacciata la sua posizione di unico animale domestico degno di attenzione e coccole varie e si impegna, senza molto successo, a cacciar via il nuovo arrivato.

Oggi: la nuova vita di Stuart little scorre abbastanza tranquilla, Stuart è un topino fortunato, ha una aereo personale, una macchina, gioca a calcio e va persino a scuola, i suoi genitori adottivi sono sin troppo amorevoli sempre pronti ad aiutarlo ad ambientarsi e a fargli metabolizzare la nuova situazione, e il rapporto con Fiocco di neve sembra aver raggiunto un equilibrio, diciamo di vicendevole sopportazione.

Stuart però sente che qualcosa non va, è qualcosa che sente nel profondo una mancanza che presto si farà più forte, la mancanza dei suoi simili, di un contatto con la sua specie. Improvvisamente, come un fulmine a ciel sereno nella vita di Stuart piomberà Margalo un’uccellina ferita, che legherà molto con il topino che si prenderà una bella cotta per la nuova arrivata, ma Margalo nasconde un segreto, non è quel che sembra…

Scopri di più

Anvil!-The story of Anvil: storia di Metal ed amicizia

Robb Reiner ed il suo amico Lips appena quattordicenni si fanno una solenne promessa, non si perderanno mai di vista e suoneranno sempre insieme nella loro band gli Anvil. Così col trascorrere degli anni non solo i due mantengono la promessa ma diventano una delle band canadesi più importanti di sempre, che influenzeranno tutta la generazione successiva di rock band  come Anthrax, Metallica e Slayer.

Sono passati molti anni da allora e all’indomani di un disastroso tour europeo, Robb e Lips ormai cinquantenni decidono di coronare il loro sogno di ragazzini ed incidere il loro tredicesimo album per chiudere in bellezza la loro carriera, salutare i fan e riprendersi dalla deludente esperienza del tour appena concluso.

Scopri di più

Observe and Report: poliziotto per caso

Ronnie Barnhardt (Seth Rogen) è un sorvegliante di un grande centro commerciale, ogni giorno si trova ad affrontare piccoli e grandi problemi che il suo lavoro gli porta, clienti rissosi, teppisti sugli skate e taccheggiatori incalliti, ma Ronnie in cuor suo ha un sogno, indossare la divisa da poliziotto.

Un bel giorno in un parcheggio ecco comparire un pervertito con tanto di impermeabile che comincia a molestare la clientela femminile del centro commerrciale, purtroppo il maniaco sembra imprendibile, così Ronnie e la sua squadra di sfigati in divisa si mette sulle sue tracce e scopre che anche la polizia, nei panni del detective Harrison (Ray Liotta), è sulle tracce del pervertito.

Scopri di più