Star Trek Story: L’equipaggio dell’Enterprise

crew_full

Oggi ci occupiamo dell’equipaggio della serie classica di Star trek, stiamo parlando di quei personaggi fissi che ogni settimana occupavano il ponte dell’Enterprise e che con il tempo hanno assunto dei ruoli importanti e caratterizzanti per il naturale  svolgimento della serie classica prima e per i lungometraggi cinematografici in seguito.

In occasione dell’uscita del nuovo Star Trek di J.J. Abrams esploriamo le caratteristiche peculiari dei personaggi che rivedremo nel nuovo film con qualche notizia biografica.

Scopri di più

Ermanno Olmi: il mestiere di regista

ermanno-olmi-sul-set-del-film-cento-chiodi-38567Ermanno Olmi nasce  Bergamo il 24 Luglio 1931, nato in una famiglia rurale e profondamente credente Olmi perde il padre durante la seconda guerra mondiale e non termina gli studi.

Trasferitosi a Milano con l’intenzione di iscriversi all’Accademia di Arte Drammatica si trova a girare filmati di produzioni industriali per una fabbrica in cui lavora con la madre. il futuro regista già dimostra una certa padronanza con la macchina da presa pur non avendo alcuna esperienza.

Scopri di più

Michele Soavi: made in horror

il-regista-michele-soavi-90947Michele soavi nasce a milano il 3 Luglio 1957, figlio di una coppia divorziata, il regista verrà influenzato molto dal secondo marito della madre, un pittore che ne indirizzerà la passione verso l’arte, dopo il diploma alcuni corsi di recitazione e l’esordio sul grande schermo nel 1978 con un piccolo ruolo ne Il grande attacco di Umberto Lenzi. Come attore lo vedremo recitare anche in La maschera del demonio, Phenomena e Alien 2 sulla Terra.

Negli anni seguenti lavora con i maestri del cinema horror italiano, Dario Argento, Lucio Fulci, Lamberto Bava e Joe D’Amato, sia in veste d’attore che di aiuto-regista, in questi anni stringerà amicizia con personaggi come Giovanni Lombardo Radice, Daria Nicolodi, Giuliano Gemma e George Eastman.

Scopri di più

Giorgio Arcelli: moderne principesse

l_7d884f57ad7c664c38565024dd2389a1Giorgio Arcelli regista piacentino classe 1981, gli studi li porta a termine  all’estero, si laurea in Media production management al West Herts College di Watford (Inghilterra), tornato in Italia completa la formazione laureandosi in scienze e tecniche dello spettacolo presso l’Università di Parma.

Da segnalare il suo periodo di formazione presso il laboratorio Fare Cinema del regista Marco Bellocchio con cui il giovane cineasta farà le sue prime sesperienze sul campo delineando così la sua impronta visiva.

Scopri di più

Patrick Lussier: Angeli caduti, serial killer e…Wes Craven

lussier_big2Patrick Lussier montatore e regista canadese classe 1964, studia cinematografia a Vancouver per poi esordire come montatore di famose serie tv come McGyver e Highlander.

Nel 1991 in occasione della sua collaborazione alla serie tv Nightmare cafè, il regista Wes Craven lo nota ed inizia così una lunga collaborazione che vedrà i due lavorare insieme negli horror Nightmare 7: il nuovo incubo e Cursed il maleficio, nel drammatico La musica nel cuore e nei thriller Red eye e la trilogia degli Scream.

Scopri di più

Katie Holmes, Val Kilmer, Rosario Dawson, Matthew Fox, James McAvoy, Batman 3: novità

dylan-dog

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Katie Holmes sarà la protagonista di Don’t Be Afraid of the Dark, il film scritto da Guillermo del Toro e Matthew Robbins, diretto da Tory Nixey, tratto da un film tv del 1973 che raccontava la storia di una donna che deve convivere in casa con il padre, la sua compagna e delle diaboliche creature.

The Irishman, il film diretto da Jonathan Hensleigh, ha due nuovi attori di un certo spessore, Christopher Walken e Val Kilmer. Il primo sarà il proprietario del nightclub Shondorn Birns, mentre il secondo sarà un poliziotto che affiancò il protagonista della storia, il criminale Danny Green.

Scopri di più

Harry Potter e il principe mezzosangue aprirà il Giffoni Experience, Questi fantasmi 2 a Venezia 2009

harry-potter-6-immagine

Arrivano importanti novità per due dei principali festival del cinema italiano: l’anteprima di Harry Potter e il principe mezzosangue aprirà la trentanovesima edizione del Festival di Giffoni, mentre la retrospettiva Questi fantasmi è stata confermata anche per la sessantaseiesima edizione della Biennale di Venezia.

Partiamo dall’annuncio di Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni, che può essere veramente orgoglioso di avere ottenuto una simile anteprima mondiale (il film uscirà il 15 luglio):

Inauguriamo il nuovo Giffoni con Harry Potter. Non potevamo avere miglior esordio. Il 12 luglio il pubblico del Festival, composto in gran parte da ragazzi, avrà la possibilità di partecipare a un grande evento e per questo voglio ringraziare il Presidente della Warner Bors Entertainment Italia Paolo Ferrari e tutto il suo team per aver scelto Giffoni.

Scopri di più

Star Trek Story: The Next Generation dalla serie tv al grande schermo

Dopo il progetto di una nuova serie tv abbandonato nel 1979 a favore di un film e forte del successo dei successivi capitoli cinematografici, il fiorire di fanclub e consensi, nel 1986 il papà di Star Trek, Gene Roddenberry torna a proporre una nuova serie televisiva stavolta aggiornata per il nuovo decennio e con un equipaggio completamente rinnovato.

Sono moltissimi i richiami alla serie classica come l’aspetto della nuova Enterprise B che stavolta si può addirittura dividere in due parti in fase di combattimento ed è molto più potente e veloce dell’originale, ed il concept di esplorazione e ricerca di nuove forme di vita.

Per quanto concerne le caratterizzazioni dell’equipaggio, punto di forza della serie classica, al posto dell’ufficiale scientifico Spock (Leonard Nimoy) subentra il tenente comandante Data (Brent spiner), un androide che idealmente prende il posto del vulcaniano e della sua logica e come un moderno Pinocchio aspira ad una umanità praticamente irraggiungibile. Tra le guest-star della serie anche una vera appassionata di Star Trek come Whoopi Goldberg che impersona Guinan misteriosa aliena che lavora nel bar di prora della nuova Enterprise.

Scopri di più

Claudio Giovannesi: una promessa mantenuta

Claudio Giovannesi nasce a Roma il 20 Marzo 1978, si laurea in lettere moderne nel 2002 e nel 2005 consegue il diploma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Ottimo chitarrista Jazz, giovannesi collabora con RadioRai e alcune testate scrivendo recensioni cinematografiche e dal 2001 al 2004 viene reclutato nella redazione del Blob televisivo di Raitre.

I suoi studi in ambito musicale lo portano a cimentarsi anche come compositore per allestimenti teatrali. l’esordio dietro la machina da presa risale al 2000 con i cortometraggi Ultimo taglio e Il cellulare.

Nel 2002 il suo cortometraggio Caino fa incetta di premi in vari festival tra cui il Marte Live di Roma, La resa dei corti di Pescara e Corti da sogni di Ravenna.

Scopri di più

Tekfestival 2009: ai confini del mondo…dentro l’occidente

Dal 7 al 13 Maggio 2009 tra Roma e Frascati si svolgerà l’ottava edizione del Tekfestival che presenterà oltre ad una selezione di opere provenienti dai miglior festival internazionali alcune pellicole autoprodotte di filmaker che da anni sostengono con il loro lavoro la manifestazione.

Molte le tematiche toccate quest’anno dalla guerra alla precarietà della vita, dai conflitti emotivi a quelli generazionali, gli organizzatori cercano idealmente di togliere ogni demarcazione e confine che divida, da quelli politico-culturali a quelli religiosi ed ideologici per raccontarsi in maniera libera ed espressivamente coinvolgente in un occidente ipertecnologico e creativamente vitale.

Scopri di più

Futuro presente 2009: Festival delle arti contemporanee

Una delle iniziative più interessanti che fanno parte del progetto Incontri Internazionali di Rovereto è sicuramente il festival delle arti contemporanee Futuro presente che nell’edizione 2009 al passo con i tempi affronta il tema dei nuovi linguaggi espressivi nel cinema e delle sue evoluzioni artistico-tecnologiche.

Dal 7 al 10 Maggio Futuro presente diventa Screen-schermi del futuro, la cui serata inaugurale vedrà la presenza del regista Peter Greenway, cineasta di fama internazionale che nell’incontro The cinema is dead but long live the screen si racconterà e racconterà il suo cinema fornendo spunti di riflessione sull’evoluzione della settima arte.

Scopri di più

The Rock: recensione

Il generale Francis X. Hummel (Ed Harris) ama profondamente l’esercito e ancor più la sua nazione, ma nel momento in cui vede disonorare la memoria di alcuni suoi uomini caduti sul campo dalla stessa istituzione per cui hanno sacrificato la vita, in lui si fa forte il desiderio di riscattarne la memoria, ed una incontrollabile sete di giustizia lo vede organizzare un raid in un deposito di armi, sequestrare alcuni missili dotati di testate al gas nervino, sequestrare l’isolotto in cui era situato il famigerato penitenziario di Alcatraz per installarvi i missili pronti ad essere lanciati sulla città di San Francisco se le sue richieste non verranno esaudite.

Capito dalle autorità che Hummel fa sul serio viene organizzata una squadra d’assalto formata da  un gruppo di soldati scelti specialisti in incursioni che verranno affiancati dal Dottor Stanley Goodspeed (Nicolas Cage) specialista in esplosivi e armi chimiche e per riuscire a penetrare nel penitenziario praticamente inespugnabile e ben sorvegliato dagli uomini di Hummel, il governo tira fuori di prigione l’ex-agente britannico, già evaso a suo tempo da Alcatraz, John Patrick Mason (Sean Connery) che dopo un primo rifiuto ed un tentativo di fuga deciderà di aiutare il governo americano in cambio della libertà e per salvare la figlia che abita proprio nella città minacciata dai missili.

Scopri di più

Coraline e la porta magica 3D: recensione in anteprima

Coraline è una vivace ragazzina che trasferitasi dalla città in un piccolo paesino nel bel mezzo del nulla sembra proprio non riuscire ad acclimatarsi, anzi sembra annoiarsi molto e certo passare il tempo a contare porte e finestre della sua casa diventa col passar dei giorni estremamente frustrante, per non parlare dello strano vicinato fatto di vecchine che imbalsamano barboncini, un irritante bambino chiacchierone ed invadente e uno strano tipo che sembra appena fuggito da un circo.

A peggiorare le cose ci si mette anche un pioggia insistente, diciamo che la nuova casa di Coraline è decismante inospitale per una bambina, così la ragazzina una notte scopre una porta nascosta e quello che sembra un passaggio, ma invece che portare in qualche buio scantinato o polverosa soffitta, il passaggio trasporta Coraline in un mondo parallelo fatto di giochi, suoni, colori e una famiglia tutta nuova e all’apparenza migliore, tutto è magico e sorprendente nel fiabesco mondo notturno e così coraline comincia ad abituarsi al nuovo stile di vita.

Purtroppo i desideri avverati a volte nascondono un prezzo e la famiglia alternativa come tutto il mondo parallelo si rivela una pericolosa e inquietante trappola da cui Coraline dovrà cercare di fuggire con l’aiuto di un gatto parlante e alcuni bambini fantasma cercando al contempo di salvare la sua famiglia messa in pericolo dalle sue magiche escursioni notturne…

Scopri di più

X-Men Le Origni: Wolverine i finali alternativi, video

Guardando X-Men le origini Wolverine non tutti gli spettatori si sono fermati dopo i titoli di coda: peccato, perché a quanto pare ogni proiezione aveva uno dei finali a sorpresa (o meglio After credit), che la Marvel avrebbe creato per anticipare i prossimi film che vorrebbe produrre.

Per ora sul web sono stati segnalati tre dei finali alternativi: uno riguarda Wolverine e ciò sta ad indicare che la produzione ha già pensato ad un seguito (titolo provvisorio “Caroulsel“), mentre gli altri due mostrano altri personaggi Marvel, Deadpool e Stryker. Qualcuno vocifera che sia circolato anche quello di Magneto, ma questa sembra più che altro una voce (o bufala che dir si voglia), perché lo script del film è già stato scritto e il film annunciato ai tempi di quello dedicato a Wolverine, poi congelato in attesa degli esiti dei botteghini di tutto il mondo.

Dopo il salto vi mostriamo le immagini (di pessima qualità) trovate su Youtube, del finale con Wolverine e di quello con Deadpool.

Scopri di più