Satellite Awards 2009: vincono The Hurt Locker e Nine

Nine movie

Si sono tenuti domenica all’intercontinental Hotel di Century City, i quattordicesimi Satellite awards, premi assengati dalla stampa internazionale ai migliori film e alle migliori serie televisive.

Occupiamoci dei riconoscimenti cinematografici (quelli televisivi potete trovarli su Serietivu o semplicemente cliccando QUI): The Hurt Locker e Nine sono stati premiati rispettivamente come miglior drama e miglior comedy musical. Il premio per il miglior film straniero è andato, a pari merito a The Maid e a Gli abbracci spezzati, mentre, a sorpresa, quello della categoria film d’animazione è stato vinto da Fantastic Mr. Fox. Tra gli attori vincono Shohreh Aghdashloo (miglior attrice drammatica per The Stoning of Soroya M), Jeremy Renner (miglior attore drammatico per The Hurt Locker), Meryl Streep (migliore attrice comedy per Julie & Julia), Michael Shalbarg (migliore attore comedy per A serious Man), Mo’Nique (migliore attrice non protagonista per Precious) e Christoph Waltz (migliore attore non protagonista per Bastardi senza gloria).

Di seguito trovate la lista completa dei vincitori:

Scopri di più

Film con Babbo natale, i migliori 10

santaclause3pic8

Chi durante le festività natalizie nojn si è lasciato mai andare a qualche pellicola ad hoc, magari con qualche Babbo Natale versione televisiva o meglio qualche classico da grande schermo con il panciuto nonno magari in borgherse o in versione angelo custode, pronto a far ritrovare allo Scrooge di turno lo spirito natalizio?

Così oggi vi vogliamo offrire la nostra personale top ten natalizia a base di Babbo Natale o Santa claus che dir si voglia, naturalmente in questa lista di titoli natalizi troverete anche qualche outsider, quelle pellicole dal contenuto o dal look decisamente alternativo, che si approciano alla figura di questa icona natalizia in maniera qualche volta irriverente, ma sempre originale.

Dopo il salto la classifica, naturalmente ogni titolo è accompagnato da una mini-scheda.

Scopri di più

B-cult, Attila flagello di Dio

attila-flagello-di-dio

Oggi per i B-cult ripeschiamo un trashone d’annata, Attila flagello di Dio con un Diego Abatantuono al top della forma che ammiccando e parodiando all’estremo le atmosfere del cult di Monicelli L’armata Brancaleone, e grazie ad una fumettosa ambientazione pseudo-storica alla Ercole contro Moloch, si trasforma in una sorta di Asterix all’amatriciana davvero spassoso.

La forza di questa pellicola oltre alla verve del protagonista, sono una coppia di registi e sceneggiatori,Castellano e Pipolo, che utilizzano tutta la loro esperienza per sfruttare al meglio cast e i pochi mezzi a disposizione, e utilizzando costumi e location alla maniera di scult del calibro di Quando le donne avevano la coda di Pasquale Festa Campanile.

Scopri di più

Venezia 2010: John Woo Leone d’oro alla carriera

John Woo

La direzione della Biennale di Venezia ha scelto di premiare nel 2010, nel corso della sessantasettesima Mostra Internazionale d’arte cinematografica, John Woo con il Leone d’Oro alla carriera:

Il riconoscimento premia un cineasta che negli ultimi decenni, con la sua rivoluzionaria concezione della messa in scena e del montaggio, ha rinnovato dalle fondamenta, portandolo alla più estrema stilizzazione (prossima alle arti visive) il film d’azione, tanto in Asia (con titoli come A Better Tomorrow, 1986; The Killer, 1989; Bullet in the Head, 1990; Hard Boiled, 1991; il recente kolossal La battaglia dei tre regni), che a Hollywood (tre film fra tutti: Face/Off, 1997; Mission Impossible 2, 2000; Windtalkers, 2002).

Scopri di più

Reazione a catena, recensione

203537.1020.A

Il tecnico Eddie Kasalivich (Keanu Reeves) lavora come factoutm presso un laboratorio in cui si portano avanti ricerche per lo sviluppo di fonti di energia alternative come la fusione fredda, durante alcuni scambi di idee che lo coinvolgono ne nasce l’intuizione giusta per portare a compimento un’importante ricerca.

Dopo i primi festeggiamenti accompagnati da fisiologiche perplessità sul come, quando e se rendere subito pubblica la storica scoperta, ci penseranno un gruppo di mercenari a scegliere visto che fatta irruzione nel laboratorio  stermineranno il gruppo di festanti scienziati e manipoleranno il reattore perchè esploda.

Nel frattempo Eddie che al momento dell’irruzione era lontano dal laboratotio, vi fa ritorno e scopre la carneficina e il reattore in procinto di esplodere, resosi conto dell’impossibilità di bloccare l’inarrestabile reazione a catena innescatasi, fugge e riesce a salvarsi per miracolo dalla devastazione dell’edificio e dell’intero isolato.

Scopri di più

Robin Hood, full trailer internazionale

Robin Hood

E’ stato pubblicato da Yahoo Movie un nuovo fantastico trailer di Robin Hood il film epico d’azione diretto da Ridley Scott, con Russell Crowe, Cate Blanchet e William Hurt, che uscirà il 14 maggio 2010.

Se volete vedere due minuti di immagini molto emozionanti che mostrano il principe dei ladri come non è mai stato raccontato, continuate dopo il salto.

Scopri di più

Baciami ancora, full trailer

Baciami Ancora

E’ uscito il full trailer di Baciami ancora, la commedia di Gabriele Muccino sequel del suo fortunatissimo Ultimo Bacio, che arriverà nelle nostre sale dal 22 gennaio.

Dopo il salto potete vedere nuovamente tutti i protagonisti all’opera, da Stefano Accorsi a Giorgio Pasotti, da Claudio Santamaria a Sabrina Impacciatore, fino a Pierfrancesco Favino. Unica assente, sostituita da Vittoria Puccini, Giovanna Mezzogiorno.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia vince Natale a Beverly Hills, negli States Avatar

ENT HOLIDAY FILMS

Il weekend prenatalizio ai botteghini conferma lo strapotere in Italia di Natale a Beverly Hills e negli States di Avatar. Cominciamo a vedere i film che hanno incassato di più nel nostro Paese: il cinepanettone con Christian De Sica ha guadagnato 3,47 milioni di euro (in linea con gli incassi di Natale a Rio dello scorso anno e media più alta a copia settimanale con 5.721 euro) e ha distaccato Io & Marylin, secondo con 1,64 milioni di euro (e la non brillantissima media per sala di 2.950 euro a copia), A Christmas Carol, terzo con 1,27 milioni di euro (seconda media a copia settimanale e 11 milioni totali) e La principessa e il ranocchio, solo quarto con 1,09 milioni di euro. Sotto il milione, troviamo in quinta posizione Cado dalle nubi con 585mila euro (11,6 totali) e in sesta Dorian Gray con 251mila euro (5,35 milioni totali). Astro Boy, settimo, esordisce malamente con soli 171mila euro (media a sala di 795 euro!).

Negli States, come era prevedibile, Avatar ha detronizzato la concorrenza portandosi a casa ben 73 milioni di dollari (21.147 dollari di media per sala!). Il film di James Cameron è stato penalizzato dalle tempeste di neve che sono cadute sugli States, ma è riuscito comunque a piazzarsi al secondo posto come miglior esordio nel mese di dicembre in patria (primo se si contano solo le sceneggiature originali e primo anche come film 3D). All’estero il film, uscito in 106 paesi al mondo ha incassato 159,1 milioni di dollari (sommati ai 73 fanno 232,1!) facendo registrare il miglior esordio mondiale per un film originale (non sequel).

Per un esordio da urlo, ce n’è uno veramente deludente: Che fine hanno fatto i Morgan, costato sessanta milioni, è quarto con solo 7 milioni incassati, dietro a La principessa e il ranocchio secondo con 12,2 milioni (44,7 totali) e The Blind Side terzo con 10 milioni (164,7 totali!). Quinto New Moon con 4,3 milioni (274 totali) davanti a Invictus, sesto con 4 milioni (15 totali), A Christmas Carol, settimo con 3,4 milioni e Tra le nuvole, ottavo con 3,1 milioni benché uscito in sole 175 sale (17.714 dollari di media secondo solo ad Avatar!).

Scopri di più

Action figures, Ghostbusters-Acchiappafantasmi

ghostbusters action figure 16

Oggi vi vogliamo proporre una serie di repliche davvero intriganti e di pregevole fattura che si ispirano ad uno dei cult anni ’80 più amati di sempre, Ghostbusters-Acchiappafantasmi di Ivan Reitman.

Connubio perfetto tra comedy e fantastico, qualche incursione nell’horror light, e l’aggiunta di una serie di effetti speciali davvero notevoli, fece di questa comedy sovrannaturale il campione d’incassi del 1984, con il tema della colonna sonora tormentone da hit, gadget e merchandise a profusione, senza dimenticare un sequel, e una serie animata.

Scopri di più

Brittany Murphy è morta, aveva 32 anni

Brittany Murphy

La trentaduenne attrice Brittany Murphy è morta ieri a Los Angeles a causa in seguito a un arresto cardiaco. Incerte le cause che l’hanno causato, anche se i medici hanno parlato di cause naturali.

Ieri dalla casa della donna, sposata con il produttore Simon Monjack, la madre avrebbe telefonato al 911 dopo aver trovato la figlia morta sotto la doccia: l’ambulanza, che è prontamente sopraggiunta, ha trasportato l’attrice al Cedars Sinai Medical Center, dove i medici ne hanno constatato il decesso.

Brittany, nata il 10 novembre del 1977 ad Atlanta (Georgia), nonostante la sua giovane età, era già stata protagonista di numerosi film come David e Lisa, Ragazze interrotte, 8 mile, Don’t Say a Word, Crueless e Oggi sposi niente sesso, Tutte le ex del mio ragazzo e Sin City, ma nell’ultimo periodo la sua carriera, fatta anche di televisione (serie tv come Drexell’s Class e Blossom) e teatro (Broadway) aveva subito degli stop, tanto che, a causa di non meglio specificati problemi con la troupe, era stata licenziata dal set di The Caller.

Scopri di più

Planet 51, colonna sonora

planet_51_poster_m []

Colonna sonora davvero coinvolgente quella che vi proponiamo oggi, parliamo di Planet 51, cartoon che grazie a look e suggestioni anni ’50 pesca dal repertorio classico/melodico americano riproponendoci grandi hit in riuscite versioni cover.

L’aria all’American Graffiti miscelata con fumetti e sci-fi anni ’50 fanno di questo piccolo gioiello di tecnica, anche un nostalgico contenitore di hit del passato che non mancheranno di conquistarvi nuovamente. Vi segnaliamo che la parte strumentale della colonna sonora è stata affidata al compositore e direttore d’orchestra inglese James Brett.

Dopo il salto la consueta tracking list, un mash-up del suo contenuto ascoltabile in anteprima e un bonus con la hit dei Blink 182 Alien Exist. Buon ascolto.

Scopri di più

Men in Black 2, recensione

men_in_black_ii_ver2

C’era una volta in una galassia lontana lontana il pianeta Zharta minacciato dalla perfida Seerlena (Lara Flynn Boyle), malvagio alieno mutaforma kilotyano che ambiva a possedere La Luce di Zharta, gioiello dall’incredibile bellezza e dall’altrettanto incredibile potere distruttivo.

Gli zarthani fuggirono con il gioiello sulla Terra e chiesero aiuto ai Men in Black perchè custodissero e nascondessero alla malvagia Seerlena il prezioso gioiello, ma vista la pericolosità della prima e la potenza del secondo, l’accordo non fu  raggiunto e l’incontro terminò con l’arrivo imprevisto di Seerelena che venne gentilmente trattenuta dai terrestri, mentre Zarthani e gioiello raggiungevano lidi più sicuri.

Ora Seerlena, dopo più di dodici anni terrestri, è tornata sulla Terra e dopo aver divorato e indossato una sensuale modella di biancheria intima, è di unovo a caccia del gioiello, pronta a vendicarsi dei Men in Black che anni prima si misero tra lei/lui/esso e il prezioso manufatto alieno.

Scopri di più

Come d’incanto, recensione

enchanted_one-sheet_lrg_1201666812

la principessa Giselle (Amy Adams)  vive in un colorato e musicato mondo da cartoon, fatto di animali parlanti, orchi malvagi e fascinosi castelli al limite di foreste incantate in attesa che il suo principe azzurro la porti via con se per il canonico…e vissero felici e contenti.

Purtroppo come in tutte le fiabe che si rispettino c’è una perfida strega, la regina Narissa (Susan Sarandon), che ha deciso che Giselle è un intralcio, così bella e così buona da far venire un attacco d’orticaria, così la spedisce con un incantesimo a…New York!

Si Perchè Giselle oltre a ritrovarsi catapultata da un tombino nel bel mezzo di Manhattan, nella transizione è diventata una bella ragazza in carne ed ossa che con tanto di svolazzante abito bianco, ammiccanti canzoncine e laboriosi animaletti, piomberà nella vita del padre single Robert Philip (Patrick Dempsey) e della figlioletta Morgan (Rachel Covey).

Scopri di più

Natale a Beverly Hills, film di interesse culturale per il governo. E’ polemica!

Natale a Beverly Hills

Da due giorni ha esordito nei nostri cinema Natale a Beverly Hills: Il film sta ottenendo tanti buoni risultati anche grazie anche al numero di sale in cui è distribuito e alla pubblicità martellante su tutte le televisioni, con continue comparsate dei protagonisti del film), quante sono le polemiche.

L’ultima, legittima, nasce da una svista della commissione cinema del ministero, che lo scorso 4 dicembre ha deliberato, che Natale a Beverly Hills è un film di Interesse culturale, dando così la possibilità alla pellicola di accedere a sgravi fiscali (tax credit), al riconoscimento di film d’essai e ala possibilità per il distributore di accedere ad un fondo in relazione agli incassi.

Citto Maselli dell’Anac (Associazione Nazionale degli Autori Cinematografici) ha commentato:

Scopri di più