Absurda di David Lynch, cortometraggio

I_ABSURDA

Oggi vi presentiamo il cortometraggio Absurda realizzato dal regista David Lynch nell’ambito di un lavoro collettivo supportato da altri 35 filmakers che ha per tema la sala cinematografica. Il corto è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2007, edizione  che vedeva proprio Linch tra gli ospiti d’onore.

Il regista ci accompagna nell’oscurità di una desolata sala cinemtografica, ci pone in fondo, tra noi e lo schermo un paio di grandi ed affilate forbici che incombono, sullo schermo si susseguono frammenti di dialogo che sembrano parlare di un omicidio, poi una ballerina, presumibilmente la vittima danzerà illuminata da un fascio di luce, poi il volto massacrato di quet’ultima riempirà lo schermo della sala, chissà forse la ballerina è in realtà una pellicola massacrata dai tagli censori e inverecondi di produttori incapaci, forse no, ma tanto con Lynch è sempre un’avventura.

Scopri di più

Alice in Wonderland, colonna sonora

alice in wonderland

Come non si poteva pensare a nessun altro per dirigere una nuova rivisitazione del classico di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie, era quasi fisiologico che il regista designato Tim Burton tornasse dopo la pausa musical-canterina di Sweeney Todd, a collaborare con il suo compositore feticcio Denny Elfman.

Così Elfman mentre da una parte racconta in note le suggestioni gotiche del dolente e bestiale tormento del nuovo Wolfman di Joe Johnston, ha il tempo di fare una capatina nell’universo burtoniano sfornando 24 tracce, che ci accompagnano attraverso la tana del Bianconiglio in un bizzarro Sottomondo in 3D, ricorrendo per l’occasione a suggestioni fiabesche e un crescendo di cori, che già nel tema principale ci riportano alla memoria le melodie che ci avevano incantato nel cult Edward mani di forbice.

Dopo il salto compilation completa, in coda tre link per ascoltare una preview dell’intera colonna sonora e vedere il video ufficiale di Avril Lavigne Underground, e per concludere in bellezza uno bel video musicale tutto da guardare ed ascoltare. Buon proseguimento.

Scopri di più

Frasi da cinema, Full Metal Jacket

Le nuove comiche

Il campo d’addestramento per marines di Parris Island è l’anticamera dell’inferno, non vi è dubbio su questo, posto concepito ad hoc per plasmare menti, intorpidire coscienze e fortificare centinaia di giovani pronti a diventare eroica carne da cannone.

Anfitrione d’eccezione, il terribile Sergente Maggiore Hartman (Ronald Lee Ermey) Virgilio sboccato pronto a distruggere ogni barlume d’umanità e recondita emozione, e a mettere in pratica la funesta affermazione incisa a fuoco sulle porte dell’inferno dantesco Lasciate ogni speranza voi ch’entrate:

Scopri di più

Le nuove comiche, recensione

Le nuove comiche

1990, il regista Neri Parenti grande amante del cinema muto americano e delle sue tipiche gag fisiche di cui infarcisce i suoi film, omaggiando di volta in volta Buster Keaton piuttosto che Charlie Chaplin, dopo aver inserito per anni massicce dosi di queste dinamiche con un surplus sia nello spassoso Ho vinto la lotteria di Capodanno che nel dittico Scuola di ladri, decide di fare il grande salto e riportare in toto sullo schermo, con un’operazione non priva di rischi, la formula comica originale puntando su una coppia di attori protagonisti assoluti con gag a profusione e scenette legate da un filo di trama, insomma il classico repertorio che ha fatto la fortuna di grandi coppie come Stan Laurel e Oliver Hardy alias Stanlio & Ollio.

Parenti conosce il genere e da buon veterano ne attualizza le dinamiche quel tanto che basta per renderle fruibili al pubblico odierno e scegli due personaggi ad hoc senza puntare sulle diversa connotazione fisica, anzi cercando una compatibilià proprio nella fisicità e riconoscibilità. La scelta cade su Paolo Vilaggio che con il suo Fantozzi ha fatto di ingombrante fisicità spassosa virtù e di quel cinema che ha ispirato Parenti un segno distintivo della sua filmografia, e Renato Pozzetto che se pur lontano dalla comicità del collega Villaggio e puntando sul grande schermo a personaggi dalla vis comica più surreale che fisica, ripesca il suo repertorio degli esordi da cabaret televisivo con l’amico e collega Cochi Ponzoni per diventare ottimo complemento al fantozziano partner.

Scopri di più

Corey Haim è morto

Corey Haim

Corey Haim, star del cinema degli anni ottanta, è morto presso l’ospedale St. Joseph di Burbank in California, dopo essere stato trovato in fin di vita dalla madre, probabilmente a causa di un’overdose accidentale, nel suo appartamento a Los Angeles.

L’attore, nato il 23 dicembre 1971 a Toronto, in Canada, dopo aver cominciato da giovanissimo a lavorare nel cinema (il suo primo film fu Firstborn del 1984), è stato protagonista di numerose commedie per ragazzi, tra cui Lucas (1986, di David Seltzer), Ragazzi perduti (1987, di Joel Schumacher), Licenza di guida (1988, di Greeg Beeman) e Unico indizio la luna piena (tratto da un racconto di Stephen King) e spesso e volentieri si è affiancato al suo coetaneo Corey Feldman, tanto da essere conosciuto come uno dei due Corey.

Scopri di più

Ralph Fiennes dirige Coriolanus, Walter Salles Our Wild Life, Guy Ritchie Re Artù e Kevin MacDonald Murder Mistery

Guy Ritchie

Ralph Fiennes settimana prossima esordirà alla regia dirigendo Coriolanus, adattamento cinematografico dell’opera di Shakespeare, di cui sarà anche produttore e attore protagonista. Nel cast del film ci saranno anche Gerard Butler, Vanessa Redgrave e Brian Cox.

Walter Salles dirigerà Our Wild Life (prece demente conosciuto come Peaceable Kingdom), un film che racconta la vita di Daphne Sheldrick, animalista che in Kenya difese gli animali in via d’estinzione.

Scopri di più

La Papessa, trailer

Il 28 maggio uscirà nei nostri cinema La papessa, il film storico diretto da Sönke Wortmann ed interpretato da Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman, …

Scopri di più

I bruttissimi, Chill Factor-Pericolo imminente

chill_factor

Oggi per la lezione odierna su come sfornare un action-movie deludente e senza un minimo di appeal, con una trama prevedibile, sprecando un attore da premio Oscar com Cuba Gooding  Jr, abbiamo un esempio eclatante con l’action anni ’90 Chill FactorPericolo imminente.

Due sconosciuti, il cuoco di una tavola calda (Skeet Ulrich) e l’autista di un camion-frigo (Cuba Gooding Jr.)  sono costretti loro malgrado ad allearsi quando si troveranno tra le mani una devastante arma biologica che deve essere tenuta costantemente ad una temperatura bassissima onde evitare un’involontatria detonazione, ora capite a cosa servirà il camion-frigo.

Scopri di più

B-cult, Session 9

session 9 (4)

Oggi per i B-cult vi segnaliamo Session 9 un piccolo gioello di tensione che riesce a disturbare ed inquietare grazie ad una location ben sfruttata, un cast credibile ed un messinscena quasi ipnotica, capace di schivare i brividi a buon mercato e puntare in alto.

La trama ci racconta di un gruppo di operai di una ditta in difficoltà che accetta un imponente appalto sotto costo, per risollevare la grave crisi in cui versa. Bonificare dall’amianto in tempi proibitivi, e con una squadra di operai ridotta all’osso un enorme ex-manicomio abbandonato. La loro prolungata permanenza nell’inquietante struttura sortirà effetti davvero inaspettati.

Scopri di più

TFF 2010,Tampere Film Festival

logorama.body_lead.wide

Anche quest’anno marzo è l’occasione per una capatina virtuale in Finlandia, location del consueto appuntamento con il Tampere Film Festival, che anche in questa edizione punterà i riflettori sul meglio del cortometraggio internazionale, con tre sezioni competitive, tra cui una dedicata ai migliori corti d’animazione.

Per le anteprime e le proiezioni speciali in programma da segnalare la partecipazione come ospiti al festival del terzetto di filmaker francesi Francois Alaux, Ludovic Houplain e Hervé de Crécy’s, parte del team creativo dello studio H5, vincitore agli Oscar 2010 nella sezione miglior cortometraggio d’animazione con il corto Logorama, che per l’occasione verrà proposto agli spettatori della rassegna finlandese.

Scopri di più