Frasi da cinema, Matrix Reloaded

Neo si trova a confronto con colui che ha creato Matrix, l’artefice ultimo della dimensione in cui gli umani vengono sospesi e allevati per nutrire le macchine, L’architetto è un programma senziente che durante il suo ciclo ha fallito numerose volte cercando la matrice ideale con cui ingannare la percezione umana.

Neo: Perché mi trovo qui?
L’Architetto: La tua vita è il prodotto di un residuo non compensato nel bilanciamento delle equazioni inerenti alla programmazione di Matrix: tu sei il risultato finale di un’anomalia che nonostante i miei sforzi sono stato incapace di eliminare da quella che altrimenti è un’armonia di precisione matematica. Sebbene resti il problema costantemente arginato essa non è imprevedibile e pertanto non sfugge a quelle misure di controllo che hanno condotto te, inesorabilmente, qui.

Scopri di più

I mercenari-The Expendables, colonna sonora

Oggi per le colonne sonore in attesa che il 1° settembre sbarchi nelle sale italiane l’action I mercenari aka The Expendables interpretato e diretto da Sylvester Stallone che per l’occasione ha reclutato un vero e proprio dream-team di attori da action, vi proponiamo la track list ufficiale dello score della pellicola.

In questo rutilante omaggio agli action anni’80 e primi anni ’90, imperdibile l’occasione per veder riuniti in un unico film Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone e Dolph Lundgren, le musiche sono state affidata a Brian Tyler, che oltre ad aver composto gli score di Alien vs Predator 2 e Dragonball Evolution ha già collaborato con Stallone per il suo John Rambo.

Dopo il salto compilation completa di cover e le consuete due clip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Beyond, trailer

Al Festival di Venezia 2010 potremo vedere Beyond, il drammatico tratto da Svinalangorna di Susanna Alakoski, diretto da Pernilla August, con Noomi Rapace, Ville Virtanen …

Scopri di più

Festival di Roma 2010, un premio celebrerà Suso Cecchi d’Amico

Dopo il commosso commiato avvenuto ieri a Roma presso la basilica di Santa Maria del popolo, dedicato alla sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico pilastro della cinematografia italiana che si è spenta lo scorso 31 luglio all’età di novantasei anni, è di queste ore la notizia che il presidente del Festival Internazionale del Film di Roma Gian Luigi Rondi dedicherà uno dei prestigiosi Marc’Aurelio d’oro alla memoria della sceneggiatrice romana.

A consegnare il premio ai tre figli della Suso, Silvia, Caterina e Masolino uno dei collaboratori storici della sceneggiatrice il regista Mario Monicelli, mentre a ricordarla interverrà Alessandra Levantesi moglie del compianto critico Tullio Kezich e per l’occasione sarà organizzato un confronto tra le migliori scenggiatrici italiane per ricordare l’eredità artistica lasciata dall’autrice.

Scopri di più

10 film Ai confini della realtà

Oggi dedichiamo una classifica al cult televisivo Ai confini della realtà, serie creata nel 1959 dallo sceneggiatore Rod Serling  e che ha profondamente influenzato tutto il successivo cinema fantastico e che ancora oggi, vedi il recente The Box tratto proprio da un episodio anni ’80 della serie e The Hole di Joe Dante che cannibalizza il sovrannaturale da piccolo schermo lanciato da Serling, è parte integrante dell’immaginario collettivo.

Per stilare la nostra classifica abbiamo scelto film in cui l’elemento portante è il medesimo della serie di Serling e cioè l’orrore e il sovrannaturale che sconfinano nel quotidiano, non cè nulla di più inquietante come ci insegna lo scrittore Stephen King di uno fessura che incrina il sonnolento tran tran quotidiano e da cui sbirciando si può percepire l’altro lato, che sia una dimensione demoniaca come ne Il seme della follia di Carpenter o il gelido spazio siderale che partorisce ansiogeni incubi da invasione come nel classico di Don Siegel L’invasione degli ultracorpi.

Scopri di più

A tutti i costi!, cortometraggio

Oggi per i cortometraggi vi segnaliamo A tutti i costi! corto realizzato da Simone Baldini che ci offre un ironico e divertito punto di vista sul mondo del lavoro non privo del necessario sarcasmo che lo rende qualcosa di più un semplice divertissement.

Quello che Baldini in un pugno di minuti ci racconta è uno spaccato purtroppo sempre attuale e molto realistico della società odierna popolata di furbetti del quartierino e profittatori di professione, insomma il compromesso come merce di scambio non è certo una novità, ma in questo particolare caso le azioni del protagonista hanno uno spassoso effetto collaterale.

Scopri di più

Iron Man 2-Black Widow, l’action figure di Scarlett Johansson

Inutile dire che l’aderentissima tutina di Scarlett Johansson alias Black Widow ha lasciato il segno nel secondo captolo cinematografico del cinefumetto Iron Man 2, poi una volta vista in azione in una strepitosa sequenza di combattimento l’abbiamo inserita nellla nostra personale classifica delle eroine da cinefumetto più sexy di sempre insieme alla Sienna Miller/La Baronessa di G.I. Joe-La nascita dei Cobra e naturalmente alla temibile vampira guerriera Selene interpretata da Kate Beckinsale nella serie action-horror Underworld.

Sembra che l’appeal del personaggio non sia passato inosservato neanche ai produttori di action figures ed ecco prodotta in men che non si dica una splendida action-doll in edizione limitata con volto scolpito a mano e superaccessoriata.

Dopo il salto troverete un bel video e una ricca galleria fotografica con tutto i dettagli del caso, ma prima di lasciarvi alle immagini qualche informazione tecnica, la figure alta circa 30 cm e realizzata in scala 1:6 dispone 28 punti di articolazioni, due paia di guanti intercambiabili più un palmo extra per una ulteriora posa con mano sul fianco e naturalmente due pistole, fondina, cintura extra e base display con logo del film. Buon proseguimento.

Scopri di più

Robert Rodriguez, Len Wiseman e Shawn Levy: nuovi progetti in cantiere

Shawn Levy dirigerà Alexander and the Terrible, Horrible Very Bad Day, il film tratto dall’omonimo libro per bambini degli anni settanta scritto da Judith Viorst e illustrato da Ray Cruz, che racconta la storia di un ragazzino che vive una giornata da incubo.

Len Wiseman sarà dietro la macchina da presa per girare Total Recall, il film tratto dal racconto di Philip Dick We can remember it for you wholesale, che fu già trasposto per il cinema da Verhoeven. La nuova sceneggiatura sarà affidata a Kurt Wimmer.

Scopri di più

Alieni per la Paramount, The Unknowns per Ratner, fantascienza per J.J. Abrams e Damon Lindelof

La Paramount ha acquistato da Bobby Glickert il soggetto di un film sugli alieni ambientato nella famosa Area 51. A produrre il film dovrebbero esserci Michael Bay e Steven Schneider.

Brett Ratner si è aggiudicato i diritti cinematografici di The Unknowns, il fumetto della Femme Fatale Comic creato da Mark A. Altrman, Steve Kriozer e Monica Olsen, che racconta di Alexis, una donna che scopre di essere stata leader di un team segreto.

Scopri di più

Box Office 30 luglio – 1 agosto 2010: Toy Story 3 e Inception ancora al comando

Nel weekend a cavallo tra luglio e agosto in Italia Toy Story 3 La grande fuga e negli States Inception riescono a mantenere ancora una volta la testa della classifica.

La situazione italiana. Toy Story 3 è stabilmente al comando con 642mila euro (11,1 milioni totali in Italia 826 milioni di dollari in tutto il mondo), davanti a The Box, secondo con 210mila euro, che scavalca Eclipse, terzo con 208mila euro (15 milioni totali). Dietro si confermano ancora in quarta e quinta posizione Solomon Kane e Predators, che guadagnano rispettivamente 178mila e 134mila euro (raggiungendo rispettivamente 1,44 milioni totali e 1,31 milioni totali). Niente da fare per le nuove uscite settimanali.

La situazione americana. Per il terzo weekend consecutivo Inception è primo: il film con Leonardo DiCaprio incassa altri 27,5 milioni di dollari e raggiunge i 193,3 milioni totali soltanto in patria (settimo miglior film dell’anno negli USA e probabile secondo miglior risultato per Christopher Nolan. In tutto il mondo ha già toccato quota 363 milioni). A seguire troviamo A cena con un cretino, secondo con 23,3 milioni (e una media per sala di 8mila dollari, migliore della settimana), Salt, terzo con 19,2 milioni di dollari (103 in tutto il mondo stanno per ripagare i 110 milioni di dollari spesi per produrlo), Cattivissimo Me, quarto con 15,5 milioni (190 milioni totali), Cani e Gatti: la vendetta di Kitty Galore, quinto con 12,5 milioni (nonostante sia in 3D e sia costato 85 milioni di dollari). Altro: Charlie St. Cloud, drammatico con Zac Efron è sesto, con 12,1 milioni di dollari; L’apprendista stregone raggiunge quota 52 milioni; Eclipse con altri 3,9 milioni raggiunge i 288 milioni totali.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Fantastic Four Reborn, La Cosa sarà realizzata in CGI

Mentre Robert Rodriguez e Jon Favreau per i loro Predators e Cowboys & Aliens fanno un passo indietro e tornano al make-up tradizionale, miscelandolo con la  modaiola CGI di ultima generazione e rispolverando l’animatronica che ha figliato creature divenute icone del cinema fanta-horror, ecco la notizia di queste ore che due dei reboot in programma per li 2011 Fantastic Four Reborn, terza avventura su grande schermo de I Fantastici Quattro e Rise of The Apes settima trasposizione basata sul cult Il pianeta delle scimmie di Franklin J. Schaffner utilizzeranno massicce dosi di CGI.

Sinceramente non ci spieghiamo, se non pensando in  termini puramente economici e di budget, il motivo per cui si debba cancellare l’efficace make-up che ha trasformato l’attore Michael Chicklis ne La Cosa per due pellicole e lo splendido make-up realizzato da Rick Baker che ci ha permesso di goderci appieno nel remake firmato da Tim Burton la recitazione di un luciferino Tim Roth formato scimpanzè, piuttosto che di un nerboruto Michael Clarke Duncan in una bellicosa versione gorilla.

Scopri di più