Al cinema arriva anche il divieto ai 10 anni


E’ di queste iultime ore la notizia di una nuova proposta di legge che si aggiunge al giro di vite dato dal Governo ai finanziamenti statali concernenti il settore cinematografico che dal 2011 non riguarderanno più registi affermati, ma saranno limitati a cortometraggi, opere prime e seconde, sceneggiature originali e documentari.

Il ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi promotore di molti disegni legge al riguardo, ne ha inserito un ulteriore che aggiungerebbe agli attuali divieti ai minori di 14 e 18 anni concernenti il nulla osta per al visione dei film anche il divieto ai minori di 10 anni, ampliando così di fatto i parametri della vecchia legge sulla censura del 62′.

Scopri di più

Jurassic Park, recensione

La coppia di paleontologi Alan Grant (Sam Neill) ed Elly Suttler (Laura Dern) vengono invitati dall’eccentrico miliardario John Hammond (Sir Richard Attenborough) ad Isla Nublar, paradiso tropicale dove il magnate sta allestendo un nuovo parco divertimenti che miscelerà il classico bioparco naturale con un’attrazione tipica dei parchi a tema, la cui natura sino al momento dell’arrivo sull’isola degli scienziati rimarrà sconosciuta.

Durante il tour di prova che fungerà da test e precederà la grande inaugurazione la coppia di scienziati, in compagnia dei nipoti e dell’avvocato di Hammond e del matematico Ian Malcolm (Jeff Goldblum) scopriranno che Hammond ha materializzato la sua ossessione per i dinosauri mappandone il genoma e riproducendolo in laboratorio, riuscendo così a ricreare copie delle principali razze di predatori che hanno abitato il pianeta milioni di anni or sono.

Uno sprovveduto tecnico informatico avido e corrotto e un violento uragano che si abbatterà sull’isola trasformeranno le meraviglie di Isla Nublar in un incubo a cielo aperto, le più letali e spietate macchine predatrici create dalla natura circoleranno libere per l’isola e cercheranno di trasformare Grant e compagni in un lauto pasto.

Scopri di più

The resident, trailer

E’ stato rilasciato il trailer ufficiale di The resident, il thriller diretto dall’esordiente Antti J. Jokinen, con Hilary Swank. Una dottoressa single, che si è …

Scopri di più

Disney vende Miramax per 660 milioni di dollari

Dopo diciassette anni la Disney ha venduto la Miramax: il colosso del cinema ha dato via per 660 milioni di dollari la casa di produzione cinematografica fondata dai Fratelli Weinstein alla holding Filmyard capeggiata da Ron Tutor. L’accordo sarà firmato tra il 10 settembre e la fine dell’anno.

La Miramax, che nella sua libreria annovera oltre settecento titoli tra cui Shakespeare in love, Chicago, Pulp Fiction, Il paziente inglese, Sliding doors e Non è un paese per vecchi, tornerà ad essere uno studio indipendente che produrrà e distribuirà alcuni film ogni anno.

Scopri di più

Un appartamento per tre, recensione

L’infermiere Sameer (Abhishek Bachchan) e il fotografo Kunal (John Abraham) hanno adocchiato un appartamento in affitto, appartamento che la padrona di casa non ha intenzione di affittare a due single visto che una camera sarà occupata dallla bella nipote Neha (Priyanka Chopra).

Colpiti dalla bellezza della futura coinquilina i due si fingono un’innocua coppia di gay in cerca di un nido d’amore, e per invogliare la padrona di casa ad affittargli le stanze promettono di vegliare sulla nipote come due bravi e severi fratelli maggiori.

Una sera Neah troverà l’occasione per sfruttare i suoi nuovi coinquilini quando il suo capo, caporedattore della rivista Verve pronto a ritirarsi, cercherà un degno successore alla guida del magazine, così Neah per far bella figura inviterà il boss a cena e con l’occasione gli presenterà i suoi nuovi amici gay.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 quindicesima giornata: chiudono Christian De Sica e Pupi Avati

Ultima giornata al Giffoni Film Festival 2010, ieri riflettori puntati sul divo Samuel L. Jackson che ha ritirato il premio Truffaut alla carriera ed ha incontrato stampa e giovani giurati raccontando della sua grande passione per il mare, di ben 10 progetti a cui ha preso parte e che saranno prossimamente nelle sale e di un copione appena letto, The mountain Top sull’ultima notte del leader afro-americano Martin Luther King che però sta ancora valutando.

Jackson racconta di essersi divertito un  mondo a girare film come Iron Man 2 e Snakes on a plane, ma parla anche della difficoltà oggi di produrre film indipendenti e con tematiche mature, qualche parola sui registi Spike Lee e Quentin Tarantino che considera importanti per la sua crescita artistica, infine una considerazione sull’amore tema del festival di quest’anno:

Scopri di più

B-cult, Evil Dead 2-Dead by Dawn

Oggi per la rubrica dedicata ai B-movies parliamo di un altro cult. il sequel-remake Evil Dead 2. Sam Raimi dopo l’anarcoide follia formato splatter del suo esordio in Evil Dead pellicola giunta in Italia con il titolo de La casa, approda al suo primo horror ad alto budget, prodotto da Dino De Laurentiis.

Raimi nonostante venga costretto a rendere le sue truculente visioni adatte ad una platea più vasta e ad addomesticare demoni e deformità lovecraftiane, riesce comunque nell’intento di trasformare il film in una sorta di rutilante baraccone da Luna Park all’insegna del gore, carico di black-humour e con un Bruce Campbell pronto con il suo Ash ad entrare di diritto nelle icone del cinema horror.

Scopri di più

Al cinema dal 30 luglio 2010: La città invisibile, Time of Darkness

L’ultimo weekend di luglio propone solo due novità al cinema, il film italiano La città invisibile e il film horror polacco Time of Darkness. Entrambi non dovrebbero avere la forza (e le sale) necessaria per impensierire il leader della classifica ai botteghini Toy Story 3 – La grande fuga.

Dopo il salto, come di consueto, potete trovare le locandine, le sinossi e la lista degli interpreti dei nuovi film nelle nostre sale da oggi.

Scopri di più

Venezia 2010: tra polemiche, tagli e conferme si avvicina il debutto

Agosto è arrivato e tra un mese esatto debutterà la sessantasettesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia il cui cartellone in questi ultimi giorni ha cominciato a prendere consistenza, accompagnato dalle canoniche polemiche riguardanti la selezione delle pellicole, qualche lamentela per un parterre di star che quest’anno sembrerebbe più contenuto del solito, ma anche la sicurezza di una presenza consistente di pellicole italiane in concorso e di un Mostra più sobria con un occhio di riguardo per un certo cinema underground.

Le polemiche che fisiologicamente attraversano ogni grande manifestazione anche quest’anno hanno fatto la loro comparsa, il regista Pupi Avati si è visto escludere dalla competizione per poi essere reintegrato in corsa con una proiezione fuori concorso, Avati polemizza, non ci sta e rifiuta. A difesa della Mostra arriva il regista Giuseppe Piccioni che diplomaticamente da un colpo alla botte e uno al cerchio, sostenendo lo sfogo di Avati, ma anche la libertà del festival di fare le proprie scelte senza subire pressioni.

Scopri di più

L’amore e altri luoghi impossibili, recensione

Emilia Greenleaf (Natalie Portman) è una brillante  laureata di Harvard sposata da poco con Jack Woolf (Scott Cohen) suo capo e socio del prestigioso studio di New York dove Emilia è impiegata.

Il matrimonio è il culmine di una relazione che Emilia e Jack hanno intrapreso mentre Jack era ancora sposato con Caroline (Lisa Kudrow) la sua attuale ex-moglie da cui l’uomo ha avuto un figlio, il piccolo William (Charlie Tahan)

Il tradimento di Jack ha segnato la sua famiglia creando un forte risentimento da parte della sua ex e una profonda delusione nel piccolo William che ora vede Emilia come un nemico da combattere e lui come causa delle sofferenze della madre.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 tredicesima giornata: oggi Samuel L. Jackson e L’apprendista stregone

Penultima giornata per l’edizione 2010 del Giffoni Film Festival, ieri folla in visibilio per il rocker Ligabue che oltre a ritirare il premio Truffaut ha preso parte alla masterclass quotidiana parlando del documentario Niente paura-Come siamo, come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue diretto da Piergiorgio Gay che verrà presentato fuori concorso alla prossima Mostra di Venezia.  Il cantautore emiliano ha descritto il lavoro svolto per il film come “un atto d’amore verso l’Italia”.

Ieri red carpet anche per il duo di comici Ficarra e Picone che hanno incontrato la stampa in un’atmosfera informale. La coppia di attori ha parlato di Striscia la notizia di cui dovrebbero riprendere la conduzione a marzo e di uno spettacolo teatrale che debutterà in settembre.

Scopri di più