L’Orso Yoghi, tante immagini del live-action in 3D

Ricchissima la gallery che vi proponiamo quest’oggi, dopo le prime centellinate immagini finalmente la Warner rilascia un corposo set di foto riguardanti l’atteso film live-action dedicato all’Orso Yoghi e all’amico Bubu, inseparabile compagno di spassose scorribande nello Jellystone Park a caccia di cestini da pic-nic.

L’inseparabile coppia di amici creata da Hanna & Barbera, accoppiata vincente che verrà riproposta in versione cavernicola con Fred e Barney nei successivi Flintstones, rivive su grande schermo in un mix di live-action e fumettosa CGI come accadde a suo tempo al collega Scooby-Doo.

Vi lasciamo alla ricchissima galleria fotografica ricordandovi che il film verrà rilasciato in 3D è diretto dall’esperto in effetti visivi Eric Brevig, già regista dell’avventuroso Viaggio al centro della Terra 3D e imminente sequel. (foto Collider)

Scopri di più

Al cinema dal 3 dicembre: Adam Resurrected, Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, Jackass 3D, A morte!, Mià e il Migù, Nowhere Boy, Il responsabile delle risorse umane, Tornando a casa per Natale, Tre all’improvviso, L’ultimo Esorcismo, We Want Sex

Il primo weekend di dicembre ci regala una lista infinita di nuovi film, ben undici, che dovrebbero accontentare ogni tipo di palato, specie quelli di coloro che non hanno voglia di cinepanettone anticipato o film fantasy.

Tra i titoli più gettonati ci sono il nuovo film di Woody Allen Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, il thriller / horror L’ultimo esorcismo, e la commedia romantica americana Tre all’improvviso. Chi ama i film completamente pazzi deve vedere Jackass 3D, chi cerca un film d’animazione può puntare a Mià e il Migù, chi ha venerato John Lennon deve buttarsi su Nowhere Boy, chi vuole un film italiano può guardare A morte!, chi desidera un film impegnato può gustarsi Adam Resurrected o Il responsabile delle risorse umane, chi ama la commedia inglese impegnata si può direzionare su We want sex, mentre chi vuole già respirare aria di feste può guardare Tornando a casa per Natale.

Dopo il salto, come di consueto, vi offriamo la lista dei protagonisti, le sinossi e i poster dei film che troverete da oggi nelle nostre sale.

Scopri di più

National Board of Review Awards 2010, vincitori: The Social Network domina, Dante Ferretti premiato

Sono stati annunciati i vincitori dei National Board of Review Awards 2010: a trionfare, secondo l’associazione Newyorkese, è The Social Network che si porta a casa quattro premi importanti quali Miglior Film, Miglior regista (David Fincher), Miglior attore Jesse Eisenberg e Miglior sceneggiatura non originale (Aaron Sorkin).

Da segnalare due risultati per l’Italia: Dante Ferretti è stato premiato con il Production Design Award, mentre tra i sei migliori film stranieri dell’anno c’è Io sono l’amore di Luca Guadagnino (snobbato dai selezionatori italiani come film da proporre all’Academy per una candidatura nella sezione miglior film straniero agli Oscar 2011).

Dopo il salto trovate la lista completa dei vincitori e dei migliori film dell’anno.

Scopri di più

Alma, l’inquietante corto dell’animatore Pixar Rodrigo Blaas

Che il team creativo della Pixar fosse composto dai migliori artisti dell’animazione su piazza non è di certo una sorpresa, ma fa piacere ogni tanto vedere queste squadre di creativi figliare dei talenti che si cimentano in intriganti avventure in solitaria, come è accaduto a Rodrigo Blaas che con il cortometraggio Alma si è accaparrato un bel pò di riconoscimenti internazionali, dopo aver lavorato a gioielli come Alla ricerca di nemo, Wall-E e Up.

Il corto che troverete in coda al post racconta di un ragazzino troppo curioso che attirato da una bambola molto particolare esposta nella vetrina di un negozio, finisce come la gatta del famoso detto, per lasciarci lo zampino.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010, alla rassegna in scena L’ultimo esorcismo

Esce oggi nelle sale italiane L’ultimo Esorcismo di Daniel Stamm, ma la recente incursione da mockumentary nel filone possessione demoniaca ha già fatto il suo debutto alla ventottesima edizione del Torino Film Festival nella sezione horror Rapporto confidenziale, che quest’anno ha riservato piacevoli sorprese per il genere che hanno visto protagonista il cinema canadese con la vampire-comedy Suck e il lovercraftiano Altitude.

Il giovane regista tedesco sotto l’egida produttiva del re del torture-porn Eli Roth allestisce un finto documentario alla Paranormal activity che ammicca alle inquietudini da abduction de Il quarto tipo, giocando con un genere dal solido background e con un cult che ha fatto la storia del cinema del calibro de L’esorcista di William Friedkin, ad oggi inarrivabile nonostante quanche discreta incursione nel filone, vedi l’ottimo The exorcism of Emily Rose.

Scopri di più

Colpo d’occhio, recensione

Gloria (Vittoria Puccini) giovane studentessa d’arte e amante dell’affermato critico d’arte Pietro Lulli (Sergio Rubini), durante uno dei tanti allestimenti dedicati a giovani aspiranti artisti incrocia il fascinoso Adrian Scala (Riccardo Scamarcio), talentuoso scultore in cerca di visibilità, tra i due è passione e la loro relazione causerà la rottura di Giulia con il suo mentore/amante.

Passerà molto tempo prima che le strade dei tre si incrocino nuovamente, l’occasione sarà per il restauro di una piazza, Lulli promuoverà il giovane artista e scoprirà la sua relazione con Giulia, situazione a dir poco imbarazzante che Lulli però affronterà in maniera alquanto sorprendente, mostrando una inaspettata nonchalance.

Lulli però non si limiterà a quell’unica promozione, prenderà Adrian sotto la sua ala protettrice diventandone una sorta di pigmalione, promuovendone le opere e aprendogli i salotti bene dell’altà società popolati di ricchi collezionisti e mostrandogli il lato lussuoso e patinato dell’arte.

Scopri di più

Esorcismo e possessioni al cinema

Esce quest’oggi nelle sale italiane L’ultimo esorcismo, pellicola che torna ad esplorare in formato reality il prolificissimo filone delle possessioni demoniache in celluloide tanto caro al cinema di genere, che in oltre un trentennio ha saputo sfruttare ataviche suggestioni pseudo-mistiche miscelando folklore, superstizione e religione allestendo su grande schermo un teatrino delle ombre che non manca di volta in volta,  a prescindere dalla qualità delle singole pellicole, di regalare qualche piacevole brivido.

Cosa funzioni tanto in questo genere di pellicole che si sono create una propria identità cinefila all’interno dell’affollatissimo cinema di genere è presto detto, la componente ansiogena dei contenuti, la possessione vissuta come un vero e proprio contagio, con tanto di sintomatologia e raccapriccianti mutazioni fisiche che portano il pensiero ad un virus sovrannaturale o ad un oscuro disagio psichico da cui non ci  sono difese e che può colpire chiunque e dovunque.

Scopri di più

The Muppets: immagini dal set con Amy Adams

Oggi vi proponiamo due nuove serie di immagini provenienti dai set di The Muppets (The Greatest Muppet Movie Ever Made), nuova avventura su grande schermo per i famosi personaggi creati da Jim Henson, protagonisti di show e serie tv, cartoon e musical, senza dimenticare produzioni discografiche e cameo in svariati film al pari di vere e proprie star in carne ed ossa.

Il nuovo film sarà diretto dall’inglese James Bobin regista di spot tv per grandi brand internazionali nonchè co-autore insieme al comico Sacha Baron Cohen di personaggi come Borat, Bruno e Ali G.

Dopo il salto le immagini che vedono Bobin, Amy Adams e Jason Segel alle prese con le pupazzose star e scatti dei set che ospitano la produzione targata Disney. (foto SlashFilm,com/Cinema Blend)

Scopri di più

Giovanni Ribisi e Ben Foster in Contraband, Ben Stiller e James Franco in While We’re Young, novità per Dolph Lundgren e The Muppets

Dolph Lundgren dovrebbe essere un veterano di guerra in In the name of the king 2, il sequel del film di Uwe Boll che allora fu interpretato da Jason Statham.

Ben Stiller e James Franco reciteranno in While We’re Young, il nuovo film diretto da Noah Baumbach: il primo sarà il protagonista, un documentarista in crisi con la moglie, il secondo un ragazzo che con la sua compagna lo convince a lasciarsi un po’ andare. A recitare le parti femminili potrebbero esserci Cate Blanchett e Greta Gerwig.

Scopri di più

Catherine Hardwicke per The Maze Runner, Alex Proyas per AMP, Ruben Fleischer dirigerà Gangster Squad

Catherine Hardwicke dovrebbe dirigere l’adattamento del romanzo The Maze Runner, il primo libro della trilogia firmata da James Dashner, che racconta la storia di Thomas, un uomo che si risveglia in ascensore senza memoria, che viene accolto in uno spazio chiuso, centro di un labirinto, da un gruppo di persone, i Gladers, che come lui non hanno idea di come siano finiti in una simile situazione.

Alex Proyas adatterà per il grande schermo AMP, il romanzo fantascientifico di Daniel H. Wilson, che racconta una storia thriller che riflette sul significato di essere umani.

Scopri di più