Festival di Berlino 2011 Martedì 15 febbraio: coppie alla deriva in Nader And Simin e The Future

Sesta giornata al Festival di Berlino 2011, anche stavolta diamo la nostra consueta sbirciatina al programma odierno con film in concorso, eventi speciali e tutto ciò che di interessante propone oggi il ricchissimo cartellone di proiezioni.

Iniziamo con i film in concorso, proiezione per The Turin Horse del regista ungherese Béla Tarr che ci racconta un episodio della vita di Nietzsche che precorse la malattia mentale che colpì il filosofo di lì a pochi mesi bloccandolo in un letto per undici anni fino alla sua morte. L’episodio narra di un un viaggio di Nietsche a Torino in cui l’uomo assisterà alla fustigazione di un cavallo ritroso da parte conducente di una carrozza, l’animale verrà istintivamente protetto da Nietzsche che abbraccerà il cavallo per poi crollare al suolo in lacrime, Tarr parte dall’episodio in questione per puntare l’attenzione sulle successive vicissitudini dell’animale, del cocchiere e di sua figlia.

Scopri di più

La morte ti fa bella, recensione

Sul finire degli anni ’70 in quel di New York l’attrice Madeleine Ashton (Meryl Streep) ruba per l’ennesima volta il partner della sua rivale la scrittrice Helen Sharp (Goldie Hawn) così come era uso fare dai tempi della scuola, ma stavolta l’abbandono da parte del chirurgo plastico Ernest Menville (Bruce Willis) di Helen causerà un crollo nervoso di quest’ultima e il ricovero in un istituto pschiatrico della furibonda sedotta e abbandonata.

L’azione si sposta al 1985 mentre Madeleine è da tempo convolata a nozze con l’ex di Helen, quest’ultima per nulla dimenticata l’antica ossessione per l’odiata rivale riesce a convincere i medici che la tengono in cura di aver superato rancori e desideri di vendetta e finisce per essere dimessa.

Tornata a scrivere scopre che il matrimonio tra il suo Ernest e l’odiata Madeleine è ormai alla deriva, lui alcolizzato ora ricompone e trucca salme di star decedute, lei ha un amante molto più giovane che la frequenta a puro scopo di lucro e che ben presto verrà colto con le mani nella marmellata, causando un crollo nervoso di Madeleine che comincerà a sentire il peso degli anni che passano e  di una bellezza ormai troppo sfuggente.

Scopri di più

Sucker Punch, Word Invasion Battle Los Angeles, 11-11-11, Soul Surfer: nuove immagini

Quest’ggi vi proponiamo quattro nuovi aggiornamenti con immagini sul fanta-action Sucker Punch, il fantascientifico World Invasion: Battle Los Angeles, il thriller-horror 11-11-11 e il family-movie a sfondo sportivo Soul Surfer.

Dopo il salto trovate nell’ordine: tre immagini di Sucker Punch diretto da Zack Snyder (Watchmen) data di uscita italiana: venerdì 25 marzo 2011

Due immagini di World Invasion: Battle Los Angeles diretto da Jonathan Liebesman (Non aprite quella porta: L’inizio) data di uscita italiana: venerdì 22 aprile 2011.

Quattro immagini di 11-11-11 diretto da Darren Lynn Bousman (Saw II,III,IV).

Quattro immagini di Soul Surfer diretto da Sean McNamara (Bratz: il film) data di uscita americana venerdì 8 aprile 2011. (foto Collider/Filmofilia)

Scopri di più

Box Office 11-13 febbraio 2011: Femmine contro maschi ancora primo in Italia, Mia moglie per finta batte di poco Justin Bieber negli USA

La situazione italiana. Femmine contro Maschi si conferma in testa alla classifica del box office nostrano grazie ai 2,47 milioni di euro incassati (7,7 milioni totali). Alle sue spalle si accodano Sanctum, secondo con 1,27 milioni di euro (miglior media per sala con oltre 4000 euro, grazie anche al sovrapprezzo del 3D), Immaturi, terzo con 1,11 milioni di euro (13 milioni totali), I fantastici viaggi di Gulliver, quarto con 806mila euro (2,14 milioni totali) e Il discorso del re, quinto con 800mila euro (3,48 milioni totali). Gli altri: esordisce in ottava posizione Gianni e le donne con 333mila euro, davanti a Burlesque, nono con 314mila euro, e Il truffacuori, decimo con 285mila euro; fuori dal podio Rabbit Hole, con 102mila euro, Into Paradiso con 43mila euro e Senna, con 10mila euro. Qualunquemente con i 729mila euro di questa settimana sfonda la barriera dei 15 milioni totali.

La situazione americana. Questo weekend la sfida al box office si è contraddistinta per il testa a testa tra Mia moglie per finta, vincitore con 31 milioni di euro, e Justin Bieber: Never Say Never, secondo con 30,2 milioni di euro (in media con gli incassi del film concerto di Hanna Montana e nettamente superiore agli introiti del concerto 3D dei Jonas Brothers). A seguire troviamo: Gnomeo e Giulietta, terzo con 25,5 milioni di dollari e miglior esordio di un film d’animazione a gennaio e febbraio; The Eagle, quarto con 8,6 milioni di dollari; The Roommate, leader di settimana scorsa, quinto con 8,4 milioni di dollari (26,1 milioni totali). Gli altri: Il discorso del re, sesto con 7,4 milioni, sfiora i 94 milioni totali; Il Grinta con i 3,77 milioni di dollari di questo weekend sfonda il muro dei 160 milioni totali; Cigno nero – Black Swan si avvicina ai cento milioni totali.

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Oscar 2011, Miglior montaggio: chi vincerà?

Ancora una cinquina di candidati agli imminenti Oscar 2011, stavolta ci occupiamo del miglior montaggio categoria strettamente correlata a quella per il miglior film, infatti dal 1981 le pellicole candidate al miglior film hanno ricevuto anche una nomination in questa categoria, inoltre circa due terzi delle pellicole che hanno vinto nella categoria miglior film si sono aggiudicate anche la statuetta per il miglior montaggio.

Come di consueto subito dopo il salto trovate le schede dei nominati di quest’anno.

Scopri di più

BAFTA 2011, vincitori: Il discorso del re trionfa

Il discorso del re stravince ai BAFTA 2011: il film sulle balbuzie di re Giorgio VI si è portato a casa sette dei riconoscimenti assegnati dagli oscar cinematografici britannici tra i quali quello per il miglior film, miglior attore (Colin Firth bissa il successo dello scorso anno), migliore attore non protagonista (Geoffrey Rush), migliore attrice non protagonista (Helena Bonham Carter). The social network, prima favorito numero uno alla corsa all’Oscar 2011, ora acerrimo rivale de Il discorso del re, si è dovuto accontentare del premio per la regia assegnato a David Fincher (assente) e quello della sceneggiatura dato ad Aaron Sorkin.

Tra gli altri premi assegnati (dopo il salto trovate la lista completa), bisogna segnalare quello che ha ricevuto virtualmente Nathalie Portman (che non l’ha ritirato perché a casa in dolce attesa), l’ennesima affermazione di Toy Story 3 nella categoria Film d’animazione e The Girl with the Dragon Tattoo nella sezione miglior film straniero.

Scopri di più

Gnomeo e Giulietta, la colonna sonora di Elton John

L’11 aprile 2011 sbarcherà nelle sale italiane il lungometraggio d’animazione Gnomeo e Giulietta, versione cartoonizzata e in uno spassoso formato nani da giardino della famosa opera shakespeariana a cui mancava alla numerosa lista di rivisitazioni e adattamenti proprio una parodia in CGI.

Quello che colpisce di più di questo cartoon è il comparto musicale che promette davvero bene visto che la colonna sonora vede coinvolti una coppia di veterani di calibro come Elton John e il compositore James Newton Howard.

Nella compilation che troverete subito dopo il salto nove hit di Elton John tra cui pezzi storici come Crocodile Rock e Rocket Man, quattro brani strumentali composti da Howard e il brano The Tiki, Tiki, Tiki Room composto nel ’63 per un’attrazione dei parchi a tema Disney.

Prima di lasciarvi alla compilation ufficiale e a due clip musicali vi segnaliamo che nel film ci sono tre brani che vedono Elton John duettare con Lady Gaga (Hallo, Hallo), Nelly Furtado (Crocodile Rock) e Kiki Dee (Don’t Go Breakin My Heart). Buon ascolto.

Scopri di più

Blood out, trailer

Quest’anno dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche americane Blood Out, l’action movie scritto e diretto da Jason Hewitt, con Luke Goss, Vinnie Jones, Annalynne Mccord, Val …

Scopri di più

Festival di Berlino 2011 lunedì 14 febbraio: Coriolanus di Fiennes e i documentari in 3D di Herzog e Wenders

Archiviato il primo week-end del Festival di Berlino 2011, dopo gli applausi ai fratelli Coen, l’omaggio al compianto Monicelli e l’entusiasmo della stampa tedesca per il Cetto La Qualunque di Albanese inauguriamo una nuova settimana con il programma odierno.

Iniziamo con le proiezioni speciali e il documentario Cave of forgotten dreams di Werner Herzog, progetto realizzato in 3D dal regista tedesco come l’omaggio di Wim Wenders alla coreografa e danzatrice Pina Bausch, anche quest’ultimo in cartellone oggi. Herzog coadiuvato da un immersivo formato 3D mostra le meraviglie delle Chauvet Pont d’Arc, sito archeologico francese interdetto al pubblico al fine di preservarne intatti i più antichi disegni rupestri scoperti sinora e conservati in suggestive caverne.

Scopri di più

Heat-La sfida, recensione

In quel di Los Angeles l’esperto in rapine Neil McCauley (Robert De Niro) organizza l’ennesimo colpo ben pianificato, stavolta l’obiettivo è un furgone portavalori che l’uomo assalta con una squadra composta da vecchie conoscenze, Chris Shiherlis (Val Kilmer), Michael Cheritto (Tom Sizemore), Trejo (Danny Trejo) più una new entry, l’instabile cane sciolto Waingro (Kevin Gage).

Sarà proprio Waingro ad uccidere contro gli ordini di McCauley una delle tre guardie di sicurezza che scortano il blindato costringendo McCauley ad ordinare l’esecuzione del resto degli agenti, terminato il colpo Waingro si da alla macchia e McCauley cerca di piazzare il più velocemente possibile le obbligazioni al portatore rubate finendo nel frattempo in un’imboscata da cui riesce fortunosamente ad uscire illeso.

Nel frattempo ad investigare sulla rapina al portavalori e sugli annessi omicidi viene chiamato il veterano della sezione rapine ed omicidi Vincent Hanna (Al Pacino), un tormentato detective dalla vita privata disastrata e con l’intuito e l’esperienza necessari a capire che dietro al colpo si cela un professionista e non la solita banda di rapinatori fuori di testa.

Scopri di più

Take me home tonight: tante immagini della comedy con Anna Faris

Corposa carrellata di immagini per la comedy corale ambientata sul finire degli anni ’80 Take me home tonight, il film scritto dagli autori del televisivo The 70’s Show e diretto dal regista canadese Michael Dowse racconta di un brillante e confuso neolaureato dell’MIT che, in attesa di decidere su cosa fare della propria vita, abbandona un lavoro sicuro per impiegarsi come commesso in un videonoleggio.

Cast numeroso e promettente che vede reclutati tra gli altri la Anna Faris della trilogia spoof Scary Movie, Dan Fogler spassoso protagonista di Balls of Fury e Fanboys, Topher Grace già Venom in Spider-Man 3 e la Michelle Trachtenberg del televisivo Gossip Girl.

Subito dopo il salto trovate la galleria fotografica con le immagini tratte dalla pellicola in uscita negli States il prossimo 4 marzo.

Scopri di più

Time Crisis, corto action con Andy Whitfield

Visto che spesso ci troviamo a recensire cortometraggi di volenterosi aspiranti filmakers, oggi vi vogliamo proporre due clip che ci mostrano un modo piuttosto spettacolare di approcciare una sequenza action.

A confezionare queste due sorprendenti clip ci ha pensato uno degli utenti più cliccati su You Tube, il filmaker Freddie Wong alias Freddiew, che oltre ad essere un campione professionista di videogames e aver prodotto un film indipendente,  possiede una società di produzione specializzata in film e contenuti video on-line.

Scopri di più