Thor, tutte le action figures del Toy Fair di New York

Oggi per la rubrica dedicata alle action figures torniamo ad occuparci del cinecomic Thor atteso nelle sale italiane per il prossimo 27 aprile e che vedrà il debutto su grande schermo per uno dei supereroi Marvel più fascinosi di sempre che trae il proprio immaginario da mitologia e leggende nordiche, il che lo rende particolarmente epico nel suo essere in parte dio e in parte classico supereroe.

Oggi grazie al sito vi possiamo proporre una ricchissima galleria fotografica con tutte le action figures presentate al Toy Fair 2011, recente mostra svoltasi in quel di  New York dedicata alle ultimissime novità per quanto riguarda action figures e gadget dedicati al mondo dei fumetti, della tv e naturalmente del cinema e proprio per l’occasione sono stati presentati i set di figures del nuovo cinecomic di Kenneth Branagh che oltre al protagonista in diverse versioni e con nuovo e look superaccessoriato, vede riprodotti anche ulteriori personaggi presenti nella pellicola e qualche gustosa nemesi tutta da scoprire.

Dopo il salto trovate una ricca galleria fotografica con tutte le immagini. (foto Figures.com)

Scopri di più

Conan spettacolare poster 3D e nuove locandine per Captain America The First Avenger, Thor, X-Men First Class e Dylan Dog-Il film

Oggi vi vogliamo proporre una serie di nuovi poster dedicati a cinque pellicole molto attese il remake Conan, i cinecomic Thor, Captain America: The First Avenger, X-Men: First Class e il debutto su grande schermo dell’indagatore dell’incubo Dylan Dog.

Vi segnaliamo che subito dopo il salto trovate in primo piano lo spettacolare motion poster 3D con tanto di sonoro dedicato a Conan, che ricordiamo vedrà protagonista al posto di un memorabile Arnold Schwarzenegger l’attore hawaiiano Jason Momoa volto noto della serie tv Stargate Atlantis, mentre per visionare gli altri poster trovate una galleria fotografica in coda all’articolo.

Prima di lasciarvi alle immagini vi ricordiamo che Conan sarà nelle sale americane da agosto 2011, mentre le date italiane delle altre pellicole sono nell’ordine: 16 marzo (Dylan Dog-Il film), 27 aprile (Thor), 3 giugno (X-Men: First Class) e 27 luglio (Captain America-The First Avenger). (foto Collider/Filmofilia)

Scopri di più

Notte prima degli esami-Oggi, recensione

Per Luca Molinari (Nicolas Vapororidis) il 2006 è l’anno dell’incombente esame di maturità, ma anche dei tanto attesi Mondiali di calcio, così mentre il conto alla rovescia ne scandisce un quotidiano tra amici e cazzeggio, Luca incontra la bella Azzurra (Carolina Crescentini) aspirante biologa marina che gli farà perdere la testa e renderà i fatidici ultimi giorni prima degli esami indimenticabili.

Gli esami sono vicini e tu sei troppo lontana dalla mia stanza…cantava Antonello Venditti in uno dei brani del memorabile album datato 1984 Cuore e prima che Nicolas Vaporidis saltasse agli ultimi capoversi con Questa Notte è ancora nostra lo vediamo tornare ad esplorare amorazzi giovanili e paturnie scolastiche per il sequel Notte prima degli esami- Oggi, dove il regista Fausto Brizzi con un doppio salto temporale carpiato sposta l’azione negli anni zero trasportando lo studente Luca Molinari dai nostalgici anni’80 ad un futuro che pur ammiccando non poco a Moccia, mantiene una coerenza di fondo racontando certamente giovani da commedia all’italiana, ma evitando di trasformarli in fumettose e irritanti macchiette.

Scopri di più

Outcast, recensione in anteprima

Mary (Kate Dickie) e suo figlio Fergal (Niall Bruton) sono tra gli ultimi discendenti di una stirpe dotata di potenti poteri mistici e maestri nelle arti divinatorie, la donna all’età di quindici anni concepì  suo figlio attirando su di se una terribile maledizione che la costringe da allora ad una perenne fuga e ad occultare se stessa e suo figlio utilizzando potenti incantesimi di protezione.

Mentre Mary trova un alloggio alla periferia di Edimburgo e Ferlang incontra la bella vicina di casa Petronella (Hanna Stambridge) di cui si innamora con grande disappunto della iperprotettiva madre, Cathal (James Nesbitt) padre di Ferlang ricevuti i segni e il permesso degli anziani, dopo essersi tatuato il corpo con potenti simboli mistici capaci di fargli da guida si mette sulle tracce di Mary e inizia uno scontro a distanza con la donna che li vedrà confrontarsi a più riprese su un piano mistico, lui cercando di individuare la posizione del figlio con l’intenzione di ucciderlo, lei sviandone i sensi e bloccandone i tentativi.

Così mentre Cathal si fa pericolosamente vicino e Mary cerca in ogni modo di dissuadere Petronella a frequentare il figlio, nei dintorni comincia ad aggirarsi nottetempo una creatura mostruosa che inizia a mietere vittime.

Scopri di più

Streetdance 3D, recensione in anteprima

In quel di Londra la crew di street dance Jay 2.0 si prepara, guidata dal loro leader Jay (Ukweli Roach) e dalla sua ragazza Carly (Nichola Burley), ad affrontare la finale dei campionati nazionali che anche in questa occasione vedono in pole position per la vittoria gli imbattibili Surge. A poche settimane dall’evento però Jay molla il gruppo e Carly, così la crew lentamente si sfalda e Carly per quanti sforzi faccia si trova a non riuscire a tenere uniti i suoi compagni.

Ormai la finale sembra un obiettivo irraggiungibile, ma Carly ha la fortuna di incontrare in un scuola di danza classica l’insegnante Helena (Charlotte Rampling) che ha dei problemi con i suoi allievi tecnicamente ineccepibili, ma incapaci di comunicare la giusta dose di emozione, così visti all’opera Carly e la sua crew gli propone uno scambio, loro potranno utilizzare le aule della scuola per prepararsi alla competizione se nella crew verranno ammessi i suoi allievi a cui Carly e compagni dovranno insegnare i primi rudimenti di street dance.

I due mondi all’apparenza inconciliabili in principio strideranno non poco, ma lentamente la comune passione per la danza salderà il gruppo e Carly incoraggiata da Helena proverà a miscelare entrambi i mondi per sfidare su un terreno del tutto nuovo e meno impari i temibili Surge, ma sulla strada delle finali per i neonati Breaking Point ci sarà ancora un grosso ostacolo da superare.

Scopri di più

La data di uscita di G.I. Joe 2 e Resident Evil 5; Barry Levinson dirigerà O.K.C.

G.I. Joe 2, sequel del film della Paramount diretto da Stephen Sommers, uscirà il 10 agosto del 2012. Grazie a Rachel Nichols, che nel primo capitolo interpretava Shana Scarlett’ O’ Hara, si conosce già parte del cast. Nel seuql vedremo: Lee Byung-hun (Strorm Shadow), Ray Park (Snake Eyes), Channing Tatum (il capitano Duke Hauser).

Resident Evil 5, ennesimo capitolo della saga della Screem Gems, uscirà al cinema il 12 settembre del 2012. Fanno sicuramente parte del progetto Paul W.S. Anderson, anche se non è chiaro il ruolo (produttore e regista, o solo uno dei due?) e Milla Jovovich nei panni della protagonista.

Scopri di più

Hop, trailer italiano

Il primo aprile arriverà in Italia Hop, il film che mescola animazione e live action, diretto da Tim Hill, con James Marden, Kaley Cuoco ed …

Scopri di più

Il buongiorno del mattino, recensione

La logorrorica, caotica e dolcissima Becky Fueller (Rachel McAdams) è follemente innamorata del suo lavoro, lo ama a tal punto da farne il centro dell’universo, il che andrebbe bene se questo non le impedisse di relazionarsi il minimo sindacale con l’altro sesso e se un bel giorno la sua attesa promozione a produttore esecutivo del  programma di notizie mattutino in cui lavora, non si trasformasse in un inaspettato e repentino ben servito, con tante scuse e un licenziamento in tronco per sopraggiunti tagli al budget.

Senza un lavoro, ma con una gran voglia di mettersi in gioco Becky si lancia in una maratona curriculare spedendo referenze a destra e a manca fino a che un bel giorno tra un rifiuto e l’altro non si fa vivo il produttore di un contenitore mattutino con un budget miserrimo e un’audience se possibile ancor più scarsa, ma Becky nonostante le premesse da Titanic catodico vuole quel posto a tutti i costi e riesce ad ottenerlo accettando di confrontarsi con uno show alla deriva che sino a quel momento ha vissuto nell’anarchia più assoluta.

Rimboccatasi le maniche e capito l’andazzo, la battagliera neo-produttrice esecutiva prenderà come si suol dire il toro per le corna licenziando in tronco il co-conduttore del notiziario borioso e maniaco feticista e rimpiazzandolo con Mike Pomeroy (Harrison Ford), una vera leggenda del piccolo schermo purtroppo ormai in declino, costretto dalla determinata produttrice in erba a sottostare suo malgrado ad alcune clausole del suo contratto che lo costringeranno a presentare le news dello show con annesse le tanto odiate rubriche di bellezza, gossip e cucina.

Scopri di più

Come l’acqua per gli elefanti, poster e immagini con Robert Pattinson e Reese Witherspoon

Il 29 aprile 2011 approderà sugli schermi italiani Come l’acqua per gli elefanti, dramma-romance tratto dall’omonimo romanzo dell’autrice canadese Sara Gruen. che racconta le vicissitudini del giovane veterinario Jacob Jankowski che in fuga dal mondo finisce a curare gli animali di un piccolo circo, tra cui l’elefantessa ribelle Rosie, alle dipendenze dal carismatico ed arrogante domatore August Rosenbluth sposato con la bella e dolcissima acrobata Marlena.

Il divo Robert Pattinson sarà Jacob e i premi Oscar Reese Witherspoon e Christoph Waltz i coniugi circensi Rosenbluth, dietro la macchina da presa Francis Lawrence alla sua terza pellicola dopo il cinecomic-horror Constantine e il remake post-apocalittico Io sono leggenda.

Dopo il salto trovate due poster e un set di immagini tratte dalla pellicola. (foto Filmofilia)

Scopri di più

Horror news: La casa sperduta nel parco 2, Anneliese The Exorcist Tapes, Madison County, Red River, Famline, Sharktopus, Ubaldo Terzani Horror Show

Fine settimana all’insegna dell’horror, oggi trailer di film in uscita, direct-to-video e B-horror all’italiana con qualche chicca import da scovare nella vostra videoteca di fiducia.

Prima di lasciarvi ai trailer che troverete dopo il salto vi segnaliamo le riprese in corso d’opera dell’horror-fantasy danese The last demonslayer del cileno Shaky Gonzalez di cui vi proponiamo le prime immagini in coda al post e l’annuncio ufficiale della messa in cantiere di un sequel per il classico anni ’80 La casa sperduta nel parco di Ruggero Deodato, a scrivere e dirigere il film l’inglese Andrew Jones su un soggetto di Deodato e Giovanni Lombardo Radice.

Scopri di più