Trento Film Festival 2010: montagna, società, cinema e letteratura

Nanga_Parbat_02©Archivio TrentoFilmfestival

Dal 29 aprile al 9 maggio la città di Trento ospita la cinquantottesima edizione del Trento Film Festival, uno dei più longevi festival cinematografici italiani, anche quest’anno caratterizzato da mostre, eventi speciali e la rassegna di documentari in concorso incentrati su montagna, alpinismo ed ambiente che rappresentano il fiore all’occhiello della rassegna trentina, che in questa edizione vedrà proiettate 125 pellicole selezionate per l’occasione dagli organizzatori della manifestazione.

Sotto la supervisione artistica dell’attore e regista Maurizio Nichetti la consueta serie di iniziative editoriali che accompagneranno la parte del festival dedicata al cinema, una serie di incontri che attraverseranno trasversalmente l’intera rassegna, e le mostre che spazieranno dalla fotografia alla pittura.

Scopri di più

Schermi d’amore 2010, 14 anni di amore sul grande schermo

blazing_saddles_2_cropDal 27 aprile al 2 maggio quattordicesima edizione in quel di Verona, quale miglior scenario della città degli innamorati per definizione Romeo e Giulietta, per la rassegna cinematografica internazionale  Schermi d’amore dedicata al melodramma amoroso in celluloide, una digressione sull’amour fou in tutte le sue sfaccettature con proiezioni, un concorso ad hoc e una serie di retrospettive ed anteprime.

La sezione del festival dedicata al concorso solo per quest’anno presenterà registi che hanno partecipato o vinto le scorse edizioni naturalmente con le loro nuove pellicole, tra questi Bruno Dumont (Hadewijch), André Techiné (La fille du RER), Gerardo Herrero (El corridor nocturno), Benoit Jaquot (Villa Amalia), Vicente Aranda (Luna Caliente) e Paul Morrison (Little ashes).

Scopri di più

Far East Film Festival 2010, da Udine uno sguardo ad oriente

far east film festival 2010

Dal 23 aprile al 1° maggio 2010 il cinema orientale parla italiano in occasione della dodicesima edizione della rassegna Udinese Far East Film Festival, uno dei maggiori e prestigiosi festival dedicati al cinema orientale.

Il capoluogo friulano offrirà in occasione della manifestazione una notte dedicata al way of life orientale (23 aprile) con shopping serale grazie all’apertura straordinaria dei negozi fino all 23,00, food & drink rigorosamente a tema, una vetrina sull’indumento principe made in Japan, il Kimono, con un’esposizione che ne visiterà l’evoluzione nella tradizione giapponese, senza dimenticare il Cosplay, passione in costante evoluzione tra i fan italiani, dedicata all’abbigliarsi con costumi solitamente di realizzazione artigianale ispirati a personaggi di serie tv, fumetti e videogames provenienti dal Sol Levante.

Scopri di più

CAFF 2010, Capri Art Film Festival

Immagine

Dal 22 al 24 aprile gli appassionati di cinema, musica e teatro potranno godere della quarta edizione del Capri Art Film Festival, prestigiosa rassegna giunta alla sua quarta edizione, che oltre ad un concorso per cortometraggi, evento centrale della manifestazione caprese, che può vantare giurie e produzioni di alto profilo, ospita spettacoli teatrali, workshop, conferenze ed anteprime.

La sezione competitiva del festival vedrà 10 cortometraggi  selezionati per il concorso CortoinCapri, ormai appuntamento fisso della manifestazione che quest’anno avranno come tema la diversità.

Scopri di più

TGLFF 2010, Torino GBLT Film Festival

splashscreen

Venticinque anni e una veste rinnovata per la rassegna piemontese Torino GLBT Film Festival dedicata al cinema gay. Dal 15 al 22 aprile la città di Torino ospita uno dei festival cinematografici più importanti per la comunità lesbica, gay,  transgender e bisessuale italiana ed europea, selezionando tutta una serie di lungometraggi, corti e documentari che miscelano la tematica omossesuale con il cinema in tutte le sue molteplici digressioni.

Ad aprire la rassegna la proiezione di Le Fil del regista tunisino Mehdi Ben Attia, alla proiezione d’apertura presenzierà la protagonista Claudia Cardinale che nel film interpreta una madre impegnata a confrontarsi con l’omosessualità del figlio.

Scopri di più

RIFF 2010, Roma Indipendent Film Festival

Calca fuori  []

Torna il canonico appuntamento nella Capitale con il cinema indipendente, dall’8 al 16 aprile apre i battenti la nona edizione del Roma Indipendent Film Festival che anche quest’anno si pone l’obiettivo di promuovere nuove leve e filmaker che fanno di talento, passione e low-budget virtù.

Corposo e variegato anche il programma di quest’anno che oltre alle numerose sezioni del concorso ufficiale, avrà tutta una serie di eventi speciali e seminari che spazieranno da interessanti panels professionali, che riguardano scenografia, regia e produzione, a eventi speciali come la proiezione in concorso del pluripremiato Fish Tank della regista britannica Andrea Arnold, premio Oscar nel 2005 per il corto Wasp, in cui si raccontano le problematiche di un’adolescenza virata al femminile.

Scopri di più

BIFFF 2010, Bruxelles International Fantastic Film Festival

l_66a2d86fb1204d4faaf80cc89dab6226

Imperdibile appuntamento per gli appassionati di cinema fantastico, thriller ed horror quello che si svolgerà dall’8 al 20 aprile in Belgio con la ventottesima edizione del Bruxelles lnternational Fantastic Film Festival, che come ogni anno, oltre ad una ricca programmazione, offre una serie di illustri ospiti d’onore che sono uno dei punti di forza della rassegna interamente dedicata al cinema di genere.

Quest’anno la lista degli invitati è davvero ghiotta, al festival interverranno il regista francese Luc Besson che presenterà in anteprima mondiale la sua ultima produzione, il kolossal fantasy tratto da una famosa serie di fumetti  Les aventures extraordinaires d’Adèle Blanc-Sec, oltre a Besson ci saranno anche l’attore Lance Henriksen e il regista Harry Kumel, entrambi premiati con un riconoscimento speciale alla carriera, in occasione delle due premiazioni, proiettati l’atteso fantasy Solomon Kane di Michael J. Bassett, e il remake La città  verrà distrutta all’alba di Breck Eisner, pellicola che vede in veste di executive George Romero regista dell’originale del 1973, che ha supervisionato ed  approvato l’intera operazione.

Scopri di più

Cortoons 2010, Festival Internazionale dei Cortometraggi di Animazione di Roma

00021870

Torna l’appuntamento annuale dal 24 al 28 marzo con il cortometraggio d’animazione nella Capitale, come di consueto oltre a cortometraggi nazionali ed internazionali, fulcro della rassegna romana Cortoons saranno anche una serie di seminari gratuiti per esplorare ed approfondire il mondo del corto animato e del cinema d’animazione con professionisti del settore, con un approccio didattico-divulgativo al genere, e che quest’anno vede l’aggiungersi di un seminario dedicato alla nuova e sempre più richiesta figura professionale dello sviluppatore di videogames.

Per quanto riguarda il concorso ufficiale, quattro i formati in cui si suddividono le opere selezionate per la rassegna, tecnica 2D, 3D, Stop motion e Flash, mentre sei le categorie della selezione ufficiale, lungometraggi, cortometraggi italiani da 1 a 20 minuti, cortometraggi internazionalii suddivisi in filmati da 1 a 4 minuti e da 1 a 20 minuti, cortometraggi scolastici, VFX (effetti speciali) e videoclip d’animazione.

Scopri di più

HKIFF 2010, Hong Kong International Film Festival

Immagine

E’ indubbio che il cinema orientale sia artisiticamente tra i più prolifici di questi ultimi anni, una creatività che si è lentamente creata un mercato di nicchia anche anche nel nostro paese con il determinante supporto del  mercato home-video e il proliferare di un piccolo esercito di cultori del cinema di genere proveniente da Cina, Giappone e Corea, con una crescita in questi ultimi anni anche del cinema thailandese.

Seguendo questo trend oggi vi segnaliamo una delle più importanti rassegne cinematografiche cinesi, l’Hong Kong Film Festival,che anche quest’anno dal 21 marzo al 6 aprile in occasione della sua trentaquattresima edizione, è pronta a dare un’ampia panoramica del mercato orientale, senza dimenticare tutta una serie di tributi ed omaggi a grandi personalità artistiche che hanno fatto la storia della cinematografia cinese.

Scopri di più

BAFF 2010, Busto Arsizio Film Festival

Signe-Baumane---Gabriele-Tosi

Nuovo appuntamento per gli appassionati di cinema nella cittadina lombarda di  Busto Arsizio,  che anche quest’anno ospiterà la rassegna cinematografica Busto Arsizio Film Festival, nata nel 2003 con intenti divulgativo-culturali, e che ha nella sua peculiarità di vero e proprio laboratorio di cinema, la caratteristica pià intrigante.

Per questo la rassegna lombarda presenta oltre alla canonica sezione competitiva con due concorsi principali, una serie di incontri/dibattito tra studenti e personalità del mondo del cinema, a cui si aggiungono iniziative editoriali e mostre.

Scopri di più

FHA 2010, il primo Fantasy Horror Award ad Orvieto

fantasy horror award 2010

Ghiottissima occasione per tutti gli amanti del cinema horror e fantastico, dal 19 al 21 marzo ad Orvieto si svolgerà  il Fantasy Horror Award primo premio tutto italiano dedicato a questi due generi che contano un vero e proprio esercito di milioni di appassionati.

Una tre giorni davvero impressionante per contenuti e spessore, una full-immersion per cultori del genere con proiezioni, anteprime, incontri con scrittori, attori e registi, e naturalmente le premiazioni, ben 12 le statuette assegnate per l’occasione, oltre ai consueti premi di rito ci saranno anche riconoscimenti editoriali, al miglior fumetto e romanzo fantasy, e alle migliori rivista tematica ed iniziativa editoriale.

Scopri di più

FIGC 2010, Festival Internazionale del Cinema di Gudalajara

mariarojo

Dal 12 al 19 marzo nella suggestiva cornice di Guadalajara in Messico, si svolgerà la rassegna Festival Internazionale del Cinema di Guadalajara giunta alla sua venticinquesima edizone.

Sette le sezioni in cui sarà suddivisa la parte competitiva del festival, due sezioni dedicate a lungometraggi ispano-americani e messicani, altrettante ai documentari, e tre ai cortometraggi, con la sezione in più dedicata ai corti d’animazione.

Scopri di più

Festival Cinema Africano Asia e America Latina 2010

Festival cinema africano 2010

Vent’anni all’insegna dell’integrazione e delll’eplorazione di cinematografie troppo lontane dalle nostre sale e dall’attenzione dei distributori italiani, per avere almeno una chance di raccontare tradizione, cultura e pensiero di popolazioni come quella africana piuttosto che asiatica e sudamericana, che hanno sicuramente molto da dare e raccontare.

E’ questo che fa da ormai un ventennio la rassegna milanese Festival Cinema Africano, Asia e America Latina che nasce nel 1991 legata indissolubilmente alla cinematografia africana, il suo programma che accompagna lo spettatore oltre i confini del cinema commerciale ben presto sente il bisogno di allargare i propri orizzonti aprendo la rassegna anche ad altre nazioni aggiungendo Asia e America Latina, e naturalmente altre sezioni.

Scopri di più

Korea Film Fest 2010, Firenze guarda ad Oriente

copertina_2010_big

Consueta cornice fiorentina per l’ottava edizione del Korea Film Fest, la città di Firenze dal 12 al 20 marzo omaggia la tradizione e la cultura coreana attraverso il cinema e l’arte con proiezioni, esposizioni e convegni che hanno come fine ultimo l’interscambio culturale tra nazioni, e in questa direzione va il gemellaggio con una delle rassegne cinematografiche coreane più importanti, il JIFF-Jeonju International Film Festival.

Ad inaugurare la rassegna fiorentina uno dei successi cinematografici coreani più rilevanti del 2009, che in patria ha portato nelle sale ben otto milioni di spettatori, si tratta di Take Off di Kim-Yong-hwa, cronistoria formato dramedy della partecipazione alle Olimpiadi invernali di Nagano della nazionale coreana di salto con gli sci, mentre chiusura all’insegna dell’horror e del vampire-movie d’autore con Thirst di Park Chan-wook (Old Boy), premio della giuria al Festival di Cannes 2009.

Scopri di più