Science Fiction 2010, a Trieste si premia la fantascienza

Ha debuttato ieri a Trieste la decima edizione del festival internazionale dedicato alla fantascienza Science+Fiction, imperdibile appuntamento per cultori ed appassionati di sci-fi che si godranno una intensa quattro giorni che oltre al concorso, festeggerà il decennale con prestigiosi ospiti, ghiotte anteprime ed eventi editoriali.

La giuria internazionale di quest’anno vede tra i partecipanti due nomi di spicco del cinema di genere made in Italy, Lamberto Bava regista del dittico splatter Demoni e Ruggero Deodato autore del controverso cult Cannibal Holocaust.

Scopri di più

Torino Film Festival 2010: il programma

E’ stato annunciato il programma della ventottesima edizione del Torino Film Festiival, la rassegna cinematografica che si svolgerà nel capoluogo piemontese del 26 novembre al 4 dicembre.

Tra i film proiettati figurano Hereafter di Clint Eastwood e 127 Hours di Danny Boyle fuori concorso Burlesque con Christian Aguilera e Cher e Vampires, oltre a  Winter’s bone di Debra Granik, Four Lions di Christopher Morris in concorso. L’unico italiano in corsa è il noir Henry di Alessandro Piva. Le retrospettive saranno dedicate a John Houston e Vitalij Kanevskij.

Dopo il salto potete trovare la lista completa dei film presenti nelle principali sezioni.

Scopri di più

Festival di Roma 2010: Scorsese per La dolce vita e omaggio a Tognazzi

Due eventi speciali per la quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma che si svolgerà nella Capitale dal 28 ottobre al 5 novembre, il primo è la presentazione della versione restaurata del classico di Federico Fellini La dolce vita con un padrino d’eccezione, il regista Martin Scorsese.

Il regista statunitense, in collaborazione con The Film Foundation e Gucci, ha voluto celebrare il cinquantesimo anniversario di questo classico riportandolo allo splendore originale e presentandolo in prima mondiale il prossimo 30 ottobre alla rassegna capitolina.

Scopri di più

Ravenna Nightmare Film Festival 2010, il programma

Con l’approssimarsi di Halloween si avvicina anche la consueta edizione annuale del Ravenna Nightmare Film Festival, che anche quest’anno dal 26 al 31 ottobre diventerà un’imperdibile occasione per gli appassionati di cinema di genere e in particolare di horror e thriller, di vivere una coinvolgente full-immersion a base di brividi, gore e tante ghiotte anteprime.

Iniziamo anticipandovi che i film di apertura e chiusura saranno rispettivamente l’americano Adam resurrected di Paul Schrader con Jeff Goldblum e Willem Dafoe ambientato in un istituto psichiatrico e il controverso A serbian film del regista serbo Srdjan Spasojevic, pellicola che ha creato non poche polemiche per l’uso coreografico di sesso e violenza. Nel mezzo troviamo l’atteso horror made in Italy Bloodline di Edo Tavaglini, una coppia di giornalisti durante un backstage di un film porno scoprono che il luogo è tristemente noto per le efferate imprese del serial-killer Il chirurgo e The collector, pellicola americana che come la fortunata serie Saw punta su diaboliche e letali trappole.

Scopri di più

Buried-Sepolto vince a Sitges e lo svedese ‘Pure’ al Viareggio EuropaCinema

Oggi vi aggiorniamo con news dal festival spagnolo di Sitges dedicato al cinema fantastico e dal nostrano Europacinema di Viareggio.

A Sitges, cittadina spagnola della Catalogna, si è appena conclusa l’annuale edizione di uno dei maggiori festival europei dedicati al cinema fantastico dove ha trionfato Buried-Sepolto, il claustrofobico thriller di Rodrigo Cortés si è visto assegnare il prestigioso Méliès d’oro come miglior film fantastico dell’anno.

Scopri di più

Trailers Film Fest 2010, a Catania il cinema è ‘corto’

Ha aperto i battenti ieri a Catania e si concluderà domani 25 settembre l’ottava edizione del Trailers Film Fest, l’unico festival italiano ed europeo che premia i centinaia di trailers che ogni anno transitano sui media, internet compresa a scopo promozionale.

La veste di questa rassegna rappresenta in toto lo spirito dei filmati che premia e si presenta fruibile ed accattivante proprio come ogni buon trailer dovrebbe essere, così 30 trailers selezionati tra oltre 300 filmati promozionali verranno  visionati e giudicati da un’apposita giuria e tra questi verranno premiati il miglior trailer italiano, europeo e mondiale.

Scopri di più

HorrorMovie.it Festival, a Roma in vetrina l’horror indipendente

Oggi utilizziamo il nostro spazio dedicato al cinema horror per segnalarvi che uno degli appuntamenti romani che da tre anni trasforma il Circolo degli artisti in un ritrovo per gli amanti del genere, ha deciso di ampliare la sua veste diventando una ricca tre giorni festivaliera con anteprime, incontri ed esposizioni.

Quindi da appassionati non possiamo che essere felici di annunciare  che a Roma il 24, 25 e 26 settembre presso il Circolo degli Artisti (via Casilina vecchia 42) si svolgerà la prima edizione del’Horrormovie.it Festival grazie agli sforzi di un manipolo di horrorofili che hanno fatto di splatter e gore virtù.

Scopri di più

The King’s speech vince al Toronto Film Festival 2010

The King’s Speech, il biopic di Tom Hooper, con Colin Firth nei panni del re afflitto da balbuzie Giorgio VI d’Inghilterra, ha trionfato alla trentacinquesima edizione del Toronto Film Festival, portandosi a casa il premio del pubblico, il riconoscimento più ambito, candidandosi come possibile titolo per gli Oscar 2011.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei vincitori, vi ricordo che il film arriverà nelle nostre sale il 22 dicembre.

Scopri di più

I 100 film essenziali secondo il Toronto Film Festival

Il Toronto Film Festival giunto alla sua trentacinquesima edizione che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre, ha pensato bene di coinvolgere organizzatori e collaboratori nell’ardua impresa di stilare una classifica che in cento titoli dia l’idea di quali pellicole siano essenziali per ogni appassionato della Settima arte.

Ecco così stilata una classifica che subisce le influenze di un cinema ricercato  ed autorale, come peraltro è giusto che sia visto che chi ha redatto la classifica e selezionato i film organizza ogni anno un festival che per importanza e influenza è secondo solo a Cannes, e perchè parliamoci chiaro ogni classifica per quanti parametri generici si possano seguire non può prescindere dai gusti personali di chi la stila.

Scopri di più

Festival di Roma 2010, un premio celebrerà Suso Cecchi d’Amico

Dopo il commosso commiato avvenuto ieri a Roma presso la basilica di Santa Maria del popolo, dedicato alla sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico pilastro della cinematografia italiana che si è spenta lo scorso 31 luglio all’età di novantasei anni, è di queste ore la notizia che il presidente del Festival Internazionale del Film di Roma Gian Luigi Rondi dedicherà uno dei prestigiosi Marc’Aurelio d’oro alla memoria della sceneggiatrice romana.

A consegnare il premio ai tre figli della Suso, Silvia, Caterina e Masolino uno dei collaboratori storici della sceneggiatrice il regista Mario Monicelli, mentre a ricordarla interverrà Alessandra Levantesi moglie del compianto critico Tullio Kezich e per l’occasione sarà organizzato un confronto tra le migliori scenggiatrici italiane per ricordare l’eredità artistica lasciata dall’autrice.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010, i vincitori

Anche la quarantesima edizione del Giffoni Film Festival ha chiuso i battenti e anche quest’anno il parterre di ospiti nostrani ed internazionali non ha certo deluso, con grandi nomi come Susan Sarandon, Sam Worthington e Samuel L. Jackson, prestigiose anteprime e film in concorso di notevole qualità, la rassegna campana ha nuovamente dimostrato di essere un imprescindibile punto di riferimento nel panorama del cinema per ragazzi.

Dopo il salto potrete consultare la lista completa delle pellicole vincitrici per ogni categoria che ricordiamo suddivise per età e giudicate in toto da giurie formate da ragazzi.

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 quindicesima giornata: chiudono Christian De Sica e Pupi Avati

Ultima giornata al Giffoni Film Festival 2010, ieri riflettori puntati sul divo Samuel L. Jackson che ha ritirato il premio Truffaut alla carriera ed ha incontrato stampa e giovani giurati raccontando della sua grande passione per il mare, di ben 10 progetti a cui ha preso parte e che saranno prossimamente nelle sale e di un copione appena letto, The mountain Top sull’ultima notte del leader afro-americano Martin Luther King che però sta ancora valutando.

Jackson racconta di essersi divertito un  mondo a girare film come Iron Man 2 e Snakes on a plane, ma parla anche della difficoltà oggi di produrre film indipendenti e con tematiche mature, qualche parola sui registi Spike Lee e Quentin Tarantino che considera importanti per la sua crescita artistica, infine una considerazione sull’amore tema del festival di quest’anno:

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 tredicesima giornata: oggi Samuel L. Jackson e L’apprendista stregone

Penultima giornata per l’edizione 2010 del Giffoni Film Festival, ieri folla in visibilio per il rocker Ligabue che oltre a ritirare il premio Truffaut ha preso parte alla masterclass quotidiana parlando del documentario Niente paura-Come siamo, come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue diretto da Piergiorgio Gay che verrà presentato fuori concorso alla prossima Mostra di Venezia.  Il cantautore emiliano ha descritto il lavoro svolto per il film come “un atto d’amore verso l’Italia”.

Ieri red carpet anche per il duo di comici Ficarra e Picone che hanno incontrato la stampa in un’atmosfera informale. La coppia di attori ha parlato di Striscia la notizia di cui dovrebbero riprendere la conduzione a marzo e di uno spettacolo teatrale che debutterà in settembre.

Scopri di più