Looper – In fuga dal passato, recensione in anteprima

Stati Uniti 2044, la nazione è al collasso economico e la criminalità organizzata è più florida che mai grazie all’imperante degrado urbano e ai viaggi nel tempo come espediente per liberarsi dei corpi delle loro vittime. Il sistema è piuttosto ingegnoso, nel 2074 il viaggio nel tempo sarà una realtà, ma le autorità lo hanno reso illegale, così le vittime designate vengono spedite nel passato dove ad attenderli ci saranno dei killer noti come looper che si occuperanno di uccidere e smaltire i corpi.

Ruby Sparks, recensione in anteprima

Calvin Weir-Fields (Paul Dano) è un giovane romanziere che dopo aver scritto un grande successo, considerato da molti un classico della letteratura americana, ne sente oltremodo il peso e per paura di non essere all’altezza entra in crisi e non riesce a scrivere altro. Calvin si aggira senza meta tra le passeggiate con il suo cagnolino Scotty, le sedute in palestra con il fratello Harry (Chris Messina) e gli incontri con il suo terapista, il Dr. Rosenthal (Elliott Gould) che cerca di ovviare all’asocialità cronica del ragazzo.

Ruby Sparks, trailer italiano del film con Paul Dano

Disponibile online un trailer italiano per Ruby Sparks, commedia diretta in tandem da Jonathan Dayton e Valerie Faris, già registi del notevole Little Miss Sunshine. Il cast del film, in uscita il prossimo 6 dicembre, include Paul Dano, Zoe Kazan, Antonio Banderas, Annette Bening, Steve Coogan, Elliott Gould e Chris Messina.

Being Flynn, recensione in anteprima

Jonathan Flynn (Robert De Niro) aspirante scrittore e tassista di Boston ha abbandonato la sua famiglia dopo essere finito in prigione per truffa. Suo figlio Nick (Paul Dano) è cresciuto senza una figura paterna stabile ed ha sviluppato un forte rancore verso un padre che lo ha continuamente deluso a cui si è aggiunto un forte senso di colpa per il suicidio della madre (Julianne Moore).

Tom Cruise nel remake de I magnifici sette, James McAvoy in The Disappearance of Eleanor Rigby, Abigail Breslin in Final Girl, Paul Dano in Twelve Years a Slave

Casting news via Collider, Variety e Deadline per gli attori Tom Cruise (Mission Impossible – Protocollo Fantasma), James McAvoy (X-Men: L’inizio), Abigail Breslin (Benvenuti a Zombieland) e Paul Dano (Cowboys and Aliens).

Tom Cruise sarà protagonista del remake de I magnifici sette, western diretto da John Sturges nel 1960. Il progetto è in sviluppo presso la MGM. L’originale era già un remake basato sul classico I sette samurai di Akira Kurosawa e sfoggiava un cast stellare che all’epoca includeva Yul Brynner, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn, Robert Vaughn, Brad Dexter, Horst Bucholz ed Eli Wallach. La trama narrava di una banda di pistoleri americani assunti da contadini messicani oppressi per difendere le loro case dai banditi.

Being Flynn, un poster e 15 immagini

Focus Features via Collider ha rilasciato un poster e 15 nuove immagini per il dramedy Being Flynn scritto e diretto da Paul Weitz (Vi presento i nostri). Nel film Paul Dano interpreta un giovane scrittore che decide di prendersi cura del padre (Robert De Niro) quando lo troverà in un rifugio per senzatetto. Dopo il salto trovate una galleria fotografica con tutte le immagini.

Die Hard 5, chi sarà il figlio di John McClane?

Collider via Variety riporta una lista di potenziali candidati al ruolo di John McClane Jr. nel quinto capitolo della saga action Die Hard, di cui proprio ieri vi abbiamo segnalato il titolo ufficiale: A Good Day to Die Hard. Il film, che ricordiamo sarà diretto da John Moore regista del cinegame Max Payne, vedrà Bruce Willis recarsi in Russia onde salvare il figlio invischiato in un grosso guaio che coinvolge la criminalità locale.

Alia Shawkat in He Loves Me e The Brass Teapot

Due casting news via Variety che riguardano l’attrice Alia Shawkat, il primo ruolo la  vede aggiungersi al già nutrito cast della dramedy He Loves Me, l’attrice si unisce al protagonista Paul Dano nei panni di uno scrittore in crisi e ad Annette Bening, Zoe Kazan, Chris Messina, Antonio Banderas, Deborah Ann Woll, Steve Coogan, Toni Trucks ed Elliott Gould. Per la seconda news proseguite dopo il salto.