Che fine ha fatto William Ragsdale di Fright Night?

Chi era adolescente negli anni ’80 e gli appassionati di vampire-movies senza dubbio ricorderanno la classica horror-comedy datata 1987 Ammazzavampiri aka Fright Night di Tom Holland, in cui un ragazzotto appassionato di film horror sui vampiri se ne ritrova uno come vicino di casa e a supportarlo nell’eliminazione del fascinoso succhiasangue (Chris Sarandon) ci sarà un incredulo presentatore televisivo ex-stella del cinema horror (Roddy McDowall).

Proprio in questi ultimi mesi è giunta la notizia di un remake del film di Holland previsto nelle sale americane il prossimo 19 agosto e quindi cogliamo l’occasione per scoprire che fine ha fatto il protagonista dell’originale William Ragsdale alias Charlie Brewster.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte parte 2, Real Steel, X-Men L’inizio, The Muppets, Shark Night 3D: poster

Ancora poster nell’odierno spazio immagini e news cinematografiche, per l’occasione abbiamo selezionato nuovi poster per l’atteso capitolo finale Harry Potter e i doni della morte parte 2, l’action-thriller fantascientifico tratto da Richard Matheson Real Steel con Hugh Jackman, un falso poster per un altrettanto inventata comedy-romance con Amy Adams e Jason Segel dal titolo Green with Envy che accompagna l’uscita del live-action The Muppets, altri due character poster internazionali più un banner promozionale per X-Men: L’inizio e infine primo poster ufficiale e un’immagine per il beast-movie a sfondo balneare Shark Night 3D, diretto dal David R. Ellis di Snakes on a plane e The Final Destination 3D.

Subito dopo il salto trovate la consueta galleria fotografica con tutte le immagini delle pellicole elencate.

Scopri di più

The Tree of Life, colonna sonora

Trionfatore all’appena concluso Festival di Cannes 2011, Terrence Malick e il suo suggestivo The Tree of Life si sono accaparrati una meritatissima Palma d’oro come miglior film e noi cogliamo l’occasione per celebrare questo ennesima filosofeggiante incursione nel Malick-pensiero proponendovi la suggestiva colonna sonora del film, che mai come in questo caso ha dato alle maestose e al contempo intimistiche immagini della pellicola uno straordinario contrappunto emotivo.

A curare le musiche del suo film Malick ha voluto il francese Alexandre Desplat recentemente candidato agli Oscar per le musiche del pluripremiato Il discorso del re, Desplat ha raccontato che il regista voleva per lo score qualcosa di molto simile ad un trance meditativa, ma che risultasse estremamente naturale, quindi nessuna sonorità New Age e niente elettronica.

Dopo il salto trovate cover e track list ufficiale della colonna sonora disponibile a partire da oggi e in coda al post tre clip musicali, di cui una con la preview dello score. Buon ascolto.

Scopri di più

Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma, recensione in anteprima

L’imperatrice Wu Zetian (Carina Lau) sta per diventare il primo imperatore donna della storia cinese, i malumori intorno alla sua imminente incoronazione aumentano di giorno in giorno, come le schiere di chi complotta alle sue spalle per usurparne il trono, ma a pochi giorni dalla cerimonia di insediamento alcuni dignitari di corte cominciano a morire misteriosamente, consumati da fiamme che sembrano provenire dall’interno dei loro corpi.

L’imperatrice deciderà che la situazione è tanto grave da dover ricorrere all’aiuto di uno degli uomini che lei stessa ha imprigionato anni addietro per cospirazione contro il suo trono, così toccherà allo scaltro Di Renjie (Andi Lau), maestro nella spada ed abile investigatore, scoprire chi sta cospirando contro l’imperatrice seguendo le tracce lasciate dai corpi e partendo dal luogo dove la prima combustione ha avuto luogo, un gigantesco Buddha in costruzione che celebrerà la nuova reggenza dell’imperatrice.

Davvero sontuoso questo affresco fanta-storico messo in scena dal regista Tsui Hark che prova con successo a rivisitare il wuxiapan, il cappa e spada a tinte fantasy made in China, miscelandolo con elementi tipici del classico giallo investigativo, una messinscena degna di un kolossal, effetti visivi di altissimo profilo ed elementi fantastici che omaggiano il wuxia più classico dandogli la consueta ed intrigante veste epica.

Scopri di più

Box Office 20-22 maggio 2011: Pirati dei Caraibi 4 conquista il mondo

Questa settimana il mondo si inchina allo strapotere di Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare: il quarto film della saga ha incassato in 100 Paesi, esclusi gli Stati Uniti, 256,3 milioni di dollari, facendo registrare il record d’esordio internazionale. Il film con Johnny Depp, contando anche gli incassi americani, arriva a 346,4 milioni di dollari, quarto esordio più alto della storia del cinema.

La situazione italiana. Pirati dei Caraibi 4 è nettamente primo con 5,312 milioni di euro (che diventano 7,13 milioni contando i soldi guadagnati mercoledì e giovedì). Il film di Rob Marshall precede Fast & Furious 5, secondo con 743mila euro (9,94 milioni totali), Red, terzo con 427mila euro (2,09 milioni totali), The Tree of Life (vincitore del Festival di Cannes 2011), quarto con 381mila euro (464mila euro totali contando i due giorni aggiuntivi e seconda media per sala della top ten grazie ai 3.380€ incassati) e Mr. Beaver, quinto con 315mila euro. Le altre novità: Il dilemma è ottavo con 158mila euro, Il ragazzo con la bicicletta è decimo con 90mila euro.

La situazione americana. Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare detronizza la concorrenza grazie ai 90,1 milioni di dollari incassati in tre giorni (inferiori ai 135 milioni del secondo e ai 114 milioni del terzo, nonostante il sovrapprezzo 3D). Alle sue spalle si collocano: Le amiche della sposa, secondo con 21 milioni di dollari (59,5 milioni totali contro i 32 costati), Thor, terzo con 15,5 milioni di dollari (145,4 milioni totali a cui vanno sommati i 247 esteri che portano il totale a oltre 392 milioni), Fast & Furious 5, quarto con 10,63 milioni di dollari (186,21 milioni totali, 506 milioni world wide) e Rio, quinto con 4,65 milioni di dollari (131,64 totali, 448 milioni contando gli incassi di tutto il mondo). Altro: Midnight in Paris di Woody allen, distribuito in soli sei cinema guadagna ben 579mila dollari, grazie alla media per sala di oltre 96mila dollari.

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Rowan Atkinson “stanco” di Mr. Bean

L’attore inglese Rowan Atkinson sembra deciso a voler mandare definitivamente in pensione il suo spassoso e pasticcione alter ego Mr. Bean, un vero fenomeno che dopo il successo televisivo è stato portato per due volte su grande schermo, nel ’97 in Mr. Bean-L’ultima catastrofe seguito nel 2007 da Mr. Bean’s Holiday.

Atkinson, che ricordiamo uscirà nelle sale a settembre 2011 con il sequel Johnny English-La rinascita, sfoggia nel curriculum la serie tv comica anni ’80 Blackedder e una corposa serie di ruoli su grande schermo tra cui ricordiamo quelli nel Bond dell’83 Mai dire mai, nelle comedy Scooby-doo e Rat Race e nel romance corale Love actually-L’amore Davvero.

Scopri di più

The Protector 2, White: immagini; Beach Spike: poster e trailer

Ancora un appuntamento con il cinema orientale, nel menù odierno un poster promozionale per l’action thailandese Protector 2, ricca galleria di immagini per la ghost-story coreana White e un poster e un trailer per l’action-sportivo cinese Beach Spike.

Andiamo per ordine e torniamo a parlare della reunion che vedrà il campione di arti marziali Tony Jaa tornare a collaborare, dopo un ben poco proficuo divorzio artistico, con il regista Prachya Pinkaew per il sequel Protector 2, sequel che oltre ad essere in 3D fruirà nel cast anche della presenza della strepitosa Jeeja Yanin, chi ha potuto visionare l’action Chocolate sa di chi stiamo parlando, che sembra avrà un ruolo considerevole visto anche lo spazio che occupa nell’artwork promozionale che vi abbiamo presentato in apertura di post, mostrato durante il Festival di Cannes 2011.

Scopri di più

Una notte da leoni 2, The Amazing Spider-Man: poster e wallpaper

Il prossimo mercoledì esce nelle italiane l’atteso sequel-comedy Una notte da leoni 2, il regista Todd Phillips dopo il colpaccio ai botteghini del primo film con un Golden Globe come miglior commedia dell’anno e oltre 460 milioni di dollari rastrellati in tutto il mondo prova a replicare, seguendo alla lettera il detto squadra vincente non si cambia e così ritroveremo traslocati dalla peccaminosa Las Vegas all’esotica Thailandia la spassosa task-force di bagordi allo sbaraglio composta da Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Justin Bartha e Ken Jeong.

Dopo il salto trovate otto wallpaper dedicati alla comedy di Phillips e a seguire due nuovi poster ufficiali del reboot The Amazing Spider-Man di Marc Webb che ricordiamo previsto nelle sale americane a partire dal 3 luglio 2012.

Scopri di più

Transformers Dark of The Moon, le action figures ufficiali

Il prossimo 29 giugno approda sugli schermi italiani Transformers: Dark of the Moon, terzo lungometraggio live-action dedicato agli amatissimi robottoni mutaforma made in USA con il ritorno di Michael Bay che ha annunciato che questo per lui potrebbe essere l’ultimo episodio da regista con il franchise e naturalmente l’immancabile  supervisione produttiva di Steven Spielberg.

Visto che la data di rilascio della pellicola si avvicina vi vogliamo proporre, dopo le numerose anteprime, alcune delle action figures ispirate alla pellicola già disponibili e che come di consueto, nonostante il formato toys, rappresentano dei piccoli gioielli di tecnica e concept.

Dopo il salto trovate le nuove figures con l’Arca degli Autobot e il nuovo Megatron e in coda al post un video-tributo all’insegna della nostalgia che ci riporta alle memorabili origini del franchise.

Scopri di più

Cannes 2011, vincitori: Palma d’oro a The Tree of Life di Terrence Malick

Si è appena conclusa la cerimonia di premiazione della sessantaquattresima edizione del Festival di Cannes, nonostante la corposa presenza in concorso di pellicole italiane ne Moretti ne Sorrentino centrano il bersaglio,  la Palma d’oro per il miglior film se l’è aggiudicata invece il suggestivo The Tree of Life del regista di culto Terrence Malick, mentre le migliori performance attoriali sono quelle di Kirsten Dust per il Melancholia di Lars Von Trier e di Jean Dujardin per The Artist.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei premiati che troverete subito dopo il salto,  insieme ad una ricca galleria fotografica della premiazione, vi segnaliamo il secondo ex aequo della rassegna con il Grand Prix Speciale della Giuria assegnato ai fratelli Dardenne e al turco Nuri Bilge Ceylan, ex aequo che arriva dopo quello di Kim-Ki-Duk e Andreas Dresen per la sezione Un Certain Regard.

Scopri di più