X-Men L’inizio manca il 3D; Transformers 3, Star Wars ancora il 3D protagonista

Dopo le recenti polemiche sul 3D superfluo su cui ha dato anche la sua opinione l’attore Johnny Depp, la flessione statunitense sui biglietti venduti per le pellicole in 3D, i problemi tecnici rilevati sull’immagine conseguenza delle frettolose conversioni, oggi torniamo ad occuparci del modaiolo formato stereoscopico di ultima generazione riguardo a tre pellicole molto attese, il prequel X-Men: L’inizio che a causa di tempi proibitivi di produzione non fruirà del formato 3D come già accaduto a Harry Potter e i doni della morte parte I, il sequel Transformers: Dark of the Moon del cui 3D hanno recentemente discusso in una conferenza James Cameron e Michael Bay e infine il primo capitolo della saga di Star Wars, il prequel La minaccia fantasma che l’anno prossimo tornerà sugli schermi in uno sfavillante look tridimensionale.

Dopo il salto trovate interviste e video sugli argomenti citati, buon proseguimento.

Scopri di più

Men in Black 3: foto dal set; Harry Potter 7, Transformers 3: poster; Brave, Cosmopolis: immagini

Menù davvero ricco quest’oggi per l’odierno spazio immagini che oltre ai consueti poster e foto promozionali, riserva una nuova serie di scatti dal set della terza incursione su grande schermo dei Men in Black.

Nella galleria fotografica subito dopo il salto trovate nell’ordine: sei immagini provenienti dal set di Men in Black 3 che ritraggono Will Smith e Josh Brolin che nel film vestirà i panni di un giovane Agente K (Tommy Lee Jones), un poster a testa per Harry Potter e i doni della morte parte II e Transformers: Dark of the Moon, per il primo character poster per Neville Paciok alias Matthew David Lewis, mentre per il terzo capitolo dei Transformers spettacolare poster promozionale in un nuovo formato. Chiudiamo il post con prime immagini per il cartoon Disney-Pixar Brave, prima foto in concept art seguita da un’immagine tratta dal film e per il Cosmopolis di David Cronenberg con una foto del protagonista Robert Pattinson.

Scopri di più

Avatar, le migliori video-parodie

Oggi torniamo ad occuparci delle video-parodie cinematografiche parlando di un blockbuster da quasi tre miliardi di dollari d’incasso, viste le cifre in ballo stiamo chiaramente parlando dell’Avatar di James Cameron che oltre ad entrare nell’immaginario cinematografico insieme ad altri classici è diventato anche bersaglio di svariate parodie.

Subito dopo il salto trovate delle clip che contengono alcune di queste rivisitazioni in chiave comica del film di Cameron che tra l’altro è attualmente al lavoro su ben due sequel del suo campione d’incassi, naturalmente vista la mole impressionante di materiale rilasciato in rete e considerando anche molte clip dai contenuti piuttosto trash, abbiamo accuratamente selezionato i video che ci sembravano più divertenti e soprattutto attinenti all’originale, quindi troverete un ipotetico sequel all’insegna del citazionista, una esilarante versione radiofonica, una musicale all’insegna della nostalgia e infine tanto per non farci mancare nulla anche un trailer di una versione hardcore in 3D, roba davvero dell’altro mondo altro che PandoraBuona visione.

Scopri di più

Garfield il Supergatto, recensione in anteprima

Sul pianeta Dorkon mentre il professor Wally ultima la micidiale pistola a raggi Moscram capace di riconvertire a livello molecolare organismi e oggetti inanimati miscelandoli e trasformandoli in ubbidienti schiavi, l’imperatore in cerca di una moglie con cui proseguire la sua stirpe reale cade nella trappola di Vetvix che accetta di sposarlo con il solo intento di mettere le mani sulla preziosa pistola e ci riesce proprio durante la cerimonia di nozze, zombificando le guardie imperiali e impossessandosi dell’arma.

La pistola però necessita per funzionare del cristallo Klopman di cui Garzooka chiamato in soccorso dal professor Wally riesce ad impossessarsi e a fuggire su di un’astronave da Dorkon prima che la sua squadra di supereroi, la Pet Force venga trasmutata da Vetvix. Così mentre Vetvix furiosa giura vendetta scopriamo che tutto quello a cui abbiamo assistito fa parte in realtà di un fumetto che Nermal sta leggendo durante un pasto all’aperto dove è in compagnia di Garfield, che intento a far fuori una sfilza di hot dog, già pregusta il pisolino ristoratore post-abbuffata.

Quelllo che Garfield non sa è che presto il mondo dei fumetti e quello dei cartoni animati collideranno e Vetvix sconfinerà in cerca del cristallo Kloopman e dovranno essere proprio lui ed i suoi amici ad aiutare Gazooka a fermare l’ambiziosa imperatrice che ha brama di conquista su entrambi gli universi.

Scopri di più

Meg Ryan in Long Time Gone, Bill Nighy in Total Recall, Jeff Bridges confermato in R.I.P.D.

Meg Ryan reciterà in Long Time Gone, la dramedy che segna il debutto alla regia della produttrice Sarah Siegel-Magness. Il film, tratto da Angel, Angel, il romanzo di April Stevens, racconta la storia di una famiglia che, grazie all’arrivo della fidanzata del figlio minore, riesce a superare una crisi profonda.

La produzione di R.I.P.D. ha ufficialmente confermato che Jeff Bridges affiancherà Ryan Reynolds nel film incentrato sulla squadra di poliziotti defunti che dà la caccia ai criminali nell’aldilà: l’attore sarà Ray Powell, un pistolero morto da un centinaio d’anni.

Scopri di più

The Brothers Grimm: Snow White e Fortune: cast, otto registi in lizza per The Wolverine

E’ stato ufficializzato il cast definitivo di The Brothers Grimm: Snow White, il fantasy diretto da Tarsem Singh: Lily Collins sarà Biancaneve, Arnie Hammer il Principe Azzurro, Julia Roberts la regina cattiva, Nathan Lane il suo servitore, mentre Mark Povinelli, Jordan Prentice, Danny Woodburn, Sebastian Saraceno, Ronald Lee Clark, Martin Klebba e Joe Gnoffo saranno i sette nani. Oltre a loro vedremo anche Mare Winningham e Michael Lerner.

Kim Basinger, Heather Graham, Chaterine O’Hara e Jason Patric reciteranno in Fortune, il road movie a tinte noir diretto da Clark Johnson, che narra di un ladro e di una coppia di sorelle cacciatrici di taglie che cercano una donna a capo di un clan criminale.

Scopri di più

Richard Jenkins in Liberal Arts, Stephen Dorff in Boot Tracks, Katrina Bowden in American Reunion

Richard Jenkins reciterà in Liberal Arts, la commedia scritta, diretta e interpretata da Josh Radnor, che verte su un trentacinquenne che continua a vivere la vita di uno studente del college fino a quando non conosce una diciannovenne molto matura che cercherà di cambiarlo: l’attore sarà il professore del protagonista, colui che gli farà conoscere la bella e intelligente Zibby.

Stephen Dorff sostituirà Matt Dillon in Boot Tracks, il thriller tratto dal romanzo di Matthew F. Jones, diretto da David Jacobson: l’attore vestirà i panni di un ex criminale che, insieme ad un’ex attrice porno, cercherà di vendicarsi di due persone che gli hanno fatto dei torti in passato.

Scopri di più

Nastri d’argento 2011: premi speciali a Pupi Avati, L’ultimo Gattopardo; le cinquine dei documentari; le indiscrezioni sulle nomination

Domani pomeriggio a Roma verranno annunciate le cinquine dei Nastri d’Argento 2011, i premi cinematografici assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nel frattempo sono stati annunciati alcuni premi speciali. Saranno premiati: Pupi Avati (con il Nastro d’Argento speciale del 65.mo) “per la sua Sconfinata giovinezza cinematografica e soprattutto per un film che affronta con delicatezza e straordinaria intensità un tema personale e sociale importante, cinematograficamente inedito … per siglare un compleanno significativo, segnalando un autore e un film importante non solo per il cinema di questa stagione ma per il tema che ha affrontato, per primo in Italia. Un tema di grande rilevanza sociale che tocca il cuore e la quotidianità di milioni di persone e di famiglie, oltre le immagini, oltre la sceneggiatura e l’idea di una storia emozionante, oltre la sensibilità dei suoi interpreti“; L’ultimo Gattopardo, omaggio di Guido Lombardo e Giuseppe Tornatore al grande cinema della Titanus di Goffredo Lombardo; Fughe e approdi di Giovanna Taviani (“Una regia d’autore tra documenti, memoria e grande cinema”).

In occasione saranno ricordate anche le menzioni speciali per Ju Tarramutu di Paolo Pisanelli (per la capacità di raccontare l’umanità, il dolore, la quotidianità e non solo la denuncia, della difficile stagione del dopo terremoto) e per Passione di John Turturro a Simona Paggi (montaggio) e Marco Pontecorvo (fotografia).

Scopri di più

The Descendants, trailer

E’ online il trailer di The Descendants, il drammatico tratto dall’omonimo romanzo di Kaui Hart Hemmings, diretto da Alexander Payne, con George Clooney, Judy Greer, …

Scopri di più

Shark Night 3D, trailer

Il 2 settembre uscirà nei cinema americani Shark Night 3D, il thriller horror diretto da David R. Ellis, con Sara Paxton, Dustin Milligan, Katharine McPhee, …

Scopri di più

Che fine ha fatto Lea Thompson di Ritorno al futuro?

Oggi per la rubrica sui desaparecidos hollywoodiani ci occupiamo di Lea Thompson, nota per il ruolo di Lorren McFly, mamma di Michael J. Fox nella trilogia di Ritorno al futuro e per il ruolo di rocker al salvataggio del mondo nella comedy-fantastica Howard e il destino del mondo, dedicatasi in seguito ad una luminosa carriera televisiva.

La Thompson debutta nel 1983 nel sequel Lo squalo 3D, prima di approdare al ruolo di Lorren McFly in Ritorno al futuro veste i panni di Erica Mason in Alba Rossa e dopo il debutto nella trilogia di Zemeckis arriva Howard e il destino del mondo, film considerato tra i più brutti flop di tutti i tempi in cui interpreta Beverly Switzler, grintosa leader di un rock-band tutta al femminile.

Scopri di più