Febbre da cavallo-La mandrakata, recensione

Bruno Fioretti (Gigi Proietti) come il lupo del famoso detto ha cambiato fidanzata ma non vizio ed il Mandrake che è in lui continua a renderlo inaffidabile e compulsivo quando si tratta di scommettere sui cavalli, infatti Bruno continua imperterrito a perdere vagonate di soldi insieme ai suoi due nuovi compari, Micione (Rodolfo Laganà), quarantenne bamboccione ancora intento a far la cresta ai genitori con cui vive e l’Ingegnere (Andrea Ascolese), studente fuori corso cronico anch’egli con una passione sfrenata per le corse dei cavalli.

I tre tra una scommessa persa e l’altra sembrano pronti a fare il colpaccio visto che l’Ingegnere ha messo a frutto il suo sapere per concepire un’infallibile software da applicare alle scommesse, software che dopo qualche dritta fortunata, finirà per naufragare miseramente.

Così Bruno ormai stanco di perdere si accorge di un paio di cavalli che si assomigliano in maniera impressionante, l’unica differenza è che uno è un brocco e l’altro un campione, scatta così la geniale super-mandrakata che consiste nello scambiare per un periodo di tempo i due cavalli così da truccare risultati e quotazioni e poi al momento giusto rimettere le cose a posto, piazzando una scommessa finale di quelle che ti cambiano la vita…

Scopri di più

Libera uscita, recensione in anteprima

Rick (Owen Wilson) e Fred (Jason Sudeikis) sono grandi amici e si frequentano spesso in compagnia delle loro rispettive mogli, Maggie (Jenna Fischer) e Grace (Christina Applegate) che dal canto loro cominciano a non tollerare più una crescente ossessione per il sesso e le altre donne che i due consorti sembrano non riuscire più a controllare.

Intendiamoci nessuno dei due mariti-modello batte un chiodo al di fuori dell’ambito familiare, perchè se l’intenzione ci sarebbe anche, il tempo trascorso e il tran tran matrimoniale ne hanno fatto due frane con l’altro sesso, ma l’ennesima bravata dei due, stavolta consumata in pubblico spinge prima Maggie e in seguito Grace a seguire il consiglio di un’amica e a dare alla coppia di allupatissimi mariti una settimana di libera uscita, sette giorni in cui potranno fare tutto ciò che vogliono, sesso extraconiugale compreso.

Ai due non sembrerà vero e dopo essersi accertati che non si tratti di un crudele scherzo o peggio ancora di un test, radureranno i loro amici e pianificheranno sette giorni all’insegna del rimorchio più sfrenato, ma già dalle prime ore di libera uscita, la cattività imposta dal sacro giuramento si farà sentire e i due si scopriranno due goffi e imbarazzanti ex-single dalle armi decisamente spuntate.

Scopri di più

Il cast di Anna Karenina di Joe Wright, Seth Green in Sexy Evil Genius, Rebecca Hall in Parade’s End, Patricia Arquette in Glutton

Seth Green e Michelle Trachtenberg reciteranno in Sexy Evil Genius, il drammatico indipendente diretto da Shawn Piller, con Harold Perrineau, William Baldwin e Katee Sackhoff, che racconta di una donna che riunisce in un bar tutti gli uomini che ha frequentato nella sua vita per vendicarsi.

Rebecca Hall e Benedict Cumberbatch sono entrati a far parte del cast di Parade’s End, il dramma diretto da Tom Stoppard, tratto dai romanzi di Ford Madox Ford, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, incentrati sul triangolo amoroso che si crea tra un lord inglese, la sua crudele moglie e una giovane suffragetta.

Scopri di più

Box Office 3-5 giugno 2011: Pirati dei Caraibi 4 primi in Italia, X Men L’inizio in testa negli USA

La situazione italiana. Il weekend lungo ha visto trionfare Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare: il quarto capitolo della saga di Jack Sparrow ha incassato 1,58 milioni di euro (14,63 milioni totali) e ancora una volta riesce a tenere a distanza, seppur ridotta, Una notte da leoni 2, secondo con 1,52 milioni di euro (6,78 milioni totali), nonostante la media più alta 2.652€. Alle loro spalle si inseriscono le nuove uscite: Paul, terzo, incassa 550mila euro (867mila totali considerando i due giorni in più); ESP – Fenomeni paranormali è quarto con 498mila euro (830mila contando il weekend lungo, miglior media per sala della top ten con 2.915€ a copia); Garfield il supergatto è quinto con 442mila euro (782mila euro in cinque giorni). Gli altri: al settimo posto si colloca Zack & Miri – Amore a primo sesso con 144mila euro (217mila totali), al tredicesimo apre Tutti per uno con 39mila euro (54mila totali), al quindicesimo si piazza La polvere del tempo con 29mila euro (45mila totali).

La situazione americana. X-Men L’inizio esordisce in testa alla classifica con 56 milioni di dollari. Il risultato è buono se si pensa che è riuscito ad ottenere una media di 15.380 $ a copia, nonostante il weekend post memorial day e il fatto che il cast sia completamente rinnovato, meno buono se si considera che il dato è il più basso per un film dedicato ai supereroi della Marvel. Le prossime settimane saranno decisive per capire il futuro della nuova saga. La classifica prosegue con i titoli in testa la scorsa settimana, scalati tutti di un posto: Una notte da leoni 2 è secondo con 32,44 milioni di dollari (186,86 milioni totali, 338 in tutto il mondo), Kung Fu Panda 2 è terzo con 24,3 milioni di dollari (100,44 milioni totali, 225 in tutto il mondo), Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare è quarto con 18 milioni di dollari (190,25 milioni totali, 790 worldwide), Le amiche della sposa è quinto con altri 12,12 milioni di dollari (107,25 milioni totali). Altro: Fast & Furious 5 con i 3,24 milioni racimolati supera la barriera dei 200 milioni (202,05 milioni totali), Midnight in Paris, ottavo con 2,91 milioni di dollari (guadagnati in sole 147 sale) è il film con la media più alta della top ten, ben 19.837$.

Andiamo a riassumere le prime cinque posizioni della classifica italiana e americana:

Scopri di più

Gantz, trailer e immagini dei film live-action

Oggi per la rubrica dedicata al cinema orientale ci occupiamo di Gantz, manga del 2000 di Hiroya Oki indirizzato per contenuti e linguaggio ad un pubblico di adulti e adattato nel 2004 in una serie anime realizzata dallo studio Gonzo, suddivisa in due stagioni da 13 episodi ciascuna, Gantz: The First Stage e Gantz: The Second Stage.

In Italia è uscito un cofanetto con tutte e due le stagioni della serie animata distribuito dalla Yamato Video e dal Giappone arrivano news su una trasposizione live-action in due parti Gantz e Gantz: The Perfect Answer, entrambi i titoli già rilasciati in  patria.

Scopri di più

Bella Ciao, anche Massimo Ghini in Bop Decameron di Woody Allen

Il quotidiano romano Il Messaggero ha riportato alcune novità su Bop Decameron, la nuova commedia che il regista Woody Allen girerà a Roma a partire dal prossimo 11 luglio, tra queste novità il nuovo titolo italiano provvisorio che pare sarà Bella Ciao e l’aggiunta al cast dell’attore Massimo Ghini.

Ghini dopo aver affrontato un provino in italiano ed inglese è stato messo sotto contratto per il periodo che va dall’11 luglio all’11 agosto, sembra che i dialoghi che Ghini ha recitato al provino non riguardassero il nuovo film, il che fa supporre che il suo personaggio sia ancora in fase di scrittura.

Scopri di più

Super 8, trailer tv

E’ andato in onda ieri sera in America, nel corso degli MTV Movie Awards 2011 l’ultimo trailer di Super 8, il fantascientifico film di J.J. …

Scopri di più

Transformers 3, Anonymous: immagini; Dracula 3D, Universal Soldier 4: foto dal set; Alvin superstar 3: poster

Oggi per il consueto spazio immagini, un nuovo scatto per Shockwave membro dei Decepticon in Transformers 3, due nuove foto per il thriller in costume Anonymous di Roland Emmerich, tre foto dal set per il Dracula 3D di Dario Argento e tre per il quarto capitolo dedicato alla saga fanta-action Universal Soldier e infine un poster per la terza incursione su grande schermo dei Chipmunks.

Prima di lasciarvi alle immagini che troverete subito dopo il salto qualche info sui titoli elencati: Transformers: Dark of the Moon sarà nelle sale dal prossimo 29 giugno, Anonymous dal 18 novembre, Universal Soldiers 4: A new dimension previsto negli States per il 2012 vedrà il ritorno di Jean-Claude Van Damme e Dolph Lundgren e infine Alvin Superstar 3 aka Alvin and the Chipmunks: Chip-Wrecked sarà ambientato ai Caraibi e vedrà il ritorno delle Chipette.

Scopri di più

MTV Movie Awards 2011, vincitori: Eclipse trionfa, premiati Pattinson e Stewart, sorpresa Moretz

Sono stati annunciati ieri sera a Los Angeles i vincitori degli MTV Movie Awards 2011: i trionfatori della cerimonia, condotta da Jason Sudeikis, sono stati ancora una volta loro Robert Pattinson (miglior interpretazione maschile, miglior bacio e miglior film), Kristen Stewart (miglior interpretazione femminile, miglior bacio e miglior film) e la banda della Twilight Saga, questa volta premiati per Eclipse (miglior film e miglior scena di combattimento).

La sorpresa, visti i due premi ricevuti, è Chloë Grace Moretz che, grazie alla sua interpretazione in Kick-Ass ha battuto Xaveris Samuel nella categoria Best Breakout star e che ha avuto la meglio su Jaden Smith, Robert Downey Jr., Alex Pettyfer, e Joseph Gordon-Levitt nella sezione Biggest badass star. Il grande sconfitto della serata, infine, è Harry Potter e i doni della morte Parte 1, che si è portato a casa solo il premo per il miglior Villain, Tom Felton.

Dopo il salto potete leggere l’elenco completo dei premi assegnati e vedere una ricca galleria fotografica.

Scopri di più

Testimone involontario, recensione

Il sergente dei marines James Anthony Dunn (Keenen Ivory Wayans) in forze all’esercito americano durante la Guerra del golfo, viene accusato ingiustamente e condannato alla Pena capitale per l’omicidio di un suo superiore con il quale aveva avuto un alterco.

Dunn è successivamente salvato dal braccio della morte e reclutato per una speciale task-force top secret dal colonnello Grant Casey (Jon Voight), lo scopo della squadra è quello di neutralizzare criminali che sono riusciti in qualche modo ad evitare l’iter convenzionale di applicazione della legge.

Purtroppo per Dunn la prima missione, che consiste nel rintracciare ed eliminare un pericoloso magnate corrotto, si rivelerà una trappola per incastrarlo come assassino della First Lady, per il cui omicidio Dunn diventa il principale indiziato.

Scopri di più

Bitch Slap-Le superdotate, recensione in anteprima

Tre sensuali e discinte fanciulle, la sexy-stripper Trixie (Julia Voth), l’ex-detenuta e trafficante di droga Camero (America Olivo) e la misteriosa e danarosa Hel (Erin Cummings) si ritrovano a scavare nel bel mezzo del deserto del Mojave, alla ricerca di un tesoro celato in quel luogo sperduto dal famigerato Pink, una specie di fantasma che regna sul mondo del crimine incutendo terrore al solo pronunciarne il nome.

Il terzetto cercherà di carpire qualche informazione sull’esatta location del tesoro torturando il viscido Gage (Michael Hurst), l’ennesimo scagnozzo al soldo di Pink, purtroppo l’inaspettato arrivo nel bel mezzo del nulla di un poliziotto di pattuglia complicherà le cose e le tre dovranno riuscire a farlo allontanare senza destare sospetti.

Trixie, Hel e Camero comunque non si fidano l’una dell’altra, ognuna ha un segreto da celare e ognuna sembra essere in quel luogo dimenticato da Dio solo per il proprio misterioso tornaconto personale, ma quando Camero innamorata di Hel, scoprirà che quest’ultima ha una relazione con Trixie, scoppierà l’inferno, la faccenda si farà personale e il sangue scorrerà a fiumi.

Scopri di più

La kryptonite nella borsa e l’esordio alla regia di Ivan Cotroneo

Ivan Cotroneo ha raccontato a Silvia Fumarola de La repubblica come è nata l’idea di sedersi per la prima volta dietro la macchina da presa per dirigere La kryptonite nella borsa, la commedia tratta dal suo stesso romanzo, interpretato da Valeria Golino, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni e Luigi Catani:

Ho incontrato Nicola Giuliano e Francesca Cima, che avevano acquistato i diritti del libri, per parlare dell’adattamento. Spiegavo l’idea del romanzo di formazione, il cuore della storia, gli attori, che il protagonista Peppino doveva portare pantaloni allungati, col segno dell’orlo, distintivo della povertà della famiglia. Alla fine Francesca e Nicola mi hanno chiesto: se fossi tu il regista?

Scopri di più