South Park, i sequel di X-Files, X-Men, Tremors, Il professore matto e molto altro

Giornata ricca di novità, tutte molto succose. Non perdiamo tempo e cominciamo subito: l’ideatore di South Park, Trey Parker, ha rivelato che la serie potrebbe concludersi al cinema, per regalare un finale celebrativo all’altezza.

Capitolo sequel: lo sceneggiatore e produttore Frank Spotniz ha confermato, che potrebbe esserci un terzo capitolo della saga di X-Files, seppur il secondo, Voglio crederci, non abbia avuto buon risultato al botteghino. Il nuovo film spiegherebbe tutte le storie lasciate in sospeso e sarebbe conclusivo.

La Universal, seppur Eddie Murphy abbia dato addio al cinema, sta pensando di produrre il terzo film de Il professore matto. La casa di produzione potrebbe convincere l’attore a tornare in scena, ma tutto dipenderà dallo sceneggiatore e dal regista coinvolti nell’operazione. Rimanendo in casa Universal: Tremors arriva al capitolo cinque, ma forse solo in DVD. Il nuovo film intitolato Tremors: The Thunder From Down Under sarà ambientato in Australia.

Scopri di più

Le cronache di Narnia: Il principe Caspian, intervista a Andrew Adamson

Uscirà il 3 dicembre in dvd (versione due dischi) e in Blu-ray, Le Cronache di Narnia: Il principe Caspian. In attesa dell’uscita vogliamo offrirvi un’interessante intervista rilasciata dal regista del film della Disney, Andrew Adamson.

Allora, come è stato riportare il magico mondo di Narnia sugli schermi, per la seconda volta, con le avventure del Principe Caspian?

È naturale pensare che dovrebbe essere più facile la seconda volta, certamente ero più sicuro di me e avevo più esperienza rispetto alla prima, e questo mi ha permesso di non commettere gli stessi errori del primo episodio dettati da un approccio troppo ingenuo. Per questo secondo capitolo, invece, alcuni problemi già li conoscevo, anche se a volte è stato inevitabile ripeterli. Allo stesso tempo però penso che per crescere sia necessario porsi degli obiettivi che ti mettano alla prova, in termini di spessore della storia, di personaggi, del numero delle location e delle diverse aree geografiche, dei molteplici aspetti visivi e della difficoltà nel programmare tutte queste variabili e fattori. Alla fine, quindi, è stato tutto molto più complesso di quello che si poteva immaginare.

Scopri di più

Jonathan Demme: un filmaker anticonformista

Jonathan Demme, classe 1944, cresce a New York, lavora come sceneggiatore per la Corman factory, vera e propria scuola di sopravvivenza cinematografica, low- budget, tempi ristretti, un certo cinema di serie B che oggi per molti neo-registi di genere rappresenta un punto di riferimento. Il primo film Femmine in gabbia, è il 1974, già traspare l’originalità visiva di Demme che torna dietro la macchina da presa cinque anni dopo con Il segno degli hannan, noir in cui emerge un senso del ritmo notevole che ritroveremo anche nelle opere successive. Che si tratti di commedia, Qualcosa di travolgente, di moderno Western, Fighting mad, o documentario,The agronomist, Demme dimostra una vena anticonvenzionale che prepotentemente sottolinea tutte le sue pellicole.

E’ il 1991, Demme gira quello che sarà negli anni successivi un punto di riferimento cinematografico di genere e l’apice della sua carriera, stiamo parlando del pluripremiato iI silenzio degli innocenti, il cineasta utilizza la macchina da presa per calarsi e calarci nei meandri della parte più oscura dell’animo umano, quella che si ciba delle angosce e della paura e tratteggia due personaggi storici che diventeranno due icone cinematografiche dagli opposti  versanti, la fragile e risoluta Clarice Sterling agente FBI interpretata da Jodie Foster, pensate che la prima scelta di Demme era Meg Ryan!, e la perfetta e ambigua rappresentazione del fascino del male, quell’ Hannibal Lecter interpretato dell’eclettico Anthony Hopkins, ormai leggenda.

Scopri di più

Recensione: Superman Returns

Bryan Singer è il regista che ha orchestarto, ancora una volta, le gesta del supereroe per eccellenza, rinnovando la confezione e il cast, e dando qualche sfumatura in più qua e in là ai personaggi.

Il film è del 2006, quando l’ho visto al cinema mi chiedevo quale fosse il nesso con la vecchia serie, quella interpretata dal compianto Christopher Reeve. Superman (Brandon Routh) se n’è andato.

Sono cinque anni che manca da casa, alla ricerca delle proprie origini, alla ricerca del pianeta Crypton. Dal canto suo, anche Lex Luthor (Kevin Spacey) si è dato da fare: la sua amante Gertrude Vanderworth (Noel Neill) molto anziana gli lascia un’eredità pazzesca.

Scopri di più

Beppe Fiorello e il cinema

Beppe Fiorello, in realtà si chiama Giuseppe, con un passato da fiorellino, ma per tutti è uno dei volti più noti ed apprezzati della fiction televisiva italiana.

Fratello del noto showman Rosario, Beppe Fiorello ha un passato da speaker radiofonico, a fianco di Baldini, Laurenti ed Amadeus, ed un futuro, come vedremo, da attore protagonista. Nel 1994 approda in televisione, prendendo il timone del famosissimo Karaoke di Italia Uno.

L’anno 1998 segna il debutto come attore, prima per il cinema, con un film di Marco Risi, L’ultimo capodanno, e poi per la tv, con la fiction Ultimo, diretta da Stefano Reali. Seguono per il grande schermo: I fetentoni, L’americano, Il talento di Mr Ripley, Le tre mogli e C’era un cinese in coma, diretto da Carlo Verdone.

Scopri di più

La Sony festeggia Ghostbusters per il suo venticinquesimo compleanno

I Ghostbusters stanno per compiere venticinque anni e la Sony si prepara a festeggiare degnamente il compleanno del film, che esordì nei cinema di tutto il mondo, il 21 novembre del 1984, ha deciso di rilanciare il marchio, creando nuovi prodotti (videogiochi, giocattoli, magliette, fumetti).

La stessa casa di produzione ha annunciato anche di aver intenzione di aprire un nuovo parco a tema (dopo che nel 1996, chiuse il Ghostbusters Spooktacular negli Universal Studios in Florida), di voler distribuire il film e il suo seguito (datato 1989), in formato Blu-ray e di aver restaurato la mitica Ecto-1, per usarla in un tour promozionale.

Scopri di più

Ennio De Concini è morto

E’ morto stanotte a Roma il regista e sceneggiatore Ennio De Concini, da tempo malato. A dare la notizia è stato il figlio Corrado, che ha ricordato, tra l’altro, che i funerali si svolgeranno nella capitale giovedì.

Ennio, nato il 9 Dicembre del 1923, è noto al grande pubblico per aver sceneggiato la fiction Tv La piovra (che seguì fino alla terza stagione), ma nella sua carriera ha scritto più di 150 sceneggiature, collaborando con grandi maestri del nostro cinema, come Germi, Mario Bava, Sergio Leone, Raffaello Matarazzo, Marco Bellocchio e Tinto Brass.

Scopri di più

Jim Carrey, Luc Besson, Sammo Hung, Laura Linney, Simon Pegg, Kevin Munroe, Joel Schumacher: novità

Diamo uno sguardo alle novità che arrivano oggi dal mondo del cinema. Cominciamo subito: Jim Carrey sarà la voce narrante di Under The Sea 3D, il progetto IMAX, che descrive le meraviglie dell’oceano e che darà al pubblico, di vedere fuori dallo schermo le creature del mare.

La commedia horror, War Monkeys, che racconta di un inserviente, che rimane intrappolato, durante le feste di Natale, in un laboratorio dove si effettano degli esperimenti segreti sulle scimmie, ha trovato il regista, Kevin Munroe e il protagonista, Sammo Hung.

Laura Linney dovrebbe essere la protagonista di Katherine Graham, il biopic, che racconta la storia, della prima donna che divenne direttrice di un quotidiano (il Washington Post) negli Stati Uniti, nel 1963.

Scopri di più

Scusa ma ti sposo amore: Federico Moccia girerà il sequel di Scusa ma ti chiamo amore

Federico Moccia non si ferma più: dopo aver incassato più di 12 milioni di euro con Scusa, ma ti chiamo amore ed essere in procinto di girare Amore 14, tratto dal suo ultimo romanzo, il prossimo anno ha deciso di girare il sequel della storia, che aveva protagonista Raoul Bova e Michela Quattrociocche.

La storia racconterà la conclusione del rapporto d’amore tra Alex (Bova) e Niki (Quattrociocche), ormai maggiorenne, che si concretizzerà con il matrimonio tra i protagonisti.

Scopri di più

Kristen Stewart: Bella e possibile

Twilight è stato per kristen stewart il traguardo di una neonata carriera che l’ha vista spaziare nei generi, ma facendo notare una certa inclinazione per il thriller, genere in cui si esprime al  meglio, anche grazie ad una naturale capacità di incarnare, recitativamente parlando,  una certa fragilità emotiva. Certo stiamo parlando di una giovane attrice in erba, indubbiamente  la parte dell’innamorata del tenebroso vampiro ha dato un’accelerazione notevole ad una carriera in fase embrionale, ma l’oculata scelta dei copioni ha permesso a questa ragazza di confrontarsi con attori e registi di un certo calibro che di certo hanno segnato artisticamente la sua esperienza attoriale.

Figlia di un produttore televisivo, Kristen Stewart nasce a Los Angeles nel 1990, comincia a recitare prestissimo in varie  produzioni televisive, grazie al suo aspetto da ragazza tormentata, cominciano ad arrivare copioni che la vedono incarnare una certa adolescenza inquieta, poi il primo ruolo importante, La regista Rose Troche la vuole accanto a Glenn Close per il drammatico La sicurezza degli oggetti .

Scopri di più

Catherine Hardwicke, dalla bibbia ai vampiri

Ci siamo! Dopo un’anteprima italiana della durata di 15 minuti al Festival Internazionale del cinema di Roma, arriva venerdì nelle sale italiane, in contemporanea con gli Stati Uniti, Twilight, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo culto del 2005 di Stephenie Meyer, diretto da Catherine Hardwicke e sceneggiato da Melissa Rosenberg.

La giovane Bella Swan è sempre stata diversa dai suoi compagni, non le è mai importato di fare amicizia con le ragazze più alla moda del suo liceo di Phoenix. Quando la mamma di Bella si risposa e manda a vivere la figlia con il padre, nella piovosa cittadina di Forks, a Washington, Bella non prevede affatto che la sua vita possa subire grandi cambiamenti.

Scopri di più

Recensione: Mission Impossible III

La musica in 5/4 accompagna l’inizio dell’ennesima missione, la terza, per la precisione, che vede l’agente Ethan Hunt alle prese con problemi (quasi) impossibili da risolvere. Il direttore d’orchestra è JJ Abrams, e con questo vi fate un’idea della potenzialità del film.

Iniziamo col vedere Ethan in una situazione che francamente non gli si confa: si sta per sposare con Julia, e sembra essersi ritirato dalle scene. Le premesse, però, non sono delle migliori, secondo me: Julia ignora completamente la sua doppia identità.

Ci pensa il fato a fare il resto: l’Impossible Mission Force chiama, e Ethan suo malgrado (siamo sicuri?) risponde. Stavolta la corsa è contro il tempo, oltre che contro il nemico: una collega è scomparsa, e non nella migliore delle situazioni.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia La fidanzata di papà batte Quantum of solace, che domina in America

La pubblicità fatta per la nuova commedia di Massimo Boldi, La fidanzata di Papà ha avuto i suoi effetti: il cinepanettone, che anticipa il Natale, vince la sfida al botteghino con ben due milioni e mezzo di euro (ma mezzo milione in meno del film del film dello scorso anno), battendo Quantum of Solace, secondo, ma in netta discesa (ha incassato la metà rispetto la scorsa settimana), la new entry Changeling, terza, High School Musical, quarto (ma aiutato molto dall’ampia distribuzione, ben 413 copie!) e l’altra novità, The Orphanage, quinto.

Fuori dalla top five, l’esordiente Awake, che incassa quasi 350.000 euro, sesto, il sorprendente Giù al nord, settimo, che supera i due milioni di euro totali, il capolavoro d’animazione Wall-E, ottavo, che arriva ad oltre otto milioni, ma che difficilmente arriverà ai dieci milioni totali.

Tutti altri numeri sono quelli che arrivano dall’America: Quantum of Solace esordisce con il botto, con oltre 70.000.000 $ (e una media a sala di 20400 dollari!), risultando il miglior debutto di sempre per un film della saga di James Bond e superando di oltre 25 milioni l’esordio di Casino Royale.

Scopri di più

Robotech, Dead of Night, xXx The Return of Xander Cage, Battle Los Angeles, Narnia il viaggio del veliero: novità

Ricomincia la settimana e arrivano nuove notizie sui progetti futuri in lavorazione ad Hollywood. Cominciamo subito: Robotech, uno degli anime americani più conosciuti al mondo arriverà al cinema: i creatori della serie Smallville, Alfred Gough e Miles Millar, dovrebbero essere gli sceneggiatori del film, in cui potrebbe recitare, il produttore Tobey Maguire.

A proposito di fumetti: Dylan Dog sarà nuovamente un film, dal titolo Dead of Night. Il protagonista sarà Brandon Routh, mentre dietro la macchina da presa ci sarà Kevin Munroe. La pellicola, che non si atterrà precisamente alla storia originale, dovrebbe iniziare ad essere girata a Gennaio a New Orleans.

Sta prendendo forma il terzo film di xXx. The Return of Xander Cage (questo il titolo), che dovrebbe essere girato da Rob Cohen e nuovamente interpretato da Vin Diesel, sarà scritto dagli sceneggiatori di Terminator Salvation, Michael Ferris e John Brancato.

Scopri di più