Sharon Stone, Kim Cattrall, Maki Horikita, Tom Selleck, Robert Downey Jr., Johnny Depp, Zac Efron, novità!

Torniamo a parlarvi di novità cinematografiche, visto che vi abbiamo lasciato a bocca asciutta ultimamente, perché da Hollywood arrivano interessanti voci. Come sempre, cominciamo subito: Steve Guttenberg ha annunciato di voler recitare in due sequel, quello di Tre Scapoli e un bebè e l’ottavo capitolo della saga di Scuola di Polizia.

Nel primo caso, ad oltre 20 anni di distanza dal primo episodio (nel 1990, fu realizzato Tre scapoli e una bimba), l’attore si riunirà con Tom Selleck e Ted Danson, per Tre Scapoli e una sposa (Three Men and a Bride). Nel secondo caso, a dieci anni di distanza dal settimo capitolo, Missione a Mosca, Steve rivestirà il ruolo di Mahoney e spera di avere al suo fianco, oltre agli attori di un tempo, anche Kim Cattrall e Sharon Stone.

Rimanendo in tema di Sequel: Adam Shankman ha rivelato la trama di Hairspray 2: Tracy Turnblad e le sue amiche vivranno nella nuova era della musica e subiranno il fascino della British Invasion. Confermato Zac Efron, si cerca chi possa sostituire John Travolta.

Scopri di più

Jeff Wadlow: da studente modello pluripremiato a regista di action movie

Questa settimana esce in Italia, il film d’azione Never Back Down, l’ultima fatica di Jeff Wadlow. Non molti sapranno chi sia costui. Cerchiamo di scoprirlo insieme.

La storia cinematografica di Jeffrey Clark Wadlow, nipote di Katie Couric, inizia nel 2001, quando si diploma alla Southern California School of Cinema & Television, presso il Dartmouth College.

Nel 2002 con il cortometraggio Living the lie, vince il Chrysler Million Dollar Film Competition, che gli dà la possibilità di usare un milione di dollari per produrre una nuova opera (ha ricevuto ottimi riscontri da parte della critica anche per The tower of Babble, premio al Chlotrudis Awards, al Taos Talking Picture Festival, al New York International Indipendent Film & Video Festival, al St.Louis International Film Festival e Catching Cringle).

Scopri di più

Twilight, il seguito, New Moon, potrebbe essere girato in Italia

Sono passati 7 giorni dall’esordio mondiale di Twilight e già si parla del sequel, New Moon. Prima, però, facciamo un passo indietro e diamo uno sguardo alle cifre del film.

Già vi abbiamo parlato degli incassi americani (70 milioni 553 mila dollari) e di quelli italiani, quasi quattro milioni di dollari. Quello che forse molti di voi non sanno è che, Catherine Hardwicke, con questo film, è diventata la regista donna, che ha l’incasso più alto di tutti i tempi (il precedente apparteneva a Mimi Leder, per Deep Impact e si aggirava intorno ai 40 milioni di dollari).

Il successo del film porta tanti soldi anche ai due protagonisti Robert Pattinson e Kristen Stewart, che guadagneranno 10 milioni, contro i 2 precedenti, nonché una percentuale sugli incassi delle prossime pellicole.

Scopri di più

Torino Film Festival: 26 novembre. Il punto

Quinta giornata di eventi targati Torino Film Festival. Quest’oggi ci occupiamo della sezione principale del festival; “Torino 26”, ovvero il Concorso internazionale lungometraggi, dedicato alla ricerca e alla scoperta dei nuovi autori del cinema contemporaneo.

Sono 15 i lavori, di cui 8 opere prime, a concorrere al premio per il Miglior film (euro 25.000), al Premio speciale della Giuria (euro 10.000), e ai Premi per la migliore attrice e per il migliore attore. Il cinema europeo è presente con 7 titoli provenienti da Germania, Belgio, Slovenia (e 3 coproduzioni Francia/Germania, Irlanda/Gran Bretagna, Portogallo/Brasile), 3 titoli dagli Stati Uniti, 1 dal Messico, 1 coproduzione Cile/Brasile, 1 titolo dal Canada, 1 dall’Australia e 1 dalla Cina.

Scopri di più

Recensione: Troy

Mitologia e cinema non sono certo un binomio inconsueto, senza giungere a citare titoli che fanno parte di un bagaglio cinematografico quasi archetipico. Troy è un film del 2004, e in questo film vengono raccontate le vicende legate alla guerra di Troia, come ci è arrivata attraverso una lunga tradizione che si perde nella confusa figura di Omero.

Wolfgang Petersen si immedesima nell’aedo Omero, e prova a raccontarci in chiave cinematografica una summa di ciò che Omerco ci racconta nell’Iliade, focalizzando la propria attenzione sul rapimento di Elena, e sulla personalità di Achille (Brad Pitt).

La storia non manca certo d’attrattiva, considerato che ha più di tremila anni e che viene raccontata e studiata con una certa minuziosità: l’assedio della città di Troia da parte dei Greci viene scandito da alcune fasi fondamentali, caratterizzate per lo più da confronti face-to-face tra i mitologici protagonisti della vicenda.

Scopri di più

Ti Stramo: ricca galleria fotografica

Uscirà tra due giorni Ti Stramo – Ho voglia di un’ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo, la parodia tutta italiana dei film adolescenziali romantici degli ultimi anni.

Se già vi avevamo proposto il trailer di Stramo, oggi vogliamo offrirvi, dopo il salto, una cospicua galleria fotografica, del film diretto da Pino Insegno, in cui potrete vedere alcune scene con il cast al completo (Carlotta Tesconi, Marco Rulli, Pinto Stefano, Franco Nero, Daniele Formica, Enrico Lo Verso, Corinne Cléry, Giampiero Ingrassia, Patrizia Pellegrino e Raoul Bova).

Scopri di più

Coraline e la porta magica, trailer e video della crazione

Arriverà in Italia il 3 luglio, Coraline e la porta magica, il nuovo film d’animazione della Universal, tratto dall’omonimo romanzo di Neil Gaiman e diretto da Henry Selick, il regista di The Nightmare Before Christmas.

Coraline, di cui oggi vi offriamo qualche foto, il trailer in italiano e soprattutto i video, in lingua originale, che illustrano il lavoro dei creatori, è il primo film d’animazione ad alta definizione in 3D girato in stop-motion.

La storia è incentrata su una giovane donna che, passando attraverso una porta segreta della sua abitazione, scopre una versione alternativa della sua esistenza, simile alla vita reale, ma decisamente più interessante.

Scopri di più

L’attimo fuggente miglior film scolastico!

Che L’attimo fuggente sia un bel film, è dimostrato dall’Oscar per la sceneggiatura e dall’affetto che il pubblico ha sempre dimostrato nei confronti dell’opera di Peter Weir, ma è di oggi la notizia della sua vittoria nel sondaggio, indetto da Teachers Tv, come miglior film di ambito scolastico di sempre.

Dead poets society, di cui è protagonista magistrale Robin Williams (nominato come miglior attore protagonista), ha battuto la concorrenza di Kes, diretto da Ken Loach nel 1969, il recente School of Rock, di Richard Linklater, con Jack Black e Breakfast Club di John Hughes.

Scopri di più

Torino Film Festival: 25 novembre. Il punto e l’intervista di Nanni Moretti a Claudio Caligari

Quarta giornata di programmazione del TFF. Come già accennato nei trascorsi punti giornalieri, la 26ma rassegna festivaliera piemontese è caratterizzata da numerose sezioni tematiche che spaziano dalla politica con “lo stato delle cose”, a “la zona”, in cui l’istinto di ricerca del festival si concentra nei territori del cinema meno allineato alle traiettorie convenzionali, alla “internazionale DOC”, una nuova sezione, non competitiva, dedicata al cinema documentario proveniente da tutto il mondo.

Un’altra novità importante è la sezione “l’amore degli inizi, rivolta a 6 esordi italiani di fine anni Settanta e inizio Novanta, che propone i primi film di Giuseppe Bertolucci, (intervista pubblicata nel nostro punto giornaliero di ieri), Claudio Caligari, Peter Del Monte, Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli e Paolo Virzì.

Scopri di più

Wim Wenders: visioni d’autore

Scrivere di Wim Wenders non è facile, limitarsi ad una freddo elenco stracolmo di date e titoli ridurebbe non poco l’importanza di questo cineasta, quindi una piccola premessa e’ doverosa per descrivere questo artista, attento osservatore dell’umanità e del suo più etereo contenuto, l’anima, acuto testimone dell’evoluzione, visionario che esplora sentimenti e animo umano attraverso una dicotomia che riflette l’intero spettro delle emozioni umane, un binomio che coincide con l’inizio e la fine: la vita e la morte. E’ chiara la profondità artistica di questo regista che anche nei suoi lavori meno incisivi, ci riferiamo alle ultime produzioni, rimane un maestro indiscusso ed uno sperimentatore sempre all’avanguardia nonchè profondo conoscitore del mezzo cinematografico e dei suoi segreti.

Dobbiamo, per dovere di completezza, ricordare che Wim Wenders nasce a Dusseldorf in Germania il 14 agosto 1945, figlio di un medico, dopo il diploma, l’idea è di seguire le orme paterne, si iscrive alla facoltà di medicina, che abbandona quasi subito.Segue repentino trasferimento in quel di Parigi dove frequenta una scuola di cinema ed apprende i rudimenti della narrazione su pellicola, è il 1966, passano alcuni mesi e il regista torna in patria e frequenta una scuola di cinema locale, la IDHEC, in questo periodo che va dal 1967 al 1970 si occupa anche di critica cinematografica e scrive per alcune riviste, nascono i primi esperimenti, cortometraggi, diciamo esplorativi e figli dei tempi, gira così dal 1967 al 1969: Scenari, Lo stesso giocatore spara di nuovo, Città d’argento, Film sulla polizia, Alabama 2000 anni luce.

Scopri di più

Stefano Amadio e i suoi Mala Tempora

Artista poliedrico nel mondo del cinema, Stefano Amadio ha svolto ruolo di regista, attore e sceneggiatore nel corso della sua carriera. Nato a Roma nel 1965, si è fatto conoscere grazie alla regia di Mala Tempora, in cui ha anche fatto l’attore, interpretando il ruolo di Giovanni il Templare.

Mala Tempora è un film drammatico ambientato nel Medioevo. Il film rappresenta l’opera principale di Stefano Amadio ed è interpretato da Severino Saltarelli , Alberto Cracco, Maddalena Maggi, Loredana Solfizi, Daniele Ferretti, Ugo Margio, Pino De Matti.

Scopri di più

Stefano Accorsi e Ferzan Ozpetek, futuri progetti italiani

Nuovi progetti per due degli esponenti di maggior richiamo del cinema italiano, il regista Ferzan Ozpetek e l’attore Stefano Accorsi.

Il regista di Un giorno perfetto, tornerà presto al cinema con una commedia ambientata a Lecce. Il regista a Cinecittà news ha anticipato la tematica della storia, la storia di una famiglia e di un amore, il periodo d’uscita, il 2009, ma non si è fatto sfuggire nulla riguardo il cast, già deciso, e sul titolo, ancora in fase di studio.

Scopri di più

Sex and The city, Io sono leggenda, Twilight sequel. Paul Schrader, Amy Adams, Keanu Reeves, e molti altri: novità!

Sono tante le novità di oggi, che arrivano direttamente da Hollywood, in particolare parliamo di sequel, uno dei quali, seppur vi farà piacere, vi farà pure storcere il naso. Come sempre, cominciamo subito: Will Smith reciterà nuovamente nella parte di Robert Neville, ma non in un prequel come vi avevamo più volte anticipato, ma in un sequel! Piccolo problema: in Io sono leggenda il protagonista fa una brutta fine: cosa si inventeranno gli autori per farlo tornare in vita? Lo scopriremo prossimamente, quando Francis Lawrence o qualcuno della Warner affronterà la questione.

Rimaniamo in ambito sequel per parlarvi di due sicuri: Sarah Jessica Parker ha confermato quello che ha da sempre anticipato Kim Catrrall, ovvero che ci sarà un seguito per Sex and the city, che uscirà al cinema nel 2010. L’attrice sta studiando, insieme al regista Michael Patrick King la nuova trama. E’ quasi certo che Carri Bradshaw non diventerà mamma, per questione di coerenza nei confronti del suo personaggio.

Robert Pattinson e Kristen Stewart, ringraziando via mail i loro fan per il successo di Twilight, hanno confermato il sequel, New Moon. L’attore, in particolare, si è detto emozionato all’idea di condividere la realizzazione del nuovo capitolo della saga con i suoi fan.

Scopri di più

Lo sceneggiatore John Michael Hayes è morto mercoledì

E’ morto, a ottantanove anni, lo sceneggiatore americano John Michael Hayes, conosciuto dal pubblico grazie a due celebri copioni, La finestra sul cortile (per il quale vinse l’Edgar Allan Poe Awards) e I peccatori di Peyton, che gli fruttarono due nomination all’Oscar.

L’uomo, nato l’11 maggio del 1919 a Worcester in Massachusetts e morto mercoledì nella sua casa a Hanover, nel New Hampshire, aveva iniziato come scrittore per giornali e radio e nel 1952 con Red Ball Express iniziò la sua carriera nell’ambito cinematografico.

Scopri di più