James Franco: non solo Harry

Le sue origini sono estremamente eterogenee: italiane, portoghesi, svedesi. questo suo “essere multiformre” potrebbe averlo ispirato nella scelta della carriera da intraprendere. Fratello di David e Tom, ha studiato inglese alla UCLA, e poi si dedica anima e corpo alla recitazione.

Non passa molto tempo che arriva il debutto in tv in un episodio di Pacific Blue, poco dopo quello al cinema nella commedia Mai stata baciata. Sempre in televisione prende parte a Freaks and Geeks, anche se la serie viene poi sospesa.

Il suo volto e le sue capacità lo rendono l’interprete ideale per il film James Dean, ovviamente nel ruolo di protagonista. La partecipazione al film gli vale il Golden Globe come migliore attore protagonista, segnando una svolta notevole nella sua carriera.

Scopri di più

Apollo Credici

Se vuoi vedere altre locandine vieni a trovarci su Filmckr

Golden Globe 2008 le nomination cinematografiche: c’è Gomorra, cinque nomination per Frost/Nixon

Sono stati resi noti i candidati ai sessantaseiesimi Golden Globe e tra questi c’è anche Gomorra. Il film italiano, per vincere il premio come miglior film straniero dovrà vedersela con La banda Baader Meinhof, Ti amerò sempre, Valzer con Bashir, ed Everlasting Moments.

Nelle categorie più importanti ovvero il miglior film drammatico dell’anno e il miglior film commedia sono in lizza tutti i papabili all’Oscar, tranne Milk (che si rifà con la candidatura di Sean Penn, come migliore attore protagonista), da Frost/Nixon (cinque nomination) a The Millionaire (quattro), da Mamma mia! a La felicità porta fortuna – Happy Go-Lucky, da Revolutionary Road (quattro) a Il curioso caso di Benjamin Button (cinque). Bene anche Vicky Cristina Barcelona, In Bruges (tre) e Tropic Thunder.

Infine: doppia candidatura per Meryl Streep e Kate Winslet, entrambe nominate come migliori attrici e migliori attrici non protagoniste; si rafforza la possibilità di vedere Heath Ledger premio Oscar come attore non protagonista, visto che è candidato anche ai Globi nella stessa sezione, così come sembra sempre più certa le vittoria per Wall-E come miglior film d’animazione.

Ricordandovi, che i premi saranno assegnati l’11 gennaio, vediamo subito tutte le nomination.

Scopri di più

New York Film Critics Circle awards: stravince Milk

Dopo i premi LAFCA di ieri, che hanno visto trionfare Wall-E, arrivano oggi, a poche ore dall’annuncio dei nominati ai Golden Globe, i risultati dei premi del New York Film Critics Circle, che ha assegnato una ben tre riconoscimenti a Milk di Gus Van Sant (miglior film, miglior attore protagonista e non protagonista). Bene anche La felicità porta fortuna, che si prende due premi (regista e attrice protagonista) e Wall-E (miglior film d’animazione).

Se iniziano a delinearsi quelli che saranno i probabili vincitori degli Oscar per certe categorie, quello per il miglior documentario per il premiatissimo Man on Wire e quello come film d’animazione a Wall-E (oltre a quello per la migliore attrice protagonista a Penelope Cruz e quello per il miglior attore protagonista a Sean Penn), per il miglior film straniero sarà bagarre: Gomorra, probabile candidato, dovrà vedersela anche con 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni, vincitore dei NYFCC Awards.

Vediamo tutti i premiati:

Scopri di più

Nastro d’Argento 2008: vince Il torneo, premiati Luisa Ranieri, Daniele Liotti e Gabriele Mainetti

Sono stati annunciati oggi a Roma i cortometraggi vincitori del Nastro d’Argento 2008, premio assegnato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

A trionfare tra i 23 corti selezionati (dei 100 visionati inizialmente) è stato Il torneo di Michele Alhaique. Migliori attori dell’anno sono stati Luisa Ranieri e Daniele Liotti per Basette di Gabriele Mainetti e Ivano De Matteo per Action di Giorgio Caputo.

Vi riportiamo, di seguito, tutti i premi assegnati:

Scopri di più

Cinepanettoni parte II: ieri, oggi e domani

Lo sapevo: dopo la scorpacciata cinepanettonesca di ieri, non solo nessuno di voi è sazio, ma la voglia, se possibile, è perfino aumentata. Niente di meglio, quindi, che assaggiarne ancora qualcuno, iniziando da dove ci eravamo fermati, alle sogli di questo millenniom fino ad arrivare al presente e alla dolorosa scissione dell’ex monade Boldi/De Sica.

Andiamo con ordine. Le cose sono andate avanti regolarmente, a partire dal punto in cui ci siamo lasciati ieri: dopo Vacanze di Natale 2000 è stata la volta di Merry Christmas, stavolta per la regia di Neri Parenti, che ha curato anche il soggetto.

La location non è più montana, si respirano i tempi moderni: siamo infatti ad Amsterdam, e la situazione è più incresciosa che mai, in particolare quella di Fabio Trivellone (Christian De Sica), personaggio dal nome, come si dice, “parlante”.

Scopri di più

Guillermo Del toro & co: tra inconscio, incubi e fantasmi.

Parlare di new horror e di autori emergenti ci fa inevitabilmente fare tappa nella penisola iberica, dove l’humus artistico e il genere come massima espressione cinefila ci permette di presentarvi film e autori che stanno rivoluzionando l’horror riportandolo alle origini, un’involuzione dagli inaspettati benefici, il thriller, il gotico, il fantastico che si miscelano all’ horror più tradizionale supportato dalle nuove tecnologie, dov’è allora la novità vi chiederete voi, semplice nella rilettura dei clichè del genere e nella scelta di storie calate in periodi storici riconoscibili, ben radicate nella realtà, cosi in profondità da poter rendere credibili gli sconfinamenti e le incursioni in dimensioni alternative popolate dagli altri, che siano anime in pena, mostri o virus mutanti.

Il cinema ispanico ha cominciato lentamente la scalata, sia in termini di botteghino,sia in termini di Status quo, si perchè la sensazione è che il cinema dai toni gotici dei vari Amenabar e Balaguerò, a cui aggiungeremmo per impronta visiva anche anche il messicano Guillermo del Toro, stia cambiando le regole del gioco, influenzando il panorama internazionale con piccoli ma continui ritocchi al genere, un pò come succede con l’horror orientale, piccoli grandi film che stupiscono per la freschezza visiva e per il ritorno alle atmosfere del cinema delle case infestate e dei vetusti manieri, per dirla alla Bram Stoker, o continuamente citato da registi che ne hanno l’anima ormai irrimediabilmente contaminata, come Tim Burton, un cinema che ha l’infanzia e lo sguardo dei bambini come perno su cui ruotano ingranaggi che rappresentano gli adulti, la crescita, la perdita dell’innocenza e il meccanismo che fin da piccoli ci attira, la curiosità per l’inspiegabile, i piccoli segreti custoditi in vecchie scatole di metallo, i giochi, il giardino che diventa paurosa foresta stregata, la fantasia dell’innocenza.

Scopri di più

Vincent: vita da freak

La mitologia burtoniana si dipana in questi sei minuti scarsi, da non perdere, perchè questo Vincent, cortometraggio di Tim Burton datato 1982 contiene in se tutta l’essenza dark e goticheggiante di questo tenebroso Peter pan.

Già dalle prime immagini si intuisce che la tecnica usata, lo Stop motion,o animazione a passo uno, tecnica ormai obsoleta, ma carica di suggestioni e fascino che ha in  Ray Harryhausen e in capolavori come King Kong (1933) o Il risveglio del dinosauro (1953) il picco di qualità tecnica e artistica , riesce a trasmettere quell’atmosfera da romanzo gotico che una tecnica d’animazione più tradizionale non riuscirebbe a fare. e cosa più importante, nella versione originale è lo stesso Vincent Price, la voce narrante.

Scopri di più

Il Dubai Film Festival

Da oggi e fino al 18 dicembre si svolge il Dubai Film Festival che, anche per questa quinta edizione, punta sui grandi nomi per avere maggiore eco.

Sarà, infatti, W di Oliver Stone ad aprire la manifestazione. Saranno presenti il regista ed Elizabeth Banks, che nel film interpreta il ruolo di Laura Bush. Stone, comunque, non è nuovo al festival di Dubai: qui aveva già presentato World Trade Center.

Scopri di più

Gianni Amelio è il nuovo direttore del Torino Film Festival

Dopo l’uscita di scena di Nanni Moretti, il Torino Film Festival ha trovato il nuovo direttore: tra una lista di papabili cineasti composta da Gabriele Salvatores, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Davide Ferrario, Roberto Benigni e Gianni Amelio, alla fine l’ha spuntata quest’ultimo. In una nota del Festival si legge:

Amelio ha accettato l’invito ad assumere la direzione del Torino Film Festival che gli è stato rivolto dal Museo Nazionale del Cinema, d’intesa con l’Associazione Cinema Giovani. Con la sua direzione proseguirà l’opera di consolidamento d’immagine del Torino Film Festival avviata con il generoso apporto di Moretti. Il contributo personale che Gianni Amelio saprà dare non mancherà di rafforzarne l’impegno a sostengo del nuovo cinema e dei nuovi talenti che costituiscono la ragion d’essere di questa manifestazione

Scopri di più

Sequel novità per Twilight, James Bond, L’ultimo Bacio, Jason Bourne, Io sono leggenda e Jurassik Park

Tantissime novità arrivano sia dall’America che dall’Italia e riguardano i sequel dei passati blockbuster e non solo. Come sempre, cominciamo subito con il sequel de L’ultimo bacio: Stefano Accorsi conferma la sua presenza in Baciami ancora e rivela: “E’ un progetto bellissimo, personalmente non ho esitato un solo istante ad accettare. Ho già incontrato Gabriele, che adesso è particolarmente ispirato e tutto preso dalla sceneggiatura del film, e mi ha anticipato alcune cose della trama che mi piacciono moltissimo e come ritroveremo i protagonisti, che adesso sono quarantenni“. Ora bisognerà attendere l’ok dal resto del cast.

Mentre per New Moon, il seguito di Twilight si cerca il sucessore di Catherine Hardwicke e il rumor vorrebbe Chris Weitz nuovo regista, vista la sua esperienza con le commedie giovanilistiche, pare che Daniel Craig non voglia più vestire i panni di James Bond, o almeno non per continuare le storie raccontate nei primi due 007 in cui è stato protagonista.

Scopri di più

Los Angeles Film Critics Association Awards: vince Wall-E

Anche oggi vi parliamo di premiazioni: sono stati comunicati oggi i LAFCA (Los Angeles Film Critcs Association) 2009. I riconoscimenti, che sono utili a tastare le preferenze della giuria in vista degli Oscar 2009, hanno visto trionfare Wall-E come miglior film dell’anno e Danny Boyle come miglior regista. Niente da fare per Gomorra, come film straniero: al film di Garrone è stato preferito Still Life.

Sembrano molto indicativi i riconoscimenti per i migliori attori: Sean Penn è stato definito il miglior protagonista e Sally Hawkins il suo corrispettivo al femminile, mentre Heath Ledger ha vinto il premio postumo come non protagonista de Il cavaliere Oscuro. Nuovamente premiata per Vicky Cristina Barcelona (ma anche per Elegy), Penelope Cruz.

In vista degli oscar, infine, sembra cosa fatta per Man on Wire come miglior documentario. Vediamo insieme tutti i premiati:

Scopri di più