Steve Martin: carisma da comico

Steve Martin nasce a Waco (Texas-USA) il 14 Agosto 1945, figlio di un agente immobiliare e di una casalinga, passa la sua infanzia ed adolescenza in California, lavora al Magic shop di Disneyland dove impara trucchi e giochi di carte, buon suonatore di banjo, al liceo l’approccio con la recitazione avviene attraverso le commedie musicali allestite con la sua piccola compagnia teatrale.

Si laurea in filosofia a 22 anni e grazie alla fidanzata. ballerina in un famoso show televisivo, entra in contatto con un produttore che lo inserisce nel team di autori, lo show con l’apporto di Martin cresce così tanto che nel 1969 vince addirittura un Emmy.

Scopri di più

Lyon Cartoon Movie: l’animazione parla francese

In Francia dal 4 al 6 Marzo 2009 si terrà l’undicesima edizione del Cartoon movie di Lyon, un vero evento dove gli addetti ai lavori si incontreranno per analizzare la situazione del mercato europeo e creare sinergie produttive che pemettano a cineasti ed animatori di distribuire le proprie opere.

Oltre a opere complete che parteciperanno all’evento si potrà assistere a dei veri e propri work in progress di progetti in cerca di finanziatori, opere prime in stallo produttivo e concept di progetti ancora su carta ma in cerca di produttori che ne possano aiutare lo sviluppo e l’eventuale distribuzione.

Scopri di più

Carla Gugino: bella con l’anima

Carla N. Gugino nasce a Sarasota (Florida-USA) il 29 agosto 1971, dopo il divorzio dei genitori avvenuto quando Carla aveva solo due anni il trasferimento con la madre nella cittadina di Paradise in California.

Curriculum scolastico impeccabile, ottima studentessa di rara bellezza, avvenenza che le permette a soli quindici anni di firmare un contratto come modella per la prestigiosa agenzia di moda Elite, questo nuovo impergno lavorativo la costringe a lasciare l’amata California per la città di New York.

Scopri di più

Recensione: Casablanca

Siamo agli inizi del secondo conflitto mondiale, l’americano Rick Blane (Humphrey Bogart) gestisce un locale a Casablanca, in Marocco, nazione all’epoca controllata politicamente dalla Francia filo-nazista. Blane, anche se in passato ha perorato la causa etiope diurante l’invasione italiana ed ha combattuto durante la guerra civile spagnola, gli anni e le esperienze ne hanno fatto uomo cinico e dichiaratamente neutrale, senza più alcun vigore rivoluzionario di sorta.

Nel locale di Blane arriva Ugarte (Peter Lorre), un criminale intrallazzatore, che questa volta vuole piazzare al miglior offerente alcune lettere di transito rubate, che permetterebbero a chiunque di attraversare l’Europa occupata dai nazisti ed arrivare sino al neutrale Portogallo per poi raggiungere gli Stati Uniti, sembra che Ugarte abbia già un compratore che dovra incontrare quella sera stessa nel locale di Blane.

Scopri di più

Cinque: ritratto di famiglia allargata

Ritratto di famiglia: Giovanna, lei è la nuova compagna del padre di Davide, lui è un ragazzo che si sente abbandonato un pò da tutti, la madre si è separata e ha un nuovo compagno, e il padre sta seriamente pernsando di sposare Giovanna, Davide reagisce malamente alla notizia del matrimonio, forse in maniera un pò eccessiva…

Cinque, è un cortometraggio di Davide Losito che punta a raccontare delle dinamiche che si svolgono puntualmente in ogni nucleo familiare, la cosiddetta matrigna che da corpo estraneo si inserisce nel già precario equilibrio familiare messo a dura prova da una recente separazione, ma qui si cerca di andare oltre.

Scopri di più

Watchmen, colonna sonora

M

A pochi giorni dal’uscita nelle sale del cinefumetto più atteso di sempre, Watchmen, ecco la colonna sonora, che comprende due album distinti, il primo che contiene la parte strumentale, il cosiddetto score del compositore Tyler Bates, già autore delle colonne sonore di successi come 300 e Doomsday e la compilation, di cui ci occuperemo quest’oggi che raccoglie 12 pezzi tra rarità, evergreen e indimenticabili.

12 tracce che raccontano l’anima del fumetto che nasce negli anni ’70, e che accompagnano la pellicola con canzoni di grandi interpreti che hanno fatto la storia della musica come Jimi Hendrix, Nina Simone, Janis Jopiln e molti altri. Ospiti d’eccezione in questa nostalgica cavalcata nel passato i Chemical romance che eseguono una cover di un pezzo di Bob Dylan, Desolation row.

Scopri di più

Recensione: Il mai nato

Casey Beldon (Odette Yustman) è profondamente ferita dall’abbandono in tenera età di sua madre, donna instabile e in preda a forti crisi depressive. Il sopraggiungere di strane e inquietanti visioni spaventa e destabilizza Casey, che se all’inizio pensa di scivolare nella pazzia, man mano che le visioni si fanno più concrete e gli indizi riguardanti un bambino fantasma che sembra inviarle degli inquietanti messaggi si concretizzano, la ragazza si convince di essere realmente in pericolo e si mette alla ricerca di indizi.

I pezzi del rompicapo man mano danno forma ad un vero incubo ad occhi aperti, un demone, un Dibbuk nella iconografia della Cabala ebraica, sembra aver infestato il corpo di Casey tramite l’anima inquieta di un gemello mai nato, Oramai le visioni assumono la forza di veri incubi che devastano pesicologicamente la ragazza che scopre  che non solo il demone può passare da un corpo all’altro e vuole usarla come porta d’ingresso per il mondo reale, ma è la conseguenza di una maledizione che affligge la sua famiglia dai tempi della Germania nazista e dei campi di sterminio.

Il rabbino Sendak (Gary Oldman), prima restio a seguire le teorie un pò folli della ragazza, venendo in possesso di un inquietante libro e vittima egli stesso di strani accadimenti e allucinazioni decide di aiutare la ragazza a spezzare la maledizione e a liberarsi del demone…

Scopri di più

Cloverfield 2, Giù al nord, Downsizing, Up in the Air, Never Let Me Go, The Green Lantern: novità

Torniamo ad occuparci delle novità cinematografiche dopo la pausa del weekend, cominciando da alcune dichiarazioni di J.J. Abrams riguardo il seguito di Cloverfield: l’autore non solo ha detto che ci sarà un sequel non perché il primo ha incassato molto, ma solo perché c’è qualcosa ancora da raccontare, ha fatto intendere che lui e Matt Reeves stanno lavorando su un’idea specifica, molto carina, che potrebbe essere usata più che come seguito, come spin-off.

Il film di Dany Boon, Giù al nord, avrà due remake, uno italiano e uno americano: il primo sarà prodotto da Medusa, mentre il secondo dalla società di Will Smith e vedrà come protagonista Steve Carell.

Downsizing, il prossimo film di Alexander Payne, di cui non si sa molto, tranne che attualmente si sta ultimando la stesura dello script, potrebbe avere un supercast formato da Paul Giamatti, Meryl Streep, Sacha Baron Cohen, Reese Witherspoon.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia va in testa I love shopping , negli states tiene Madea

Nell’ultimo weekend di Febbraio esordisce in testa alla classifica dei film che hanno incassato di più I love Shopping con più di un milione e seicentomila euro. La commedia femminile ha scalzato dalla prima posizione Il curioso caso di Benjamin Button, che dopo due settimane davanti a tutti, si piazza in seconda posizione e sfiora i nove milioni di euro complessivi. Alle loro spalle bene altre due new entry: Iago, terzo con quasi un milione di euro e Il mai nato, quarto con quasi ottocentomila euro.

La differenza tra la commedia italiana e l’horror, però, sta tutta nel numero di copie distribuite (378 per il primo, 179 per il seocndo) e dimostra come gli italiani alla rivisitazione di Shakespeare abbiano preferito il remake horror.

Gli altri: sale ancora The millionaire, quinto, con oltre seicentocinquantamila euro e la terza media settimanale per sala (4.284 euro); fredda accoglienza per Giulia non esce la sera, solo nono con quasi trecentocinquantamila euro (1.922 euro a sala); Impy Superstar, grazie anche alla presenza di Marco Carta è tredicesimo (118.440 euro) e si posiziona subito davanti all’altro film tedesco, L’onda, quattordicesimo (96.579 euro).

Scopri di più

I love shopping, colonna sonora

Quest’oggi vi proponiamo la colonna sonora di una brillante commedia il cui script è basato su un famoso best seller dell’autrice americana Sophie Kinsella, I love shopping, un viaggio nel mondo dello shopping a ritmo di musica e successi internazionali.

Una compilation colorata e funny come il film stesso, nelle tracce alcune cover, una traccia acustica del compositore dello score James Newton Howard e una serie di trascinanti hit pop e R&B come Bad girl delle Pussycat Dolls e Don’t forget me di Macy Gray.

Scopri di più

Le uscite DVD e Blu-ray di Marzo

Eccoci al consueto appuntamento con le uscite in DVD del mese, Marzo riserva gradite sorprese, oltre alle due spassose commedie Zohan e Tropic Thunder, gli amanti dell’horror potranno godersi l’uscita del controverso splatter francese Frontiers, e dell’inquietante remake Riflessi di paura.

Il cinema italiano  presenta due pezzi forti del cinema d’autore, il drammatico Un giorno perfetto di Ferzan Ozpetek e L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi, escono inoltre il francese La classe ed il noir a base di sbirri corrotti Pride and Gloryil prezzo dell’onore con l’accoppiata Edward Norton e Colin Farrell

Scopri di più

Margherita Buy: sensibilità d’artista

Timida, riservata, quando è alle prese con qualche intervista il suo sguardo profondo e un pò sfuggente lascia trasparire una grande sensibilità mista a fragilità, magica commistione che l’attrice riversa nei suoi personaggi, sempre un pò nevrotici, fobici e alla perenne ricerca di punti fermi, questo è Margherita Buy, un’attrice istintiva che indossa il suo carattere come una sorta di armatura, trasformando qualche imperfezione caratteriale o punto debole in una stupefacente forza emotiva da cui trarre ispirazione per indossare ad ogni ciak la maschera della quotidianità femminile.

Margherita Buy nasce a Roma il 15 Gennaio 1962, la sua scuola sarà l’Accademia d’Arte Drammatica, dove conoscerà il futuro marito Sergio Rubini ed il teatro, che sarà la sua palestra attoriale fino all’esordio in tv con con il film Flipper con Christian De Sica e Alessandro Haber. L’esordio cinematografico risale invece al 1986 nel drammatico Una grande storia d’amore del regista Duccio Tessari.

Scopri di più

Bill Guttentag: documentare la realtà

Bill Guttentag, documentarista due volte premio Oscar, nel 1988 per il miglior documentario con il cortometraggio prodotto dalla HBO You don’t have to die, struggente storia di un ragazzo e della sua battaglia contro il cancro, e nuovamente nel 2003, dopo altre tre nomination, sempre con un documentario, Twin Towers, che narra le gesta di due fratelli  un poliziotto ed un vigile del fuoco, in servizio durante l’attacco terroristico dell’11 Settembre.

Dal 2002 al 2004 il regista è ideatore e produttore esecutivo dell’ennesimo spin-off della famosa serie tv Law & Order, intitolato Crime & Punishment, le investifgazioni si spostano nel distretto di polizia della contea di San Diego, in California.

Scopri di più

Recensione: 007 licenza di uccidere

Giamaica l’agente Jonh Strangways e la sua segretaria vengono uccisi in circostanze misteriose, nel frattempo a Londra l’agente James Bond (Sean connery) viene convocato dal suo capo M (Bernard Lee) per una nuova missione, andare in Giamaica e scoprire cosa è accaduto all’agente Strangways che non da più sue nortizie da qualche tempo.

Arrivato all’aereoporto di Kingston, dopo alcuni incontri un pò sospetti, Bond prende un taxi scoprendo ben presto che l’autista è un killer che tenta di eliminarlo senza successo, al tentativo di fargli rivelare i nomi dei mandanti quest’ultimo si suicida.

Bond segue le poche tracce lasciate da Strangways e riesce a farsi aiutare da un agente della CIA Felix Lester (Jack Lord) in missione sull’isola e da un pescatore, un certo Quarrel (John Kitzmiller) che conosceva bene l’agente scomparso, i due gli indicano la casa in cui abitava Strangways, così Bond decide di perquisire l’abitazione.

Scopri di più