Lucrezia Piaggio: moda, Tv e cinepanettoni

Lucrezia Piaggio nasce a Roma il 6 Agosto 1986, la sua carriera nel mondo dello spettacolo inizia come modella ed attrice in svariati spot pubblicitari. Nel 2001 l’esordio sulla copertina della rivista francese Girls!, poi molte copertine per mensili e magazine giovanili, l’esordio cinemaatogarfico è nel 2002 con il cinepanettone di Neri Parenti Natale sul Nilo, nel ruolo di Lorella Ombroni, irrequieta figlia del carabiniere Massimo Boldi e aspirante Letterina.

Dal 2003 una serie di partecipazioni televisive, si comincia con Incantesimo 6, poi Provaci ancora prof!, Ricomincio da me e recentemente I Cesaroni. Nel 2007 affianca ancora Boldi nella commedia Matrimonio alle Bahamas, Lucrezia interpreta Valentina Colombo futura sposa e figlia della coppia Massimo Boldi e Anna Maria Barbera.

Scopri di più

B-cult: Vieni avanti cretino!

Era il 1982 quando nelle sale usciva uno dei migliori e più esilaranti film di Lino Banfi, Vieni avanti cretino. la trama collega varie scenette dal sapore barzellettistico unite dalle vicissitudini di tale Pasquale Baudaffi che appena uscito dal carcere, ospitato del cugino Gaetano, si mette in cerca di un lavoro.

Va da sè che ogni colloquio e ogni nuovo impiego saranno la scusa per una serie di gag e situazioni spassose che metteranno in luce un Banfi veramente in forma in una sceneggiatura al suo completo servizio.

Scopri di più

Recensione: Mr. Crocodile Dundee

Mick Dundee (Paul Hogan) soprannominato Mr Crocodile, famoso cacciatore di coccodrilli australiano, durante una traversata in barca viene attaccato da un coccodrillo che ditrugge l’imbarcazione ferendolo gravemente ad una gamba, La disavventura lo porterà ad aprire con il socio e amico Wally reilly (John Meillon) un’agenzia turistica che organizza visite guidate e tour.

Wally, capita la possibilità di incrementare l’attività e far soldi, utilizza la disavventura di Mick per reclamizzare un tour guidato sulle orme di Mr. Crocodile, e dall’America arrivano subito i primi clienti pronti a provare qualche brivido fatto di pericolose traversate e coccodrilli in agguato.

Una rampante giornalista newyorkese, Sue Charlton (Linda Kozlwosky) chiede a Mick di poter documentare e raccontare in un servizio la sua storia,e così i due partono alla volta dei luoghi che hanno portato Mick all’incontro/scontro con il gigantesco ed irrequieto rettile.

Scopri di più

Jean-Francois Richet: biopic e crime-movie

Jean-Francois Richet nasce a Parigi il 4 Luglio 1966, l’esordio è folgorante, la sua opera prima Inner city (Eta des lieux) nel 1995, viene nominata ai Cesar, gli Oscar francesi, come miglior opera prima, il regista traspone su schermo alcune esperienze vissute e cenni autobiografici.

Nel 1997 altro successo con il drammatico Ma-6T va crack-er, critiche entusiastiche e ottimi incassi per il regista che nel 2001 replica con About love (De l’amour), l’amore e le sue conseguenze con la sensibilità ed il tocco squisitamente francese.

Scopri di più

Paola Columba: il palcoscenico della vita

Paola Columba autrice e regista teatrale classe 1963, dopo la laurea in storia del teatro, studia drammaturgia e regia teatrale con Dario Fo e Nikita Michalkov. l’esordio è a teatro nel 1987 con l’opera Il canto di Genet di cui Columba è regista ed autrice.

Molte le opere messe in scena a teatro e premiate, i suoi monologhi sono stati recitati da attrici del calibro di Lina Sastri e Piera degli Esposti.

Tra le sue opere più famose la piece Ragazze a mano armata vincitrice del premio Drammaturgia oggi, anche altre sue opere come Carosello e Caldo soffocante hanno ricevuto premi e riconoscimenti.

La regista collabora anche con testate giornalistiche come La Sicilia ed Il Messaggero ed ha insegnato drammaturgia oltre a pubblicare alcuni libri sulla scrittura teatrale.

Scopri di più

Sean Penn, Vin Diesel, Martin Lawrence, Ryan Phillippe, Milla Jovovich: novità

Oggi è un martedì ricco di novità riguardanti i nuovi progetti hollywoodiani. Non perdiamo tempo e cominciamo subito: Sean Penn dovrebbe prendere parte al nuovo film di Asger Leth, Cartel, in cui sarà Ed Marker un uomo che deve proteggere suo figlio dopo che un cartello della droga messicano gli ha assassinato la moglie.

Cambiamo argomento e parliamo di sequel: Russell Brand potrebbe prendere parte al prossimo capitolo dei Pirati dei Caraibi. L’attore non lo esclude, ma ammette di avere prima altri progetti e una vita privata da portare avanti; Vin Diesel sarà prossimamente, per la terza volta, Riddick in un nuovo film scritto da David Twohy; John Woo pare intenzionato a dare un seguito a Hard Boiled il suo film del 1992, basandosi sul videogioco Strangehold. Ancora non si sa se il film verrà realizzato ad Hong Kong o negli States e se Woo sarà solo produttore o anche regista.

Capitolo remake: I Fantastici 4 potrebbero tornare al cinema, ma ripartendo da zero, cambiando cast tecnico e artistico e modificando l’atmosfera scanzonata in una più cupa; Tracy Morgan e Martin Lawrence affiancheranno Chris Rock, Danny Glover, Regina Hall, James Marsden e Zoe Saldana in Death at a Funeral, il remake americano di Funeral Party, diretto da Neil LaBute.

Scopri di più

La Matassa, trailer e foto del nuovo film di Ficarra e Picone

Ficarra e Picone, il duo comico di Zelig, nonché prossimi conduttori di Striscia la notizia, saranno i protagonisti de La Matassa, la commedia diretta da loro stessi insieme a Giambattista Avellino.

Il film di cui ovvi vi offriamo il trailer e una ricca galleria di immagini (subito dopo il salto), che uscirà questo venerdì in tutte le sale d’Italia, racconta la storia di due cugini che, dopo vent’anni passati ad evitarsi a causa di un odio che ha radici nell’inimicizia tra i loro rispettivi genitori, si incontrano e diventano protagonisti di una serie di avventure ed equivoci, che si risolveranno soltanto grazie alla loro buona volontà e al ruolo di paciere di Don Gino.

Scopri di più

Sergio Castellitto dirigerà Venuto al mondo, il film tratto dal libro della moglie Margaret Mazzantini

Sergio Castellitto tornerà dirigere la trasposizione cinematografica di un testo della moglie Margaret Mazzantini, dopo il successo di Non ti muovere: l’artista romano sarà dietro la macchina da presa di Venuto al mondo, che produrrà insieme a Roberto Ciccutto e Luigi Musini.

Il film racconterà la storia di Gemma, una donna che, in compagnia del suo figlio sedicenne Pietro, parte per Sarajevo, dilaniato dalla guerra, per incontrare Gojko un poeta bosniaco molto importante per lei, perché unico collegamento con l’amore della sua vita, il fotografo Diego.

Scopri di più

Hollywood & Romance: i film romantici più belli di sempre

I film romantici sono un genere a sè molto prolifico e decisamente di successo, sfido chiunque a non versare qualche lacrimuccia di fronte a storie che finiscono, nuovi amori e dichiarazioni come quella di Tom cruise a Reneè zellweger nel finale del film Jerry McGuire, il suo Tu mi completi ha commosso milioni di spettatori in giro per il mondo.

Ma il romance è un genere che ha origini lontane ed i classici di sempre sono dietro l’angolo pronti a commuoverci nuovamente, veri evergreen che ad ogni passaggio televisivo fanno numeri straordinari proprio perchè senza tempo.

Scopri di più

Cadillac Records, colonna sonora

In attesa dell’arrivo nella sale italiane del film Cadillac Records, che racconta l’ascesa e il declino di una delle più importanti etichette discografiche degli States, la Chess Records, che ha prodotto alcuni dei  più grandi artisti Soul e R&B degli anni ’50 e ’60, eccovi la colonna sonora in una versione deluxe.

Una doppia compilation assolutamente imperdibile, classici reinterpretati da grandi artisti del momento come Mos Def e Beyonce, quest’ultima fa la parte del leone con cinque brani veramente notevoli, ma è tutta la compilation a meritare, poichè contiene anche versioni originali di notevole fattura.

Scopri di più

Massimo Ranieri: anima da cantattore

Giovanni Calone alias Massimo Ranieri nasce a Napoli il 3 Maggio 1951, quinto di otto figli cresce nel rione Pallonetto, in un quartiere popolare di Napoli, fin da piccolo impegnato a sbarcare il lunario con una serie infinita di lavori, garzone di bottega, fattorino, commesso e cantante ai matrimoni, nel 1964 viene notato dal talent scout Gianni Aterrano che lo spedisce in tournee negli Stati Uniti con il nome di Gianni Rock.

Nel 1966 Canzonissima, il nuovo pseudonimo Massimo Ranieri e la canzone L’amore è una cosa meravigliosa. Nel 1967 la vittoria al Cantagiro, nel 1969 partecipa al Festival di Sanremo e vince al Cantagiro con l’evergreen Rose rosse, singolo che spopola in Argentina, Spagna e Giappone. Il 1969 è l’anno del debutto cinematografico con il film Metello.

Scopri di più

Cortisonici 2009: a Varese è di scena il cortometraggio

A Varese dal 10 al 14 Marzo 2009 si terrà la sesta edizione del festival per cortometrggi Cortisonici, nato per difendere l’espressione artistica e di linguaggio cenematografico peculiare del cortometraggio, è anche un’occasione di incontro tra registi, autori, e pubblico per un creativo scambio di opinioni ed idee.

Gli eventi principali saranno il concorso, che prevede  una sezione speciale dedicata ai corti per ragazzi realizzata da scuole provenienti da tutta Italia, e fuori concorso la sezione Focus on Portugal dedicata la cortometraggio portoghese. Un’altro evento molto particolare dedicato ai palati forti sarà Inferno, all’interno del quale verranno proiettati cortometraggi di genere dai contenuti estremi alla ricerca della sperimentazione e all’insegna della libertà espressiva.

Scopri di più

Victor Rambaldi: un figlio d’arte molto speciale

Victor Rambaldi, figlio del mago degli effetti speciali Carlo Rambaldi il papà di E.T., è cresciuto in America e si è laureato in cinema a Los Angeles, Victor si considera un italo-americano a tutto tondo ama le sue origini ma è fortemente legato agli Stati Uniti che l’hanno formato professionalmente e artisticamente.

Artista eclettico, ha girato molti spot pubblicitari e organizzato spettacoli multimediali come il Cinespettacolo della Grancia, che rimane ad oggi il più grande evento multimediale d’Europa.

Affermato scrittore di libri per ragazzi esordisce al cinema nel 1984 come regista e sceneggiatore della serie di documentari Il mondo di Carlo Rambaldi.

Nel 1985 il corto Prism, seguito da alcuni spot pubblicitari e nel 1989 il suo primo lungometraggio, l’epico/avventuroso Rageful. Nel 1994 il secondo lungometraggio Decoy-il bersaglio, un thriller con Peter Weller.

Scopri di più

L’uomo visibile: diario di uno strano supereroe

In un mondo dove tutti vogliono essere visibili ad ogni costo, dove se non si è al centro dell’attenzione non si è nessuno, uno strambo aspirante supereroe con manuale alla mano cerca di diventare invisibile, ci riuscira?

l’uomo visibile è un divertente cortometraggio realizzato da un quartetto di registi dal talento innegabile, non tanto per la realizzazione tecnica molto buona, ma senza particolarità stilistiche o scelte originali di sorta, ma per una certa inclinazione al demenzial-nostalgico, un modo di far ridere velato di malinconia e con un messaggio intelligente.

Scopri di più