B-cult: El Mariachi

Anni ’90, Quentin Tarantino scopre questo piccolo cult action, El Mariachi, una storia semplice che parla di uno scambio di persona. Un giovane Mariachi, un cantante ambulante, figura tipica della musica e del folklore messicano, viene scambiato per un killer in cerca di vendetta e questo scatenerà la violenta reazione di un pericoloso boss e della sua banda di spietati scagnozzi.

Si vocifera che Rodriguez per produrre questo suo primo lungometraggio abbia raccimolato i soldi offrendosi come cavia per la sperimentazione di farmaci, vero o no, in questo piccolo gioiello c’è tutta la tecnica possibile e immaginabile, montaggio, sequenze d’azione, tutto è low, low-budget, ma realizzato con una padronanza tecnica impressionante ed una passione invidiabile.

Scopri di più

Fabio Bonifacci: un autore da commedia

Fabio Bonifacci è un noto autore di commedie, nel 1999 il suo  E…allora mambo!, diretto da Lucio Pellegrini è la  pellicola d’esordio sul grande schermo del duo comico formato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con la coppia tornerà a lavorare nel 2000 scrivendo per loro il divertenteTandem.

Nel 2004 è la volta della commedia E’ già ieri di Giulio Manfredonia con il comico Antonio Albanese, remake de Il giorno della marmotta commedia americana con Bill Murray.

Nel 2007 scrive la sceneggiatura dell’interessante Notturno bus di Davide Marengo, un noir all’italiana con innesti comedy poco fortunato al botteghino, tra i protagonisti Valerio Mastrandrea e Giovanna Mezzogiorno.

Scopri di più

American Gangster: colonna sonora

La colonna sonora di oggi ci porta alla scoperta della black music anni ’70 e ci racconta dello scontro al”ultimo arresto tra il famigerato boss dell’eroina Frank Lucas e l’incorruttibile poliziotto tutto d’un pezzo Nicky Barnes.

Una storia vera che cavalca un decennio e nel film di Ridley Scott American Gangster, interpretato dall’accoppiata vincente Denzel Washington/Russell Crowe,  possiamo ascoltare alcune suggestive hit black che piacciono tanto a Quentin Tarantino e alcuni pezzi strumentali del compositore Marc Streitenfel, anche autore delle musiche del romance  Un’ottima annata e del thriller Nessuna verità.

Scopri di più

Noi credevamo: cominciate le riprese del nuovo film di Martone

Mario martone regista de L’odore del sangue è sul set del suo nuovo film, Noi credevamo, un’opera sul periodo storico del Risorgimento italiano che vede nel cast Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Francesca Einaudi e nel ruolo di Mazzini l’attore napoletano Toni Servillo (Il divo, Gomorra)

La sceneggiatura, che vedrà una personalissima rivisitazione dell’epoca, vede come autore lo stesso Martone in collaborazione con Giancarlo De Cataldo, autore del best seller Romanzo criminale da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Michele Placido.

Il primo ciak risale la 16 Febbraio scorso, la troupe ha cominciato a girare in Piemonte, tra Torino e Saluzzo. le riprese si sposteranno  poi in Cilento, in località Bovino, provincia di Foggia. Gli ultimi ciak avverranno nei teatri di posa di Cinecittà.

Nel cast da segnalare inoltre la presenza di Luca Barbareschi e nel ruolo di Francesco Crispi, Luca zingaretti. La pellicola nasce dallo sforzo produttivo della Palomar in collaborazione con Rai Fiction, Rai Cinema e della francese Les Films d’ici.

Scopri di più

Brad Pitt, Zac Efron, J.J. Abrams, Salma Hayek, Cahterine Hardwicke, Transformers 3: novità

L’industria di hollywood non si ferma mai e le case di produzione stanno già preparando nuovi film che vedremo nel prossimo futuro. Oggi cominciamo la nostra carrellata di notizie da Transformers: dopo il successo del primo film, salvo flop dell’ultima ora della seconda puntata, in uscita il 24 giugno, la Paramount e la Dreamworks hanno stabilito, ufficiosamente,  la data di Transformers 3, che vedrà la luce il primo luglio del 2011.

La Bad Robot di J.J. Abrams trasporrà per il cinema un articolo che sta per uscire sulla rivista Wired, che racconta di un gruppo di rapinatori di origine italiana, guidati da Leonardo Notabartolo, che riuscì a rubare più di 100 milioni di dollari penetrando all’interno dell’Antwerp Diamond Center prima di essere arrestato (il bottino non fu mai ritrovato e Notabartolo è uscito di prigione questa settimana).

Scopri di più

Harry Potter e il principe mezzosangue non piace ai fans

Harry Potter e Il principe mezzosangue non piace ai fans: a rivelare la notizia, che potrebbe recare danni all’immagine dell’ultima fatica del regista David Yates e il quotidiano britannico The Guardian.

Il film, proiettato segretamente a Chicago, è stato criticato principalmente perché il finale è diverso da quello del libro (da alcuni definito addirittura:“Uno Scempio, perché rovina il maggior colpo di scena dell’intera serie”), un personaggio chiave scompare e i ricordi cruciali che aiutano Harry a combattere Voldemort sono stati ridotti a due.

Scopri di più

Baciami ancora, Claudia Pandolfi sostituisce Giovanna Mezzogiorno

Sarà Claudia Pandolfi a sostituire Giovanna Mezzogiorno nell’attesissimo sequel de L’ultimo bacio, che si girerà a roma tra qualche mese e che uscirà nelle sale italiane nel gennaio del 2010.

Alla decisione di cercare un’altra attrice che affiancasse al cast originario, tra cui Stefano Accorsi e Claudio Santamaria, si è giunti dopo che Giovanna Mezzogiorno aveva spiegato di aver rifiutato di prendere parte al film (ufficialmente), perché non credeva nei sequel e perché lo sviluppo del suo personaggio non l’aveva convinta.

Scopri di più

Time for a dancing: il cinema a passo di danza

Oggi ci occupiamo dei film più belli che hanno come tema portante il ballo, naturalmente escludiamo i musical che fanno genere a sè, sono molti i film che hanno utilizzato la danza e la musica da ballo per raccontare piccole storie e grandi sogni, mostrandoci il lato più danzereccio e fascinoso di molti attori che si sono rivelati, controfigure a parte, provetti ballerini.

Senza andare troppo indietro nel tempo partiamo dagli anni ’70 con il classico La febbre del sabato sera, john Travolta ci racconta del re della disco Tony Manero, signor nessuno e commesso in una ferramenta di giorno e vera star della pista durante i fine settimana. Colonna sonora mitica e tanta nostalgia. Segnaliamo anche per l’intrigante colonna sonora e la regia muscolare di Sylvester Stallone anche il sequel Staying Alive, Manero esce dal ghetto e cerca la gloria, ma troverà ostacoli e complicazioni sentimentali.

Scopri di più

Festival del Cinema Nordico 2009: la Francia omaggia il cinema nordeuropeo

Dal 18 al 29 Marzo 2009 in Francia si terrà la ventiduesima edizione del Festival del Cinema Nordico, un importante evento che cercherà di portare il cinema prodotto nei paesi nordeuropei  attraverso le nuove forme di fruizione tecnologica del mezzo cinematografico a conoscenza di addetti ai lavori, network televisivi  e distributori europei ed internazionali con proiezioni ed incontri con cineasti ed autori.

Quest’anno l’evento avrà per la prima volta una specifica sezione dedicata al genere fantastico ed al thriller, tante le pellicole provenienti da varie nazioni europee tra cui Belgio, Norvegia, Svezia, e Danimarca.

10 le pellicole in competizione che si contenderanno cinque premi assegnati da una giuria internazionale di esperti, oltre ai canonici premi assegnati dal pubblico e da una giuria di giovanissimi.

Scopri di più

Severed Ways:The norse discovery of America

1007 D.C. una coppia di vichinghi provenienti dal Nord europa approda sulle coste Nord americane, in seguito all’attacco di alcuni pirati la loro spedizione fallisce, perdono ogni mezzo di sostentamento e cercano di sopravvivere all’ostico e selvaggio ambiente delle foreste americane.

Poi dopo un periodo di forzata convivenza ed allenza, i due caratteri opposti contribuiscono alla loro separazione, il primo più animista cercherà rifugio nella spiritualità, mentre il secondo si lascerà andare agli istinti priimordiali e vivrà un viscerale e violento contatto con la natura.

Scopri di più

Ricky Tognazzi: tra commedia e cronaca

Ricky Tognazzi nasce a Milano il 1 Maggio 1955, attore, regista e produttore cinematografico figlio del noto attore Ugo Tognazzi, e fratello dell’attore Gianmarco e della regista Maria Sole Tognazzi.

Cresciuto grazie al padre sui set cinematografici negli anni d’oro della commedia all’italiana, dopo un periodo in Inghilterra studia al DAMS di Bologna e comicia la carriera come aiuto-regista di noti cineasti come Pupi Avati, Luigi Comencini, e Maurizio Ponzi. Di tanto in tanto si diletta a fare qualche comparsata in alcuni film del padre.

Scopri di più

Ken Kwapis: tra tv e cinema

Ken Kwapis nasce a Bellville (Illinois-USA) il 17 Agosto 1957, regista televisivo e cinematografico, ha studiato regia alla Northwestern University ed alla University of Southern California, vincendo un prestigioso riconoscimento scolastico con il film realizzato per la tesi For heaven’s sake.

Tra i suoi lavori televisivi più importanti la serie The office, con la major Fox ha realizzato le serie The Bernie Mac Show e Macolm in the middle. I suoi impegni come autore e regista televisivo sono molteplici e di notevole successo e ne fanno un apprezzato e richiesto professionista. Tra i suoi lavori d’esordio la serie Freaks and Geeks per la NBC.

Scopri di più

Valerio D’annunzio: anima da teatrante

Valerio D’Annunzio, attore, sceneggiatore e regista classe 1975, di origini abbruzzesi, D’Annunzio si laurea in teatro al DAMS di Bologna e si scopre oltre che fine narratore di umanità e sentimenti attraverso la recitazione, anche narratore per immagini e si dedica così al cinema, e alla pubblicità.

Molti i corsi frequentati dal giovane autore nel corso degli anni, segno di una volontà di rafforzare un bagaglio tecnico già istintuale di per sè, nel 2002 frequenta un corso semestrale presso la prestigiosa Royal Shakespeare Academy di Londra e l’anno successivo un corso di regia televisiva tenuto da dall’autore/conduttore Maurizio Costanzo.

D’Annunzio è anche autore, regista ed attore in molti spettacoli teatrali per bambini. tra le sue piece più note segnaliamo Ceneri, Sensi multipli, Le ultime ceneri e Le ceneri della sconfitta.

Scopri di più

E’ morto Ron Silver

A New York è morto, all’eta di 62 anni, l’attore ed attivista politico Ron Silver, malato da qualche anno di cancro all’esofago, l’attore, noto democratico ed ex-presidente del sindacato attori, dopo i fatti dell’11 Settembre passò tra le fila dei repubblicani appoggiando pubblicamente la dura politica anti-terrorismo del presidente George W. Bush e sostenendo in seguito la candidatura per la presidenza di Rudolph Giuliani.

Cinematograficamente molto attivo negli anni ’80 e ’90, attore portato per caratterizzazioni ambigue da villain, ha recitato in Blue steel-bersaglio mortale con Jamie Lee Curtis e ne Il mistero Von Bulow accanto a Jeremy Irons. Recentemente l’abbiamo visto con Vin Diesel nella legal-comedy Prova a incastrarmi e in veste di allenatore di Muhammed Alì/Will Smith nella biopic sportiva Alì di Michael Mann.

Scopri di più