Recensione: Push

Nella recente storia dell’umanità, i governi stanno portando avanti degli esperimenti su degli individui speciali, per riuscire a creare una sorta di esercito perfetto. L’unica ad essere sopravvissuta ai test mortali è la pusher Kira (Camille Belle), che è riuscita a dileguarsi facendo sparire una valigetta contenente l’unica fiala utile per continuare l’esperimento.

Alla ricerca della valigetta si mettono Nick Grant (Chris Evans), telecinetico di seconda generazione, che si è rifugiato ad Hong Kong, dopo la morte del padre, e Cassie (Dakota Fanning) chiaroveggente, che devono riuscire ad arrivare prima della Division, una agenzia governativa degli Stati Uniti, cappeggiata da Henry Carver (Djimon Hounsou), un pusher, che come Kira è in grado di manipolare le menti delle persone.

Le due fazioni sono formate da: Pusher (controllori delle menti), Mover (telecinetici), Watcher (chiaroveggenti), Bleeder (la cui acutezza di voce può frantumare vetri e far scoppiare i cervelli), Stitch (guaritori o debilitatori), Shift (mutaforme), Wiper (cancellano la memoria), Shadow (nascondo cose epersone) e Sniff (seguigi).

Scopri di più

Recensione: Racconti incantati

Il signor Bronson è il proprietario di un hotel a conduzione familiare, che un giorno, a causa di una crisi economica, è costretto a vedere il proprio stabile a Barry Nottingham (Richard Griffiths), un affarista senza scrupoli, che per avere l’albergo gli assicura di dare un impiego di primo piano al figlio Skeeter (Adam Sandler).

Qualche anno più tardi, Skeeter lavora nell’hotel, ma solo come tuttofare. Frustrato da una vita che non gli regala soddisfazioni, vessato da Aspen (Lucy Lawless) e battuto nella corsa alla carica di amministratore dal leccapiedi Kendal (Guy Pearce) l’uomo decide di dedicarsi un po’ alla famiglia di sua sorella Wendy (Courtneney Cox), che non vede da molto tempo. La donna, che deve assentarsi da casa, gli chiede di badare ai suoi bambini Patrick (Jonathan Morgan Heit) e Bobbi (Laura Ann Kesling).

Visto che i due giovani vengono accuditi da Jill (Keri Russell) l’amica di Wendy, al mattino, a lui tocca far compagnia loro la sera. Non avendo una televisione in casa Skeeter decide di raccontare ai bambini le favole della buonanotte, così come faceva suo padre quando era piccolo: i suoi racconti magicamente si avverano, così decide di usarli per cambiare la propria vita, ma non tutto va come vuole.

Scopri di più

Nightmare: news sul remake

Buone nuove da Hollywood, la pre-produzione del nuovo remake del cult horror Nightmare, con protagonista uno dei serial-killer demoniaci più famosi degli anni ’80 si arricchisce di succulente notizie che aiutano la snervante attesa. l’idea di base, è di prendere il personaggio, la sua mitologia costruita dai sette film della saga nel corso degli anni, e rinnovarne il concept adattandolo al gusto di una platea di nuova generazione, quindi più che un remake, il nuovo Nightmare sarà un reboot.

Non spaventatevi, niente Freddy Krueger nello spazio o con improbabili mise da street dancer, ma la testolina sempre in moto di quel geniaccio di Michael Bay, che affidata la regia a Samuel Bayer esperto di videoclip musicali, sta pensando ad un restyling come è successo con il Jason di Venerdì 13, o il Michael Myers di Rob Zombie, quindi nuove idee ma grande rispetto per i cultori di Mr. Kruger.

Scopri di più

Recensione: I mostri oggi

Un Italia da avanspettacolo, cilatronesca e un pò stantia quella che viene ritratta ne I mostri oggi, sedici episodi che si susseguono veloci, che alternano momenti più narrati a comicità e tempi da sketch televisivo, ci sono molti degli italiani che conosciamo in questo film, ma ne mancano altrettanti che mal si inseriscono in questa galleria di turlupinatori, avidi, egocentrici  personaggi da macchietta che ruotano nel microcosmo creato dal regista Enrico Oldoini.

L’operazione ha l’intento di citare il passato inserendolo in un presente ed in un contesto in cui il fare ed il fruire il cinema è profondante mutato, in cui il cinema è schiavo del tormentone radiofonico o della divetta da reality di turno, quindi eviterei accuratamente di fare qualsiasi connessione con il passato, con una commedia che non esiste più fatta da maestri e recitata con passione e trasporto.

Scopri di più

Scusate: una visita inaspettata

Un terzetto di loschi figuri armeggia in un magazzino, l’arrivo di una vettura li mette in allarme, spuntano le armi, un uomo sfonda la porta ed irrompe nel locale brandendo un mitra, sembra decisamente sul piede di guerra, ma non sembra affatto un poliziotto, l’uomo fa fuoco e scoppia l’inferno.

Scusate è un cortometraggi diretto da Francesco Turlà, dal punto di vista tecnico riguardo montaggio, inquadrature e ritmo tutto risulta pulito e funziona al meglio, si vede la passione per l’action del regista e per il film Matrix in particolare, anche se il protagonista sembra più il Terminator Schwarzenegger che il Neo di Keanu Reeves.

Scopri di più

David Frankel: labrador, best seller e tv

David Frankel nasce a New York il 2 aprile 1959, figlio dell’editore del New York times Max Frankel, il suo debutto dietro la macchina da presa risale al 1996, il regista dirige Antonio Banderas e Sarah Jessica Parker nella comedy Promesse e compromessi.

Nel 1997 Frankel fa un passo indietro, lascia le grandi produzioni e si cimenta con il low-budget ed il cortometraggio realizzando Dear diary, la nuova veste calza a pennello al regista che con questo film vince un Oscar.

Seguirà un periodo prettamente televisivo, lo vedremo inpegnato sui set del serial bellico Band of brothers-fratelli al fronte di cui dirigerà due episodi, poi alcune puntate del serial cult Sex and the City, e Del celebrity Entourage, serie tv incentrata sul mondo dello show-biz hollywoodiano.

Scopri di più

Mary Elizabeth Winstead: recitare per un sogno

Mary Elizabeth Winstead, nasce a Rock Mountain (North Carolina-USa) il 26 Novembre 1984, fin da bambina dimostra una grande predisposizione per la danza, mary è così talentuosa che ad undici anni frequenta la prestigiosa Geoffrey Ballet School di New York, in parallelo inizia a studiare recitazione inconsapevole dell’importanza che quest’ultima avrà nella sua vita.

L’attrice proviene da un famiglia numerosa, tre sorelle ed un fratello, la passione per la danza viene in breve tempo sostituita da un’inclinazione all recitazione che prende il sopravvento e la porta a debuttare con successo in alcuni spettacoli di Broadway, poi arriva la notorietà e la visibiltà con la serie tv Il tocco di un angelo, la tv le regalerà altri ruoli nei serial Tru calling, Wolf Lake e nella soap Passions.

Scopri di più

Action figures: Rambo

Oggi ci occupiamo di una vera icona cinematografica degli anni ’80, il soldato John J. Rambo che con quattro film alle spalle ed uno in preparazione dimostra di essere più vivo che mai. Sylvester Stallone forse quando ha creato ed interpretato questo personaggio non si è reso conto della forza che avrebbe avuto sullo schermo e che ancora oggi continua ad avere, puro carisma da eroe.

Le riproduzioni dedicate a Rambo sono moltissime, partiamo con le action-doll sicuramente le migliori, abbiamo Sylvester Stallone nel capitolo originale della serie, il primo (foto in alto), abiti in tessuto, volto vermente somigliante, di questa serie esiste una versione Rambo 2, con una marea di accessori e d armi, tra cui l’inseparabile arco ed il coltello, di questo secondo capitolo esiste anche una versione paracadutista

Scopri di più

The Education of Charlie Banks: la vita è piena di sorprese

Chi di noi qualche volta non ha ha avuto problemi con il bulletto della scuola e la sua banda di scagnozzi un po’ tonti? tutti credo, certo a meno che non si era uno dei bulli in questione, beh Charlie Banks (Jesse Eisenberg) ha proprio di questi problemi, perchè uno di questi bulli, Mick (Jason Ritter) diventa il suo incubo, un incubo di cui riuscirà a liberarsi solo quando andrà finalmente al college.

La vita di Charlie al College scorre tranquilla, tra lo studio, la sua ragazza, un compagno di stanza che è anche il suo migliore amico, poi il cataclisma, nel suo campus arriva proprio Mick, e Charlie già si vede ripiombare nell’incubo di quegli anni di vessazioni. In realtà i due cominceranno a conoscersi vicendevolmente e Charlie scoprirà quali meccanismi e motivazioni muovevano mick nonchè la sua reale fragilità dovuta ad una travagliata storia emotiva, e sembra che alla fine ci sia addirittura spazio per una bella amicizia.

Scopri di più

Dragonball Evolution, intervista a Emmy Rossum

Dopo avervi riportato le dichiarazioni di Justin Chatwin, per darvi qualche notizia in più di Dragonball Evolution (che ha anche una pagina Facebook ufficiale), oggi vi riportiamo la corposa intervista ufficiale rilasciata da Emmy Rossum, l’attrice che interpreterà Bulma.

Com’è stato andare in Messico per realizzare questo film basato su un manga popolarissimo?

E’ stato incredibilmente eccitante e anche un po’ inquietante all’inizio, sapendo quanto i fan adorino questo manga. Allo stesso tempo, questo ci ha fornito un obiettivo reale, perché noi raccontavamo una storia che molte persone volevano vedere. Io interpreto Bulma, che è intelligente e decisa, una donna che si eccita facilmente, così come è portata ad annoiarsi. Penso che sia molto divertente da incarnare ed ero veramente eccitata dal personaggio. E’ una donna forte, potente, sicura, impertinente e decisamente sexy.

Scopri di più

L’era glaciale 3, Piovono polpette, Mostri contro Alieni, Astro Boy: trailer d’animazione

Oggi voglio dedicare lo spazio dei trailer per offrirvi quelli di quattro film d’animazione che vedremo presto al cinema: L’era glaciale 3, Piovono polpette, Astro Boy e Mostri contro Alieni.

L’era Glaciale 3 L’alba dei dinosuari
Torniamo ad occuparci del lavoro prodotto da 20th Century Fox e Blue Sky, nelle nostre sale dal 28 agosto, perché è uscito da poche ore un nuovo entusiasmante trailer. Prima di lasciarvi alle immagini vi ricordo gli argomenti principali del film: i nostri eroi devono vedersela con i dinosauri, uno di loro accudito da Sid; Scrat deve confrontarsi con la sexy scoiattolina Scratte; Manny ed Ellie attendono la nascita del loro primogenito; Diego pensa di essersi rammollito. Non una parola di più e largo alle immagini.

Scopri di più

New Moon, Noot Seear scelta per interpretare Heidi, parlano Pattinson e Lefevre

La top model canadese Noot Seear è entrata a far parte del cast di New Moon, l’attesissimo seguito di Twilight. La venticinquenne canadese sarà Heidi, la vampira adescatrice di esseri umani, di una bellezza eccezionale, che cattura i ragazzi per cibare i vampiri della famiglia Volturi.

A proposito di vampiri: Rachelle Lefevre ha assicurato che il suo personaggio, la villain Victoria, avrà più spazio nel film di quanto ne abbia avuto sul libro:

Victoria passa tutto New Moon cercando di catturare Bella. Finirà per avere degli incontri e scontrarsi con i Licantropi. Quello che faranno nel film sarà mostrare più momenti di questo tipo. Quello che vogliamo fare è mantenere l’attenzione sul triangolo amoroso, ma inseriremo più azione dark, momenti “vampireschi” che sappiamo piacciono molto ai fan.

Scopri di più

La cosa: Carpenter vs. Hollywood

In principio c’era un piccolo cult di fantascienza anni ’50, La cosa da un altro mondo di Howard Hawks e Christian Nyby, una pellicola che ancora oggi gode di una certa atmosfera. Carpenter ha sempre amato questo film, profondamente, visceralmente e ne ha fatto una rilettura tesa e paranoica.

Certo che girare questo film è stato per Carpenter un vero tour de force produttivo, il cast è funzionale e convincente, su tutti l’attore feticcio di Carpenter il grande Kurt Russell, qui al top delle sue interpretazioni, minimalista  e coinvolgente, poi ottimi caratteristi di contorno e una landa di ghiaccio che sovrasta il microcosmo umano e alieno creato dal regista.

Scopri di più

Ambra Angiolini e Luca Argentero professori per un giorno

Come è ormai consuetudine, in attesa del Festival Internazionale del film di Roma edizione 2009 si inaugura l’evento dedicato alle scuole superiori Aspettando il Festival, giunto alla sua terza edizione e visto il notevole riscontro anche quest’anno si vedranno ospiti del mondo del cinema confrontarsi con il mondo della scuola.

Se gli anni precedenti nomi come Jodie Foster, Claudio Santamaria, Giovanni Veronesi e Sergio Castellitto hanno partecipato all’evento stavolta saranno due giovani promesse del cinema italiano,  Ambra Angiolini e Luca Argentero ad aprire le danze.

Scopri di più