Tra le nuvole, recensione

la-locandina-italiana-di-tra-le-nuvole-134299

Il mondo di  Ryan Bingham (George Clooney) è in perpetuo movimento e scandito da check-in, bagaglio a mano, stanze d’albergo e voli di linea che lo portano in giro per gli States a tagliare teste, si perchè il lavoro di Ryan è  occuparsi di tagli al personale, trasformare persone in numeri, dati, statistiche e poi tagliare, cancellare, ridimensionare.

Ottimizzare, ottimizzare e ancora ottimizzare null’altro ha importanza, così il lavoro di Ryan inevitabilmente ne  influenza il modus vivendi e l’approccio con il prossimo e il quotidiano, Ryan non è però un burbero passacarte, tutt’altro, fascinoso e dotato di uno sferzante cinismo riesce a tenere a bada sentimenti ed emozioni, pulsioni emotive che potrebbero comprometterne la neutralità.

Ryan però non ha fatto i conti con le caotiche variabili del destino che arriveranno ad incrinarne le certezze, la possibilità di non viaggiare più causa nuovo tecnologico escamotage vagliato dalla sua azienda che lo condannerebbe ad un posto sedentario, e l’incontro, tanto intrigante quanto surreale, con una donna che condivide con lui lo stile di vita e un certo egocentrismo pianificatore, frequentazione che lo porterà inevitabilmente a riflettere su stesso, e a vagliare uno stile di vita alternativo.

Scopri di più

Il quarto tipo, recensione

la-locandina-italiana-de-il-quarto-tipo-137697

La psicologa Abigail Tyler (Milla Jovovich)  racconta la sua esperienza di vittima di rapimenti alieni, prima accusa un intruso alieno di aver ucciso il marito, poi scopre in alcuni suoi pazienti strani disturbi del sonno collegati da inquietanti coincidenze.

Seguirà la morte di uno dei suoi pazienti che dopo una seduta di ipnosi ucciderà la famiglia e si toglierà la vita, e il ferimento di un altro, episodi seguiti a breve dalla scomparsa della figlia della Tyler, mai più ritrovata e che la donna sostiene esere stata rapita dagli alieni, e cosa più raccapricciante di tutto, questo delirio sembrerebbe tratto da una storia vera.

Cominciamo col dire che chi scrive non è uno scettico tout-court, tutt’altro, l’Ufologia presa nella sua connotazione più scientifica ha un suo perchè, con tanto di teorie, studi e dati rispettabilissimi.

La parte più insostenibile dell’Ufologia, priva di alcuna prova minimamente confutabile, è proprio la millantata esperienza del cosiddetto quarto tipo, cioè quella che riguarda i rapimenti da parte di alieni di soggetti umani, prelievi solitamente notturni, seguiti da viaggio interspaziale con tanto di teletrasporto, e omini grigi che giocano all’allegro chirurgo.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, terzo giorno

zz2c754400-550x446

Terza giornata a Park City, una delle due maggiori città turistiche dello Utah, per il Sundance Film Festival che prosegue spedito la sua intensa programmazione.

Iniziamo come di consueto con le numerose premiere in cartellone tra le quali oggi abbimo scelto due comedy, Jack Goes Boating debutto alla regia dell’attore Philip Seymour Hoffmann (Truman Capote, Il dubbio)  che narra le vicende di due coppie, una appena formatisi, l’altra in crisi sullo sfondo di una melaconica New York.

Scopri di più

Weekend al cinema: Cuccioli – Il Codice di Marco Polo, Nine, Presagio finale – First Snow, Il Quarto Tipo, Tra le nuvole, L’uomo che verrà

tra le nuvole

Il cinema è veramente ingiusto a volte: mentre la Avatar mania continua ad imperversare in Italia, da quest’oggi sono in programmazione sei film, tre dei quali quasi imperdibili. Tra i nuovi titoli che vengono lanciati nelle nostre sale ci sono, infatti, il pluripremiato Tra le nuvole, presentato al Festival di Roma 2009, diretto da Jason Reitman con George Clooney, Nine, il nuovo musical di Rob Marshall, ispirato a 8 ½ di Federico Fellini interpretato da un incredibile plotone di star, e L’uomo che verrà, l’apprezzato film sulla strage di Marzabotto diretto da Giorgio Diritti (Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio d’argento e il Premio Marc’Aurelio d’Oro del pubblico al Festival di Roma).

Gli altri tre film in uscita, invece, sono più indicati per gli amanti del genere: c’è il film d’animazione tutto italiano Cuccioli – Il codice di Marco Polo, il thriller del 2006 Presagio Finale e l’inquietante horror Il Quarto Tipo.

Dopo il salto, come sempre, diamo un’occhiata alle trame e ai protagonisti dei nuovi film in circolazione da oggi.

Scopri di più

Cyrus, trailer

Domani sarà distribuito oltreoceano Cyrus, il nuovo film con Marisa Tomei, Cyrus. La commedia scritta e diretta da Jay Duplass  annovera nel cast anche John …

Scopri di più

Summer’s Blood, trailer

Nel 2010, ancora non si sa precisamente quando, nei cinema americani uscirà Summer’s Blood, l’horror canadese scritto da Travis Stevens, diretto da Lee Demarbre, con …

Scopri di più

Happy Tears, trailer

Il 19 febbraio uscirà nelle sale cinematografiche americane Happy Tears, il indipendente proposto al Festival di Berlino 2009, scritto da Mitchell Lichtenstein, con Demi Moore, …

Scopri di più

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini rimandato al 12 marzo. Nuovi Character poster

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo Il ladro di fulmini

Ci è giunta oggi la notizia che la distribuzione di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo Il ladro di Fulmini, il film fantasy diretto da Chris Columbus, ambientato fra la Grecia e gli States dei giorni nostri, in Italia è slittata al 12 marzo.

Visto che l’attesa si allunga, allora, abbiamo pensato di proporvi la locandina italiana e sette nuovi fantastici character poster (altri sei ve li mostrammo a inizio mese). Dopo il salto vedrete gli dei dell’Olimpo Melina Kanakaredes come Atena, Steve Coogan come Ade, Kevin McKidd come Poseidone, Sean Bean come Zeus, Erica Cerra come Era, Rosario Dawson come Persefone e Pierce Brosnan come Chirone.

Scopri di più

Festival Premiers Plans d’Angers 2010

PREMIERSPLANS10

Nella suggestiva cornice del comune francese di Angers, dal 22 al 31 gennaio 2010 si svolgerà la ventiduesima edizione del Premiere Plans Film Festival che dal 1989 propone opere prime, circa 80 pellicole all’anno, suddivise in cinque sezioni competitive, che oltre ai canonici lungometraggi e corti, danno ampio spazio ad opere studentesche, film d’animazione, senza tralasciare retrospettive, incontri e seminari.

Molti dei piu noti cineasti europei hanno visto proiettare le loro opere prime in questa prestigiosa rassegna, vedi Fatih Akin, Thomas Vinterberg, Arnaud Desplechin ed i nostri Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, un festival puntato al cinema giovane e di qualità, in cerca di un pubblico sempre nuovo e variegato, mettendo a confronto sceneggiatori, produttori e registi, in incontri e discusssioni pubbliche.

Quest’anno ospite d’onore l’attore Alain Delon che presenterà un omaggio dedicato al regista Jean-Pierre Melville, mentre un tributo sarà dedicato all’attore Guillaume Depardieu, scomparso il 13 ottobre 2008, nove le pellicole proiettate per l’occasione.

Scopri di più

L’uomo che verrà, recensione in anteprima

la-nuova-locandina-del-film-l-uomo-che-verra-143256

1943 nei pressi di Bologna alle Pendici del Monte Sole le campagne sono popolate da famiglie di contadini che cercano di sopravvivere, tra le incusioni dei partigiani e l’eco della guerra che si fa sempre più vicino e minaccioso.

In una di queste famiglie vive la piccola Martina che ha perduto la parola dopo la morte del suo fratellino, ma la mamma di Martina è di nuovo in dolce attesa e forse l’arrivo di un altro fratellino, potrà donare alla piccola una ritrovata tranquillità.

Purtroppo la nascita del piccolo arriverà in concomitanza con l’arrivo nelle campagne circostanti di truppe di soldati nazisti in procinto di dare il via ad una serie di rastrellamenti, e ad un eccidio tanto folle quanto spietato, che passerà alla storia come La strage di Marzabotto, e che vedrà oltre 800 vittime tra le quali donne, anziani e bambini.

Scopri di più

Sotto corte marziale, recensione

harts_war_ver2

1944, il brilante studente in legge Thomas Hart (Colin Farrell)  finisce in un campo di prigionia sotto l’egida di un colonnello nazista che ha nel colonnello americano McNamara (Bruce Willis), ufficiale duro e rigoroso, il suo referente tra i prigionieri.

L’arrivo nel campo di due prigionieri di colore scatena malumori e ritorsioni nella truppa controllata a stento da McNamara che si ritrova prima con uno dei due nuovi detenuti ucciso, e poi con il probabile mandante del primo delitto a sua volta trovato cadavere.

Accusato del secondo delitto il tenente Lincoln Scott (Terrence Howard) che sembra aver agito per vendicare il proprio compagno, lui si proclama innocente, e visto che anche nel campo di prigionia vige la legge marziale, il comandante del campo acconsente che McNamara processi Scott, e che a quest’ultimo venga assegnato un difensore che visti i precedenti accademici sarà proprio Hart.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, secondo giorno

sundance08IMG

Dopo la classica partenza tranquilla e senza scossoni, come ogni una buona fase di decollo che si rispetti, eccoci pronti ad entrare nel vivo del Sundance Film Festival che oggi propone una lunga serie di proiezioni ed iniziative che cercheremo di raccontarvi, segnalandovi a nostro parere le più interessanti.

Intanto le premiere di punta odierne, tra la moltitudine di pellicole fuori concorso e in anteprima proposte quest’oggi dalla rassegna ve ne segnaliamo due. Please give comedy di Nicole Holofcener con Catherine Keener e Oliver Platt, coppia di coniugi  acquistano appartamento confinante per guadagnare spazio, nel prezzo è compresa coriacea vecchina che non sembra affatto destinata ad una veloce dipartita.

Scopri di più

The Reeds, trailer

Il 29 gennaio farà il suo esordio nei cinema inglesi The Reeds, l’horror diretto da Nick Cohen, scritto da Chris Backer, con Scarlett Alice Johnson, …

Scopri di più