I 10 mostri meno credibili del cinema

goonies_sloth_1024

Oggi proseguiamo la nostra serie di personali e particolarissime classifiche occupandoci dei mostri meno credibili visti sullo schermo. Essendo una tematica piuttosto vasta e che spazia in più generi vediamo di fare qualche distinzione ed esclusione a priori.

Abbiamo escluso dalla classifica i film di fantascienza e horror anni ’50 e ’60 il cui limite è appunto negli effetti speciali troppo datati per essere giudicati, abbiamo però inserito un rappresentante dei monster-movies made in Japan che fanno genere a sè, e naturalmente escluse anche le parodie che puntano su mostri volutamente farlocchi e fumettosi,

Quindi ci concentreremo su film che virano involontariamente nella parodia a causa di un make-up poco convincente o effetti digitali malamente realizzati, su mostri o creature che difficilmente potranno colpire la nostra fantasia o incutere la benchè minima inquietudine.

Scopri di più

Fantastic Mr. Fox, recensione in anteprima

la-locandina-italiana-di-fantastic-mr-fox-147050

L’infallibile e imprendibile predatrice di pollai Mr. Fox in compagnia della sua compagna, finisce durante un ‘incursione a caccia di pollame in una trappola, in quel frangente la signora Fox confiderà al partner di aspettare un volpacchiotto, e così Mr. Fox  le prometterà che se mai fossero riusciti a cavarsela, lui avrebbe abbandonato le lucrose ed eccitanti razzie.

Da quel giorno sono passati dodici anni e Mr. Fox ha mantenuto la promessa abbandonando il lucroso traffico di pollame e riciclandosi giornalista, mentre la signora Fox nonostante non navighi nell’oro apprezza la tranquillità di una vita casalinga, essendo anche molto impegnata a crescere il figlioletto Ash in piena crisi adolescenziale.

Ben presto però l’irrequieto Mr. Fox ritroverà l’istinto sopito e per ridare una vita più decorosa alla sua famiglia, e alla ricerca dell’adrenalina che solo un’incursione notturna in un pollaio gli può regalare, deciderà di unire l’utile al dilettevole, mettendo alla berlina tre avidissimi allevatori locali, rubandogli una corposa parte dei loro preziosi prodotti.

Scopri di più

Emile Hirsch in The Darkest Hour, Dennis Illiadis dirige Pay the Ghost, Finch e Litvak sceneggiano Masters of the Universe

51854113

Emile Hirsch è entrato a far parte del cast di The Darkest Hour, il thriller diretto da Chris Gorak con Olivia Thirlby, prodotto da New Regency e Summit Entertainment: l’attore sarà uno dei ragazzi che, in vacanza in Russia, dovrà cercare di sopravvivere all’invasione aliena.

Dennis Illiadis dirigerà Pay the Ghost, il thriller soprannaturale tratto dal racconto di Tim Lebbon incentrato su un bambino scomparso e sui suoi genitori che, dopo aver avvertito la sua presenza un anno dopo, si mettono a cercarlo.

Scopri di più

Harrow Island, trailer

E’ uscito negli States Harrow Island, l’horror scritto e diretto da Anja Marquardt, con Michael Medeiros, Chad Hoeppner e Bo Corre. Qui sopra potete vedere …

Scopri di più

Time again, trailer

Prossimamente farà il suo esordio al cinema Time Again, il film scritto e diretto da Ray Karwel, con Heather Tocquigny, Gigi Perreau e Robert Pike …

Scopri di più

The Resident, bootleg trailer

Prossimamente uscirà al cinema The Resident, il film drammatico diretto da Antti Jonkien, con Hilary Swank, Christopher Lee, Jeffrey Dean Morgan, Lee Pace e Michael …

Scopri di più

Ferite Mortali, recensione

exit_wounds_ver1

Il detective della polizia di Detroit Orin Boyd (Steven Seagal) ha qualche problema con regolamenti e legiferazione, dai modi spicci e spesso violenti il poliziotto finisce ben presto nella lista nera dei suoi superiori.

I metodi di Boyd proprio non sono apprezzati, così nonostante il recente salvataggio in extremis del Vicepresidente degli Stati Uniti finito nelle mire di un gruppo di terroristi, l’agente verrà comunque trasferito in uno dei distretti più malfamati della città.

Boyd fresco di trasferimento si scontrerà subito con il suo nuovo capitano ex-funzionario degli affari interni, che intuito il carattere problematico dell’uomo lo costringerà a frequentare un corso per la gestione della rabbia, dove Boyd incontrerà il logorroico e attaccabrighe conduttore di talk show Henry Wayne (Tom Arnold), subito conquistato dal manesco compagno di corso.

Scopri di più

Box Office 9-11 aprile 2010: L’uomo nell’ombra vince in Italia, Notte folle a Manhattan negli States, entrambi al fotofinish

L'uomo nell'ombra

Il secondo weekend di aprile regala due vittorie al fotofinish ai botteghini italiani e americani: da noi L’uomo nell’ombra prevale su Green Zone 1,023 milioni di euro a 1,004 milioni di euro, mentre negli States Notte Folle a Manhattan ha battuto Scontro tra Titani 3D 27,1 milioni a 26,8. Da notare che, mentre L’uomo nell’ombra ha prevalso grazie al numero di sala (la media di 2.917€ e infatti inferiore a quella registrata dalla pellicola con Matt Demon – 3.336€), in America la commedia ha vinto grazie ad una media per sala di 8.032$ nonostante il film fantastico avesse dalla sua oltre 400 sale e fosse in 3D (media per sala di 7.069$).

La situazione italiana. In terza posizione scende La vita è una cosa meravigliosa con 842mila euro (3,6 milioni totali), nonostante la massiccia distribuzione (410 sale); Dragon Trainer scivola in quarta posizione con 704mila euro (4,67 milioni totali); in quinta posizione esordisce Il cacciatore di ex con 608mila euro, davanti a Basilicata Coast to Coast, sesto con 524mila euro. Le altre novità: Departures si porta a casa 74mila euro nonostante le sole 27 sale; Simon Konianski con 35mila euro, mentre Una proposta per dire si con 26mila euro e Sunshine Cleaning con 14mila non possono certamente gioire. Malissimo Piazza Giochi con solo 9.721 € e una media pietosa di 270 euro.

La situazione americana. Mentre i risultati delle due prime posizioni sembrano ancora oggi incerti, alle loro spalle regge bene Dragon Trainer, terzo con 25.3 milioni di dollari (133,8 totali che diventano 282 contando i risultati globali), mentre, come era prevedibile, calano Why Did I Get Married Too, quarto con 11 milioni (48,5 totali) e The Last Song, quinto con 10 milioni (42,4 totali). Altro: in sesta posizione troviamo Alice in Wonderland con 5,6 milioni (319,3 totali, che diventano 780 nel mondo) e in decima esordisce Letters to God, con 1,2 milioni.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Treevenge, cortometraggio

00_treevenge_fantasticfestonline2008_l-719469

Anche se ormai il Natale è alle nostre spalle e ci approssimiamo all’estate, oggi vi segnaliamo il cortometraggio Treevenge che ha per protagoniti un esercito di inferociti alberi di Natale in rivolta, stanchi dei soprusi e delle angherie natalizie che ogni anno li vedono sradicati dai loro rigogliosi habitat, costringendoli in striminziti vasi, soffocati da una miriade di pesanti e pacchiani addobbi natalizi.

Questa violenta ed efferata rivolta degli abeti viene raccontata in maniera davvero spettacolare dal regista Jason Eisener, giovane cineasta americano che ha molto in comune con filmaker d’assalto come Sam Raimi e Robert Rodriguez, con il primo condivide una passione maniacale e totalizzante per il cinema di genere, studi universitari e appunto la splatter/comedy come stile di rferimento, con il secondo il film Grindhouse e la sua autobiografia Rebel without a crew, libro in cui Rodriguez racconta il suo percorso di filmaker a zero budget, divenuto fonte d’ispirazione per Eisener.

Scopri di più

Video parodia di Al Pacino & Robert De Niro

alpacinorobertdeniro24

Oggi vi vogliamo segnalare una divertente video parodia di due pezzi da novanta del cinema americano, parliamo del grande Al Pacino e del suo rivale, almeno sulla carta Robert De Niro, davvero una coppia di quelle memorabili che poche volte abbiamo potuto veder recitare insieme.

In realtà secondo la coppia d’attori la tanto sbandierata rivalità tra i due sembrerebbe  frutto della fantasia di qualche zelante giornalista, fatto sta che la coppia prime dell’action-thriller di Michael Mann Heat-La sfida non aveva mai condiviso il set, tranne che nel secondo capitolo della saga de Il padrino dove però i loro personaggi recitavano in due epoche diverse, De Niro era un giovane Don Vito Corleone in una New York agli inizi del ‘900, mentre Pacino era il figlio Michael. reduce di guerra e nuovo boss della famiglia alla fine degi anni ’50.

Dopo Heat-la sfida che li vedeva contrapposti come detective (Pacino) e rapinatore (De Niro), i due si concederanno finalmente un’intero film insieme, interpretando due detective amici di vecchia data e rodati partner nel poliziesco di Jon Avnet Sfida senza regole. Dopo il salto un video-tributo ai due attori e una spassosa parodia firmata Mad Tv, che vede la coppia di attori in una gelateria impegnati a scegliere dei gusti per un cono gelato, e credetemi non sarà affatto facile.

Scopri di più

Dixie Dynamite, trailer

Prossimamente uscirà al cinema Dixie Dynamite, l’action movie d’animazione, scritto e diretto da Bob Clark, con George Faughnan, Jamie Moore e Sloane Warren. Il film …

Scopri di più

Till Sunset, trailer

Il 12 maggio nelle sale cinematografiche americane esordirà Till Sunset, il film horror scritto e diretto da David Woods, con Shane Sweeney, Heather Darcy, Frank …

Scopri di più