Tutti pazzi per l’oro, recensione

fools_gold

Finn (Matthew Mcconaughey)  è un cercatore di tesori un pò sfigato che dopo aver affondato accidentalmente la sua barca si ritrova in procinto di divorziare da sua moglie Tess (Kate Hudson) ed essere affogato da un paio di ceffi al soldo di BiggBunny (Kevin Hart), un boss locale a cui Finn deve parecchi soldi oltre naturalmente alla barca affondata.

Finn riuscirà fortunosamente a sfuggire ai due tirapiedi  e a finire sul lussuoso yacht dove la sua quasi ex-moglie Tess lavora come steward di bordo, qui proverà a convincere Tess, il padrone dello yacht il milionario Nigel Honeycutt (Donald Sutherland) e la figlia di quest’ultimo, l’irrequieta Gemma (Alexis Dziena) ad unirsi a lui nel recupero del favoloso tesoro perduto dell’Aurelia, galeone spagnolo affondato nel 1715 da un uragano.

Inizierà così la caccia al tesoro che sarà accompagnata da una bella serie di guai che comprenderanno rapimenti, rocambolesche fughe e sparatorie, sino ad un prevedibile, ma doveroso lieto fine condito con un tesoro ed un amore perduto e ritrovato.

Scopri di più

La prima cosa bella, colonna sonora

la_prima_cosa_bella_3

Colonna sonora ricca di nostalgiche reminescenze di un Italia che fu, quella dell’ultimo film del regista livornese Paolo Virzì, che con il suo La prima cosa bella ci racconta le vicissitudini di una madre miss di bellezza anni’70 lasciata dal marito e con due figli, all’inseguimento della celebrità, chimera irraggiungibile e fragile come cristallo.

Virzì affida la colonna sonora all’eclettico fratello Carlo, attore, regista (L’estate del mio primo bacio) e appunto musicista, miscelando all’intenso score alcuni classici della musica leggera italiana, vedi la splendida cover di Malika Ayane de La prima cosa bella di Nicola di Bari e alcune hit de I Camaleonti e Don Backy, con l’aggiunta di tre brani della band livornese Bad Love Experience, per condire il suo personale viaggio a ritroso  nel tempo ricco di suggestioni autobiografiche e tanta malinconia.

Dopo il salto la compilation con la cover del CD e le 14 tracce strumentali dello score, più il video ufficiale di Malika Ayane e 21st Century Boy dei Bad Love Experience. Buon ascolto.

Scopri di più

Il cacciatore di ex, recensione

la-locandina-italiana-del-film-il-cacciatore-di-ex-149180

Milo Boyd (Gerard Butler) è un ex-poliziotto in piena crisi post-divorzio, fresco di separazione dall’affascinante e ambiziosa giornalista Cassidy Daley (Jennifer Aniston), accumula debiti da vero giocatore d’azzardo incallito, e per sbarcare il lunario si reinventa cacciatore di taglie, lavorando per un garante della libertà vigilata per il quale recupera qualche detenuto in attesa di giudizio latitante.

Milo un bel giorno scopre che forse il destino non gli è del tutto avverso, e che la fortuna gira sempre come gli insegna il suo pessimo istinto da giocatore, visto che  il suo prossimo ricercato da acciuffare è nientemeno che la ex-moglie, che saltato un processo per aggressione ad un poliziotto, si è data alla fuga in cerca di prove per una storia su cui sta lavorando, e che riguarda un sospetto suicidio che potrebbe rivelarsi lo scoop che aspettava da tempo.

Milo comincerà la caccia e ben presto, conoscendo a fondo la nuova preda, la beccherà in men che non si dica, pronto a godere della situazione e a scortarla in tribunale per l’udienza, ma ne Milo ne Cassidy sanno che sulle loro tracce c’è un criminale di quelli con C maiuscola, ansioso di nascondere le prove di un omicidio, e intenzionato ad eliminare ogni scomodo testimone.

Scopri di più

Philadelphia, recensione

philadelphia

Andrew Beckett (Tom Hanks) è un brillante avvocato gay di Philadelphia che si ritrova a combattere con la discriminante, inaccettabile per il prestigioso studio legale in cui lavora, dell’essere omosessuale e peggio ancora aver contratto L’AIDS, il che lo rende, sempre secondo i suoi datori di lavoro, di punto in bianco inaffidabile ed inefficiente sul lavoro, e naturalmente senza palesarne le ragioni, in qualche modo un pericolo e un motivo d’imbarazzo per i colleghi e lo studio.

Andrew è un avvocato e sa benissimo che questa potrebbe diventare materia da trattare  in un aula di tribunale, ma è anche consapevole che difficilmente troverà qualche collega disposto a rappresentarlo una volta saputo quale sarà la materia con cui si andrà in aula, mettiamoci poi che la causa dovrebbe portare in aula uno studio legale, insomma ci sarebbero un bel pò di ostacoli per questa sua iniziativa, senza contare il fatto di mettere in piazza e dare in pasto ai media la sua vita privata, e una malattia in costante evoluzione.

Andrew comunque non molla supportato dalla sua amorevole famiglia e dal suo innamoratissimo compagno, e finalmente trova in Joe Miller (Denzel Washington), avvocato afroamericano con qualche problema sia con la malattia che con gli omosessuali, qualcuno dai principi tanto saldi da combattere con i propri pregiudizi  pur di difenderlo.

Scopri di più

Vincere di Bellocchio conquista la critica americana

vincere

Vincere piace agli americani: l’ultimo film di Marco Bellocchio si è addirittura piazzata al terzo posto nella top-ten dei film più amati dalla critica americana, unica pellicola italiana ad avere l’onore nella top ten.

Il film, che come ormai già saprete, racconta l’ascesa al potere di Benito Mussolini e la sua relazione con la compagna e amante Ida Dalser, poi finita in manicomio insieme a suo figlio Benito Albino (non riconosciuto dal padre), è apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, dalla east alla west coast. Il New York Times, parlando di Vincere, scrive:

Scopri di più

Robert Pattinson sarà Kurt Cobain, Clive Owen in Intruders, Ashley Green in Butter

Robert Pattinson

Secondo The Sun il mito di Kurt Cobain tornerà presto ad essere al centro di un film per il cinema: Courtney Love, che detiene i diritti delle opere del cantante, è pronta a produrre con Universal un nuovo biopic dedicato a suo marito. Le indiscrezioni parlano di Over Moverman dietro la macchina da presa e Robert Pattinson e Scarlett Johansson ad interpretare rispettivamente il re del grunge e sua moglie.

Juan Carlos Fresnadillo dirigerà Intruders, un thriller scritto da Jaime Marques e Nico Casariego, che descriverà la vita di una undicenne che deve fare i conti con i demoni dell’infanzia (quali?). Ad interpretare la parte del padre della ragazzina ci sarà Clive Owen. Nel cast del film, che si girerà tra Londra e Madrid, anche Daniel Bruhl.

Scopri di più

Unthinkable, trailer

A metà giugno dovrebbe uscire in tutto il mondo Unthinkable, il nuovo trhiller di Gregor Jordan, con Michael Sheen, Samuel L. Jackson, Brandon Routh, Carrie-Anne …

Scopri di più

Heartless, secondo trailer

Il 12 maggio debutterà negli States Heartless, l’horror scritto e diretto da Phillip Ridley, con Jim Sturgess, Clemence Poesy, Noel Clarke, Timothy Spall, Eddie Marsan, …

Scopri di più

The other guys, trailer

Il 6 agosto esordirà nelle sale cinematografiche americane The Other Guys, l’action comedy di Adam McKay, con Mark Wahlberg, Will Farrell, Eva Mendes, Michael Keaton, …

Scopri di più

Holly Roller, trailer

Il 4 giugno uscirà nei nostril cinema Holly Roller, il film scritto da Antonio Macia, diretto da Kevin Asch, con Jesse Eisenberg, Justin Bartha, Danny …

Scopri di più

Non aprite quella porta, la serie

non aprite quella porta (5)

Dopo aver approfondito il B-cult di Tobe Hooper Non aprite quella porta, oggi ci occuperemo della serie di film nati sulla scia del successo di Leatherface e famiglia, con tre sequel, un remake e un prequel.

A sette anni dall’originale esce il secondo capitolo della serie, Hooper torna ad occuparsi della famiglia della motosega abbandonando le atmosfere malate e iperrealistiche del suo capolavoro, per sfornare un grottesco e surreale fumettone splatter con memorabili scenografie e Dennis Hopper nel cast.

Scopri di più

Action figures, Highlander-L’ultimo immortale

highlander action figures (26)

Oggi per lo spazio dedicato alle action figures facciamo un salto indietro nel tempo fino agli anni’8o, Tra i personaggi che più hanno colpito l’immaginario degli spettatori allora adolescenti, sottoscritto compreso, gli immortali del film Highlander, il cui primo capitolo diretto dall’allora semi-esordiente Russell Mulcahy lasciò il segno con un’intrigante miscela di action epico-avventurosa e una corposa dose di fantasy, senza dimenticare la memorabile colonna sonora dei Queen.

Quattro sequel, uno sul grande schermo i restanti in direct-to-video, una serie tv ed un lungometraggio d’animazione made in Japan, e naturalmente una serie di figures che oltre a riprodurre Connor MacLeod (Christopher Lambert) e lo spietato Kurgan (Clancy Brown), ripropongono sempre in una curatissima versione action-doll, quindi con abiti in tessuto, superaccessoriata e snodabile anche Duncan MacLeod (Adrian Paul), protagonista della serie televisiva anni ’90 ideale sequel della pellicola dell’86.

Dopo il salto anche qualche figures artigianale ed un box set deluxe con la riproduzione dell’epica battaglia sulle Highlands scozzesi tra un MacLeod ed un Kurgan in costumi d’epoca, le figures in posizione dinamica e con base indipendente possono essere esposti in singolo, o in coppia formando un suggestivo e dettagliatissimo diorama. Buon proseguimento.

Scopri di più