B-cult, Allucinazione perversa

jacobs-ladder-1990-tim-robbins-pic-2

Oggi un B-cult anni ’90 per l’angolo dedicato al cinema di genere, per l’0ccasione abbiamo rispolverato Allucinazione perversa (Jacob’s ladder), una suggestiva pellicola che apre gli anni’90 piazzandosi tra i migliori e più inquietanti thriller a tinte horror mai realizzati.

A sfornare questo disturbante e ansiogeno gioiellino il regista Adrian Lyne, all’attivo l’ottimo thriller Attrazione fatale e un paio di blockbuster anni ’80 come 9 settimane e 1/2 e Flashdance. Lyne recluta Tim Robbins e lo trasforma nel paranoico Jacob Singer, un reduce della guerra del Vietnam afflitto da terrificanti allucinazioni che sembra siano frutto di esperimenti segreti del governo effettuati sulle truppe americane.

Scopri di più

Die Hard-Vivere o morire, recensione

live_free_or_die_hard

La sicurezza nazionale è messa in pericolo da un imminente attacco cyberterroristico che costrigerà l’FBI ad un rastrellamento di tutti gli hacker schedati ed in attività, causa la divulgazione di  un filmato che mostra un’inquietante anteprima simulata dell’imminente cataclisma informatico.

Molti degli hacker coinvolti nell’operazione vengono eliminati con attentati dinamitardi su ordine del folle genio informatico Thomas Gabriel (Timothy Holyphant), ad uno di loro, Matthew Farrell (Justin Long), viene assegnato come scorta il detective della polizia di New York John McClane (Bruce Willis).

McClane dopo aver salvato in extremis Farrell da una cruenta eliminazione, si troverà ad affrontare un’interminabile e rocambolesca fuga con il prezioso testimone, schivando proiettili e pestando terroristi, insomma da qualche decennio a questa parte la routine di una giornata di lavoro per l’intrepido poliziotto, naturalmente la missione è impedire a qualunque costo che il nerd tiri le cuoia.

Scopri di più

Bloopers di Van Helsing

22806912-22806914-large

Il regista Stephen Sommers dopo aver resuscitato, è proprio il caso di dirlo, la mitica Mummia del sacerdote maledetto Imhotep, classico di Karl Freund del ’32 con un memorbile Boris Karloff, aggiornando lo script e aggiungendo alla pellicola una corposa dose di action, humour, avventura ed effetti speciali, decide di proseguire e completare l’omaggio ai classici horror della Universal in un colpo solo.

Nasce così il film Van Helsing che raduna in un singolare, fumettoso e adrenalinico crossover di ultima generazione, L’uomo lupo, La creatura di Frankenstein e il famigerato Conte Dracula, tutte queste fantastiche creature dovranno confrontarsi con l’eroe del film interpretato per l’occasione da Hugh Wolverine Jackman, il fascinoso e letale Gabriel Van Helsing cacciatore di demoni al soldo della Chiesa.

Dopo il salto I nostri consueti Bloopers, che in questo caso vedono coinvolta anche la protagonista femminile dell’operazione nostalgia messa in scena da Sommers, la splendida Kate Beckinsale nei panni della prinicipessa Anna, ultima sopravvissuta  della stirpe gitana dei Valerious. Buon proseguimento

Scopri di più

Russell Crowe guadagna una stella sulla Hollywood Boulevard

Russell Crowe
Ieri anche Russell Crowe ha ricevuto la massima onorificenza come star di Hollywood: la stella sull’Hollywood Boulevard.

L’attore neozelandese, protagonista di Robin Hood, il film che aprirà il Festival di Cannes, ha potuto vedere la stella con il suo nome inciso sul marciapiede della Hollywood Walk of Fame alla mattonella numero 2404.

Crowe, attorniato dai fan, dagli amici di sempre tra cui Ron Howard, Kevin Durand e Brian Grazer, e dai giornalisti, fuori dal Kodak Theatre, ha commentato:

Scopri di più

Letters to God, trailer

E’ uscito il weekend scorso, piazzandosi subito decimo nelle sale cinematografiche americane, nonostante la distribuzione limitata, Letters to god, il film diretto da David Nixon …

Scopri di più

Paper Man, trailer

Il 23 aprile uscirà nelle sale cinematografiche americane Paper Man, la commedia drammatica scritta e diretta da Kieran e Michele Mulroney, con Jeff Daniels, Emma …

Scopri di più

Kevin Bacon, Seth MacFarlane, Andrew Niccol, Piovono Polpette sequel: novità

Kevin Bacon

Piovono Polpette potrebbe avere un sequel: il secondo capitolo della commedia d’animazione sarà realizzata ancora da Phil Lord e Chris Miller per la Sony e dovrebbe essere tratta da un altro libro della serie, Picklers to Pittsburgh.

Seth MacFarlane, padre dei Griffin, dirigerà per la Universal la commedia in live action, Ted. Il regista presterà anche la voce all’orsacchiotto protagonista della storia.

Andrew Niccol sarà dietro la macchina da presa di I’m Mortal, un film fantascientifico da lui scritto, che racconta di un mondo in cui i ricchi diventano immortali e i poveri muoiono e di un ragazzo inseguito dai custodi del tempo, la polizia speciale.

Scopri di più

I 10 film più violenti della storia del cinema

29fz0nq

Classifica intrigante quella che vi proponiamo oggi, la violenza nel cinema, un argomento controverso di cui ci siamo già occupati qualche post fa stilando una lista di film che contenevano la violenza espressa in diversi contesti e modalità puntando alla provocazione estrema e allo spettatore più sensibile.Nella classifica di oggi abbiamo inserito quelli che secondo noi rappresentano il top della violenza esposta su schermo, violenza sulle donne, violenza verbale, persino violenza sugli animali o a sfondo religioso, insomma c’è n’è davvero per  tutti i gusti.

Naturalmente prima di lasciarvi alla classifica vi segnaliamo le nostre menzioni d’onore per quei film che sono rimasti fuori dalla classifica per vari motivi, tra questi Arancia meccanica di Kubrick che ad oggi ha perso molta della sua carica violenta restando comunque un capolavoro assoluto, il war-movie di Brian De Palma Vittime di guerra, Il giorno degli zombi di Romero, il pasto finale t0cca punte di truculenza e violenza di raro spessore

Concludiamo con due outsider, Pasto umano di Ryan Nicholson, pessimo horror con una serie allucinante di efferatezze totalmente gratuite, sciorinate su schermo con una nochalance un pò inquietante e Il Branco di Marco Risi, un cast spinto all’estremo per una violenza  all’insegna del bestiale.

Scopri di più

I bruttissimi, Sliver

sliver_ver2

Oggi per I bruttissimi ci occupiamo di Sliver sgangherato thriller-erotico di Philip Noyce datato 1993, che ispirandosi molto liberamente, forse anche troppo, al romanzo omonimo di Ira Levine, ne smussa il lato psicologico e punta tutto sul voyeurismo pruriginoso  che ha fatto la fortuna di altre pellicole del genere come Basic Istinct, con cui il film di Noyce condivide lo sceneggiatore Joe Eszterhas e la protagonista Sharon Stone.

Il film ci racconta di Carly (Sharone Stone) redattrice di un casa editrice che vive  un lussuoso appartamento sito in un esclusivo palazzo. A corteggiarla  due vicini della donna, l’ambiguo ma fascinoso Zake (William Baldwin) e l’insistente Jack (Tom Berenger), scrittore fallito con inclinazione allo stalking, e mentre Carly cederà a Zake instaurando con quest’ultimo una torrida relazione sessuale, il palazzo verrà funestato da alcune misteriosi morti.

Scopri di più

Film parodia action movie, Hot Fuzz

2007_hot_fuzz_wallpaper_002

Oggi come farebbe uno zelante omicida in un giallo di Agatha Christie torniamo sul luogo del delitto, occupandoci nuovamente di un terzetto inglese che sembra avere una passione davvero smodata per il cinema di genere, e visto il successo del loro primo spoof-movie, il memorabile L’alba dei morti dementi, si cimenta in una nuova parodia scegliendo stavolta il genere action.

Avrete intuito che il terzetto di cui parliamo è quello formato dal regista Edgar Wright e la coppia di attori Simon Pegg/Nick Frost e il film la comedy Hot Fuzz. Pegg e Frost stavolta vestono i panni di una stramba coppia di poliziotti. che oltre ad essere davvero male assortita, zelante e maniacale uno, pigro e incapace l’altro. dovranno sventare un inquietante complotto, e risolvere una serie di strani decessi avvenuti in una piccola cittadina nella campagna inglese.

Scopri di più

Fantastic Mr. Fox, colonna sonora

fantastic_mr_fox_t_sample

Oggi per la rubrica dedicata agli score cinematografici vi facciamo ascoltare la soundtrack del cartoon di Wes Anderson Fantastic Mr. Fox, che ai recenti premi Oscar era nella prestigiosa cinquina dei nominati alla miglior colonna sonora dell’anno.

Il regista Wes Anderson  (I Tenenbaum)  ha la peculiarità di curare sempre molto  il comparto musicale dei suoi lavori con ricercate colonne sonore, e per l’occasione si affida al compositore francese Alexandre Desplat (La Bussola d’oro), qui al suo primo lungometraggio d’animazione. Desplat coglie perfettamente stile ed ironia del regista riproponendoli fedelmente in note, con una dovizia che ricorda l’intesa perfetta della coppia Burton/Elfman, sfornando una delle più belle colonne sonore del 2009.

Dopo il salto le 23 tracce della compilation che oltre allo score contengono anche brani dei Beach Boys e Rolling Stones. Nostra personale menzione d’onore alla memorabile traccia 19-(Just Another Dead Rat…). In coda al post anche un video musicale e un dietro le quinte con Alexandre Desplat. Buon ascolto.

Scopri di più