Prince of persia nasce come platform-game a scorrimento nel lontano 1989, sviluppato tra l’altro per gli home computer Amiga, Commodore 64 e Atari ST, poi dopo olre un decennio l’avvento delle consolle di ultima generazione con una trilogia action-adventure tutta nuova ad opera della casa francese Ubisoft, al centro della quale l’eroe di turno, un principe persiano caduto in disgrazia, utilizza un pugnale magico che ha il potere di controllare lo scorrere del tempo per salvare il suo regno da una millenaria maledizione.
Emma Roberts, Freddie Highmore, Kate Bosworth, Leslie Mann e Dwayne Johnson: nuovi film
Emma Roberts e Freddie Highmore sono stati ingaggiati per recitare in Homework, la teen-comedy romantica diretta dall’esordiente Gavin Wiesen, che racconta la storia di uno studente che non ama fare i compiti a casa, che diventa amico della ragazza che ama in segreto.
Kate Bosworth e Leslie Mann reciteranno in Goodnight Moon, il film drammatico scritto e diretto da Elgin James, che racconta la storia del regista. La Mann sarà la madre del personaggio interpretato da Juno Temple, una donna che si è lasciata alle spalle i migliori anni della sua vita e che lavora in un negozio di abiti, mentre la Bosworth sarà sua sorella.
Cannes 2010: gli ultimi otto film che completano il programma ufficiale
Sono stati annunciati gli ultimi otto titoli che completano il programma ufficiale del Festival di Cannes 2010, che si terrà dal 12 al 23 maggio. Andiamo subito a scoprirli.
In concorso ci saranno i film di due registi che hanno già calcato la croisette: il cinese Chongqing Blues di Wang Xiaoshuai e l’ungherese Tender Son – The Frankenstein Project di Kornel Mundruczo. Fuori concorso verranno proiettati Carlos del francese Olivier Assayas e The Autobiography of Nicolae Ceausescu del rumeno Andrei Ujica.
10 automobili da cinema
Altro giro altra classifica, stavolta ne stiliamo una con le automobili più famose del grande schermo, chiaramente abbiamo evitato di citare film come Fast & Furious ed affini visto che in queste pellicole i modelli sono molteplici e poco caratterizzanti.
Dopo il salto la top ten in cui non mancano grandi classici come la Ecto-1 di Ghostbusters piuttosto che la Delorean di Ritorno al futuro, senza tralasciare la mitica, superaccessoriata e inossidabile Aston Martin bondiana, e qualche curioso outsider come la memorabile Bianchina del ragionier Ugo Fantozzi.
Woody Allen dirigerà Midnight in Paris, nuovi progetti per Breck Eisner, Shekhar Kapur e Darren Lynn Bousman
Il film parigino di Woody Allen si intitolerà Midnight in Paris, sarà una commedia romantica e racconterà la storia di una giovane coppia americana che, in viaggio di lavoro nella capitale francese, si convincerà che la loro vita può essere meglio di quella che è realmente. Nel cast: Owen Wilson, Marion Cotillard e Rachel McAdams affianca Kathy Bates, Michael Sheen, Nina Arianda, Tom Hiddleston, Corey Stoll, Mimi Kennedy, Kurt Fuller e Carla Bruni.
Breck Eisner dirigerà il remake di 1997: Fuga da New York, sceneggiato da Allan Loeb, prodotto dalla New Line Cinema.
Michey Rourke come Gengis Khan, Kristen Stewart in Wanted 2, Teresa Palmer, Patrick Wilson e Rose Byrne: nuovi progetti
Mickey Rourke interpreterà Gengis Khan, nel film basato sulla vita e le imprese dell’imperatore mongolo, scritto da John Millius, che si dovrebbe girare prossimamente tra l’India e la Cina.
Kristen Stewart potrebbe sostituire Angelina Jolie a fianco di James MacAvoy in Wanted 2, dato che l’attrice protagonista del primo film di Timur Bekmambetov ha dichiarato di non voler partecipare al progetto del sequel.
I 10 migliori film di Al Pacino
Settant’anni or sono nel quartiere East Harlem di Manhattan nasceva l’attore Alfredo James Pacino, che ad oggi, insieme ai colleghi Robert De Niro e Jack Nicholson, rappresenta il top della Hollywood Factory. In occasione del suo compleanno Il Cinemaniaco dedica all’attore italoamericano una classifica da hoc.
Omaggiamo Pacino con una top ten delle sue migliori interpretazioni scegliendo tra le pellicole più conosciute e amate, quelle che hanno contribuito ad alimentare successo e gloria per questo monumentale performer da grande schermo.
Dopo il salto potrete tovare la nostra personale top ten e due video. Buon proseguimento.
Action figures, speciale diorama Venerdì 13
Oggi dedichiamo il primo di tre speciali, ad una serie di diorami realizzati in uno stile molto fumettoso e che omaggiano le grandi icone del cinema horror, si inizia subito alla grande con il mitico Jason Voorhees di Venerdì 13 che vi presentiamo in due versioni decisamente originali ed accattivanti.
La prima versione è un diorama tratto dal sesto capitolo della saga Venerdì 13: Jason vive (Friday 13th: Jason Lives) di Tom McLoughlin, in cui ci viene riproposto un Jason in posa dinamica incatenato in fondo al lago di Crystal Lake, che afferrata la vittima di turno tenta di trascinarla con se. coloratissimo e ricco di dettagli questo è uno dei più bei diorama della serie, molto bello l’effetto galleggiamento e i piccogli dettagli come la vecchia targa di benvenuto sulla base.Per il secondo e ultimo diorama si torna alle origini, primo film della serie diretto da Sean S. Cunnigham, in realtà il serial-killer di Crystal Lake è la vendicativa madre di Jason, ma Jason compare in una sequenza onirica nel finale, l’ultima sopravvissuta alla carneficina sogna il ragazzino deforme che sbuca dall’acqua per portala sul fondo del lago. Il diorama riproduce esattamente la sequenza, ragazza in canoa sul lago e Jason baby-deformed che sbuca alle sue spalle pronto a ghermirla. dopo il salto entrambi i diorama in una galleria fotografica molto dettagliata.
Chloe-Tra seduzione e inganno, colonna sonora
Oggi score dedicato al thriller erotico Chloe-Tra seduzione e inganno del regista armeno Atom Egoyan (Il viaggio di Felicia), nel cast i veterani Liam Neeson e Julianne Moore affiancati dalla nuova leva Amanda Seyfried (Jennifer’s Body).
Agoyan per raccontare in note questo gioco di seduzione e sospetto, la pellicola è un remake del film francese Nathalie… di Anne Fontaine, si affida al compositore canadese Mychael Danna, all’attivo una lunghissima serie di pellicole tra le quali i recentissimi Parnassus-L’uomo che voleva ingannare il diavolo, 500 giorni insieme e Un amore all’improvviso.
Dopo il salto la compilation con le 19 tracce che compongono lo score di Danna, buon ascolto.
Misure straordinarie, recensione
John Crowley (Brendan Fraser), grazie anche all’amorevole supporto della moglie Aileen (Keri Russell) sembra ormai lanciato verso una promettente carriera, ma l’improvvisa scoperta che i suoi due bambini di nove e sette anni sono affetti da una rarissima e incurabile malattia genetica, spinge l’uomo a lanciarsi anima e corpo in un progetto per salvare la vita dei figli, abbandonando ogni prospettiva di carriera coltivata sino ad allora, per vagliare le possibilità di una costosa cura sperimentale.
L’idea è quella di supportare il Dr. Robert Stonehill (Harrison Ford) l’unico che sembra aver sviluppato una cura senza però avere i mezzi per testarla, cura per quello che è conosciuto come il Morbo di Pompe, malattia degenerativa e debilitante che colpisce il tessuto muscolare e il sistema nervoso. Stonehill è un brillante ricercatore dai metodi poco ortodossi e per nulla in sintonia con le rigide linee-guida delle case farmaceutiche, e quindi colpito dall’ostracismo di gran parte della comunità scientifica.
Crowley applicherà le sue capacità organizzative per costruire intorno a Stonehill un’infrastruttura capace di supportare sino in fondo la sua ricerca, una vera e propria azienda biotecnologica, che si scontrerà ben presto non solo con le potenti lobby farmaceutiche, ma anche con il sistema sanitario nazionale.
L’ultimo dominatore dell’aria, trailer finale
Il 2 luglio negli States e il 24 settembre in Italia uscirà, riconvertito in 3D, L’ultimo dominatore dell’aria, il film fantasy di M. Night Shyamalan, …
Shrek e vissero felici e contenti, trailer IMAX
Tra meno di un mese esce negli States il quarto capitolo di Shrek, Shrek e vissero felici e contenti. Oggi potete gustarvi ben due nuovi trailer, pensati per i cinema IMAX 3D.
L’attesa per rivedere l’orco più amato della storia del cinema e la sua allegra banda di amici sta salendo. Peccato che in Italia dovremo aspettare tre mesi in più degli americani…
Eclipse, trailer: scontro tra vampiri e lupi mannari
E’ uscito un nuovo trailer di Eclipse, il terzo capitolo della Twilight Saga. Stavolta le cose si fanno interessanti: invece di mostrare solo i tre …
The Horror Zone, speciale Musica & Brividi
L’horror rappresenta un punto di riferimento anche per quanto riguarda le colonne sonore ed i temi musicali, che hanno accompagnato molti dei capolavori che nel corso degli anni ci hanno regalato un bel carico di ansiogeni incubi in celluloide, amplificando ulteriormente ciò che il grande schermo ci proponeva.
Così nascono temi e sonorità che sono rimaste nella storia del cinema, che hanno accompagnato le gesta di efferati serial killer piuttosto che demoni o mostri partoriti dalla sfrenata fantasia di registi come Dario Argento, John Carpenter o Steven Spielberg.
Dopo il salto vi proponiamo alcune delle più inquietanti colonne sonore mai realizzate, quindi vi salutiamo ed auguriamo un buon ascolto.