Fantozzi 2000-La clonazione, recensione

Alle soglie del 2000 il mobbing è uno sport da ufficio troppo poco praticato, ormai una vera rarità e cosi la Megaditta pensa bene di ricreare con gli ultimi ritrovati della scienza il ragionier Ugo Fantozzi (Paolo Villaggio) unico che possa riportare servilismo e condiscendenza a livelli perlomeno accettabili.

Il nuovo Fantozzi clonato si ritroverà ben presto vittima dei primi soprusi e dovrà vedersela nientemeno che con il figlio del Megadirettore, a cui dovrà badare mentre frequenta una scuola speciale dove gli insegneranno tutti i trucchi per diventare un futuro Megadiretttore di cui essere fieri, ma Fantozzi intenerito dalla scolaresca di piccoli teppisti in erba spinta alla truffa reiterata e trascurata dai genitori porterà tutti allo zoo guagnandosi così come ai bei tempi una bella punizione corporale.

Come se non bastasse Fantozzi si ritrova sotto l’influsso nefasto del gioco, lui e un gruppo di sfigatissimi ex-colleghi d’ufficio si giocano anche le mutande su un sistemone del Supernalotto proposto dal ragioniere fino a che senza più soldi lasciano che sia Fantozzi, impegnatosi fino all’ultimo pezzo di mobilio, a lanciarsi in un ultimo disperata giocata, ma Ugo ammalatosi è costretto suo malgrado a mandare sua moglie Pina (Milena Vukotic) a giocare, incredibilmente la combinazione esce, Fantozzi esulta ignaro che Pina in realtà non l’ha giocata.

Scopri di più

Ryan Reynolds e Bradley Cooper reciteranno insieme, John Cusak in The Raven, Neil Marshall dirige Underground, novità per The Hobbit

Ryan Reynolds e Bradley Cooper reciteranno insieme nell’action comedy ancora senza nome scritta da Sheldon Turner che racconta la storia di due poliziotti di San Francisco costretti a chiedere aiuto ai propri genitori ex agenti per riuscire a risolvere un caso difficile.

Sylvester McCoy e Jeremy Sims parteciperanno a The Hobbit: McCoy non sarà Bibbo Baggins (ma il suo ruolo rimane ancora un mistero), mentre Sims farà il troll.

Scopri di più

Maschi contro femmine, trailer

Il 29 ottobre arriverà nei nostri cinema Maschi contro Femmine la commedia corale di Fausto Brizzi con Paola Cortellesi, Carla Signoris, Chiara Francini, Giorgia Wurth, …

Scopri di più

Venezia 2010: Il festival omaggia Bruce Lee

Settant’anni fa nasceva a San Francisco l’attore e campione di arti marziali Bruce Lee e visto che quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia sembra dare particolare rilevanza al cinema di genere con un’ampia retrospettiva dedicata alle cosiddette B-comedy, perchè non cogliere l’occasione per celebrare il compleanno di un’icona del cinema action.

Così come seconda pellicola proiettata alla serata inaugurale del 1° settembre in cui ricordiamo come film d’apertura proporrà Black Swan di Darren Aronofsky, ci sarà Legend of the fist: The return of Chen Zhen di Andrew Lau, terza apparizione su grande schermo del personaggio che lanciò Lee a livello internazionale nel film del 1972 Dalla Cina con Furore.

Scopri di più

B-cult, Once Were Warriors-Una volta erano guerrieri

Oggi per i film da riscoprire vi segnaliamo un vero gioiello della filmografia neozelandese, trattasi del dramma Once Were Warriors-Un volta erano guerrieri del regista Lee Tamahori.

Tamahori ci racconta il quotidiano di una famiglia dei sobborghi di Auckland che subisce la violenza e la frustrazione di un padre e marito dedito all’alcool, totalmente incapace di comunicare se non tramite il pestaggio reiterato della consorte, una donna forte ed orgogliosa discendente di una tribù Maori e alla disperata ricerca di una via d’uscita per lei e i suoi figli.

Scopri di più

Box Office 27-29 agosto 2010: Shrek 4 primo in Italia, The Last Exorcism di misura su Takers negli USA

L’ultimo weekend di agosto offre importanti verdetti: in Italia l’estate cinematografica è finalmente finita tanto che, oltre ai soddisfacenti risultati del terzetto di testa, ci sono ben sei novità piazzate nelle prime dieci posizioni, di cui quattro nelle prime cinque; negli States la vittoria al botteghino sarà incerta fino all’ultimo dato che The Last Exorcism (Cotton – L’ultimo esorcismo) e Takers totalizzano quasi lo stesso risultato.

La situazione italiana. In un weekend ricco di novità stravince Shrek e vissero felici e contenti: il quarto capitolo della saga si porta a casa 3,52 milioni di euro che, sommati a quelli di mercoledì diventano 5,56 totali (niente male per un film che in patria non ha fatto sfaceli). Alle sue spalle, oltre all’ex leader della classifica L’apprendista Stregone, secondo con 920mila euro (4,75 milioni totali), troviamo tutte novità: Giustizia privata è terzo, nonostante le sole 254 sale con 914mila euro (1,43 milioni totali), Nightmare è quarto con 484mila euro (765mila euro totali e deludente media per sala) e Letters to Juliet è quinto con 213mila euro (300mila totali). Nella top ten compaiono, nonostante la scarsa distribuzione, una trentina di sale a testa, anche London River, ottavo con 38mila euro e Urlo, nono con 37mila euro. Gli altri: North Face e La Polinesia è sotto casa sfiorano i 16mila euro, Indovina chi sposa Sally i 13mila, Il rifugio gli 11mila.

La situazione americana. E’ un vero e proprio testa a testa tra The Last Exorcism e Takers: il primo incassa 21,3 milioni grazie a tante sale (2.874) ad un’ottima media per sala (7.411$), il secondo ottiene 21 milioni tondi grazie alla miglior media per sala della settimana (9.519$). Alle loro spalle reggono bene I mercenari – The Expendables, terzo con 9,5 milioni di dollari (82 totali ai quali si possono aggiungere i 75 milioni del mercato estero), Mangia, prega, ama quarto con 7 milioni di dollari (60,7 totali, buono ma non esaltante) e I poliziotti di riserva, quinto con 6,6 milioni di dollari (99,3 totali). Perdono tanto, invece, Mordimi, sesto con 5,3 milioni di dollari (27,9 totali), Due cuori e una provetta, nono con 4,6 milioni (16,4 totali) e Piranha 3D, decimo con 4,3 milioni (18,2 totali).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Star Wars Episodio 2-L’attacco dei cloni, recensione

Da dieci anni il cancelliere Palpatine (Ian McDiarmid) presiede con scarso successo  il Senato della Repubblica Galattica, la situazione è peggiorata ulteriormente da quando ha fatto la sua ricomparsa il Conte Dooku (Christopher Lee) ex-allievo del maestro Yoda ed ora cavaliere Jedi votatosi alla causa del Lato Oscuro sotto l’egida di Darth Sidious, signore dei Sith e promotore di una confederazione di pianeti secessionista.

Lo scontro in Senato si alza e mentre due fazioni ben distinte discutono su un eventuale intervento militare per riportare in linea i pianeti ribelli, la regina Amidala (Natalie Portman) ora senatrice subisce un attentato da cui si salva solo grazie ad una sosia che giunta sul pianeta Coruscant prima di lei finisce vittima di un’esplosione.

Compreso il reale pericolo in cui versa la senatrice il consiglio Jedi le affida una scorta composta dal maestro Obi Wan-Kenobi (Ewan McGregor) e dal suo Padawan il giovane Anakin Skywalker (Hayden Christensen), quest’ultimo da sempre innamorato di Padme conosciuta sul suo pianeta natio dieci anni prima, quando ridotto in schiavitù con la madre incontrò per la prima volta l’allora principessa e il cavaliere Jedi Qui-Gon Jinn (Liam Neeson).

Scopri di più

Juno, recensione

Juno (Ellen page) è una sedicenne molto determinata che affronta la vita senza troppi pensieri, come è giusto che sia per la sua età, purtroppo quando deciderà di avere un rapporto non protetto con il suo ragazzo Paulie (Michael Cera) si ritroverà incinta e con l’impossibilità di affrontare una maternità indesiderata.

Dopo essersi confidata con la sua migliore amica Leah (Olivia Thirlby) e aver vagliato e scartato un eventuale aborto, Juno decide invece di dare in adozione il futuro nascituro mettendo il padre e la matrigna al corrente della sua decisione, la coppia superati sorpresa ed imbarazzo deciderà di appoggiare e supportare la figlia in questa decisione.

La coppia a cui verrà affidato il piccolo, i coniugi Mark e Vanessa Loring (Jason Bateman e Jennifer Garner), sembra davvero l’ideale, belli e benestanti e soprattutto a prima vista dotati dell’equilibrio e della testa necessari a crescere un figlio. Juno comincerà così l’iter burocratico e nel frattempo frequenterà la coppia, in  particolare la sua attenzione sarà rivolta verso Mark con cui scoprirà di avere molte cose in comune.

Scopri di più

Malcolm McDowell in Vamps, Steve Carell in A Boyfriend for My Wife, Jeremy Renner in MI4?

Malcolm McDowell reciterà a Vamps, la commedia di Amy Heckerling, con Alicia Silverstone e Krysten Ritter nei panni di due vampire che, dopo essersi sfamato di uomini, si innamorano di due ragazzi, facendo arrabbiare la loro signora.

Steve Carell sarà il protagonista di A Boyfriend for My Wife, il remake del film argentino del 2008 Un novio para mi mujer. Il film sarà prodotto dalla società dell’attore per la Warner Bros, scritto da Mark Gibson e Phil Halprin, e racconterà la storia di un marito che, non avendo il coraggio di lasciare la moglie, cerca un uomo che si innamori di lei.

Scopri di più

Albert Brooks in Drive, Maria Bello in Carjacked, Hulk Hogan in The Expendables 2

Albert Brooks parteciperà a Drive il thriller tratto dall’omonimo romanzo di James Sallis, diretto da Nicolas WInding Refn, con Ryan Gosling nei panni di un pilota acrobatico che lavora come autista della malavita. Brooks sarà un mafioso di New York che si è trasferito a Los Angeles.

Maria Bello e Stephen Dorff saranno i protagonisti di Carjacked, il thriller indipendente di Peter Medak, che ruota attorno al rapimento di una madre single e un figlio fatto da un rapinatore di banche.

Scopri di più

The Karate Kid, le colonne sonore della saga

Il prossimo 3 settembre approda nelle sale The Karate Kid-La leggenda continua remake/reboot del classico di John G. Avildsen, Karate Kid-Per vincere domani, pellicola campione d’incassi che all’epoca, il film è dell’84, figliò due sequel sempre con protagonisti Ralph Macchio e Noryiuki Pat Morita e un quarto capitolo anni ’90 al femminile con Morita e Hilary Swank.

Ogni film della saga ha fruito di furbe e coinvolgenti hit che accompagnavano training e combattimenti di Daniel LaRusso e del suo sensei Miyagi-san, Avildsen conosce a menadito la ricetta vincente da popcorn-movie visto che con il suo Rocky ha saputo ben sfruttare il coinvolgente comparto musicale con il memorabile score di Bill Conti e anche in questo caso tutti e quattro i capitoli della saga fruiranno dell’abilità del compositore premio Oscar.

Dopo il salto troverete alcuni video musicali con le hit che hanno contraddistinto ogni capitolo della saga originale, attenzione al brano The glory of love di Peter Cetera dei Chicago, tratto da Karate Kid III, una vera chicca per nostalgici. Buon ascolto.

Scopri di più