Jonah Hex, recensione in anteprima

Jonah Hex (Josh Brolin) è un cacciatore di taglie ed ex-soldato confederato che ha visto la sua famiglia bruciare viva davanti ai suoi occhi, giustiziata per mano del comandante Quentin Turnbull (John Malkovich), ufficiale ormai in preda ad una sanguinaria follia.

Turnbull non uccide Hex, ma lo sfigura marchiandone a fuoco il viso e lasciando che il ricordo dei suoi cari arsi vivi ne divori l’anima giorno dopo giorno, portandolo lentamente e inesorabilmente alla follia.

Hex verrà trovato in fin di vita da alcuni pellerossa che lo cureranno, ma non impediranno che l’uomo tocchi con mano l’aldilà prima di tornare tra i vivi, trasferta ultraterrena che darà ad Hex il potere una volta tornato in vita di parlare con i morti.

Scopri di più

Skyline, nuove immagini promozionali

Parliamo ancora del dramma fantascientifico Skyline che racconta di un’invasione aliena che mette in atto un gigantesco rapimento di massa in quel di Los Angeles, dove un gruppo di scampati alle incursioni extraterrestri cerca di scoprire l’origine dell’attacco e un modo per contrastarlo.

Alla regia troviamo i fratelli Greg e Colin Strause, coppia di filmakers esperti in effetti speciali con all’attivo il sequel Aliens vs. Predator 2 e svariate collaborazioni d’alto profilo nel campo degli effetti visivi, nel curriculum crediti nel kolossal Titanic e in svariati cinefumetti come 300, X-Men Conflitto finale e I Fantastici Quattro.

Dopo il salto una galleria fotografica con alcune immagini tratte dalla pellicola che ritraggono il cast. (foto Filmofilia)

Scopri di più

A cena con un cretino, recensione

L’analista Tim Conrad (Paul Rudd) per far colpo sul proprio capo, Lance Fender (Bruce Greenwood) e confermare la promozione appena ottenuta deve fare due cose: portare a termine una importante transizione d’affari e trovare un cretino da invitare alla cena delle persone straordinarie, appuntamento che il boss organizza regolarmente per prendersi gioco delle persone con gli hobby più improbabili o semplicemente considerate sfigate.

Nel primo caso Tim ha bisogno di della sua storica compagna Julie (Stephanie Szostak), gallerista di successo che ha appena ottenuto di lavorare con il grande artista Kieran (Jemaine Clement), perché il ricco magnate ha una compagna che adora l’arte e potrebbe fargli fare bella figura. Nel secondo caso Tim deve trovare il cretino adatto e lo individua in Barry (Steve Carell), un dipendente dell’ufficio imposte che nel tempo libero ama ricreare opere d’arte con topolini mummificati. Le due missioni cozzano tra loro: Julie non vuole che Tim sfrutti Barry, ma Tim è costretto. Ciò che ignora il giovane analista è che l’esattore gli renderà la vita un inferno.

A cena con un cretino (Dinner for Schumcks) è una commedia americana diretta da Jay Roach, remake del celebre film francese La cena dei cretini. Se non si è visto il film originale l’opera di Roach risulta godibile grazie all’ottima interpretazione di Carrell e Judd, alle comparsate di Zach Galifianakis (Therman, il collega di Berry) e di Lucy Punch (Darla, l’avventura di una notte di Tim) e ai mille imprevisti che capitano al malcapitato analista.

Scopri di più

L’immortale, recensione

Charly Mattei (Jean Reno) è uno dei vecchi padrini dei clan mersigliesi che si spartiscono i traffici illeciti della città, per un affare di droga qualcuno storce il naso e Mattei si ritrova riverso in una pozza di sangue all’interno di un garage sotterraneo crivellato da 22 colpi.

Purtroppo per chi ha organizzato l’agguato Mattei sopravvive, riporta ferite gravi, ma non mortali e decide, contro il parere dei suoi uomini, di non attuare nessuna  ritorsione, neanche quando si scopre che il traditore è celato tra le persone a lui più vicine.

La scelta di Mattei si rivelerà inutile perche il suo braccio destro verrà ucciso e fatto a pezzi con tanto di efferato souvenir inviato al padrino via posta, sarà la goccia che farà traboccare il vaso, ora è una questione d’onore chiunque abbia partecipato o assistito al massacro dovrà morire, non ci sarasnno sconti e pietà per nessuno.

Scopri di più

The Zookeeper, trailer

E’ stato rilasciato il trailer di The Zookeeper, la commedia diretta da Frank Coraci, scritta da Jay Scherick, David Ronn, Kevin James, Rock Reuben e …

Scopri di più

Parto col folle due trailer

Da ieri è nelle sale americane Due Date, la commedia di Todd Phillips, con Robert Downey Jr., Zach Galifianakis, Michelle Monaghan, Jamie Foxx, Danny McBride e Matt Walsh.

Oggi vogliamo mostrarvi due particolari trailer del film (uno qua sopra e l’altro dopo il salto), che in Italia prenderà il titolo di Parto col folle.

Scopri di più

Jill Clayburgh è morta

Jill Clayburgh è morta all’età di sessantasei anni nella sua casa di Lakeville, in Connecticut, per una forma di leucemia cronica con cui aveva dovuto convivere per ventuno anni. Accanto a lei, al momento del decesso, c’era suo marito, il commediografo e sceneggiatore David Rabe, i suoi figli e il fratello.

La donna, nata a New York il 30 aprile 1944, ha conseguito nel 1966 una laurea in teatro, sua grande passione. Nel 1968, dopo aver calcato i palcoscenici di Boston arriva a Broadway, mentre l’anno seguente debutta al cinema in La festa di nozze di Brian de palma.

Scopri di più

Due cuori e una provetta, recensione

Wally e Kassie (Jason Bateman e Jennifer Aniston) si possono tranquillamente definire amici del cuore, l’uno molto diverso dall’altra si vogliono un gran bene e come spesso capita sotto il loro nevrotico e un pò compulsivo rapporto conflittuale, si nasconde la paura di un sentimento reciproco che potrebbe rivelarsi una gran delusione.

Kassie inoltre ha la classica sindrome da orologio biologico, gli anta sono arrivati con tutto il carico di nevrosi accompagnate dall’eta che avanza e il concepire la vita da single come un limite alla possibilità di una maternità che si fa sempre più un miraggio, così contro il consueto parere del nichilista ed ipocondriaco amico del cuore, Kassie decide di divenatre madre ricorrendo ad un donatore di sperma.

Quello che Kassie non sa è che durante il party per celebrare il lieto evento con tanto di donatore presente accompagnato dalla sua consorte, Wally in preda ai fumi dell’alcool scambierà il seme donato con il suo, un’azione che avrà come conseguenza la nascita del piccolo Sebastian.

Scopri di più

Il rapporto Pelican, recensione

Un sicario fredda due giudici della Corte suprema degli Stati Uniti, il primo con un colpo di pistola il secondo a mani nude, così mentre la nazione apprende la notizia dei clamorosi decessi dai telegiornali, l’FBI brancola nel buio.

Nel frattempo Darby Shaw (Julia Roberts), una studentessa in legge della Tulane University, teorizza in un suo scritto le motivazioni che avrebbero portato all’omicidio dei due giudici e alcune connessioni che si riveleranno purtroppo per lei sin troppo attinenti con la realtà.

Darby mostrerà il suo lavoro all’amante, nonchè docente Thomas Callahan (Sam Shepard) che trovandolo interessante lo invierà all’FBI, così l’incartamento noto come Il rapporto Pelican finirà negli uffici del bureau, sulla scrivania di un amico del professore.

Scopri di più

Striscia una zebra alla riscossa, recensione

Kentucky, durante una tempesta un circo itinerante perde lungo la strada un cucciolo di zebra che verrà prontamente tratto in salvo da Nolan Walsh (Bruce Greenwood) ex-addestratore di cavalli da corsa, che porterà il cucciolo a casa e lo affiderà alle amorevoli cure della figlia Channing (Hayden Panettiere).

Striscia, così verrà chiamato il cucciolo di zebra, crescerà con la famiglia Walsh diventando parte integrante della numerosa e stramba fauna che popola la fattoria, tra cui un pony frustrato, un pellicano stressato, un gallo iperattivo, un vecchio cane segugio e una capretta.

Striscia crescerà con l’idea di essere un cavallo e sognando di gareggiare e vincere con alcuni purosangue che vede ogni giorno scorazzare nella confinante fattoria Dalrymple, dove si preparano i cavalli partecipanti al prestigioso Kentucky open, tra cui c’è il borioso stallone Fulmine.

Scopri di più