Basette, corto ispirato a Lupin III con Valerio Mastandrea

Oggi per lo spazio cortometraggi vi proponiamo una vera chicca, si tratta del corto Basette diretto dall’attore e regista Gabriele Mainetti, che omaggia in maniera davvero spassosa il famoso manga ed anime giapponese Lupin III creato dall’artista nipponico Monkey Punch.

In questo live-action conosceremo una versione capitolina del Lupin giapponese interpretato in questo caso da Valerio mastandrea che finito nelle grinfie dell’ispettore Zenigata (Flavio Insinna) riuscirà a farla franca e a darsela a gambe con la sensuale Fujiko (Luisa Ranieri), nel frattempo il samurai di Torvajanica Gaemon (Daniele Liotti) e l’esperto in armi da fuoco Jigen (Marco Giallini) irrompono nel commissariato dove è detenuto l’amico, ma durante al ricerca qualcosa li distrarrà.

Dopo il salto una tranche del cortometraggio e un video del backstage.

Scopri di più

Thor, le prime action figures del film

Dopo aver transitato in anteprima al Comic-Con di San Diego. da maggio 2011 saranno finalmente disponibili le prime due action figures dedicate al nuovo cinecomic Thor diretto da Kennet Branagh e con protagonisti Chris Hemsworth nei panni del mitologico supereroe Marvel e il veterano Anthony Hopkins in quelle di suo padre il dio Odino.

Dopo il salto troverete le immagini in dettaglio della prima serie di figures snodabili e accessoriate che vedono riprodotti l’attore Chris Hemworth che come accennato vestirà i panni del possente Thor di Asgard con il suo inseparabile martello degli dei e seconda figure dedicata al supercriminale dell’universo Marvel Loki, che ricordiamo fratello adottivo di Odino, fratellastro di Thor e interpretato nel film da Tom Hiddleston.

Scopri di più

Biancaneve e i sette nani, recensione

C’era una volta una bella principessa, di nome Biancaneve.
La sua malvagia e vanitosa matrigna, la Regina, temeva che un giorno
la bellezza di Biancaneve avrebbe superato la sua, così ricoprì la
principessa di stracci e la mise a lavorare come sguattera.
Ogni giorno la vanitosa Regina interrogava il suo specchio magico:
“Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?”
E fin quando lo specchio rispondeva:
“Sei tu la più bella del reame”,
Biancaneve restava al sicuro dalla crudele gelosia della Regina…

Biancaneve e i sette nani oltre ad essere il primo classico Disney ad aver debuttato su grande schermo è una vera e propria opera d’arte creata nel senso più artigianale del termine, il lavoro per trasporre su schermo la famosa fiaba dei Fratelli Grimm fu davvero monumentale e rappresentò un debutto in molti sensi, visto che oltre ad essere il primo lungometraggio animato e a colori a transitare sugli schermi statunitensi, fu anche la prima produzione cinematografica firmata da Walt Disney.

Scopri di più

Una vita nel mistero, recensione

Angelo (Tonino Pesante) è un fotografo per hobby che si ritrova ad essere testimone di strani segni che sembrerebbero far presagire qualche incombente evento sovrannaturale, Antonietta (Dina Valente) è l’amata moglie, colei che ha reso l’amore tanto idealizzato in qualcosa di concreto e quotidiano e che ora sta lottando con un tumore maligno che le crea un’incommensurabile sofferenza, non solo fisica.

Entrambi si giovano di una grande fede e di una religiosità cercata nei piccoli gesti quotidiani e nell’amore che provano l’uno per l’altra, sarà forse la loro grande fede ad innescare un’evento che ha del miracoloso e che preceduto da piccoli, ma tangibili segni porterà Antonietta alla guarigione ed Angelo a voler condividere con il mondo la sua storia.

Debutto su grande schermo per il regista ventiquattrenne Stefano Simone, dopo alcuni cortometraggi a sfondo horror e noir, un bel salto nel buio con una storia che attinge da fatti realmente accaduti e con una forte connotazione mistico-religiosa.

Scopri di più

Sucker Punch, nuove immagini

Torniamo ad occuparci del fumettone dark Sucker Punch, ultima fatica del regista di 300 e Watchmen Zack Snyder che stavolta miscela suggestioni burtoniane, Alice nel paese delle meraviglie e anime made in Japan per raccontarci di una ragazza chiusa in una clinica psichiatrica che trova una via di fuga da una imminente lobotomia grazie ad una dimensione parallela dove può rifugiarsi e vestire i panni di una combattiva e letale guerriera.

Look hi-tech che miscela fumettosa CGI e live-action, un cast tutto al femminile di sensuali protagoniste che si presentano come una rivisitazione in chiave bellica delle eroine di Sailor Moon, uscita italiana 25 marzo 2011, per ingannare l’attesa dopo il salto nuovo set di immagini. (foto Filmofilia)

Scopri di più

Cold Blood, cortometraggio horror

Inauguriamo la prima rubrica horror del 2011 con un bel cortometraggio all’insegna dell’anasiogeno andante grazie a Cold Blood, corto realizzato dal filmaker e sfegatato slasher fan Steve Looker che ammicca al leggendario Halloween di John Carpenter e al serial-killer Michael Myers, con un divertente e sanguinolento omaggio.

La trama ci racconta di una ragazza che si risveglia all’interno di un garage al fianco di un cadavere, all’esterno il suono di un motosega e urla disperate, qualcuno sta festeggiando, quindi meglio trovare una via d’uscita prima di diventare l’ospite d’onore della festa.

Musica che ricalca la colonna sonora cult composta dallo stesso Carpenter, performance della protagonista decisamente sopra la media, boogeyman un pò di maniera, ma che comunque fa il suo sporco lavoro.

Dopo il salto potete visionare il cortometraggio in versione integrale.

Scopri di più

Red State, Kevin Smith in rotta con la stampa

Sembra proprio che il regista Kevin Smith (Clerks-Commessi), uno dei simboli del cinema indie made in USA più anarchico e provocatore, anche se ultimamente ha fatto storcere il naso a molti suoi estimatori cimentandosi in una produzione mainstream come la comedy-action Poliziotti fuori-Due sbirri a piede libero, sia sul piede di guerra e a farne le spese pare sarà la stampa.

Sembra che Smith abbia rilasciato alcune dichiarazioni via Twitter che oltre a  vederlo alquanto polemico nei confronti dei giornalisti, hanno annunciato ufficialmente che non ci sarà alcun incontro con la stampa per promuovere il suo nuovo horror indipendente Red State.

Scopri di più

Monsters & Co., recensione

Mostropoli come si deduce dal nome è una città popolata da creature mostruose che vive e prospera grazie all’energia ricavata dalla paura dei bambini e in particolare dalle loro urla, che incamerate attraverso un complesso sistema si traformano in energia elettrica permettendo così ai mostruosi cittadini di Mostropoli di sopravvivere.

Sullivan e l’amico Mike sono due impiegati della Monster inc., l’azienda che possiede la centrale di energia, Sullivan in particolare è un gigantesco mostro spaventatore di infanti, tanto abile nel suo lavoro da essere tra i migliori impiegati della fabbrica, il suo lavoro consiste nell’attraversare alcune porte che a mò di magico teletrasporto gli permettono di entrare nottetempo nelle camerette di milioni di bambini immersi nel sonno procurandogli qualche sussulto notturno, quel tanto che basta affinchè la centrale continui a lavorare a pieno regime.

Una delle regole fondamentali affinchè il lavoro di Sullivan  prosegua senza intoppi e che nessuno degli spaventatori entri in conatto con i bambini o tocchi gli oggetti presenti nelle camerette visitate, pena una contaminazione che rischierebbe di infettare l’intera Mostropoli, ma quando Sullivan per una svista si troverà a far entrare nella fabbrica la piccola Boo, una dolcissima e vivace ragazzina, scoprirà non solo che gli umani non sono infetti, ma che il suo lavoro che fino ad allora lo aveva inorgoglito, ha recato danni a milioni di inermi bambini, che con una sola risata avrebbero potuto illuminare l’intera Mostropoli.

Scopri di più

Oscar 2011, lo sceneggiatore di Buried viola il regolamento

Bisogna registrare la prima violazione al regolamento degli Oscar 2011: lo sceneggiatore di Buried Chris Sparling ha inviato una lettera a tutti gli sceneggiatori dell’Academy chiedendo esplicitamente di sostenere il suo film, inserendolo nel quarto o nel quinto posto delle preferenze per la nomination.

Sparling non si è limitato alla richiesta (che non sarebbe sufficiente per garantirgli un posto sicuro), ma ha citato le recensioni che lodavano la sceneggiatura e ha ricordato i risultati ottenuti dal suo scritto (come la vittoria a sorpresa ai National Board of Review).

Scopri di più

Grease, recensione

Nell’estate del 1958 Sandy Ollson (Olivia Newton-John) e Danny Zuko (John Travolta) hanno un filarino, entrambi sembrano molto coinvolti, almeno fino a quando lei non è costretta a ripartire finite le vacanze estive.

Zuko inconsapevole che la bella e innamoratissima Sandy ha deciso di restare e frequentare la sua stessa scuola si vanta con il suo gruppetto di bulli, i T-birds della sua ennesima conquista estiva, idem fa Sandy che però descrive alle sue nuove compagne di scuola, le Pink Ladies uno Zuko praticamente irriconoscibile che la fa sembrare agli occhi delle navigate ragazze una povera ingenua.

Betty Rizzo (Stockard Channing) leader delle Pink Ladies non vede l’ora di vedere l’arrogante playboy della scuola di fronte alla sua fiamma estiva, così fa si che i due si incontrino e che Zuko si comporti freddamente nei confronti di Sandy, deludendo la ragazza che si trova di fronte ad un bullo in giubbotto di pelle lontano anni luce dal dolce ragazzo con cui ha trascorso l’estate e di cui si è innamorata.

Scopri di più

James Cameron è la star del cinema che ha guadagnato di più nel 2010

Qual è stata la star americana che ha incassato più soldi nel 2010? A rispondere alla domanda ci pensa come sempre Forbes.

Nella classifica, guidata da Oprah Winfrey (che ha racimolato 315 milioni di dollari), si piazzano sul podio due star del cinema: il regista James Cameron con 210 milioni e l’attore e regista Tyler Perry con “soli” 125 milioni. Tra le star di Hollywood entrano in classifica anche Michael Bay, quarto, Jerry Bruckheimer, sesto, Steven Spielberg, settimo, George Lucas, ottavo, Beyonce, nona, Sandra Bullock, sedicesima, e Miley Cyrus, diciottesima.

Dopo il salto trovate la top 20 completa.

Scopri di più

Cigno nero-Black Swan, nuove immagini con Natalie Portman e Mila Kunis

Oggi per la gallery quotidiana vi proponiamo nuove immagini tratte da Cigno nero-Black Swan,  thriller-psicologico diretto dal Darren Aronofsky di The Wrestler, ambientato nel mondo del balletto classico e interpretato dalla coppia Natalie Portman/Mila Kunis.

Dopo il salto trovate undici nuovi scatti che ritraggono alcune sequenze del film che racconta della rivalità tra due prime ballerine che si ritrovano ad entrare in competizione durante un allestimento de Il lago dei cigni.

Cigno nero-Black Swan uscito negli States lo scorso 3 dicembre, dopo aver inaugurato la sessantasettesima Mostra del cinema di Venezia e aver transitato al Toronto Film Festival 2010, approderà nelle sale italiane il 25 febbraio 2011.

Scopri di più

Samuel L. Jackson in Meeting Evil, Brad Pitt in Cogan’s Trade, Javier Bardem favorito per La torre nera

Samuel L. Jackson reciterà insieme a Luke Wilson e Leslie Bibb in Meeting Evil, il noir thriller diretto da Chris Fisher, tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Berger. Il film racconterà la storia di John Felton (Wilson) un uomo che, dopo essere stato licenziato, viene inserito in una realtà fatta di grande e feroce violenza dal misterioso Richie (Jackson).

Brad Pitt ha ufficialmente accettato di partecipare a Cogan’s Trade, l’adattamento del romanzo di George V. Higgins diretto da Andrew Dominik. L’attore interpreterà Jackie Cogan, un criminale che deve indagare per conto della mala su una rapina avvenuta durante un torneo di Poker.

Scopri di più

The Absent, trailer

Il 7 gennaio uscirà negli States The Absent, il thriller horror diretto da Sage Bennick, con Bryan Kirkwood, Yvonne Zima, Vanessa Zima, Sam Ball e …

Scopri di più