Cinema Cinese da record nel 2010: 1,5 miliardi di dollari incassati

L’industria cinematografica cinese avanza con forza e nel 2010 segna il proprio record storico incassando ben 1,5 miliardi di dollari.

Il dato, riportato dal China Daily e ripreso da QN, parla chiaro: nell’ultimo anno i film cinesi hanno incassato più di dieci miliardi di yuan, facendo registrare un aumento record del 63,9% rispetto all’anno precedente.

Tong Gang, direttore dell’Ufficio Nazionale della radio del cinema e della televisione, ha commentato:

Scopri di più

NFSC Awards 2011, vincitori: trionfa The Social Network, Giovanna Mezzogiorno migliore attrice per Vincere

Secondo la National Society of Film Critics il miglior film dell’anno è The Social Network. Il film di David Fincher si è aggiudicato uno dei premi di critica più importanti, portandosi a casa anche i riconoscimenti per la miglior regia, la miglior sceneggiatura (Aaron Sorkin) e il miglior attore protagonista (Jesse Eisenberg).

Tra i riconoscimenti assegnati bisogna segnalare quello che ha conquistato Giovanna Mezzogiorno come migliore attrice protagonista nei panni dell’amante di Mussolini in Vincere di Marco Bellocchio, battendo Annette Bening e Lesley Manville.

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei premiati.

Scopri di più

The Oregonian, immagini con Lindsay Pulsipher

In occasione dell’anteprima all’imminente Sundance Film Festival 2011 nella sezione speciale Park City at Midnight, sezione dedicata alle pellicole horror e alla comedy più estreme, tra le otto pellicole selezionate anche Hobo with a shotgun e il mockumentary norvegese Troll Hunter, oggi vi proponiamo le prime immagini del thriller-horror indipendente The Oregonian scritto e diretto da Calvin Lee Reeder.

La trama racconta di una ragazza scampata ad un terribile incidente stradale che ferita e sotto shock si metterà in cerca di aiuto, finendo dritta dritta in un terrificante incubo ad occhi aperti.

Prima di lasciarvi alle immagini che troverete subito dopo il salto e che ritraggono il regista Calvin Lee Reeder e la protagonista Lindsay Pulsipher, quest’ultima nota al grande pubblico per aver interpretato Crystal Norris nel serial HBO True Blood, vi segnaliamo nel cast anche Robert Longstreet (Strafumati), Barlow Jacobs (That evening sun) e Chadwick Brown (Little children).

Scopri di più

As time goes by, cortometraggio sull’Unione Europea

Il cortometraggio che vi presentiamo oggi scritto e diretto da Matteo Ferreccio con il supporto di Alessandra Quarta e Vito di Fonzo, si è recentemente classificato primo al concorso Message in a bottle indetto dall’European University College Association, concorso che prevedeva come tema unico As time goes by, lo scorrere del tempo.

Il corto che troverete subito dopo il salto racconta in tre minuti  l’evoluzione e formazione dell’attuale Unione Europea, dalla prima costituzione del ’51 passando attraverso tappe fondamentali come l’introduzione della moneta unica e le recenti e non indolori annessioni all’Unione di nuovi paesi europei.

Girato con efficacia e sfruttando con dovizia musica e suggestioni temporali, Ferreccio e compagni raccontano un importante frammento di storia moderna utilizzando, senza mai abusarne, i ritmi propri del linguaggio pubblicitario edulcorandone a dovere frenesia e inutili ammiccamenti.

Scopri di più

Tron Legacy, l’action figure di Jeff Bridges

Oggi per lo spazio action figures torniamo ad occuparci del sequel Tron Legacy che vede il ritorno di due dei protagonisti del cult Disney dell”82, Bruce Boxleitner e l’attore premio Oscar Jeff Bridges che per l’occasione si sdoppia, virtualmente parlando, nel saggio genio dell’informatica Kevin Flynn e nel suo giovane clone ribelle Clu, il cui giovane volto è stato realizzato con un sofisticato mix di Performance-capture e CGI.

E’ proprio il personaggio del nuovo ed attempato Kevin Flynn che diventa soggetto per una realizzazione di alto profilo formato action-doll. che come è consuetudine di questo tipo di repliche sfoggia un’impressionante somiglianza con l’originale, abiti in tessuto e svariati accessori.

Dopo il salto trovate un video musicale e le immagini della figure in dettaglio, che oltre ad un doppio cambio d’abito nella duplice versione bianco e nero, riproducente l’orientaleggiante guardaroba fornito dai costumisti del film che ammicca alle palandrane Jedi, è completa di piedistallo/display luminoso.

Scopri di più

Un giorno della vita, recensione in anteprima

Basilicata 1964, un giornalista (Alessandro Haber) in cerca di qualche articolo di colore fa visita ad un ragazzino di nome Salvatore (Matteo Basso) rinchiuso in riformatorio per un furto, incuriosito dal fatto che la pena inflitta al giovane sia particolarmente pesante se paragonata agli altri occupanti della struttura minorile.

Superate le iniziali diffidenze Salvatore racconterà al giornalista della sua sconfinata passione per il cinema e dei suoi furtarelli in casa per pagarsi il biglietto delle proiezioni e con i suoi sue amici Alessio e Caterina, percorrere ogni volta un lungo tragitto in bici sfidando la calura estiva per assistere alle ultime avventure di Maciste o all’ultimo film di Mastroianni.

Questa sua passione però si scontra con il padre, iscritto al partito comunista e intento a far crescere troppo in fretta il figlio imponendogli una rigidità che verrà ripagata con un ingenuo quanto disastroso ennesimo furto di Salvatore, che se avrà solo lo scopo di acquistare un proiettore per guardare gli amatissimi film, innescherà invece una serie di eventi che lo condurranno in riformatorio.

Scopri di più

Hereafter, recensione

Marie (Cécile de France) è una giornalista francese che si trova per lavoro in Thailandia proprio durante il devastante tsunami del 2004, durante il terribile cataclisma la donna sperimenta uno stato di pre-morte da cui viene strappata dai soccoritori che le salvano in estremis la vita. Tornata a Parigi però Marie non è più la stessa, quell’esperienza l’ha segnata in maniera indelebile cambiandone profondamente il rapporto con il quotidiano e la vita stessa, spinta da chi gli è più vicino ad affrontare l’accaduto attraverso la pagina scritta Marie deciderà di scrivere un libro per condividere, ma soprattutto per raccontare a se stessa le emozioni provate.

Marcus (Frankie McLaren) è un ragazzino londinese che ha subito un traumatico distacco dal suo fratello gemello investito e ucciso da un furgone, tolto alla madre tossicodipendente dai servizi sociali e affidato ad una famiglia adottiva Marcus vivrà la morte del fratellino come un’incolmabile vuoto che ho ha irrimediabilmente spaccato a metà, lasciando in lui una sensazione di incompletezza che sembra non abbandonarlo mai.

George (Matt Damon) è un ex-sensitivo che si ritrova suo malgrado, dopo aver abbandonato la pratica, a fare una lettura su richiesta del fratello, George aveva raggiunto a suo tempo una certa notorietà per la sua attendibilità, ma vivendo egli stesso il suo dono come una vera e propria condanna, aveva mollato tutto lasciandosi alle spalle quell’incombente mondo parallelo fatto di voci ed ombre che sentiva invaderne lentamente il vissuto.

Scopri di più

Federico Moccia dirigerà Amore e tradimenti, Gianni Di Gregorio torna con Gianni e le Donne, Nina Zilli attrice per Ferzan Opzetek

Nina Zilli potrebbe debuttare come attrice nel prossimo film di Ferzan Opzetek, una commedia corale che verrà girata a settembre. La cantante rivela:

Ferzan Ozpetek sta scrivendo una parte, spero piccola, nel suo prossimo film. Io non sono un’attrice e non credo di essere all’altezza, perché faccio un altro mestiere. Ferzan però mi ha rassicurata dicendomi che ho talento e che mi aiuterà.

Federico Moccia questa primaverà tornerà dietro la macchina da presa per girare Amore e tradimenti, un film che si discosterà da quelli proposti in precedenza e sarà più adulto. L’attore anticipa a Libero di cosa tratterà:

Scopri di più

Oscar 2011, Paolo Virzì replica a Luca Guadagnino: “La prima cosa bella è stato uno dei successi della stagione cinematografica italiana”

Paolo Virzi replica a Luca Guadagnino, che nei giorni scorsi aveva polemizzato sulla scelta italiana di candidare agli Oscar 2011 La vita è bella invece del suo Io sono l’amore, film che ha incassato negli states anche la nomination ai Golden Globe 2010. Il regista ha detto a The Hollywood Reporter:

Mi dispiace che il film di Guadagnino Io sono l’amore non possa partecipare alla corsa all’Oscar, ma La prima cosa bella è stato uno dei successi della stagione cinematografica italiana. Quasi un milione e mezzo di persone hanno visto il mio film.

Scopri di più

The Resident, trailer

Quest’anno dovrebbe uscire al cinema The Resident, il thriller diretto dall’esordiente Antti Jokinen, con Hilary Swank, Jeffrey Dean Morgan e Christopher Lee. Il film, di …

Scopri di più

Il film di fantascienza più assurdo, secondo la NASA è 2012 di Emmerich

In questo giorni abbiamo pubblicato una singolare classifica dedicata ai film di fantascienza con più inesattezze scientifiche pubblicata dal sito IO9 che citava al suo interno anche il genere disaster-movie con una sonora e prevedibile bocciatura per l’Armageddon di Michael Bay, rappresentante di quella serie di film catastrofici all’insegna dell’apocalittico andante, ma con una nota speranzosa di fondo che pompati ad arte con effettoni speciali che spesso e volentieri, terminata la razione gigante di pop-corn e scemate le bollicine della cola, non lasciano purtroppo un gran ricordo di se.

Ed è proprio a proposito di uno dei più recenti e fracassoni rappresentanti del genere, quel 2012 che ha riempito le sale e irritato parte della critica ufficiale, che un gruppo di scienziati della NASA in vena di puntualizzazioni ha voluto definire il più assurdo film di fantascienza di sempre, con buona parte delle critiche rivolte alle strampalate profezie riferite al famigerato anno Maya e su cui tutti hanno in qualche modo dovuto dire la loro lucrandoci abbondantemente, come appunto il regista Roland Emmerich che ha pensato bene di cavalcare a spron battuto l’onda del millenarismo da veggenti della domenica pomeriggio.

Scopri di più

Transformers: Dark of the Moon, immagini dal set con i nuovi veicoli

Torniamo ad Occuparci della trasferta su grande schermo dei mitici robottoni mutaforma Transformers, che approdano al terzo e pare ultimo capitolo, almeno  per quanto riguarda Michael Bay, di una delle serie più lucrose dell’ultimo decennio.

Quest’oggi facciamo una capatina virtuale sul set di Transformers: Dark of the Moon grazie ad alcune immagini, pubblicate sul sito Beyond Hollywood e che troverete subito dopo il salto, che ci propongono parte del nuovo parco auto di questo terzo capitolo, che ricordiamo oltre che diretto da Bay sarà co-prodotto da Steven Spielberg e vedrà tornare Shia LaBeouf, Tyrese Gibson e John Turturro affiancati dalle new entry Patrick Dempsey, John Malkovich e Rosie Huntington-Whiteley che sostituisce l’uscente Megan Fox.

Scopri di più