Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Cosa sono
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.
I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web
Cookie del Titolare
Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:
– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.
– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
Cookie di terze parti
Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.
Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm
Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/
Google Analytics
Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.
I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)
E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.
Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.
Per maggiori informazioni: Privacy Policy
Pubblicità
Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.
Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.
Social Buttons
I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.
I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.
Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
https://www.facebook.com/help/cookies
https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy
Modalità del trattamento
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.
Disabilitazione dei cookie
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.
Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
Diritti dell’interessato
Art. 7 D. Lgs. 196/2003
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare
Il titolare del trattamento è ISayBlog
Caro Pietro,
da spettatore mi sono sinceramente annoiato nel guardare questo film.
Unico elemento di pregio è un’idea accattivante come il “songo nel sogno” e la forza del subconscio nella dimensione onirica, non supportata però da un film che sarebbe dovuto essere di tutt’altra fattura.
Punti di assoluta debolezza, la musica eccessiva soprattutto negli ultimi 30 minuti, da colossal (senza il colossal), l’eccesso esplicativo per cercare di rendere comprensibile una trama troppo spesso ripiegata su se stessa, i personaggi di basso profilo (eccetto Di Caprio) forse scelti per lasciare in primo piano la narrazione più che il singolo protagonista (ma in questo caso sarebbe stata necessaria una narrazione di spessore,completamente assente).
Ulteriore elemento assolutamente negativo è il secondo tempo a metà fra action e delirio intrapsichico, di durata eccessiva con più di un’ora in cui si susseguono “livelli di coscienza” esattamente identici per contenuto, distinti solo da diverse ambientazioni (inferiori per “incipit visivo” agli scenari del primo tempo che risulta di tutt’altro spessore).
Non commento nemmeno la conclusione, mi limito a dire che l’ho trovata liberatoria.
Un saluto!
Ip
INCEPTION : Alchimia perfetta tra maestria registica e trama complessa e cerebrale non facile da gestire e presentare . Ottime performance attoriali ( di spicco Leonardo Di Caprio e Marion Cottilard ) , ottima fotografia , forse un montaggio sonoro un po’ troppo “forzato” ma le colonne sonore targate Zimmer sono da considerare tra le migliori del suo repertorio . Un Christopher Nolan nel massimo della sua forma circondato da un èlite di professionisti ha dato alla luce un vero e proprio capolavoro che farà molto parlare . Un doppiaggio italiano molto fedele . Spero che chiunque lo veda , capisca la complessità e soprattutto la profondità emotiva di questa pellicola alla prima visione .
si è annoiato a morte vedendo sto film…una possibile buona idea (per nulla originale eh….un classico: “sogno o realtà?” , “chi è il sognatore?”, “quanto profondi sono i sogni?” ecc… da chuang tzu, calderon, shakespeare…con un pò di freud) trasformata però nella classica fracassonata hollywoodiana (l’inconscio fa sempre a cazzotti e sparatorie, tipo agente smith di matrix o james bond…e i vari livelli del sogno variano asetticamente in variazioni architettoniche e temporali), con molti debiti ad altri film (matrix, blade runner, strange days, nirvana…),…con un dicaprio bravo (bei vestiti), ma che pare ancora intrappolato nel ben più inquietante e profondo shutter island…con un finale ovvio che s’immagina un’ora prima…film freddo, che vorrebbe stupire, come se fosse un labirinto di scatole di cinesi, ma che in realtà ha una sua noiosa e confusa linearità e ripetitività, non emoziona affatto, tratta l’inconscio come un banale videogame e davvero sa di dejavu. Assolutamente sopravvalutato.
Caro Rob, d’accordo con te completamente. Mi sento peraltro di sottolineare la colonna sonora che a tratti pare molto azzeccata, soprattutto per quello che riguarda l’uso del fortissimo con ottoni nel registro grave. Lo trovo molto “scardinante” affatto parco di drammaticità. In altri punti invece è decisamente risibile: non so se lo avete notato, ma sembrano del tutto assenti i momenti di silenzio. C’è sempre qualcosa che “lavora” nel suono…un battito, una sezione di contrabbassi… Alla fine, e qui mi riallaccio a ipercritico, ho provato un senso liberatorio.
questo è il miglior film che io abbia mai visto. è perfetto sotto tutti i campi e è ormai evidente che nolan è un genio.
@ ludovico:
sn daccordo… mai visto un film più bello… più accattivante…più complesso…più tutto.
la musica (e questo lo dico nn da critico professionista ma da semplice spettatore) secondo me è azzeccatissima xke ti tiene incollato alla sedia dall’inizio alla fine… il finale?
per me nn poteva finire meglio… E SOGNO O REALTA? OGNUNO DI NOI SI è DATO UNA RISP.
forse però anno commesso un errore… oppure sn stato io a nn aver capito:
quando loro due si suicidano sulle rotaglie del treno hanno i visi giovani, poi però il film dice che loro hanno passato la vecchiaia insieme nel sogno prima di tornare alla realta (e fa anche vedere le mani invecchiate dei due).
questa cosa nn l’ho capita… cmq lo voglio rivedere ancora perche di sicuro mi è sfuggito qualche particolare
Personalmente mi sono annoiata a morte, il film non mi ha appassionato affatto.
La storia è noiosa, la trama lenta dopo la prima mezz’ora non ho fatto altro che sperare finisse presto!
quando si vuole esagerare,succedono queste cose…il film e’ troppo “craposo”,esagerato,ridondante,trama complicatissima;col risultato che e’ appesantito e annoia,troppo in tutti i sensi,nolan!!!taglia taglia taglia!!!
Sono d’accordo con molti commenti. Mi sono annoiata a morte..è una trama che vuol esser ciò che non è e finisce per ripiegarsi su se stessa senza raggiungere uno scopo essenziale cioè emozionare..sia in senso negativo che positivo. La ripetizione di concetti serve a convincere lo spettatore del significato del film che però risulta molto labile..si..si è voluto esagerare senza però riuscire a lasciare qualcosa di significativo
E’uno dei peggiori film visti.. (ovviamente è una mia personalissima opinione)
Sarò pure uno che non sa niente di cinema etc…
Fatto sta che questo film è stato spettacolare, se poi la gente si perde nei discorsi, questo non vuol dire che il film fa schifo.
Dio dice:
Sono d’accordo.
Nolan è davvero bravo. Non c’è che dire. Il film manca di coesione nella parte centrale ed è anche un pò troppo lungo (avrei tagliato la metà delle scene in cui si parla della moglie morta, visto che dopo 20 secondi tutti hanno già capito com’è andata ed è inutile indagare sull’ovvio). Però tutto sommato, si fa guardare.
Trovo questo film terribilmente sopravvalutato. Oltre ad un lunghissimo inizio irritante e caotico, la trama ha una sola buona trovata, quella dei vari livelli di sogno, ma è svolta in modo banale e pasticciato. Il desiderio di esagerazione del regista porta al “delirio da colossal”, particolarmente avvertibile nella seconda parte, ma questo avviene assolutamente senza giustificazioni, perchè si tratta in effetti di un mediocre film d’azione e non certo di un capolovoro della fantascienza. A questo purtroppo concorrono anche gli attori, tutti scialbi e spinti ad una recitazione poco simpatica: sono una fan di Di Caprio, e mi piacerebbe dire che almeno lui si distingue, invece l’ho ammirato molto di più in altre prove. Il finale è volutamente ambiguo e presuntuoso come tutta la trama. In ultima analisi mi sembra che il film pecchi di velleitarismo: vorrebbe essere un grande film e finisce per essere solo irritante. Forse anche Nolan ha perso il senso della realtà, e ha sognato di girare un capolavoro… Non sarà che abbiamo assisitito solo al suo sogno?
Film deludente e noioso, noiosissimo. E poi troppo lungo. Per me Inception non è paragonabile neppure lontanamente a capolavori come Matrix, Blade runner o i veri grandi film di fantascienza: si colloca nella fascia più banale degli action movies. Poi è intriso di supponenza, abusa della pazienza dello spettatore, entrando nel vivo dopo 40 minuti di sfarfallamenti, e quando butta lì l’idea del sogno nel sogno, che non è male, ma poteva essere sviluppata molto meglio, va avanti per altri 40 minuti a ribadirla senza che accada praticamente nulla. In fondo di trovata c’è solo quella, il che confina la storia in un ambito di mediocrità, molto al di sotto per qualità ai film veramente innovativi. La morale finale dell’impossibilità di distinguere la realtà dal sogno è vecchia di secoli, trattata già da Shakespeare e proposta qui nello stesso modo confusionario con cui è condotto tutto il resto. Forse non vale neanche la pena di sprecare molte parole per discutere il tendenzioso finale.