L’Orchestra Italiana del Cinema torna in Italia per presentare in esclusiva e in prima nazionale assoluta il secondo capitolo della celebre saga creata esattamente 20 anni fa da J.K. Rowlings: se i teatri più prestigiosi di Shanghai, Jiangyin, Wuxi e Nanjing hanno registrato il sold out e una calorosa e grandissima partecipazione degli spettatori, esattamente come accadde un anno fa a Roma con Harry Potter e la Pietra Filosofale in Concerto, l’emozione si riaccende con Harry Potter e La Camera dei Segreti in Concerto prima all’Auditorium della Conciliazione di Roma (1-2-3 dicembre) e a seguire al Teatro degli Arcimboldi di Milano (27-28 dicembre).
Rassegne News
Settimana d’Autore su Iris, programmazione alternativa a Sanremo 2017
Arriva su Iris Settimana d’Autore -in onda dal 6 all’11 febbraio, in prima e seconda serata, per sei appuntamenti all’insegna del cinema con la C maiuscola- è una valida alternativa a Sanremo 2017: la nuova iniziativa della tematica rete Mediaset, infatti, propone 12 film cult.
Festival di Torino 2011, omaggio a Robert Altman
Comincia a delinearsi il programma della ventinovesima edizione del Torino Film Festival che si svolgerà dal 25 novembre al 3 dicembre 2011, è infatti di queste ore la comunicazione ufficiale che la retrospettiva principale della rassegna, che ogni anno omaggia un grande cineasta con un’imponente serie di proiezioni, sarà dedicata all’americano Robert Altman scomparso nel 2006, stesso anno che lo ha visto insignito di un Oscar alla carriera.
L’ampia filmografia del regita di M*A*S*H e Nashville che vanta oltre quaranta lungometraggi senza contare i suoi lavori per il piccolo schermo verranno proposti agli spettatori del festival in un’esaustiva retrospettiva che renderà senza dubbio giustizia ad uno dei più grandi registi americani, che anche nell’ultimo decennio di attività ha saputo regalare non poche emozioni agli appassionati di cinema.
Berlino 2011 film in concorso, nessun italiano in gara
Sembra che anche quest’anno l’edizione 2011 del Festival di Berlino che si svolgerà dal 10 al 20 febbraio non ospiterà nella sezione competitiva nessuna pellicola italiana, salgono così a tre edizioni consecutive, l’ultima con un titolo italiano è stata quella del 2008 con il Caos Calmo di Antonello Grimaldi, in cui il cinema italiano non potrà concorrere al prestigioso Orso D’oro.
Saranno in tutto 19 i titoli in gara, mentre ad inaugurare la prestigiosa rassegna ci sarà il remake Il grinta dei fratelli Coen che parteciperà fuori concorso insieme al tributo in 3D di Wenders che omaggia la coreografa tedesca Pina Bausch.
Dopo il salto trovate tutta la Selezione ufficiale in lizza per l’Orso d’Oro, i film fuori concorso e gli eventi speciali. (fonte IGN news)
Le cronache di Narnia 3D alle ‘Giornate Professionali’ e Cerami presidente al Monte-Carlo Film Festival
Oggi vi riportiamo due news festivaliere via Adnkronos, la prima ci informa che alla trentatreesima edizione della rassegna Giornate Professionali di Cinema che si svolgerà in quel di Sorrento dal 29 novembre al 2 dicembre, tra le molte anteprime la rassegna sorrentina proporrà ci saranno anche l’atteso Vallanzasca-Gli angeli del male di Michele Placido e Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, terzo capitolo in 3D della saga fantasy creata da CS Lewis.
Alla manifestazione che ogni anno ospita prestigiose personalità del mondo del cinema quest’anno interveranno oltre a Michele Placido che presenzierà alla proiezione del suo film, anche Christian De Sica, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Laura Chiatti, Sergio Castellitto e Massimo Ghini.
Festival di Roma 2010: Scorsese per La dolce vita e omaggio a Tognazzi
Due eventi speciali per la quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma che si svolgerà nella Capitale dal 28 ottobre al 5 novembre, il primo è la presentazione della versione restaurata del classico di Federico Fellini La dolce vita con un padrino d’eccezione, il regista Martin Scorsese.
Il regista statunitense, in collaborazione con The Film Foundation e Gucci, ha voluto celebrare il cinquantesimo anniversario di questo classico riportandolo allo splendore originale e presentandolo in prima mondiale il prossimo 30 ottobre alla rassegna capitolina.
Buried-Sepolto vince a Sitges e lo svedese ‘Pure’ al Viareggio EuropaCinema
Oggi vi aggiorniamo con news dal festival spagnolo di Sitges dedicato al cinema fantastico e dal nostrano Europacinema di Viareggio.
A Sitges, cittadina spagnola della Catalogna, si è appena conclusa l’annuale edizione di uno dei maggiori festival europei dedicati al cinema fantastico dove ha trionfato Buried-Sepolto, il claustrofobico thriller di Rodrigo Cortés si è visto assegnare il prestigioso Méliès d’oro come miglior film fantastico dell’anno.
Festival di Roma 2010, un premio celebrerà Suso Cecchi d’Amico
Dopo il commosso commiato avvenuto ieri a Roma presso la basilica di Santa Maria del popolo, dedicato alla sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico pilastro della cinematografia italiana che si è spenta lo scorso 31 luglio all’età di novantasei anni, è di queste ore la notizia che il presidente del Festival Internazionale del Film di Roma Gian Luigi Rondi dedicherà uno dei prestigiosi Marc’Aurelio d’oro alla memoria della sceneggiatrice romana.
A consegnare il premio ai tre figli della Suso, Silvia, Caterina e Masolino uno dei collaboratori storici della sceneggiatrice il regista Mario Monicelli, mentre a ricordarla interverrà Alessandra Levantesi moglie del compianto critico Tullio Kezich e per l’occasione sarà organizzato un confronto tra le migliori scenggiatrici italiane per ricordare l’eredità artistica lasciata dall’autrice.
Festival di Venezia 2010, omaggio ai grandi comici italiani
Doveroso omaggio quello che la prossima 67° Mostra del Cinema di Venezia dedica ai grandi attori comici italiani che hanno contribuito con il loro lavoro e le loro maschere a consolidare e rendere memorabile la classica commedia all’italiana, da quella genuina da B-movie fino ai grandi cult che hanno lanciato mostri sacri come Alberto Sordi e Vittorio Gassmann.
La kermesse veneziana farà come di consueto le cose in grande, abbracciando con la sua retrospettiva un periodo che va dal 1937 fino alla fine degli anni’80 con un programma di proiezioni che riproporanno nella giusta prospettiva le performance di attori come Banfi, Buzzanca, Pozzetto, Montesano mostrandone le pellicole all’epoca sin troppe volte snobbate e che riviste oggi e paragonate con le più recenti produzioni, non possono che fruire di una doverosa rivalutazione.
Venezia 66, ultime anticipazioni prima della conferenza stampa
Oggi vi vogliamo fare un riepilogo di tutte le anticipazioni fino ad oggi rilasciate riguardo la sessantaseisema edizione della Mostra di Venezia, questo a poche ore dalla conferenza stampa che precederà l’atteso evento che si svolgerà dal 2 al 12 Settembre 2009.
Iniziamo col dire che il cinema italiano sarà presente in maniera corposa quest’anno, moltissimi i film selezionati, solo RaiCinema scenderà in campo con dieci titoli, ma andiamo per ordine, tre le pellicole italiane confermate Baaria-la porta del vento di Giuseppe Tornatore, Il grande sogno di Michele placido e Lo spazio bianco di Francesca Comencini.
Giffoni Experience 2009, i vincitori
Eccoci giunti all’ultimo appuntamento con il Giffoni Experience 2009 e alla lista dei film premiati di questa trentanovesima edizione, particolarmente ricca e per la gioia del pubblico assiduo, in una fastosa versione dilatata rispetto alle scorse edizioni.
Il lungometraggio che lascia il segno quest’anno è sicuramente My Suicide del regista americano David Lee Miller, due le particolarità di questa pellicola, la prima è la forza del realismo nel raccontare la cronaca di un suicidio annunciato attraverso il linguaggio sporco del reality, l’altra è la possibilità di vedere l’ultima apparizione su schermo dell’attore David Carradine scomparso lo scorso Giugno.
Giffoni Experience 2009: ultima giornata
Ieri al Giffoni ospite d’onore l’attore Sergio castellitto, che oltre ad essere omaggiato con alcune proiezioni ha partecipato ad un masterclass sul cinema e parlato del suo ultimo progetto, La bellezza del somaro, scritto con Margaret Mazzantini e che lo vedrà recitare al fianco di Laura Morante.
Oggi, per la giornata di chiusura tra le guest star per il red carpet, a rappresentare il cinema italiano la coppia Giovanna mezzogiorno e Claudio Santamaria, mentre per il cinema internazionale toccherà a Wynona Rider chiudere la manifestazione.
Giffoni Experience 2009: tredicesima giornata
Ieri è toccato all’attore Elio Germano raccontarsi a fan e giornalisti, mattatore assoluto del red carpet, ha mostrato senza remore non poche perplessità sul sistema produttivo del cinema italiano, puntando il dito sulla mancanza di coraggio nel voler rischiare su storie e giovani autori alternativi, ma anche sul pubblico che si lascia troppo guidare verso scelte commerciali rassicuranti.
l’attore reduce dal set dell’ultimo film di Daniele Lucchetti, sarà presto sugli schermi con il musical Nine del regista Rob Marshall. Ieri anche la proiezione e premiazione del commovente Il film dei sogni, toccante documentario realizzato con i piccoli degenti dell’ospedale S. Gerardo di Monza, oltre ad una meritata e commossa standing ovation, il mediometraggio si è guadagnato il premio Gifffoni Experience 2009 per il sociale.
Giffoni Experience 2009, dodicesima giornata
Ci sono sempre gli occhi seriosi della piccola Mercoledì dietro le intriganti fattezze dell’attrice Christina Ricci, che ieri ha scambiato quattro chiacchiere e si è prestata sorridente a fotografi e giornalisti intervenuti in massa al Giffoni Experience 2009: sono sempre affezionata al ruolo di Mercoledì della famiglia Addams– ricorda l’attrice- è stata l’esperienza più bella della mia vita e la ricordo sempre con gioia.
La Ricci è sempre stata attratta da ruoli estremi, fiabeschi e surreali, come la ragazza con il muso da maialino della fiaba Penelope o la sensuale ragazza borderline dell’indipendente Black Snake Moan. L’attrice parla della sua esperienza cinematografica, dei bei ricordi, del desiderio di diventare una regista, e del suo prossimo film, Born to be a star di Tom Bradley.