Il regista decide di seguire due linee narrative; in una sono descritte le conseguenze che il protagonista si ritrova ad affrontare subito dopo la morte della bambina, il rapporto con i suoceri, l’attesa del processo della moglie e nell’altra, in una sorta di flusso di coscienza, è presentata la relazione tra lui e la moglie. Attraverso il colloquio che ha con lo psicologo, che dovrà decidere le sorti della moglie nel processo, impariamo a conoscere la donna e il rapporto dei due. La quotidianità di una coppia che vive con lo spettro della depressione di lei, il protagonista e il suo lavoro e la continua realizzazione della sua arte.
Dizionario dei film
Una lista completa delle recensioni del Cinemaniaco. Centinaia di film recensiti e ordinati in ordine alfabetico per la consultazione.
Planes, recensione
Presentato come film di apertura della decima edizione di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma, Planes è il nuovo cartone animato targato Disney ispirato all’universo dei motori ruggenti di Cars e dal quale prende ben più che un semplice spunto.
La storia è quella dell’aereo agricolo Dusty, il quale sogna ardentemente di partecipare ad una importantissima gara di giro intorno al mondo.
Las brujas de Zugarramurdi, recensione in anteprima
Quando il regista di un film è Álex de la Iglesia, ci si può e deve aspettare di tutto. Un autore, un cinefilo e un “folle” in grado di costruire delle pellicole che nel momento stesso in cui escono nelle sale sono già un fenomeno di culto.
Her, recensione in anteprima
In una Los Angeles, futuristica ed iper-tecnologica dove gli individui comunicano sempre meno e il potere dei computer è “totalitario”, incontriamo Theodore, uno scrittore di lettere su commissione, un ragazzo piuttosto solitario e fragile che trascina il suo cuore spezzato a causa del fallimento del suo matrimonio.
Manto Acuìfero, recensione in anteprima
Michael Rowe, di origine australiana ma messicano di adozione da quando si trasferì nel 1971, è un regista collocabile nell’avanguardia del cinema messicano contemporaneo. Con il suo primo lavoro, “Año bisiesto”, nel 2010 ha vinto la Camera D’Or al Festival di Cannes e con “Manto acuìfero“, in Concorso al Festival Internazionale del Film di Roma, consegna il suo secondo capitolo della Trilogia della Solitudine.
DALLAS BUYERS CLUB, recensione in anteprima
Jean-Marc Vallée è un regista che non ha mai sbagliato un colpo. Fra i suoi successi internazionali C.R.A.Z.Y. (2005) e The Young Victoria (2009), che è valso il premio Oscar® a Sandy Powell per i migliori costumi. Con Dallas Buyers Club film in Concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2013, il regista canadese ci porta indietro nel tempo, fino al 1985, in un Texas dominato da cowboy rudi e omofobi, dediti all’alcool e alle baruffe da bar.
Snowpiercer, recensione in anteprima
Prima giornata del Festival Internazionale del film di Roma. Questa mattina è stato presentato alla stampa Snowpiercer film Fuori Concorso del regista coreano Joon-ho Bong, nel 2011 presidente di giuria al Festival di Cannes per la Caméra d’or. In un futuro post apocalittico, il 2031, dominato da un’era glaciale che ha sterminato la popolazione dell’intero pianeta a causa del fallimento di un esperimento che doveva porre fine al riscaldamento globale, l’unica fonte e possibilità di salvezza è riposta in un treno ad alta velocità che fa un giro del mondo perpetuo.
Questione di Tempo, recensione in anteprima
Richard Curtis (sceneggiatore di Love Actually, Notting Hill e Quattro matrimoni e un funerale) dirige Rachel McAdams (Sherlock Holmes, Midnight in Paris) e Domhnall Gleeson (Non lasciarmi, Anna Karenina) in una commedia romantica… con un pizzico di viaggi nel tempo: Questione di Tempo è il suo ultimo piccolo grande capolavoro, che racconta la storia del giovane ventunenne Tim Lake (Gleeson), che scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo, una dote ereditata dal padre: questo darà inizio a un nuovo percorso per il giovane, che si metterà alla ricerca dell’amore e della felicità.
Una piccola impresa meridionale, recensione in anteprima
Rocco Papaleo e il suo legame indissolubile con la sua terra d’origine, la Basilicata. Il talento di Riccardo Scamarcio, la bellezza di Barbara Bobulova e Sarah Felberbaum, l’esperienza di Claudia Potenza. Ingredienti semplici che formano l’impasto. “Una piccola impresa meridionale” è un film che racconta due scandali, difficili da nascondere perché accadono in un minuscolo paesino di una regione già di per sé piccolissima.
Aspirante vedovo, recensione
Ci sono film che nascono da una sfida. Una sorta di guanto che si può raccogliere o lasciare per terra. Nel cinema, se si sceglie la seconda opzione, dopo un pò di tempo ci sarà sempre qualcun altro pronto a recuperarlo dal ‘suolo’. La sfida, in questo caso, era quella di fare un remake all’italiana di un film difficile: “Il vedovo”. Massimo Venier, Luciana Littizzetto e Fabio De Luigi hanno accettato con coraggio la sfida ed eccoci qua a parlare di “Aspirante vedovo”. Impossibile, però, non fare un confronto. Vero?
Cattivissimo Me 2, recensione in anteprima
“Cattivissimo Me 2”. Un marchio. Una garanzia. Un insieme di personaggi strampalati. Un cartoon. Un film. Una miniera d’oro. Tre anni fa il primo episodio faceva segnare in bilancio un incasso di 543 milioni di dollari. Oggi, il sequel che sta per arrivare in Italia ha totalizzato già 863,609,565 dollari. I film che sono riusciti a far meglio si contano sulle dita di una mano.
I Puffi 2, recensione
A due anni di distanza dall’incredibile ed inatteso successo ottenuto dal primo episodio (i numeri sono chiari e parlano di 563,749,323 dollari incassati in tutto il mondo), tornano sul grande schermo i Puffi. Un ritorno più che gradito, considerando l’exploit del primo episodio e la fortuna che hanno i sequel nel panorama Usa.
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: il mare dei mostri, recensione
Torna Percy Jackson, il piccolo Dio in terra. Lo fa a distanza di un anno da quando ha scoperto di essere una divinità e di essere figlio di Poseidone. 12 mesi fa aveva dimostrato a tutti di non aver rubato lui il fulmine di Zeus. Poi, però, non è più successo niente e così al campo addestramento per semidei comincia a pensare di non essere il fenomeno che tutti credevano. Proprio a quel punto un toro meccanico sfonda la barriera magica che proteggeva il campo, un protezione generata da un albero realizzato su una bambina che si era sacrificata per il bene altrui.
You’re next, recensione in anteprima
Horror e risate. Splatter e commedia. Sembra quasi un’insalata. Ma in realtà è “You’re next”, in uscita nelle sale cinematografiche oggi 19 settembre 2013. Il film di Adam Wingar è adatto agli amanti dell’horro che fa anche ridere. Sapranno sicuramente giudicarlo divertente. Non un film dalle emozioni forti, insomma. E neanche un film di qualità, per dirla tutta. Il cast di medio livello vanta per controbilanciare il peso la presenza di Sharni Vinson, attrice australiana che interpreta il ruolo di una survivalist ricca di risorse.