“Star Wars: Episodio VII avrà più effetti tradizionali piuttosto che Computer Grafica”, parola di Rian Johnson, che prenderà le redini del franchise dopo J.J. Abrams.
Rian Johnson
Guerre Stellari: Rian Johnson sarà il regista dell’Episodio VIII
Mentre la produzione di “Guerre Stellari: Episodio VII” è attualmente in corso, la Disney e la Lucasfilm si stanno già concentrando sull’Episodio VIII. Pare infatti che Rian Johnson sia in trattative per scrivere e dirigere il prossimo film della popolare saga.
DGA Awards 2013: ecco i vincitori
Sono stati annunciati ieri sera, all’interno di unacena che tenutasi presso il Ray Dolby Ballroom di Hollywood & Highland (Los Angeles) i vincitori della sessantacinquesima edizione dei Directors Guild Of America Awards, prestigiosissimi riconoscimenti conferiti ai migliori registi cinematografici e televisivi dell’anno.
Bum Bum Ben Affleck
Pronti, via, ed è subito clamore: Ben Affleck si porta a casa il Premio come miglior regista, malgrado non sia neanche nominati in questa categoria per gli Oscar con il suo “Argo”. Eppure, il buon Ben, continua a portarsi a casa premi su premi. Meglio così, in fondo, no?
Va invece a Lena Dunham il premio in virtù della miglior regia di una puntata comedy, grazie al pilot di “Girls”. Jay Roach, con il suo “Game Change”, si guadagna intanto il riconoscimento per la miglior regia di un film tv.
E’ appannaggio di Rian Johnson, regista del quinto episodio della terza stagione di “Breaking Bad”, il primo DGA come regista di una serie drammatica.
Ricordiamo, a tal proposito, che Rian Johnson è il regista dell’attesissimo “Looper“, nelle sale italiane dallo scorso giovedì.
DGA AWARDS 2013: I vincitori
Outstanding Directorial Achievement in Dramatic Series
Rian Johnson Breaking Bad, “Fifty-One” (AMC)
Outstanding Directorial Achievement in Movies For Television and Mini-Series
Jay Roach Game Change (HBO)
Outstanding Directorial Achievement in Comedy Series
Lena Dunham Girls, “Pilot” (HBO)
Outstanding Directorial Achievement in Reality Programs
Brian Smith Master Chef, “Episode #305” (FOX)
Outstanding Directorial Achievement in Musical Variety
Glenn Weiss 66th Annual Tony Awards (CBS)
Outstanding Directorial Achievement in Daytime Serials
Jill Mitwell One Life To Live, “Between Heaven and Hell” (ABC)
Outstanding Directorial Achievement in Children’s Programs
Paul Hoen Let it Shine (Disney Channel)
Looper al cinema da giovedì: ecco i killer del futuro
L’attesa è spasmodica. Uscirà il prossimo venerdì 31 gennaio su 250 schermi “Looper“, il trhiller futuristico che vanta la regia di Rian Johnson, prodotto da Buena Vista International.
“Looper” non è diretto dai fratelli Wachowsky, ma per tutti è il nuovo “Matrix”. Negli States ha già vinto i Critics Choice Movie Awards, che sono i riconoscimenti assegnati ai migliori film dell’anno dai critici cinematografici delle principali testate statunitensi, come Miglior Film di Fantascienza.
Inoltre, “Looper” viene dal clamoroso successo ottenuto al Toronto Film Festival e tra il pubblico di due importanti eventi italiani, quali il Lucca Comics & Games 2012 e il Trieste Science + Fiction 2012. Niente male, no?
Cast
Tra gli interpreti del film, destinato a lasciare una traccia indelebile, menzioniamo Joseph Gordon-Levitt, Bruce Willis, Emily Blunt, Jeff Daniels e Paul Dano.
I killer del futuro
Oltre a girare il film, Rian Johnson lo ha anche scritto. Il suo “Looper” è ambientato nel 2044. Parla di un killer pagato per uccidere, il quale sarà il protagonista di un meraviglioso viaggio nel tempo, che lo condurrà fino al confronto/scontro con una verità difficile da digerire. Il suo nome è Joe (interpretato da Joseph Gordon-Levitt). Joe scopre che per una serie di azioni rocambolesche dovrà uccidere se stesso una volta reincarnatosi nel suo alter-ego futuro. Quest’ultimo è interpretato da Bruce Willis.
Rian Johnson ha il merito di reinterpretare i canoni classici del genere di fantascienza e farli confluire in un action movie adrenalinico e sempre ‘vivo’. “Looper” viaggia nel futuro ipotetico, non dà possibilità di tornare indietro nel passato e si pone sempre ai limiti dell’illegalità. Intanto, il viaggio del tempo diventa un vero e proprio business in mano ai gangster.
Looper – In fuga dal passato, recensione in anteprima
Stati Uniti 2044, la nazione è al collasso economico e la criminalità organizzata è più florida che mai grazie all’imperante degrado urbano e ai viaggi nel tempo come espediente per liberarsi dei corpi delle loro vittime. Il sistema è piuttosto ingegnoso, nel 2074 il viaggio nel tempo sarà una realtà, ma le autorità lo hanno reso illegale, così le vittime designate vengono spedite nel passato dove ad attenderli ci saranno dei killer noti come looper che si occuperanno di uccidere e smaltire i corpi.
Looper – In fuga dal passato, anteprima della colonna sonora di Nathan Johnson
Looper – In fuga dal passato, il crime-thriller fantascientifico con viaggi nel tempo diretto da Rian Johnson e con protagonisti Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis, approderà nelle sale italiane a gennaio 2013. Nell’attesa vi vogliamo dare un assaggio della colonna sonora affidata a Nathan Johnson, cugino del regista per il quale ha già musicato il thriller Brick – Dose Mortale. Dopo il salto trovate cover, track-list completa, clip musicali e una featurette.
Looper, lanciati sito ufficiale e virale del film
Sony Pictures ha lanciato online il sito ufficiale per l’action-thriller fantascientifico Looper. Il sito interattivo è dotato di una funzione di scorrimento che consente di visualizzare immagini, video e altri contenuti dedicati al film.
Looper: prima immagine ufficiale; The Amazing Spider-Man: foto dal set; The Tree of Life: poster e immagini
Ancora immagini nel menù di oggi dedicato a preview e news cinematografiche, ci occupiamo del fantascientifico Looper che vede Bruce Willis tornare al genere dopo la felice incursione de Il mondo dei replicanti, stavolta l’attore si troverà implicato in una intricata trama che sfrutta la suggestiva tematica dei viaggi nel tempo, a dirigerlo Rian Johnson (Brick) alla sua terza prova su grande schermo e ad affiancarlo Joseph-Gordon Levitt, Paul Dano ed Emily Blunt.
Dopo il salto troverete anche: sei scatti rubati dai set newyorchesi del reboot The Amazing Spider-Man che ritraggono Andrew Garfield/Peter Parker intento a girare la sequenza della morte dello zio Ben e a seguire due nuovi poster e tre immagini per l’atteso The Tree of Life di Terrence Malick, nelle sale italiane dal prossimo 18 maggio. (foto Cinema Blend/Filmofilia)
London Film Festival e Chicago International Film Festival
E’ tempo di cinema, è tempo di festival. Inizierei con un viaggetto a Londra, dove mi aspetta il London Film Festival. Nato nel 1956 ad opera di alcuni critici cinematografici del calibro di Dilys Powell del Sunday Times, il festival è giunto alla sua 52 edizione.
Non male, non trovate? Uno dei fetsival più famosi e consolidati di tutto il mondo cinematografico, la manifestazione, attiva dal 15 al 30 Ottobre, ci propone una nutrita rassegna di film assolutamente da non perdere.
Il festival è diviso in alcuni temi principali, che ricoprono differenti aree di interesse: potremo assistere ai Galas e agli Special Screenings; ancora, alle sezioni Film on the Square, New British Cinema, French Revolutions, Cinema Europa, World Cinema, Experimenta, Treasures from the Archives, Short Cuts e Animation.