Notizie degli scavi, recensione in anteprima

Due vite ai margini si incrociano in una casa d’appuntamenti romana, quella dell’anonimo factotum soprannominato Il professore (Giuseppe Battiston) e quella della giovane prostituta nota come La Marchesa (Ambra Angiolini) che per una delusione d’amore tenterà il suicidio.

Questo traumatico accadimento arriverà silenziosamente a scardinare l’inutilità e la piattezza di una vita, quella del Professore sino a quel momento subita più che vissuta a causa di un carattere particolarmente introverso ed una personalità capace di adattarsi alle situazioni senza viverle sino in fondo, carattere che però percepito come una forma di discrezione e in parte di timidezza, ben si prestano alla sua occupazione.

Il professore comincerà a mostrare per La marchesa piccole attenzioni che lei sembrerà gradire molto specialmente nel periodo in cui è ricoverata in ospedale, poi tra i due si instaurerà una sorta di reciproca comprensione, lei troverà in lui un’eccentrica ingenuità che gli permetterà di tornare a sopravvivere, mentre lui comincerà ad esistere al di fuori del suo piccolo e personale universo fatto di oggetti, volti e insignificanti frammenti di tran tran quotidiano.

Scopri di più

I bruttissimi, Fist of the North Star/Ken Il guerriero

Ci sono pellicole come questo  Fist of the North Star, adattamento live-action della serie nota in Italia come Ken il guerriero, che mostrano tutti i limiti creativi della macchina hollywoodiana, infatti per chiunque abbia un minimo di infarinatura della serie originale sia manga che anime creata dalla coppia Tetsuo Hara/Buronson, già dal delirante incipit in cui Malcolm McDowell nei panni di Ryuken si lascia abbattere a colpi di pistola ripensando con nostalgia ai tempi di Arancia Meccanica, si capisce che la cosa non andrà a finir bene.

Come accaduto recentemente  con DragonBall Evolution, senza contare i cinegame Tekken, King of Fighters e Street Fighter-La leggenda, ci si approccia all’immaginifico nipponico con una nochalance da brividi.

Scopri di più

Thor, nuove immagini del cinecomic Marvel

E’ ormai imminente la data di uscita di Thor nuovo cinecomic Marvel che vede in atto un doppio debutto, quello del Dio del tuono su grande schermo e quello del regista Kenneth Branagh nell’immaginifico universo dei cinefumetti di ultima generazione.

In attesa del 27 aprile, data designata per l’uscita italiana, vi proponiamo subito dopo il salto un nuovo set di immagini tratte dalla pellicola che ci ripropongono alcuni dei protagonisti, tra gli attori ritratti Chris Hemsworth (Thor), Natalie Portman (Jane Foster), Tom Hiddleston (Loki), Stellan Skarsgard (Erik Selvig), Jaimie Alexander (Sif), Idris Elba (Heimdall) e Rene Russo che vestirà i panni di Frigga, regina di Asgard e consorte di Odino (Anthony Hopkins).

Scopri di più

Kate Beckinsale per Total Recall, David Arquette per Hemlock drive, Catherine Zeta Jones in Rock of Ages, Thams Jane in Headshot

Kate Beckinsale starebbe riflettendo sull’opportunità di interpretare il ruolo di Lori, moglie terrena del protagonist di Total Recall, il remake di Atto di Forza con Colin Farrell e Bryan Cranston.

David Arquette e Adam Brody saranno i figli di Susan Sarandon in Hemlock drive, il drammatico diretta dall’esordiente alla regia Rosanna Arquette, che ruota attorno alla storia di una madre malata terminale e a suo figlio che non accetta il destino della donna.

Scopri di più

Julia Stile in Between Us, Justin Long in Lumpy, Jackie Weaver in Five-Year Engagement

Julia Stiles e Taye Diggs reciteranno in Between Us, l’adattamento cinematografico di Dan Mirvish, dell’omonima pièce teatrale di Joe Hortua, che racconta la storia due coppie di amici che si incontrano periodicamente per parlare della propria vita.

Justin Long sta per firmare per Lumpy, la commedia brillante indipendente diretta dall’esordiente Ted Koland, con Jess Weixler, Tyler Labine, Addison Timlin, Michael Landes, Eva Jones e Shelley Long, incentrata sulla storia di Scott, un giovane che il giorno delle nozze deve cancellare la luna di miele per andare al funerale del suo amico Lumpy, morto improvvisamente.

Scopri di più

Chimpanzee, teaser trailer

In occasione dell’Earth Day 2012 uscirà Chimpanzee, il documentario diretto da Alastair Fothergill e Mark Linfield, che racconta la storia di una famiglia di scimpanzé …

Scopri di più

Tim Hetherington, uno dei registi di Restrepo ucciso in Libia

Brutte notizie dal tumultuoso fronte libico, è giunta notizia che il fotoreporter Tim Hetherington candidato agli Oscar 2011 insieme al giornalista Sebastian Junger per Restrepo, documentario che seguiva un plotone di soldati americani di stanza in Afghanistan, è rimasto ucciso da un colpo di mortaio.

Insieme ad Hetherington sono stati feriti gravemente anche i fotografi Chris Hondros e Guy Martin, il primo è in seguito deceduto, mentre Martin versa attualmente in condizioni critiche. Proprio ieri il fotoreporter aveva comunicato via Twitter che si trovava nella citta di Misrata assediata e oggetto di un bombardamento indiscriminato da parte delle forze di Gheddafi e testimoniava come non ci fosse ancora alcun segno della NATO.

Scopri di più

Ioma 2011, nomination: Il cigno nero candidato a 10 premi

Sono stati annunciati i candidati agli Online Movie Awards 2011: a guidare la classifica dei film più nominati è Il cigno nero con 10 candidature, seguito da Il discorso del re, Inception e The social network con otto. Nella sezione Miglior Film Italiano sono in gara Benvenuti al sud, Draquila – L’Italia che trema, La nostra vita, La solitudine dei numeri primi e Una vita tranquilla.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei nominati vi ricordo che i vincitori saranno annunciati domenica otto maggio su www.radiopress.it e che è ancora possibile iscriversi per votare il vincitore andando sul sito ufficiale della manifestazione.

Scopri di più

Senza arte né parte: trailer, sinossi ufficiale e note di regia

Il sei maggio arriverà al cinema Senza arte né parte, la commedia di Giovanni Albanese con Vincenzo Salemme, Donatella Finocchiaro e Giuseppe Battiston.

La sinossi ufficiale. Salento. C’è aria di crisi. Il Premiato Pastificio Tammaro chiude la vecchia fabbrica, in realtà con l’idea di riaprirne presto una nuova, completamente meccanizzata. Tutta la squadra di operai addetti allo stoccaggio manuale, si ritrova disoccupata. Tra questi c’è Enzo (Vincenzo Salemme), sposato con Aurora (Donatella Finocchiaro) che lavora saltuariamente come traduttrice, e i loro due figli piccoli. E poi Carmine (Giuseppe Battiston) che vive con la vecchia madre e con il fratello minore Marcellino (Giulio Beranek) e infine Bandula (Hassani Shapi), un immigrato indiano, ormai al verde e senza più un posto dove dormire. La situazione è drammatica. Proprio in quei giorni Alfonso Tammaro (Paolo Sassanelli), consigliato dalla sua bella consulente finanziaria (Sonia Bergamasco), compra una collezione d’arte contemporanea, che viene provvisoriamente sistemata nel vecchio pastificio. Viene offerto ad Enzo, Carmine e Bandula, come lavoro temporaneo in nero, di custodire il magazzino che ospita le opere. Enzo e i suoi amici scoprono sbalorditi l’arte contemporanea. La prima reazione è di rifiuto, di ironia verso una forma d’arte che proprio non capiscono! Ma poi spinti dalla disperazione e dalla voglia di riscatto, decidono di rifare alcune di quelle opere d’arte, sostituirle a quelle di Tammaro, e vendersi gli originali.

Scopri di più

Il comandante e la cicogna per Valerio Mastrandrea, Ci vediamo a casa per Ambra Angiolini, Stefano Mordini dirige Acciaio

A settembre a Torino cominceranno le riprese del nuovo film di Silvio Soldini, Il comandante e la cicogna. Nella commedia, prodotta da Lionello Cerri per Lumiere & Co, distribuita dalla Warner Bros. Pictures, vedremo, oltre alla già annunciata Alba Rohrwacher anche Valerio Mastrandrea e Giuseppe Battiston. Il film racconterà il modo leggero e con tono comico la storia di un avvocato che vive di intrallazzi.

A maggio a Roma si girerà Ci vediamo a casa, il nuovo film di Maurizio Ponzi, con Ambra Angiolini ed Edoardo Leo.

Scopri di più

Cannes 2011, i componenti della giuria

Sono stati resi noti i nomi dei componenti della giuria, guidata da Robert De Niro, che avrà il compito di valutare i film presenti nella sezione ufficiale dall’11 al 22 maggio al Festival di Cannes 2011: tra tutti spiccano i nomi degli attori americani Uma Thurman e di Jude Law.

Dopo il salto potete leggere la lista completa:

Scopri di più