Kill the Irishman, recensione in anteprima

Danny Green (Ray Stevenson) è un americano di origini irlandesi che comincia la sua scalata nella criminalità organizzata cominciando a dirigere uno dei primi sindacati all’inizio degli anni ’60, dirigenza che l’uomo saprà sfruttare oltremodo guadagnandosi il rispetto dei suoi colleghi di lavoro, ma anche l’attenzione delle autorità che gli appiopperanno diversi capi d’accusa che vanno dal racket all’estorsione.

Onde evitare di passare minimo una decina d’anni in carcere Green farà un patto con l’FBI, si stabilirà con la famiglia in uno dei quartieri alla periferia di Cleveland, riprenderà contatto con le vecchie amicizie e una volta al mese farà rapporto ai federali, dandogli quelche dritta sui movimenti in corso nella zona.

Green farà molto di più, non solo rientrerà nel giro, ma grazie ad una vecchia conoscenza entrerà in affari con la mafia italiana gestendo il racket della spazzatura, sarà l’inizio per lui di un periodo d’oro, ma anche di una serie di attentati alla sua vita che lo renderanno piuttosto popolare in città.

Scopri di più

Chris Pine in Mud, Clive Owen in Cities, Mark Wahlberg in The Silver Linings Playbook

Chris Pine potrebbe recitare in Mud, il dramma diretto da Jeff Nichols, che verte sulla storia di un fuggitivo di nome Mud che viene aiutato da due quattordicenni a scappare da un’isola del Mississippi.

Clive Owen è stato ingaggiato per Cities, il dramma corale tratto dalla sceneggiatura originale di Glenn Wilhide, diretto da Roger Donalds, che racconta la finanza e ciò che crea la sete di denaro attraverso tre storie che si intrecciano, nonostante siano ambientate a New York, Londra e Mumbai.

Scopri di più

Kim Basinger in Over the wall, Stanley Tucci in Gambit, Alex Pettyfer in Overdrive?

Kim Basinger è stata scritturata per Over the wall, l’action thriller ambientato nel mondo delle corse, scritto e diretto da Steven Christopher Young. Nel cast potrebbero esserci anche Nick Stahl, Freddy Rodriguez e Jennifer Morrison.

Stanley Tucci e Cloris Leachman sono entrati a far parte del cast di Gambit, il remake del famoso film anni sessanta, scritto dai fratelli Coen, diretta da Michael Hoffman, che narra di un uomo che cerca di rubare una preziosa statua ad un ricco uomo d’affari londinese approfittando della somiglianza di una donna alla moglie defunta del miliardario.

Scopri di più

Michael Mann dirigerà Azincourt, Jim Jarmusch una pellicola vampiresca, Tim Burton abbandona Maleficent

E’ stato ufficializzato l’impiego di Michael Mann dietro la macchina da presa della trasposizione de L’arciere di Azincourt, il romanzo di Bernard Cornwell che ricostruisce la battaglia che contrappose il 25 ottobre 1415 l’esercito inglese e quello francese.

Jim Jarmusch dirigerà una pellicola vampiresca, ambientata a Detroit e Tangiers, che mescolerà azione a romanticismo. Nel film, ancora senza titolo, dovrebbero esserci Tilda Swinton, Michael Fassbender, John Hurt e Mia Wasikowska.

Scopri di più

Le avventure di Tintin, due teaser trailer

Il 28 ottobre uscirà al cinema Le avventure di Tintin, il film d’avventura realizzato con la tecnica del Performance Capture da Steven Spielberg, con Jamie Bell, Andy Serkis, Daniel Craig, Simon Pegg, Nick Frost, Gad Elmaleh, Tony Curran, Mackenzie Crook, Toby Jones, Daniel Mays, Sebastian Roché, Sonje Fortag, Kim Stengel, Joe Starr, Enn Reitel.

Oggi potete vedere due teaser trailer del film, dedicato all’eroe nato dalla fantasia di Hergé, basato sui volumi Le avventure di Tintin, il segreto del Liocorno e Le avventure di Tintin, il Tesoro di Rackam il Rosso.

Scopri di più

Corpo Celeste, trailer

Il 27 maggio uscirà al cinema, dopo essere presentato alla Quinzaine des realisateurs del Festival di Cannes 2011, Corpo Celeste, il film drammatico, tratto dall’omonimo …

Scopri di più

Assassin’s Creed, Splinter Cell, Ghost Recon: la Ubisoft prepara i film

Era solo questione di tempo affinchè i franchise campioni di vendite Assassin’s Creed, Splinter Cell e Ghost Recon diventassero materia prima da cinegame e seguissero le orme dei colleghi Resident evil, Doom, Silent Hill e il recente Prince of Persia, infatti la casa francese Ubisoft specilizzata in videogames ha pensato bene di cominciare a pianificare la trasferta su grande schermo ed in 3D di tre veri gioielli dell’intrattenimento videoludico dandone comunicazione ufficiale.

Il sito Beyond Hollywood riporta alcune news via Variety che parlano di progetti in fase emobrionale che verranno sviluppati dalla neonata divisione Ubisoft Motion Pictures con script pronti entro la fine dell’anno, noi nel frattempo dopo il salto vi forniamo clip e qualche informazione su personaggi e trame per chi fosse a digiuno di videogames, ma prima vi ricordiamo che sia Splinter Cell che Ghost Recon sono franchise creati dallo scrittore Tom Clancy, mentre i tre titoli hanno venduto complessivamente oltre 65 milioni di copie in tutto il mondo.

Scopri di più

Final Destination 5, Le avventure di Tintin Il segreto del liocorno, The Muppets, The Debt, Colombiana: nuovi poster

Oggi per lo spazio immagini vi proponiamo una serie di nuovi poster freschi di rilascio dedicati al sequel in 3D Final Destination 5, al cartoon in performance-capture Le avventure di Tintin: Il segreto del liocorno, alla comedy The Muppets e ai thriller The Debt e Colombiana.

Nella galleria fotografica dopo il salto trovate nell’ordine: due poster per Final Destination 5 alla regia Steven Quale e scritto da Heric Heisserer sceneggiatore del remake di Nightmare, due poster anche per il cartoon in CGI Le avventure di Tintin il segreto del liocorno diretto da Steven Spielberg e co-prodotto da Peter Jackson, un poster per The Muppets, ritorno sul grande schermo targato Disney dei mitici pupazzi di Jim Henson e infine un poster a testa per i thriller The Debt diretto dal John Madden di Shakespeare in love e Colombiana del francese Olivier Megaton (Transporter 3), nel cast di quest’ultimo la Zoe Saldana di Avatar e Il Michael Vartan del televisivo Alias.

Scopri di più

Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare, anteprima della colonna sonora

Da domani nelle sale italiane approda Pirati dei Caraibi-Oltre i confini del mare, quarto capitolo in 3D della saga ispirata ad una delle più celebri e visitate attrazioni dei parchi a tema della Disney. In questa quarta avventura new entry il regista Rob Marshall (Chicago) che sostituisce l’uscente Gore Verbinski indirizzatosi verso i lidi dell’animazione d’alto profilo con il cartoon-western Rango e la fascinosa Penelope Cruz, che subentra alla battagliera eroina della precedente trilogia Keira Knightley.

Per la colonna sonora Marshall si affida al tedesco Hans Zimmer subentrato al connazionale Klaus Badelt dal secondo capitolo della saga, Zimmer in questa occasione oltre alla consueta e vigorosa partitura epico-avventurosa d’ampio respiro, miscela nello score ritmi latino-americani grazie alle chitarre acustiche del duo messicano Rodrigo y Gabriela.

Dopo il salto track-list completa della colonna sonora ufficiale disponibile da oggi e due clip musicali tra cui la preview dello score. Buon ascolto.

Scopri di più

Cannes 2011 martedì 17: Oggi omaggio a Belmondo e l’italiano Corpo celeste

Settimo giorno al Festival di Cannes 2011, ieri è stata la giornata di The Tree of Life (QUI la nostra recensione in anteprima) nuovo lavoro del regista di culto Terrence Malick nelle sale da domani, che ha portato sulla Croisette i protagonisti della pellicola Sean Penn, Brad Pitt e Jessica Chastain.

Pitt che è anche co-produttore della pellicola ha parlato alla stampa dell’esperienza sul set e del contenuto religioso della pellicola:

È un film più spirituale che cristiano: abbiamo fatto molti dibattiti teologici durante le riprese, ma l’opera non riflette una religione o una filosofia in particolare. Credo che le comprenda tutte perché rimanda a una spiritualità universale che possa interessare gli spettatori di tutte le culture…La parte più interessante è stata il processo creativo, che non è mai veramente terminato. Terrence lavorava giorno per giorno, scriveva al momento… Abbiamo trascorso molto tempo insieme a lui nella casa che è al centro del film, prima di girare. È stata un’esperienza straordinaria e potrei andare avanti a parlarne per giorni.

Scopri di più

Hanezu e Wu Xia al Festival di Cannes 2011; Sector 7, Tekken Blood Vengeance: trailer

Ancora un appuntamento con la nostra nuova rubrica dedicata al cinema orientale e che quest’oggi, visto il recente debutto della sessantaquattresima edizione del Festival di Cannes, ospita due pellicole che transiteranno alla prestigiosa rassegna francese, Hanezu aka Hanezu No Tsuki della giapponese Naomi Kawase in concorso nella Selezione ufficiale e Wu Xia aka Dragon del regista cinese Peter Chan che invece parteciperà fuori concorso.

Di seguito vi proponiamo le sinossi dei due film e in coda al post immagini e poster.

Scopri di più

Thor, immagini della sala delle armi di Odino

Visto che negli States il cinecomic Thor svetta ancora incontrastato al box-office, cogliamo l’occasione per tornare ad occuparci del Dio del tuono con alcune immagini che arrivano dal sito Marvel.com e che ci permettono di dare una sbirciatina nella Camera delle armi di Odino sita ad Asgard, che nel film viene violata dai Giganti di Ghiaccio in cerca dello Scrigno degli antichi inverni e protetta dal letale Distruttore.

Dopo il salto in una galleria fotografica trovate riuniti cinque preziosi, misteriosi e letali artefatti contenuti nella Camera delle armi, che purtroppo durante il film non abbiamo potuto ammirare in tutta la loro magnificenza e che sono nell’ordine il Guanto dell’Infinito appartenente al titano Thanos capace a suo tempo di frantumare lo scudo di Capitan America e a seguire L’occhio di Warlock, La Fiamma Eterna, un misterioso Diapason e una artefatto ricoperto di rune.

Scopri di più

The Tree of Life, recensione in anteprima

Finalmente è pronto per approdare nelle nostre sale il nuovo film di Terrence Malick, in Italia uscirà il 18 mentre proprio oggi c’è stata la proiezione in concorso a Cannes nella Selezione ufficiale, solitamente abbiamo l’abitudine di aprire le nostre recensione con un sunto della trama, ma in questo caso siamo di fronte a qualcosa di così particolare da rendere il fil rouge che lega l’intera opera, una famiglia del Midwest americano degli anni ’50 raccontata attraverso gli occhi di un adolescente, con incipit ed epilogo che ci mostrano rispettivamente genesi della vita sulla Terra e una delle molteplici e infinite dimensioni spirituali che la morte potrebbe rappresentare, diventare semplice cornice di un’opera visivamente potente, tanto ambiziosa quanto affascinante e meno criptica di come potrebbe apparire a prima vista.

Malick ci pone di fronte alla meraviglia della vita e l’approccia scientificamente e spiritualmente, ci presenta un uomo preda delle sue pulsioni, delle sue emozioni, ma anche un uomo che vive confusamente a mezzavia tra intelletto e anima, che perde e ritrova la fede, che odia il proprio padre a tal punto da desiderarne la morte, ma anche capace di teneri slanci in cerca di una figura paterna ruvida, violenta e intransigente, la famiglia come centro dell’esistenza, come perpetuazione della specie e come fonte di vita.

Scopri di più