International Beverly Hills Film Festival 2009: Hollywood e il cinema indipendente

Dal 1 al 5 Aprile 2009 nella lussuosa ed esclusiva cornice di Beverly Hills si terrà la nona edizione dell’International Beverly Hills Film Festival, una giuria di undici personalità del mondo dello show-biz hollywoodiano premieranno la rosa di pellicole indipendenti selezionate per l’evento.

Nella giuria gli attori Billy Zane, Robert Davi e James Russo, l’evento nasce per premiare e mostrare il meglio della cinematografia indipendente americana ed internazionale.

Scopri di più

Rob Letterman: la nuova frontiera del 3D

Cineasta americano specializzato in effetti visivi e film d’animazione, prima di entrare nella crew della Dreamworks ha esordito realizzando nel 1999 un cortometraggio animato di grande successo Los gringos, tra i doppiatori Noriyuki Pat Morita protagonista della trilogia di Karate Kid nei panni di un samurai.

Lo stesso anno si occupa degli effetti visivi di un beast-movie, Lake placid, Letterman ha il compito di colorare e illuminare il mostruoso coccodrillo gigante che dimora in un tranquillo ed isolato lago americano.

Nel 2001 è nella squadra di pre-produzione del primo Shrek, è il suo debutto alla Dreamworks, qui comincerà a mettere le basi per un avanzamento di carriera che arriverà nel 2004 con il cartoon Shark tale.

Scopri di più

Recensione: Ti va di ballare?

Il maestro di ballo Pierre Dulaine (Antonio Banderas), ha deciso  di mettersi al servizio della comunità ed in particolare di un gruppo di ragazzi difficili che subiscono, per problemi legati alla disciplina, alcune ore extra dopo le lezioni. Di solito durante questi orari non si fa nulla e nessun insegnante vuole prendersi questa bega, e chi lo fa preferisce evitare accuratamente di perder tempo con questi ragazzi, cosi Dulaine se ne prende carico.

La Preside del liceo all’inizio titubante decide di seguire il suo istinto, convinta dall’innegabile savoir faire del bel maestro di danza e dal suo entusiasmo, cominciano lr lezioni, l’inizio è duro, difficoltoso, Dulaine vuol avvicinare ad un mondo fatto di musica HIp-hop e street dance balli come il Tango ed il Foxtrot, alla fine ci riesce ma con molta difficoltà anche grazie ad un indubbio carisma che si trasforma in un ascendente così forte sui ragazzi che la classe diventa molto unita e cominciano a formarsi addirittura delle coppie.

Scopri di più

Flashdance: colonna sonora

1983, Flashdance approda in Italia mostrandoci le gesta a tempo di musica dell’attrice Jennifer Beals operaia di giorno e ballerina di notte, e l’inseguire un sogno che la porta ad allenarsi strenuamente stile Rocky Balboa per essere ammessa in una prestigiosa e alquanto selettiva accademia di danza.

L’autore di questa colonna sonora è Giorgio Moroder, compositore e discografico di origine italiana che negli anni ’70 e ’80 ci ha regalato tanta bella musica da film, utilizzando dance e musica elettronica in un intrigante e coinvolgente mix, tra i suoi lavori più famosi Top gun, Scarface e la hit tormentone del fantasy La storia infinita. In Flashdance oltre alle musiche degli score, Moroder compone anche parole e musica delle travolgenti Maniac e Flashdance…what i feeling.

Scopri di più

Recensione: Il giro del mondo in 80 giorni

Phileas Fogg (Steve Coogan) è uno di quei tanti geni incompresi che nascondono dietro un’eccentricità ed un entusiasmo eccessivi una genialità che potrebbe cambiare il mondo  traghettandolo nel nuovo secolo, ma i membri dell’accademia scientifica di Londra non considerano neanche lontanamente questa possibiltà, anzi non mancano occasione di schernire il povero Fogg considerando le sue strampalate invenzioni partorite dalla follia e totalmente inutili.

Fogg perso anche l’ultimo domestico è in cerca di un sostituito e sulla sua strada capita per puro caso Passepartou (Jackie Chan), che in realtà si chiama Xao-Lin ed è un guerriero cinese in fuga che custodisce una statua sacra rubata dalla banca di Londra, intenzionato a riportarla al suo villaggio natio.

La strana coppia intraprenderà un viaggio intorno al mondo, perchè Fogg dopo l’ennesima sfida da parte di Lord Kelvin (Jim Broadbent) presidente dell’Accademia, scommette anche l’ultimo barlume di credibiltà sulla possibilità di fare tale viaggio in soli 80 giorni. I due partono e in ogni nazione che attraverseranno, usando ogni mezzo di trasporto possibile e immaginabile, vivranno divertenti avventure sempre tampinati dalla polizia a caccia della statua e dagli scagnozzi di Lord Kelvin che hanno l’ordine di sabotare il viaggio dello scienziato.

Scopri di più

Il giovane regista Simone Damiani a tutto campo sul cinema italiano – esclusiva Il cinemaniaco

Il regista di Torno Subito, Simone Damiani, mi ha concesso un’ora della sua vita per rispondere a domande a tutto campo sul cinema italiano. La seconda parte potrete leggerla domani.

Oggi in un post di Cineblog, commentando l’articolo di Antonio Dipollina che parlava dei 200000 italiani che ogni sera acquistano un film vietato ai minori sui canali hot del bouquet di Sky hai detto:”Se continuerà a crescere con questi ritmi, Sky rischia di diventare in poco tempo la più grande industria culturale italiana. Auspico che i vertici dell’azienda decidano di programmare investimenti significativi nel settore cinematografico italiano. Se ciò non dovesse accadere, inviterò tutti gli autori italiani a smettere di passare nottate insonni su soggetti che non diventeranno mai film, e cimentarsi invece sulla scrittura di sceneggiature per i film hard italiani, che mi sembrano decisamente carenti dal punto di vista della varietà delle storie e dei dialoghi“.

Reputi che la maggior parte dei film italiani che arrivano in sala abbiano dialoghi e storie valide e originali?

Scopri di più

Paolo Bonolis narratore del documentario Earth – La nostra terra. Trailer e foto

Paolo Bonolis sarà la voce narrante del documentario Earth – La nostra Terra. Il noto presentatore, nel lavoro prodotto dalla Disney Nature, ci racconterà la storia di tre famiglie di animali (un gruppo di orsi polari, un branco di elefanti e una balena megattera con il suo cucciolo) dislocate in differenti luoghi del pianeta e ci guiderà durante i loro viaggi.

Dopo il salto potete vedere il trailer e alcune splendide immagini tratte dal documentario, che uscirà il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che dovrebbe celebrare la bellezza del nostro pianeta e magari farci ricordare quanto, molto spesso, l’essere unamano è stupido a rovinare magnificenze.

Scopri di più

New moon, Star Trek 2, La promessa dell’assassino 2, The Kung Fu Kid: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

SEQUEL
Roberto Orci, Alex Kurtzman e Damon Lindelof sono stati incaricati dalla Paramount di preparare il secondo capitolo di Star Trek, che dovrebbe uscire nell’estate del 2011. Non si sa ancora se J.J. Abrams regista del primo film, in uscita l’8 maggio, tornerà dietro la macchina da presa anche in questa occasione o se ne sarà soltanto produttore.

David Cronenberg ha dichiarato di aver iniziato a lavorare al seguito de La promessa dell’assassino. Di sicuro nella nuova esperienza ci saranno nuovamente Viggo Mortensen come protagonista, Steven Knight come sceneggiatore e Paul Webster come produttore. La giustificazione per creare il sequel? Trattare aspetti che nel primo film non è stato possibile approfondire.

Scopri di più

Owen Wilson: una faccia da…commedia

Quell’aria malandrina accentuata da un naso da pugile, l’attore se lo è fratturato in un incidente in motocicletta, uniti ad uno sguardo tra il sornione e l’irriverente fanno di Owen Wilson proprio un tipo da comedy.

Owen Wilson nasce a Dallas (Texas-USA) il 18 Novembre 1968, padre operatore tv e madre fotografa, di indole ribelle fin da bambino è costretto a frequentare due scuole, dalla prima verrà espuslo mentre la seconda l’accoglierà e lo vedrà fortunatamente diplomarsi.

Scopri di più

10° Festival del Cinema Europeo: a Lecce vetrina del cinema europeo

Dal 31 Marzo al 5 Aprile 2009 presso il Cityplex SantaLucia di Lecce si svolgerà la decima edizione del Festival del Cinema Europeo, prestigiosa manifestazione riconosciuta dal Ministero peri Beni e le Attività Culturali manifestazione di interesse nazionale.

Due registi apriranno e chiuderanno la manifestazione con le loro retrospettive, Ferzan Ozpetek che presenterà le sue opere con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e Costantin Costa-Gravas che oltre ad un’ampia retrospettiva organizzata con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino presenterà con l’attore Riccardo Scamarcio la sua ultima pellicola Verso l’Eden.

Scopri di più

Mathieu Kassovitz: un americano a Parigi

Mathieu Kassovitz nasce a Parigi il 3 Agosto 1967, figlio del regista ungherese Peter Kassovitz esordisce appena undicenne nel film Au bout du bout to blanc diretto dal padre, per poi a diciasette anni lasciare la scuola per diventare aiuto-regista, un vero talento precoce.

Dopo l’esordio sotto l’egida paterna, in veste d’attore Kassovitz sarà nella serie tv La vie de Berloz, e nei film da lui stesso diretti Fierrot le pou del 1990 e Meticcio, cortometraggio del 1993. Dopo un ruolo ne La citta dei bambini perduti fiaba dark di Jean-Pierre Jeunet, tornerà nella doppia veste d’attore e regista nell’acclamato L’odio con Vincent Cassel, il film vince tre Cesar, e il premio come miglior regia al 48° Festival di Cannes, è un trionfo.

Scopri di più

Recensione in anteprima: Io & Marley

La coppia di freschi sposini john e Jenny Grogan (Owen Wilson e Jennifer Aniston), lasciatisi alle spalle i rigidi inverni del Michigan decidono di traslocare al sud, per la precisione nella calda Florida, dove una casa ed un nuovo lavoro li stanno aspettando.

I due lavorano come giornalisti in due quotidiani concorrenti, la nuova vita scorre tranquilla tra gli impegni quotidiani e un amore che sembra consolidarsi sempre di più ogni giorno che passa, un’unione che presto richiederà una passo ulteriore e fondamentale come la scelta di avere un figlio e creare una famiglia.

Mentre Jenny sembra pronta al grande passo, come di sovente accade è l’uomo ad avere qualche perplessità al riguardo, infatti john è molto preoccupato e si confida con l’amico Sebastian che ha la soluzione perfetta, regalare a jenny un cucciolo.

Scopri di più

Recensione: Il mandolino del capitano Corelli

Durante la seconda guerra mondiale la Grecia viene invasa dalle forze alleate dell’Asse (Germania nazista, Giappone e Italia), ed il sud del paese viene messo sotto il controllo dell’esercito italiano. la giovane e bella Pelagia (Penelope Cruz) figlia del medico Iannis (John Hurt) è fidanzata con il pescatore Madras (Christian Bale) il quale parte per il fronte albanese per combattere l’esercito italiano.

Dal fronte le lettere dell’amato si fanno sempre più rare ed il sentimento di Pelagia lentamente si affievolisce, nel frattempo i tedeschi occupano Atene e l’esercito italiano arriva a Cefalonia. Tra i soldati Pelagia conosce il capitano Corelli (Nicolas Cage), un tipo molto romantico, più propenso alla bella musica ed al suo mandolino che alla guerra.

1943, dopo l’armistizio dell’8 settembre all’esercito italiano viene imposto dai nazisti di deporre le armi in cambio del rimpatrio, in seguito al loro rifiuto i tedeschi decimeranno la truppa italiana e fucileranno i soldati superstiti, Corelli grazie ad un amico riesce a scampare alla strage.

Scopri di più

B-cult: Classe 1999

Oggi per i B-movie da rivalutare abbiamo scelto Classe 1999, del regista Mark L. Lester, veterano degli action annI ’80 suoi Commando con Arnold Schwarzenegger e Resa dei conti a Little Tokio, nonchè sua anche una delle prime trasposizioni su pellicola di Stephen King, Fenomeni pararnormali incontrollabili con una giovanissima Drew Barrymore.

Qualcuno ha definito rozzo e reazionario lo stile di Lester, noi preferiamo definirlo viscerale ed efficace, Lester usa la violenza in modo iperrealistico smorzandone alla fine il lato voyeuristico con una sottile ironia, poco percettibile, ma sempre presente in ogni suo lavoro, cataste di cadaveri, sparatorie ed esplosioni sempre sul filo del nonsense.

Scopri di più