Air Force One: recensione

L’Air Force One, l’aereo del presidente degli Stati Uniti d’America, considerato inespugnabile purtoppo rivela una falla all’interno della sicurezza che permette ad un finto giornalista e ad alcuni terroristi di sequestrare l’aereo.

Un piano di emergenza permette al Presidente James Marshall (Harrison Ford) di lasciare laereo, ma lui si rifiuta, i suoi familiari sono in mano dei terroristi, quindi utilizza la via di fuga per mettere in salvo l’equipaggio e determinato a salvare i suoi comincia un lento e inesorabile duello all’ultimo sangue contro i terroristi che occupano l’aereo.

Il folle Egor Korshunov (Gary Oldman) a capo dei terroristi, vuole far liberare un sedicente dittatore quindi comincia le trattative con il governo degli Stati Uniti. Dopo aver fatto fuori buona parte dell’equipaggio, essere stato catturato, essersi scontrato con Korshunov ed essere stato attaccato da caccia militari vicini al dittatore ucciso, il Presidente Marshall tra continui colpi di scena riuscirà a salvare la sua famiglia ed elimInare tutti i terroristi.

Scopri di più

Una notte al museo: recensione

Larry Daley (Ben Stiller) è impegnato quotidianamente nel cercare di riguadagnarsi il rispetto del figlio Nick, rispetto e che è andato via via affievolendosi mentre il nostro incallito sognatore sperperava anni ed energie inseguendo stravaganti idee e progetti senza futuro. Perennemente in bolletta e accantonati per un pò i suoi sogni di gloria, Larry si appresta ad accettare un lavoro come guardiano notturno al Museo di Scienze Naturali di New York.

Certamente un lavoro che non soddisfa le ambizioni di Larry, ma questa volta le priorità diventano il figlio e la sua figura di padre che ha bisogno di una bella rinfrescata, quindi dopo il passaggio di rito tra lui ed il vecchio custode pronto per il pensionamento, eccolo pronto con torcia extralarge e manuale d’istruzioni a trascorrere la sua prima notte al museo.

Il nostro neo-guardiano notturno non si rende conto quale incredibile e straordinaria avventura sta per affrontare, si perchè di notte magicamente il museo prende vita e tra scheletri di dinosauro giocherelloni, miniature sul piede di guerra, statue parlanti e animali dispettosi, Daley cercherà di superare la notte e riportare un pò di tranquillità all’interno del caotico museo vivente…

Scopri di più

Al Pacino, Michael Caine, Gore Verbinski, Iron Man 2, Silent Hill 2: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Al Pacino potrebbe essere Napoleone Bonaparte nella trasposizione cinematografica del libro per ragazzi Betsy & The Emperor, che racconta l’amicizia tra l’imperatore francese e una ragazza inglese. Al suo fianco dovrebbe esserci Emma Watson, mentre, dietro la macchina da presa John Curran.

Michael Caine potrebbe unirsi al cast di Inception il prossimo film di Christopher Nolan, con Leonardo Di Caprio. L’attore ad MtvNews ha scherzato sul fatto che il regista non riesca mai a fare a meno di lui.

Scopri di più

Toni Servillo, premio alla carriera al Festival di Locarno

Alla sessantaduesima edizione del Festival Internazionale del film di Locarno, l’attore italiano Toni Servillo riceverà l’Excellence Award, come premio alla carriera.

Il cinquantenne attore napoletano, oltre a ritirare il leopardo alla manifestazione svizzera, che inizierà il 6 agosto (di cui sarà ospite), incontrerà il pubblico per rispondere a tutte le domande sul cinema e sulla sua storia.

Scopri di più

Massimo Ceccherini e Luca Laurenti gay nel cinepanettone di Pieraccioni

Il cinepanettone diretto da Leonardo Pieraccioni che quest’anno sfiderà Natale a Beverly Hills della Filmauro, non ha ancora un titolo, ma ha già trovato i suoi protagonisti (fonte Cinemotore): oltre allo stesso regista ci saranno Massimo Ceccherini e Luca Laurenti, che faranno la parte di una coppia gay.

La protagonista femminile, che inizialmente era stata individuata in Luisa Ranieri, che ha rinunciato per altri impegni, non è stata ancora individuata: sicuramente il volto femminile sarà un’attrice intorno ai trentacinque anni, data l’età del personaggio femminile da interpretare, quello dell’ex moglie di Pieraccioni e madre di una ragazzina di 14 anni.

Scopri di più

Up, clip in anteprima, immagini e intervista a Pete Docter e Jonas Rivera

La Pixar Animation Studios ha offerto in anteprima esclusiva per la stampa 46 minuti del film Up, in uscita in Italia, nelle sale 3D, il 16 Ottobre 2009.

Alla fine della proiezione il regista Pete Docter e il produttore Jonas Rivera si sono messi a disposizione per discutere del proprio viaggio personale dentro un film che saprà conquistare giovani e giovani nello spirito.

Prima di raccontarvi cosa hanno detto e di mostrarvi una clip in anteprima, vi ricordo la storia: Carl Fredricksen, un vecchietto di 78 anni, conscio di non aver vissuto la sua vita fino in fondo, per mantenere una promessa fatta alla defunta moglie, decide di compiere un viaggio avventuroso legando migliaia di palloncini alla sua casa e volando via verso il Sud America, senza accorgersi che insieme a lui è decollato anche Russel, un vivace bambino di otto anni.

Scopri di più

Le più belle russe del cinema

Oggi vi parliamo delle attrici russe che lentamente si stanno facendo largo sui set nazionali ed internazionali a colpi di bellezza e talento, la prima che vogliamo segnalarvi forse è la più nota qui in Italia, Ksenia Rappoport (foto in alto), molto apprezzata in patria, una lunga gavetta nel teatro, bellezza radiosa molto apprezzata dai registi nostrani per apprezzarla al meglio la trovate in Italians di Veronesi, ne L’uomo che ama di Maria Sole Tognazzi e nel thriller di Tornatore La sconosciuta.

Altra bellezza da tenere d’occhio è la biondissima attrice e modella Elena Bouryka, la sua carriera d’attrice sta crescendo sui set italiani, la sua è una bellezza tipicamente russa, occhi di ghiaccio, carnagione candida, e sorriso dolcissimo, la ricorderete come sexy-valletta nel programma RAI Stracult. tra i suoi lavori piu recenti, Notte prima degli esami, Ma l’amore…no e L’abbuffata.

Scopri di più

Questione di cuore: recensione in anteprima

Alberto (Antonio Albanese) è un single che vuol fare il partner ideale e non ci riesce, egocentrico, esuberante, fa una vita sregolata, Alberto fa lo sceneggiatore e un bel giorno il suo cuore lo tradisce e si ritrova ricoverato d’urgenza in una sala di rianimazione insieme ad altri pazienti che poco tollerano i suoi eccessi, tranne Angelo (Kim Rossi Stuart), lui sembra apprezzare le piccole follie dell’uomo, i due legano, tanto, forse più di quello che immaginano e una volta fuori la loro amicizia diventa così solida che un pò li spaventa.

Angelo è l’antitesi di Alberto, vita regolare, un buon lavoro che gli permette di mantenere la sua bella famiglia, Angelo fa il carrozziere di macchine d’epoca, Rossana (Micaela Ramazzotti) sua moglie  è una donna verace e alquanto atteraente, è incinta, questo è il terzo figlio per Angelo, gli altri due sono Airton un ragazzino un pò impaurito che si affaccia la mondo con curiosità e stupore e l’altra è Perla, una tipica adolescente.

Alberto si ritrova catapultato nel mondo di Angelo e se all’inizio si trova un pò spaesato e non riesce a sincronizzarsi con i tempi della famigliola, man mano entra nell’ottica e capisce perchè il suo amico ami cosi profondamente quel modo di vivere.

Scopri di più

I bruttissimi: Chicken Park

Alla faccia tosta non v’è mai fine, sulla scia di Jurassic Park blockbuster americano a base di dinosauri geneticamente modificati ecco Chicken Park, parodia tutta italiana a base di….polli!

E’ il lontano 1994 e Jerry Calà in preda al sacro fuoco dell’arte si improvvisa anche regista e decide di parodiare, oltre al già citato kolossal di Spielberg, anche La Famiglia Addams e altri classici americani sulle orme de Il silenzio dei prosciutti del collega Ezio Greggio.

Scopri di più

Onirika: l’arte del sogno

Un suggestivo viaggio in bianco e nero tra i sogni e le suggestioni oniriche di una nottata all’insegna dellla fantasia più sfrenata, tra strambi mimi, donne urlanti, scrigni ricolmi di desideri e musica che scava nei ricordi.

Onirika di Matteo Tibiletti potrebbe sembrare ad un primo approcio un pretenzioso esercizio di stile, invece dopo qualche secondo di assestamento necessario per l’intenso uso di metafore visive e suggestioni oniriche e decifrato il mondo del regista ci si può godere una serie di immagini ed una colonna sonora veramente intriganti che catturano e stupiscono per l’efficacia e l’arduo accostamento di tecniche di ripresa.

Scopri di più

Frasi da cinema: Sin City

Sin city, una città che trasuda criimine e depravazione, è sempre buio e fa freddo in questa maledetta città popolata da anime perdute e angeli caduti, ognuno con qualche buon motivo per lasciarsi morire o meglio farsi ammazzare.

Il mestiere più in voga a Sin city è l’omicidio, puoi farlo freelance, per gusto, per lavoro come uno sbirro o per i soldi come me, questo faccio io ammazzo per soldi, chissà come è successo, perchè sono diventato quel che sono, forse perchè lo faccio maledettamente bene.

Scopri di più

Action figures: Pirati dei Caraibi

Il blockbusterPirati dei Caraibi oltre alla trilogia di film ha dato vita ad un numero impressionante di merchandising che va dalle statue, all’abbigliamento fino ai gadget.  Cominciamo col presentarvi le statue, Jack Sparrow è naturalmnte il più riprodotto, ma anche il tentacolare Davy Jones gli fa una bella concorrenza. Per il primo abbiamo una splendida statua con abiti in tessuto, una cinemaquette impressionante (foto in alto), scala 1:3 per 60 cm d’altezza e 25 kg di peso, un vero spettacolo oltre ai cappelli veri, da sottolineare il viso in lattice che riproduce in dettaglio lineamenti dell’attore Johnny Deep.

Sempre per le versioni statua ne segnaliamo una da montare in pochi secondi senza l’ausilio di colla, pochi pezzi ad incastro che vedono un Jack Sparrow super accessoriato con tanto di approvazione dei supervisori Disney. Per Capitan Sparrow anche una versione animated maquette un Johnny Deep cartoonizzato e coloratissimo.

Scopri di più

The box, Box of Delights, Twelve, Red Tails, Avatar: novità

Buongiono,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema. Dopo avervi parlato dei nuovi ruoli in serbo per gli attori, adesso ci occupiamo di registi e delle future produzioni.

REGISTI
Mike Newell dirigerà Box of Delights, la commedia fantastica che racconta di un ragazzino che viaggia nel tempo grazie a una scatola magica.

Joel Schumacher sarà presto alla regia di Twelve, il film che racconta la discesa nel tunnel della droga di un teenager dell’Upper East Side, che diventerà spacciatore e vedrà suo cugino arrestato e il suo migliore amico assassinato. Il cast del film, che si inizierà a girare ad aprile è composto da Emma Roberts, Rory Culkin, 50 Cent, Chace Crawford, Ellen Barkin e Kiefer Sutherland.

Scopri di più

Zack Efron, Viggo Mortensen, Diane Keaton, Jennifer Garner, Maria Bello, Tom Cruise, Christian Bale, Christina Ricci: novità

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema. Anche oggi per essere i più completi possibili tratteremo l’argomento in due post differenti. Cominciamo dalle novità riguardanti gli attori.

ATTORI
Viggo Mortensen potrebbe ritirarsi dalle scene cinematografiche per due motivi: si è stancato di viaggiare per promuovere i suoi film e non apprezza le parti che gli stanno proponendo ultimamente, tutti improntati sul product placamento e sul marketing.

Diane Keaton sarà un’anchor-woman che cercherà di opporsi al nuovo che avanza (rappresentata da Rachel McAdams) nel film con Harrison Ford, Morning Glory. Nel cast è entrato anche Jeff Goldblum.

Scopri di più