La casa, la saga non ufficiale

La Casa 5 []Dopo il successo dello splatter low-budget Evil Dead distribuito in Italia con l’anonimo titolo de La casa, cominciarono a fiorire tutta una serie di capitoli non ufficiali che i distributori italiani spacciavano come presunti sequel del film di Raimi ma che in realtà con quest’ultimo avevano ben poco a che fare.

Fu così che arrivò il nostrano Umberto Lenzi che con La casa 2-Ghosthouse ci racconta di una maledizione e di una casa stregata, mentre il collega Fabrizio Laurenti cavalca l’onda assoldando il divo televisivo di Supercar e Baywatch David Hasselhoff, e ci racconta una storia di stregoneria coinvolgendo nel progetto La casa 4: Witchcraft anche l’ex-posseduta de L’esorcista Linda Blair.

Tra i molti titoli che hanno sfruttato il filone, da segnalare anche l’interessante La casa 7 (The Horror Show) con un Lance Henricksen d’annata alle prese con un demoniaco serial killer immortale.

Scopri di più

Collateral, recensione

Max (Jamie Foxx) è un autista di taxi che ha un sogno, diventare un noleggiatore di limousine, lavorare nel turno di notte lo aiuta a raccimolare in fretta abbastanza contanti per acquistare la macchina dei suoi sogni, è proprio durante  uno di questi turni che fa la conoscenza del misterioso Vincent (Tom Cruise).

Vincent lo ingaggia per l’intera nottata, con tanto di lauta mancia, Max è molto contento, ma ben presto, suo malgrado, scoprirà il vero scopo della presenza di Vincent a Los Angeles e ne diventerà unvolontario complice/ostaggio.

Vincent è un freddo e determinato killer prezzolato arrivato in città per sistemare alcuni scomodi testimoni che stanno per incastrare in tribunale un noto trafficante di droga. Max prima sarà costretto ad aiutare Vincent nelle sue visite, poi scoperto che l’ultimo obiettivo del killer è un’affascinante avvocatessa conosciuta qualche ora prima, Max fuggirà e cercherà di salvare la donna, diventando così per Vincent l”ennesimo obiettivo da eliminare.

Scopri di più

Locarno 2009: quarto giorno

Ieri il Locarno International Film Festival ha premiato Toni Servillo, in Piazza Grande l’attrice Anna Bonaiuto ha consegnato all’attore napoletano il prestigioso riconoscimento Excellence Award-Moet & Chandon 2009. In occasione della premiazione è stato proiettato il film Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino

Prima di passare al programma odierno segnaliamo che oggi in mattinata l’attore parteciperà al forum Spazio Cinema dove incontrerà il pubblico del festival e gli addetti ai lavori per una discussione pubblica.

Scopri di più

Cuori in onda, recensione

Salaam_Namste-[cdcovers_cc]-front []

Salaam Namaste è una radio hindi che trasmette nella lontana Australia, una delle speaker piu conosciute è la graziosa Ambar (Preity Zinta), che una bella mattina va su tutte le furie per colpa di Nicky (Saif Ali Khan), uno chef che quella stessa mattina, amando dormire fino a tardi, gli fa saltare un’intervista in diretta con tutti le conseguenze del caso.

A Nicky la cosa non viene affatto perdonata e la vendicativa Ambar, sul piede di guerra, comincia una bella campagna denigratoria contro il Nick of  Time Restaurant, proprio il risrorante dove Nicky lavora, così tra i due scoppia una guerra all’ultimo dispetto.

Come al solito, l’amore fa capolino anche nelle storie più improbabili e i due finiscono per innamorarsi, amore che verrà coronato da un bel bebè in arrivo che purtroppo nessuno dei due desidera, ma al momento di interrompere la gravidanza Ambar ci ripensa….

Scopri di più

I Flintstones in Viva Rock Vegas, recensione

flintstones_in_viva_rock_vegas []Fred Flintstones (Mark Addy) e Barney Rubble (Stephen Baldwin) sono agli inizi della loro lunga e solidale amicizia, ancora scapoli si sono appena laureati alla Bronto Cane Accademy e lavorano alla cava di Bedrock.

Wilma Slaghoople (Kristen Johnston) invece sta vivendo un momento molto difficile, è triste perche la sua famiglia ha già deciso per il suo futuro e chi dovrà sposare a breve, si tratta del richissimo e noiosissimo Chip Rockfeller (Thomas Gibson), ma Wilma decide di correre ai ripari e fugge a gambe levate da un matrimonio combinato e una vita infelice.

Wilma a Bedrock sbarca il lunario lavorando al Bronto King, qui conosce Betty O’Shale (Jane Krakowski) che diventerà la sua migliore amica, e qui incontrerà anche Fred che si innamorerà perdutamente di lei. Anche Betty però non sarà da meno e troverà il partito ideale nel simpatico Barney. I quattro decidono così di passare un romantico week-end nella scintillante Rock Vegas, ma Pearl ( Joan Collins), la madre di Wilma, e Chip mollato a pochi giorni dal matrimonio, tramano nell’ombra…

Scopri di più

It’s Complicated,trailer del film con Alec Baldwin, Meryl Streep e Steve Martin

It's complicated

Uscirà a Natale nei cinema americani It’s complicated, la commedia romantica diretta da Nancy Meyers, con Meryl Streep, Steve Martin, Alec Baldwin, Rita Wilson, Zoe Kazan, Lake Bell e Hunter Parrish.

Il film narra la storia di Jane una donna con tre figli, che torna a flirtare con il suo ex marito Jake anche se ora lui si è rispostato con Agness e sebbene Adam, l’architetto che deve ristrutturare la cucina di Jane si è innamorata di lei.

Dopo il salto potete vedere il trailer internazionale.

Scopri di più

John Hughes è morto

John-Hughes

E’ morto ieri a New York a causa di un improvviso infarto, all’età di cinquantanove anni, il regista e sceneggiatore (e produttore) John Hughes, noto negli anni ottanta e novanta per essere stato uno dei principali creatori di commedie per famiglie.

L’uomo, nato il 18 febbraio del 1950 a Lansing in Michigan (Stati Uniti), ha diretto film come Un compleanno da ricordare – Sixteen Candles (il suo debutto alla regia cinematografica, che avviene dopo aver lavorato come sceneggiatore in tv e al cinema), Bella in rosa, Breakfast Club, La donna esplosiva, Un biglietto in due, Io e zio Buck e La tenera canaglia.

Scopri di più

Weekend al cinema: Flash of Genius

flash of genius

Il post odierno si commenta da solo: nelle nostre sale oggi esce un solo film, il drammatico Flash of Genius, a dimostrazione che parlare di cinema in estate in Italia è quantomeno desolante. Cerchiamo di restistere ancora qualche settimana, magari andandocene tutti al mare, e questa situazione fuori dal mondo sarà finita.

Dopo il salto potete trovare la trama e la lista di tutti i protagonisti del film.

Scopri di più

32, cortometraggio

32-thumb []

Tra il 1990 e il 2002 il trasporto merci su gomma in Italia ha raggiunto il 76% della copertura dei movimenti continentali. Nel 1997, nella regione Veneto, il traffico totale era pari a 247 milioni di tonnellate, ovvero il 20% dell’intero traffico nazionale. Sulla tangenziale di Mestre, nel decennio ’92/2002, il traffico dei veicoli è incrementato del 42%. A oggi il numero dei veicoli circolanti sulla tangenziale di Mestre è di circa 155.000 al giorno, traffico divenuto insopportabile per la tangenziale stessa. Soluzione a questo problema è il Passante di Mestre, grande opera infrastrutturale richiesta a gran voce dalle categorie economiche. Il tracciato dell’autostrada attraversa ampie zone rurali. La rete stradale veneta conta circa 55.000 km di asfalto. Nell’arco di quarant’anni il Veneto ha perduto il 20% della superficie agricola totale; la diffusione delle infrastrutture stradali e delle aree industriali è avvenuta a scapito della paesaggio e della natura. La lunghezza della nuova autostrada Passante di Mestre sarà di circa km. 32.

Eccoci al terzo cortometraggio del giovane e talentuoso regista veneto Michele Pastrello, dopo un viaggio attraverso le allucinazioni e le suggestioni di una psiche borderline, è la volta di affrontare 32, thriller psicologico che si miscela con suggestioni ecologiste e ci regala un’altra talentuosa protagonista, l’attrice Eleonora Bolla.

Scopri di più

Scherzi d’amore, recensione

sp_revenge_header []L’affascinante Rose (Christine Lahti) è una donna che affronta l’avanzare dell’età con un’incredibile classe, ha una famiglia decisamente invidiabile, un bel marito e un lavoro che la soddisfa, insomma sembra che niente possa incrinare tutta quest’armonia. Invece è proprio la sua età. o perlomeno è quello che pensa Rose, che innescherà un devastante cataclisma emotivo nella sua vita che in men che non si dica la lascerà senza marito e senza un lavoro,

Purtroppo il bel maritino Nathan (Brian Kerwin), anche lui in piena crisi di mezz’età, si innamora della sua assistente, la giovane Mindy (Abby Brammell), una caso da manuale, con relativo abbandono del tetto coniugale e scatenando le ire della sconfortata Rose che sentirà ancor più il peso della sua età dovendosi confrontare con una ragazzina.

Scopri di più

La vendetta dell’amore, recensione

a-lovers-revenge-2005_posterLa psicologa Liz Manners (Alexandra Paul) è una donna di successo, la sua fama è piu che altro dovuta ad una trasmissione che quest’ultima conduce in una radio, trasmissione in cui utilizza la sua esperienza per dare consigli ad anonimi ascoltatori in cerca d’aiuto e supporto psicologico.

La trasmissione ha un discreto seguito, tutto sembra andare per il verso giusto, fino a quando durante una delle solite chiamate Liz consiglia ad una donna vessata dal marito violento di lasciarlo e di fuggire per ricostruirsi una nuova vita.

La donna accetta il consiglio di Liz, ma durante la sua fuga perde la vita in uno strano incidente automobilistico. Il suo compagno, violento e psicopatico decide che la colpa di quanto è successo è della bella psicologa, e che sarà lei a pagare per la morte della moglie. Comincerà così la persecuzione che porterà Liz a temere per la propria vita.

Scopri di più

Vita Smeralda, recensione

vita_smeralda []

Luana (Francesca Cavallin), Elena (Benedetta Valenzano) e Silvia (Eleonora Pedron) decidono che è il momento di toccare con mano le patinate pagine delle  loro riviste di gossip preferite, così in occasione delle vacanze estive mollano i loro fidanzati al campeggio e si lanciano all’assalto di VIP e party esclusivi.

La Costa Smeralda e Porto Cervo sono la cornice ideale per materializzare i propri sogni e i propri divi, così le tre entusiaste amiche daranno il via a una serie di avventure che le porteranno su yacht da sogno e a contatto con un mondo patinato fatto di soldi, fascino e tonnellate di glamour.

Alla fine però il terzetto si renderà conto della futilità e della superficialità di uno stile di vita che se ammirato dall’esterno incanta e coinvolge, ma se vissuto sino in fondo, mostra tutta la sua pochezza e mancanza di sostanza che ne mina in gran parte fascino e autenticità.

Scopri di più

Locarno 2009, terzo giorno

get.do []

Ieri sera in occasione dell’ampia retrospettiva dedicata dal Locarno International Film Festival all’animazione giapponese,  il regista francese Michel ocelot (Azur et Asmar) ha consegnato un Pardo onrifico ad uno dei fondatori, insieme al maestro Hayao Miyazaki, del mitico Studio Ghibli.

Stiamo parlando di un altro maestro dell’animazione giappanese, Isao Takahata, che ha creato gioielli dell’animazione televisiva come Heidi e Anna dai capelli rossi. In occasione della premiazione è stato proiettato in Piazza Grande il capolavoro di Takahata Pom Poko (1994).

Scopri di più