Oggi sposi…niente sesso, recensione

just_married []Tom (Ashton Kutcher) è uno speaker radiofonico simpatico, di bell’aspetto e sportivo che un bel giorno perde la testa per Sarah (Brittany Murphy), che fa la scrittrice, ha un bel caratterino e una ricca famiglia alle spalle che le ha già scelto il partner ideale.

Sembra che la cosa non possa proprio funzionare, l’estrazione sociale differente,una famiglia decisamente snob, l’aperta ostilità del padre di lei, invece la passione aumenta e l’amore prende il sopravvento.

Tom ce la mette proprio tutta per adattarsi al mondo in cui vive Sarah, ma quello non è il suo mondo e il suo stile di vita, aggiungiamoci che l’iperprotettivo  padre di lei gli è apertamente ostile insieme alle sorelle che continuano ad intimargli di lasciare la ragazza e l’impresa si rivela più che ardua, praticamente impossibile.

Scopri di più

Pepperminta, trailer della commedia di Pipilotti Rist

Pepperminta

Al Festival di Venezia sarà presentato Pepperminta, la commedia svizzera diretta da Pipilotti Rist, con Ewelina Guzik, Susanne Wuest, Sven Pippig, Sabine Timoteo, Elisabeth Orth, Marisa Growaldt, Dirk Sikorski.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film che racconta di Pepperminta, una ragazza che deve colorare il mondo e liberarlo dalle paure.

Scopri di più

La Disney ha acquistato la Marvel!

Marvel

Arriva una notizia bomba dal mondo dell’editoria che investirà anche il cinema: la Walt Disney Co. ha acquistato per 4 miliardi di dollari la Marvel, il colosso americano dei fumetti. Perché l’affare vada a buon fine bisognerà attendere che l’antitrust dia l’ok e che gli azionisti della Marvel siano d’accordo. Il presidente della Disney Robert Iger in un comunicato stampa dice:

Crediamo che aggiungere al nostro catalogo già unico un marchio come Marvel porti significative opportunità di crescita a lungo termine e di generazione di valore. Siamo felici di accorpare questo talento e questo grandioso asset alla Disney.

Scopri di più

I bruttissimi, Shark: rosso nell’oceano

imdirect.phpOggi ci occupiamo di uno trashone d’annata datato 1984, trattasi di Shark: rosso nell’oceano di John Old Jr. alias Lamberto Bava, il regista si cela dietro un nome d’arte per sfornare una brutta copia de Lo squalo, senza però un minimo di effetti speciali, un mostro degno di questo nome e un copione minimamente decente.

La trama è quella classica da B-movie, anche se stavolta la B sta per bruttissimo, un gigantesco e zannuto antenato dell’odierno squalo con l’optional dei tentacoli si aggira in mare aperto divorando bagnanti  e pescatori, un terzetto di esperti gli darà al caccia scoprendo che si tratta di un esperimento genetico finito male.

Molte volte abbiamo appurato che ad una trama scontata non sempre ne segue un film pessimo, è il complesso e fantastico mondo dei cosiddetti film di serie B, ma stavolta abbiamo l’eccezione che fa la regola e a una trama scontata segue un film noioso e prevedibile.

Scopri di più

Incassi al botteghino: L’era glaciale 3 fa il boom in Italia, The Final Destination batte Halloween 2 negli States

L'era glaciale 3

Ci si aspettava una fine estate da paura, ma il risultato de L’era glaciale 3: L’alba dei dinosauri va oltre ogni aspettativa: il film incassa 6,8 milioni di euro in un weekend (8.486 € a copia!), diventando il miglior esordio per un film d’animazione di tutti i tempi (battuti I Simpson, Shrek Terzo e Madagascar) e il terzo tra tutti i generi (dietro a Il Codice Da Vinci e Pinocchio).

Alle spalle del film d’animazione della 20th Century Fox, in Italia c’è il vuoto: al secondo posto troviamo Il messaggero, con 217mila euro (851mila totali), al terzo Sex Movie in 4D con 179mila euro (un milione totale), al quarto la new entry Chéri con 163mila euro e al quinto S. Darko con 115mila euro (585mila totale). Le altre nuove uscite nella top ten: settimo Smile con 83mila euro, ottavo Fa’ la cosa sbagliata con 70mila euro.

Ai Box Office americani i risultati sono sempre un piacere per gli occhi: i primi dieci film incassano più del trenta percento rispetto all’anno scorso. Nella sfida tra horror la spunta, anche sfruttando l’amore del pubblico americano per il 3D, The Final Destination con 28,3 milioni di dollari. Battuto dunque Halloween 2, terzo con 17,4 milioni di dollari (la metà di quello che incassò il primo episodio) superato anche da Bastardi senza gloria, secondo con 20 milioni di dollari (73,7 totali). In quarta posizione regge District 9 con 10,7 milioni (90,8 totali e ne è costato appena 30!). Quinto G.I. Joe: La nascita dei Cobra con 8 milioni (132,4 totali). L’altra novità settimanale, Taking Woodstock, entra nella top ten in nona posizione con 3,7 milioni di dollari, ma delude.

Scopri di più

Drag Me To Hell, colonna sonora

lorna-raver-e-mrs-ganush-nel-film-horror-drag-me-to-hell-118291 []

Oggi vi vogliamo segnalare una colonna sonora in anteprima, si tratta dello score di Drag Me To Hell, l’horror di Sam Raimi sarà nelle sale italiane il prossimo 11 settembre. Per il regista, noto per lo splatter-cult La casa e la trilogia blockbuster di Spiderman, è il ritorno al sovrannaturale dai tempi del thriller The Gift.

Raimi per le musiche stavolta si affida al veterano Christopher Young, il compositore sfoggia un lungo curriculum di score dedicati a pellicole horror tra queste, il cult Hellraiser, il remake The Grudge e il recente The uninvited.

Scopri di più

Miss F.B.I.-infiltrata speciale, recensione

miss_congeniality_two_armed_and_fabulous_ver2 []L’agente dell’FBI Gracie Hart (Sandra Bullock) dopo aver portato a termine una pericolosa missione sotto copertura infiltrandosi nel famoso concorso di bellezza Miss America, si trova alle prese con una grande popolarità che ne lei, ne  i suoi superiori riescono a gestire.

La Hart nonostante una certa avvenenza pecca notevolmente di femminilità e il suo mestiere non l’aiuta certo, così i suoi superiori rendendosi conto che suo malgrado la donna diventerà per i mass media, l’immagine pubblica di tutta l’FBI, la mette nelle mani di uno staff di specialisti in immagine pronti a rendere il suo look e i suoi modi meno ruvidi.

Nel frattempo una sua recente amica, la vincitrice del concorso di Miss America viene rapita, l’agente Hart parte alla volta di Las Vegas per occuparsi del caso, accompagnata dal suo angelo custode, l’irascibile agente Fuller (Regina king), pronta a scontrarsi con le autorità locali per nulla contente dell’invasione di campo.

Scopri di più

Lo specialista, recensione

specialist []Ancora bambina May Munro (Sharone Stone) assiste all’omicidio dei suoi genitori per mano di alcuni criminali, cresciuta covando vendetta decide di rivolgersi ad un ex-agente della CIA, lo specialista in esplosivi Ray Quick (Sylvester Stallone), che all’inizio sembra rifiutare l’incarico, per accettarlo in seguito dopo aver accertato identità e intenzioni della donna.

I tre obiettivi commissionati verranno facilmente eliminati, Quick utilizza perfette e spettacolari trappole esplosive, ma ben presto scoprirà che dietro a questo incarico si cela un suo vecchio collega e rivale, Ned Trent (James Woods), primo contatto di May per l’incarico. La donna si rivelerà cosi una pedina nel piano di vendetta di Trent, ma perderà la vita nell’ultimo attentato congegnato da Quick.

in un esplosivo finale i due si scontreranno in un duello all’ultima esplosione, Trent appoggiato da un’ intera squadra di specialisti, Quick con la sua tecnica e un’innato talento nella pianificazione di trappole ed imboscate.

Scopri di più

The Descent Part 2, trailer del film diretto da Jon Harris

the_descent_2

Il 18 ottobre arriverà nei cinema francesi The Descent Part 2, il film diretto dall’esordiente Jon Harris, interpretato da Shauna Macdonall.

Dopo il salto potete vedere il primo trailer dell’horror che vede protagonista Sarah, unica sopravvissuta della strage che avevano fatto le terribili creature che abitano sotto terra, che tornerà in quei luoghi per scoprire cosa è successo.

Scopri di più

Agora, due nuovi trailer

Agora

Il 18 dicembre verrà distribuito negli States Agora, il film di Alejandro Amenabar, con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac e Rupert Evans.

Dopo il salto potete vedere due nuovi trailer del film che racconta la storia di Hyapia di Alessandria e del suo schiavo Davus. Ancora non si conosce la data d’uscita italiana …

Scopri di più

Extract, trailer del film di Mike Judge con Ben Affleck

extract

Tra una settimana uscirà negli States Extract, la nuova commedia scritta e diretta da Mike Judge, con Ben Affleck, Mila Kunis, Kristen Wiigm Jason Bateman e J.K. Simmons.

Dopo il salto potete vedere il nuovo trailer del film che narra la storia del dirigente di una fabbrica di essenze che chiede aiuto ad un suo amico per far tradire la moglie con uno gigolò in modo di sentirsi con la coscienza a posto quando ci proverà con la nuova impiegata dell’ufficio.

Scopri di più

Un amore all’improvviso, video

Un amore all'improvviso tedesco

Il 25 settembre prossimo arriverà in Italia The Time Traveler’s Wife, il film diretto da Roberth Schwentke, con Rachel McAdams ed Eric Bana, che da noi si chiamerà sprprendentemente Un amore all’improvviso.

Dopo il salto potete vedere due spot inediti del film che racconta l’amore di Clare per Henry, un viaggiatore del tempo.

Scopri di più

Le tredici rose, recensione

la-locandina-italiana-di-le-tredici-rose-123292 []Nella Spagna franchista divorata dalla dittatura e dalla paura, le bombe cadono, la guerra imperversa, i sogni si infrangono, ma la speranza in un mondo migliore e e nella libertà è in questo caso ben rappresentata non solo dalla forza degli uomini, ma anche dal coraggio di un manipolo di donne sacrificate in nome di un ideale distorto.

Saranno tredici i fiori estirpati che lasceranno però profonde radici su cui un ideale di democrazia e uguaglianza potrà nuovamente germogliare, e un paese  stremato potrà fieramente rilazare la resta e non lasciarsi irretire dalla paura e dall violenza. tredici donne accusate di cospirazione a rappresentare il dolore e i ricordi indelebili di una guerra che lascia profonde cicatrici.

Le tredici rose è un film che nonostante lasci un pò perplessi per una confezione che ammicca alle fiction di ultima generazione e che nella prima parte mette forse un pò troppo carne al fuoco, riesce comunque a raccontare con una semplicità disarmante, tralasciando volutamente il nozionismo storico, l’altra storia, quella fatta di uomini e donne più che di battaglie e date.

Scopri di più