Timeline-Ai confini del tempo, recensione

timeline_ver3 []Un gruppo di studenti in archeleogia sta lavorando ad uno scavo quando un ritrovamento li getta nella confusione più totale, il reperto in questione è un manufatto del 1357, una pergamena sulla quale è riportato un messaggio del loro professore Edward Johnston (Billy Connolly), anche il figlio del professore, Chris (Paul Walker) sembra alquanto perplesso, si tratterà di un’elaborata burla?

La risposta è chiaramente no, il gruppetto di laureandi scoprirà che una misteriosa e segretissima agenzia governativa, l’ITC, ha creato una sorta di teletrasporto aprendo un varco temporale nel Medioevo, varco nel quale è finito il professor Johnston non dando più alcuna notizia di sè.

Così si organizza una missione di recupero con il figlio di Johnston, tre menbri dell’ITC e alcuni studenti che verranno spediti nel medioevo alla ricerca del professore e padre perduto, purtroppo l’ambiente ostile e un malfunzionamnto del macchinario causeranno non pochi problemi ai nostri esploratori temporali.

Scopri di più

Genitori in trappola, recensione

bbjebbebghhf-Disney-The-Parent-Trap---Cover []Hallie Parker e Annie James (Lindsay Lohan) sono due gemelline inconsapevoli l’una dell’altra, vivono in due continenti diversi, fruiscono di diversi stili di vita e di una diversa educazione, la causa di ciò sono i loro genitori Nick (Dennis Quaid) e Lizzie (Natasha Richardson) che al momento della loro nascita, e subito dopo il divorzio, se le sono praticamente spartite, stabilendo di non farle incontrare.

Il destino o il caso, fate voi, decidono di metterci lo zampino e guardacaso le due gemelline si ritrovano nello stesso campeggio estivo, dopo l’iniziale sorpresa, le due si faranno la guerra diventando rivali e molto dispettose, poi loro malgrado la convivenza forzata prima le trasforma in amiche, sorelle e infine in alleate, la loro missione avrà lo scopo di far riconciliare i loro genitori.

Il diabolico piano delle due pestifere gemelline consiste nello scambiarsi i ruoli e portare a termine la missione riconciliazione costringendo i due genitori ad incontrarsi, l’amore farà il resto, ma sulla loro strad si piazza un terzo incomodo, la nuova fidanzata del padre, Meredith Blake (Elaine hendrix) intenzionata ad impalmare il bel Nick scatenando così le ire delle due diaboliche sorelline.

Scopri di più

Le verità negate, recensione

la vita dell’illustratrice e casalinga Sophie Hartley (Susan Sarandon) sembra scorrere tra la tranquillità di una famiglia che l’adora, un lavoro che la soddisfa, un marito innamorato e due splendide figlie.

Purtroppo da qualche tempo una strana sensazione di disagio sembra pervadere la donna che comincia a cibarsi di paranoie e fobie, arrivando a gridare al complotto quando nella sua vita fa capolino l’ambigua e fascinosa Mara Toufiey (Emily Blunt), una collega del marito che da qualche tempo da proprio la sensazione di volersi intrufolare nella sua famiglia.

Naturalmente nessuno le crede dandole gentilmente della paranoica, dopotutto la bella Mara è un’attraente donna sposata e di successo perchè dovrebbe insidiarle il nido? Sophie però non molla, è convinta che sotto ci sia un piano per toglierla di mezzo e rubarle la famiglia, cosi comincia d indagare, ma quello che scoprirà sarà ben più agghiacciante del previsto.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 giovedì 3: Baarìa non convince la stampa e oggi tocca al polemico Videocracy

2016034375-italian-director-giuseppe-tornatore-during-the-photo-call-for-the []

Ieri il Festival di Venezia ha avuto un’inaugurazione decisamente movimentata,  dalla polemica politica sui tagli del governo, manifestazioni e qualche tafferuglio tra No global e forze dell’ordine, alla fredda accoglienza della stampa Per Baarìa, per finire con l’arrivo a sorpresa sul Lido della splendida Eva Mendes e la bella Simona Ventura che intercede con la sicurezza per far entrare in teatro uno dei più potenti produttori di Hollywood, Harvey Weinstein.

Alle proteste esterne si sono aggiunte quelle dei partecipanti al festival, un comunicato letto da Francesca Comencini ha espresso perplessità e preoccupazione per il cinema italiano, la sua dipendenza dai finanziamenti statali e sulla linea di tagli seguita dal governo.

Scopri di più

Cinema italiano, Giampaolo Letta guida la top ten dei potenti 2009

Giampaolo Letta

Quali sono le persone più potenti del nostro cinema? A darci una risposta ci pensa Ciak, che per il decimo anno consecutivo ha stilato la classifica dei cinquanta personaggi che contano di più nella produzione italiana.

In testa, anche quest’anno c’è Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa Film. Sul podio troviamo, secondi, Aurelio e Luigi De Laurentiis di FIlmauro, prodottutori dei cinepanettoni e delle principali commedie italiane e terzi Caterina D’Amico e Paolo del Rocco di Rai Cinema.

Giù dal podio, ma all’interno della top ten, troviamo: quarto Christian De Sica, il più potente e redditizio tra gli attori; quinto il produttore Paolo Ferrari della Warner; sesto Leonardo Pieraccioni, primo regista (e attore); settimo Cattleya di Riccardo Tozzi, Marco Chimenz e Giovanni Stablini; ottavo Gabriele Muccino, che entra nella top ten grazie ai suoi exploit americani; nono Toni Servillo, attore, premiato con il David di Donatello, che in un anno è stato tra i più acclamati grazie a Il Divo e Gomorra; decimo Riccardo Scamarcio, attore idolo delle teenager e non solo, grazie ai film impegnati in cui ha recitato.

Scopri di più

Cosmonauta, il trailer del film di Susanna Nicchiarelli

L’11 settembre uscirà nelle sale italiane Cosmonauta, il film dell’esordiente Susanna Nicchiarelli, presente alla Festival di Venezia 2009 nella sezione Controcampo Italiano.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film, interpretato da Claudia Pandolfi e Sergio Rubini, che racconta di Luciana una bambina comunista, figlia di un comunista, che quando le muore il padre deve accettare un patrigno fascista, nell’Italia degli anni cinquanta – sessanta.

Scopri di più

B-cult, Invasion U.S.A.

196155.1020.AOggi per i B-cult vogliamo segnalarvi un inno all’action anni ’80, l’esagerazione fatta celluloide con un carismatico e roccioso protogonista al top della carriera, stiamo parlando di Invasion U.S.A. scult datato 1985 e del suo protagonista l’attore/atleta Chuck Norris.

Veramente coinvolgente questo action low-budget, tanto inverosimile quanto divertente e fracassone. La trama racconta di una motivatissima truppa di mercenari comunisti capitanati da uno psicopatico ex-membro del KGB tale Rostov (Richard Linch) che ha intenzione di invadere gli Stati Uniti utilizzando la Florida come punto di partenza, ma non ha fatto i conti con il tostissimo ex-agente CIA Matt Hunter (Chuck Norris).

Si lo so, a sentire la trama, a proposito il soggetto è firmato dal fratello di Norris, Aaron, anche i film di Schwarzenegger e Stallone assumono una loro attendibilità storica, ma è proprio questa totale libertà creativa e un regista che se la cava bene con il genere, stiamo parlando di Joseph Zito un veterano del low-budget che ha diretto Norris in Rombo di tuono/Missing in action, che permette a tutta l’operazione di non cadere mai nella parodia involontaria.

Scopri di più

Le ombre rosse, trailer

leombrerosse

Fra due giorni nelle nostre sale potremo trovare Le ombre rosse il film diretto da Francesco Maselli
, con Ennio Fantastichini, Arnoldo Foà, Roberto Herlitzka, Valentina Carnelutti, Ricky Tognazzi, Flavio Parenti, Lucia Poli, Luca Lionello, Carmelo Galati, Veronica Gentili, Laurent Terzieff.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film, che sarà presente al Festival di Venezia 2009.

Scopri di più

L’amore e basta, trailer

amore e basta

Questo weekend uscirà nei nostri cinema L’amore e basta il documentario diretto da Stefano Consiglio, presente al Festival di Venezia 2009 e candidato al Queer Lion.

Dopo il salto potete vedere il trailer che racconta le storie di nove coppie omosessuali, italiane e straniere, che parlano di amore e di rispetto.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 mercoledì 2, Baarìa di Tornatore apre le danze

VENEZIA: VIGILIA APERTURA DELLA 65. MOSTRA

Oggi si alza finalmente il sipario sulla 66ema Mostra del Cinema di Venezia che da un paio di mesi sta tenendo banco tra stampa e tv con le anticipazioni della sua ricca programmazione, gli ospiti a sorpresa e il toto-madrina che ha visto vincitrice la splendida Maria Grazia Cucinotta.

Emozione e un pò di timore nelle dichiarazioni di ieri di Marco Muller, direttore artistico della manifestazione. insomma la vetrina è imponente e la paura di  aver selezionato film non graditi al pubblico è sempre in agguato, ma se il buongiorno si vede dal mattino la notizia che le vendite dei biglietti on-line sono raddoppiate rispetto allo scorso anno, 4.000 biglietti contro i 2.000 del 2008, sono un incipit decisamente incoraggiante.

Scopri di più

Le pagine della nostra vita, recensione

notebook []Nel prologo in una casa di riposo un anziano ospite sta leggendo un diario ad una donna affetta dal morbo di Alzheimer che non ricorda nulla del suo passato tranne una canzone che sembra essere l’unico legame con la sua vita passata.

la donna sembra apprezzare molto il racconto che narra le vicissitudini e la storia d’amore di una coppia vissuta nel North Carolina intorno agli anni ’40, lei Hallie Hamilton (Rachel McAdams) è una ragazza intelligente che ama l’arte, la musica e si appresta a frequentare l’università, lui è Noah Calhoun (Ryan Gosling), un operaio un pò ribelle che durante una festa la corteggia, i due si innamoreranno perdutamente, ma la ricca famiglia di lei farà pesare al ragazzo le sue umili origini e osteggerà la loro storia d’amore separandoli.

Lettere spedite e mai ricevute, lo scoppio della seconda guerra mondiale, la lontananza, nuovi amori all’orizzonte per entrambi, ormai rassegnati nel considerare il loro amore finito, spingeranno i due ragazzi in direzioni opposte, ma un sentimento così forte riesce a superare le barriere del tempo e il destino farà il resto.

Scopri di più

Rendez vous a Parigi, recensione

adriana-et-moiFrancois (Bernard Yerlès) fascinoso fiorista che lavora in un vivaio situato in uno dei quartieri più belli di Parigi, un bel giorno a causa di un imprevisto incontra un’avvenente fanciulla, il loro primo approccio non è certamente dei piu ortodossi anzi, ma il destino ha in serbo qualche sorpresa per la coppia.

Francois scopre che la bella ragazza si chiama Adriana ed è una top model richiestissima, giunta a Parigi per un’importante sfilata di moda, è chiaro fin da subito ad entrambi, nonostante il feeling tra i due cresca in modo eponenziale, che una storia d’maore tra un fioraio e un supermodella sa un pò troppo di favola.

Scopri di più

Barbarossa, otto minuti del film di Renzo Martinelli

Il 9 ottobre uscirà nei cinema della nostra penisola, Barbarossa, il film, costato 30 milioni di euro, diretto da Renzo Martinelli, con Rutger Hauer, F. Murray Abraham e Raz Degan.

Dopo il salto potete vedere 8 minuti di film in anteprima.

Secondo voi, i soldi sono stati spesi bene oppure il film sarà un costosissimo flop?

Scopri di più