Venezia 2009 mercoledì 9: ieri applausi per la Comencini e show di Clooney, oggi il ’68 di Placido e gli zombie di Romero

3657300465-u-s-actor-george-clooney-greets-fans-as-he-arrives []

Ieri il gossip ha regnato sovrano alla Mostra del cinema di Venezia, sotto i riflettori la chiacchieratissima coppia Clooney/Canalis, comunque passerelle a parte il cinema italiano ha regalato ancora emozioni.

Lungo e caloroso applauso per Lo spazio bianco della Comencini, storia di una mamma quarantenne in attesa che la figlia nata prematura esca dall’incubatrice, cinque minuti di applausi, emozioni e un nudo integrale della Buy, per una storia che la regista definisce:

La proposta di un nuovo patto d’amicizia tra uomini e donne basato sulle regole del rispetto e della conoscenza reciproca

Ieri fuori concorso anche la Napoli di Abel Ferrara, il regista trasforma in immagini le storie di alcune detenute di un carcere di Pozzuoli, non dimenticando l’estrema  periferia napoletana raccontata nel suo Napoli, Napoli, Napoli con lo stile asciutto della docufiction

Scopri di più

Wolfhound, cortometraggio

Immagine []Oggi ci occupiamo di Wolfhound, ottimo cortometraggio che ammicca al cosiddetto  filone letterario Splatterpunk girato a quattro mani ed in condizioni estreme dai registi  Andrea Zanoli e Daniele Marconcini, estreme perchè in occasione del Nonantola Film Festival 2009 i due registi hanno dovuto sfornare questo corto in sole 96 ore e utilizzando esclusivamente  materiale originale.

Insomma un vero tour de force creativo che nobilita oltemodo un’operazione che si è rivelata vincente, infatti il corto in questione non solo si è classificato primo, ma si è anche aggiudicato il premio della giuria popolare.

Scopri di più

I bruttissimi, Il bosco 1

ilboscoSe pensavate che al trash ci fosse un limite, se credevate che la Troma avesse il primato per la demenzialità, oggi vi vogliamo stupire con effetti ben poco speciali ed un film di serie Z,  che secondo me potrebbe aspirare a qualcosa di meno, ma l’alfabeto lo salva in calcio d’angolo, stiamo parlando del memorabile Il Bosco 1.

Questo film fu una delle mie fregature di cinefilo in erba, consumato spettatore di horror, ero nel periodo di massimo consumo di filmacci in videocassetta, il mio videoregistratore dava chiari d segni di cedimento, quando in un piovoso pomeriggio invernale notai nella mia videoteca di fiducia questo film, e per nulla intimorito dalla scritta su retro di copertina che descriveva  il regista come l’erede di Frankenstein e Dario Argento (se non ci credete date un’occhiata alla foto dopo il salto), lo noleggiai, benedetta gioventu!

Scopri di più

Casanova, recensione

casanova []L’esperto, furbo e sfrontato seduttore veneziano Giacomo Casanova (Heath Ledger) avvezzo a letti e consorti altrui con tutte le conseguenze del caso, si aggira baldanzoso in una suggestiva Venezia da fumettone romance, tra pizzi, parrucche e merletti, amanti focose, travestimenti, duelli a fil di spada, fughe rocambolesche e un gusto innato per il vivere pericolosamente e l’atto amoroso estremo.

Il nostro eroe scoprirà ben presto che l’amore, quello vero, è fatto di gioia, piacere, ma anche di sofferenza, di snervanti attese e amplessi mancati, e sarà proprio la seducente e irraggiungibile Francesca (Sienna Miller) ad insegnare tutto ciò al furbo e irriverente latin-lover lagunare che rischierà per lei il tutto per tutto, anche la propria vita, pur di sbirciare in quell’affascinante mondo inesplorato.

Scopri di più

The Jackal, recensione

The_Jackal_Collectors_Edition-[cdcovers_cc]-front []Un pericoloso e inafferrabile killer senza volto, soprannominato lo sciacallo, viene ingaggiato dalla mafia russa per uccidere un’importante  personalità del panorama governativo statunitense, fermare la missione del killer prezzolato non sarà impresa facile perchè l’uomo sa esattamente come nascondere le proprie tracce e rendersi invisibile.

Le autorità americane si mettono in moto per contrastare la minaccia, sul caso l’agente americano Carter Preston (Sidney Poitier) e l’agente russa Valentina Koslova (Diane Venora), il tempo stringe, gli indizi latitano e Preston suo malgrado si vedrà costretto a rivolgersi ad un ex-terrorista dell’IRA ora in carcere, Declan Joseph Mulqueen (Richard Gere), l’unico a conoscere il volto del famigerato sciacallo.

I rapporti  tra Declan e Preston si faranno subito tesi, l’intolleranza verso l’ex-terrorista spinge l’agente a negare molte delle richieste di Declan, ma visto il poco tempo a disposizione i due saranno costretti a scendere a patti raccogliendo indizi, mentre lo sciacallo metterà in opera il suo piano preparandosi al giorno dell’attentato.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 martedì 8: ieri Chavez protagonista al Lido, oggi La Comencini e Clooney

811367659-venezuelan-s-president-hugo-chavez-center-signs-autographs-as-he []

Come da copione ieri alla Mostra del cinema di Venezia l’arrivo del presidente venezuelano Hugo Chavez al Lido per presenziare con Oliver Stone alla proiezione del documentario South of the border, Chavez si è intrattenuto con i fotografi, scherzando con loro e firmando qualche autografo:

Sono molto felice di essere a Venezia con Oliver Stone che è un gran lavoratore, ho l’Italia nel cuore, viva l’Italia.

Ieri era anche la giornata di Steven Soderbergh e del suo The informant, il film tratto da una storia vera e molto applaudito, narra le peripezie di un biochimico che diventa informatore dell’FBI per smascherare alcuni accordi illeciti della società per cui lavora.

Scopri di più

Incasso al botteghino: L’era glaciale 3 e The Final Destination 3D ancora primi

finaldestination3d

Dopo tante settimane di grandi risultati, i box office americani frenano, così è più interessante iniziare la nostra consueta valutazione da quelli italiani che rivedono cifre interessanti, non solo grazie a L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri, sempre in testa con 4,79 milioni di euro (16,7 totali a soli due milioni dal primato annuale di Angeli e demoni), ma anche grazie alle due new entry Segnali dal futuro, secondo con 1,53 milioni di euro (3811 euro di media a sala) e Ricatto d’amore terzo con 997mila euro (1,29 contando anche giovedì). In quarta posizione entra Videocracy – Basta apparire che, seppur distribuito in sole 69 sale, con la media di oltre 3.000 euro a sala (la terza della settimana), incassa 209mila euro. Chiude la top five Il Messaggero – The Haunting in Connecticut, con 153mila euro (1,1 milione totale). L’altra nuova uscita, La custode di mia sorella è ottava con 82mila euro. Niente da fare per Le ombre rosse, L’ultimo ultras e L’amore e basta.

Negli States gli incassi non sono paragonabili a quelli delle scorse settimane, così guida ancora The Final Destination 3D, ma con soli 12,4 milioni di dollari (47,5 totali). Alle sue spalle si piazza la nuova uscita interpretata da Sandra Bullock e Bradley Cooper, All About Steve con 11,2 milioni (4.976 dollari a copia), davanti a Bastardi senza gloria terzo a 10,8 milioni di dollari (91 totali e molto prevedibilmente oltre i 100 nelle prossime settimane). Parte non tanto bene Game, quarto con 9 milioni di dollari. Bene District 9 quinto con 7 milioni (101 totali!). Solo sesto Halloween 2 con 5,6 milioni (25,6 totali). Decima la nuova uscita Extract con 4,1 milioni di dollari.

Scopri di più

Tenacious D e il destino del rock, colonna sonora

2006_tenacious_d_in_the_pick_of_destiny_003 []

Oggi per le colonne sonore vi segnaliamo un piccolo gioiello demenziale e irriverente tra musical, comedy e opera rock, stiamo parlando del film Tenacious D e il destino del rock e della sua strepitosa colonna sonora contenuta nell’album dei Tenacious D, The Pick of Destiny.

I Tenacious D sono una rock band formata dalla coppia di attori e comici americani Jack Black e Kyle Gass, all’origine del gruppo c’è un’omonima serie televisiva del 1999 trasmessa dalla HBO e nel 2001 è la volta dell’omonimo album d’esordio, che vanta illustri collaboratori tra i quali l’ex batterista dei Nirvana, nonchè voce solista dei Foo Fighters Dave Grohl,

Scopri di più

Le verità nascoste, recensione

What_Lies_Beneath-front []Claire Spencer (Michelle Pfeiffer) ha visto di recente la figlia lasciare casa per frequentare il college, maliconia mista a una spiacevole sensazione di perdita per una figlia ormai diventata una donna, dall’altra parte l’orgoglio tutto paterno di Norman Spencer (Harrison Ford) scienziato di fama internazionale, per i due coniugi è l’inizio di una fase inesplorata della loro vita, fase non priva di difficoltà, che decidono di trascorrere nell’atmosfera placida di una casa su un lago nel bucolico Vermont.

Claire fatica non poco ad abituarsi al posto, fa la conoscenza di una vicina e sbircia nella casa oltre lo steccato del suo giardino, quando intuisce che una donna potrebbe essere in pericolo a causa del compagno violento chiede aiuto al marito che la tranquillizza smorzandone le ansie, però quando la donna scompare misteriosamente Claire comincia a percepire una strana sensazione di angoscia.

Scopri di più

XXX 2-The next level, recensione

xxx_state_of_the_union []

Torna l’eroe tutto muscoli e spia per forza del discreto action XXX di Rob Cohen, se nel primo film l’ironia regnava sovrana, le citazioni nobilitavano tutta l”operazione e gli effetti speciali parodiavano il classico Bond, qui tutto punta su un copione tirato per i capelli, dialoghi risibili e un protagonista che si prende un pò troppo sul serio.

Dopo che Vin Diesel aveva rifiutato il secondo capitolo, anzi no, diciamo che secondo i produttori del sequel, aveva triplicato le sue richieste economiche, visto che nel frattempo la sua notorietà aveva avuto un’incredibile escalation, il team originale cambia, il comando passa da Cohen al regista neozelandese Lee Tamahori (Once were Warriors), al suo fianco il roccioso e ingrugnatissimo rapper Ice Cube che qui oltre a sostituire Diesel scrive anche qualche pezzo per la modaiola colonna sonora.

Unico collegamento con il film precendente, oltre naturalmente al titolo, il reclutatore Dave Gibbons (Samuel L. Jackson) agente pronto a tutto, anche al ricatto, per utilizzare le abilità del nuovo agente XXX Darius Stone (Ice Cube), che dovrà fuggire da un penitenziario di massima sicurezza per salvare gli Stati Uniti d’America da un complotto atto a destabilizzarne il governo.

Scopri di più

Pretty Woman, recensione

Pretty-Woman-Frontal-DVD []Edward Lewis (Richard Gere) è un fascinoso squalo della finanza che ha il compito di rilevare aziende in difficoltà al minor costo possibile, smembrarle, rivenderne le parti e ricavarne il massimo introito con il minimo investimento, insomma un lavoro alquanto scomodo, ma decisamente rdditizio.

Nella vita di Lewis di passaggio ad Hollywood, un bel giorno piomba la bella e dolce prostituta Vivian Word (Julia Roberts), la ragazza colpisce molto Lewis, oltre ad essere molto attraente, ha un’innata eleganza che però nasconde molto bene, cosi Lewis gli offre una cifra impossibile da rifiutare per rimanere al suo fianco per un’intera settimana, mentre lui si occupa dei suoi affari.

Non solo il feeling tra i due è innegabile, ma da buon pigmalione Lewis insegna alla ragazza le regole dell’alta società con tutto il lussuoso repertorio di rito, intanto in Vivian il sentimento cresce, i dubbi aumentano con la paura di un amore impossibile che potrebbe fare troppo male.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 lunedì 7: ieri applausi per Moore e Leone d’oro a Lasseter, oggi Stone e Soderbergh

3821436195-from-left-directors-andrew-stanton-pete-docter-john-lasseter-brad []

Ieri due grandi avvenimenti hanno segnato la quinta giornata della Mostra di Venezia, il primo era l’attesa proiezione del documentario di Michael Moore Capitalism: a love story, accolto con grande entusiasmo dalla stampa, ha lasciato un segno indelebile negli spettatori del Lido con la sua lucida e e spietata cronaca della crisi economica americana.

Cinque anni fa-spiega il regista- il mio modo i vedere il mondo era una minoranza negli USA, ora con Obama è tutto cambiato e c’è tanta speranza.

Altro grande momento ieri per il cinema americano, e per il sodalizio Disney/Pixar, quando il regista George Lucas ha premiato John Lasseter e il suo team creativo con un Leone d’oro alla carriera per lo strabiliante lavoro svolto negli ultimi anni.

Scopri di più

Lucas International Film Festival 2009: a Francoforte è di scena il cinema per ragazzi

lucas09

Dal 6 al 13 settembre 2009 a Francoforte si terrà la trentaduesima edizione del Lucas International Film Festival, manifestazione organizzata in collaborazione con il German Institute Film, che prevede una serie di proiezioni dedicate ad un pubblico di giovanissimi con un’età che varia dai 4 a i 12 anni.

Il festival, oltre ad una un’interessante e ricca sezione dedicata al cinema d’animazione, punterà molto sulle attività multimediali che prevedono workshop, installazioni interattive e incontri con registi e sceneggiatori che illustreranno ai piccoli visitatori i rudimenti dell’arte cinematografica,

Scopri di più

Action Figures, speciale vampiri

review_bramdrac_large-

Oggi vi regaliamo una bella confezione deluxe con i vampiri piu famosi di sempre nati all’ombra del principe delle tenebre per antonomasia, il conte Dracula. Nella gustosa galleria in coda la post il meglio delle action figures che potrete trovare in rete, si parte con una doppia versione hardcore del conte Vlad nel classico Bram Stoker’s Dracula di Coppola, pipistrellone XL + lussurioso licantropo.

Si prosegue in bellezza, si fa per dire, con il branco di 30 giorni di buio e  una scheletrica rarità d’importazione, il cult anni ’80 Lost Boys e una chicca per collezionisti e per i cultori del classico Fright Night-L’ammazzavampiri.

Scopri di più