La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler, recensione

la-locandina-de-la-caduta-12423 []20 aprile 1945, Adolf Hitler (Bruno Ganz)  compie cinquant’anni, compleanno che coniciderà con l’inizio della fine per il dittatore tedesco, la Germania nazista e tutto il terzo Reich. Periodo di massima follia e sfrenata ambizione per il Fuhrer che porterà la Germania sull’orlo del collasso e l’esercito tedesco verso un’inevitabile disfatta.

I suoi collaboratori, il suo braccio destro e i migliori strateghi della Germania cercheranno di dare preziosi consigli ad un uomo ormai sull’orlo del baratro, divorato della sua stessa ambizione, pronto a morire per una causa deforme e deformata dalla pazzia, che lo porterà a pianificare  missioni suicide e a subire sabotaggi dai propri seguaci.

Mentre le truppe sovietiche ormai assediano Berlino, Hitler con la moglie Eva Braun si rifugerà in un bunker dove trascorrerà le sue ultime ore a pianificare il suo suicidio, pronto ad un inevitabile e tragico epilogo.

Scopri di più

Patrick Swayze è morto. Addio all’attore di Ghost e Dirty Dancing

Patrick Swayze

E’ morto in California poche ore fa, dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas, Patrick Swayze. La notizia della morte è stata data dalla sua agente Annett Wolf- L’attoreaveva 57 anni.

L’attore, che tutti ricordano per due interpretazioni in film che rimarranno nella storia del cinema, quella di Johnny Castle, il capo animatore di un villaggio e maestro di ballo in Dirty Dancing e quella dell’agente bancario Sam Wheat che da fantasma fa di tutto per proteggere la moglie in Ghost, nel gennaio del 2008 aveva scoperto di essere malato di cancro e che gli sarebbero rimasti pochi mesi di vita. Grazie alla chemioterapia per alcuni mesi la sua salute è apparsa migliorata, poi, all’inizio del 2009 le sue condizioni si sono ulteriormente peggiorate con il cancro che ha raggiunto il fegato.

Swayze, nato a Huston il 18 agosto del 1952 da madre maestra di danza e padre campione di rodeo, lascia la moglie Lisa Niemi con cui era sposato dal 1975 e che gli è sempre stato a fianco, durante i momenti d’oro e i periodi bui della sua vita (l’attore, prima di ammalarsi, aveva avuto per alcuni anni problemi con l’alcol ma il suicidio della sorella Vicky (per overdose)

Scopri di più

Selvaggi, recensione

Selvaggi []

Bebo (Ezio Greggio) è un famoso chirurgo plastico milanese che dopo aver scoperto la sua donna a letto con il suo migliore amico si ritrova su un charter a sorvolare i Caraibi diretto a casa. Sull’aereo Bebo incrocia la sua amica e fotografa Carlina (Monica Scattini) in compagnia di due splendide modelle, con lei per realizzare un esotico servizio fotografico.

Sul charter oltre a Bebo e Carlina anche l’impiegato delle poste Mario (Antonello Fassari) con sua moglie Cinzia (Cinzia Leone), il professore di geografia Luigi (Leo Gullotta) in vacanza con la sorella Marisa (Carmela Vincenti), Felice (Emilio Solfrizzi) un disoccupato di Bari e Jimmy (Franco Oppini) un animatore di vIllaggi turistici.

Dopo un guasto l’aereo è costretto ad un atterraggio d’emergenza su un un isolotto disabitato lontano dalle rotte commerciali, qui il gruppo di passeggeri, dopo la fuga del pilota con radio e scialuppa di salvataggio, si dovrà arrangiare e cercare di sopravvivere con quello che la natura gli offre.

Scopri di più

Transformers, recensione

transformers_ver13 []La Terra è in grave pericolo, due fazioni robotizzate, gli Autobot ed i Decepticon una volta parte dello stesso popolo si daranno battaglia per conquistare il Santo Graal galattico, il leggendario e potentissimo All Spark origine di tutti i conflitti  e fonte di inesauribile energia.

Il primo attacco terrestre è ad una base militare nel Qatar, l’esercito americano farà la conaoscenza dei Decepticon e delle loro letali abilità mutaforma, un elicottero mutante raderà al suolo il posto e cercherà di sottrarre dati classificati, nel frattempo un manipolo di marines sopravvissuti all’assalto se la vedrà in pieno deserto con un’altro Decepticon, stavolta in versione scorpione.

Il segreto dell’ubicazione dell’All Spark è nelle mani di un giovane terrestre, Sam Witìwicky (Shia LaBeouf), un suo trisavolo localizzò e mappò l’ubicazione del cubo alieno, ora queste informazioni sono in possesso del giovane Sam, questo lo sanno gli Autobot che formeranno una squadra per proteggerlo e i Decepticon, che tenteranno in ogni modo di farlo prigioniero e carpirgli le preziose coordinate che saranno decisive per la guerra in corso.

Scopri di più

Incasso al botteghino: L’era glaciale 3 stravince ancora!

Scrat

Accade in Italia: L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri, dopo diciassette giorni e i 3,1 milioni di euro incassati questo weekend (quarto risultato nella storia di sempre come terzo weekend), è già il film più visto dell’anno con 23,1 milioni di euro totali. Se fra sette giorni avrà incassato più di due milioni, Scrat e compagni diventeranno i protagonisti del film d’animazione più visto di sempre in Italia. Se dovesse superare quota 28 milioni totali, il film diventerebbe il numero uno assoluto.

Torniamo con i piedi per terra e dedichiamoci alla classifica italiana: dietro a L’era glaciale 3 si piazzano, al secondo, terzo, quarto e quinto posto, rispettivamente G.I. Joe la nascita dei Cobra con 1,1 milioni di euro (seconda media di sala settimanale), Il grande sogno con 0,99 milioni di euro, Segnali dal futuro con 0,85 milioni di euro (3,1 milioni totali) e Ricatto d’amore con 0,74 milioni di euro (2,6 milioni totali). Le altre novità: Drag Me To Hell è sesta con 467mila euro, Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans ottova con 132mila euro e Cosmonauta nona con 88mila euro. Male Questione di punti di vista e Una soluzione razionale, che raccolgono briciole.

Scopri di più

Una soluzione razionale, recensione

la-locandina-di-una-soluzione-razionale-125726 []Il cinquantenne Erland e sua moglie May sono sposati da molti anni, lui lavora in una cartiera e lei tiene corsi per coppie in difficoltà, assistita dal marito, presso la chiesa che frequentano abitualmente.

Erland ha un migliore amico e confidente, Sven-Erik, i due filano d’amore e d’accordo fino a quando durante una festa Sven-Erik gli presenta sua moglie Karin, tra i due scatta la scintilla ed è subito travolgente passione, con tanto di incontri clandestini, bugie e sotterfugi.

La coppia clandestina però non risece a mantenere per molto il segreto, i due non ce la fanno proprio a condurre una faticosissima doppia vita, sino a che uno dei due ha un’idea, Erland decide di confessare e razionalizzare la cosa, e prospetta sia a sua moglie Amy che al migliore amico Sven-Erik di andare a convivere tutti e quattro insieme cosi che finiscano i sotterfugi e con un pò di fortuna anche l’attrazione per Karin.

Scopri di più

Daredevil, action figures

DDstatue []

Oggi per il consueto spazio dedicato ai gadget e alle action figures, diamo un pò di spazio ad un personaggio molto vitale nell’ambito dei fumetti e un pò sfortunato sul grande schermo, ci stiamo riferendo al supereroe Marvel Daredevil che ha avuto una sottovalutata trasposizione cinematografica e uno spin-off con una splendida Jennifer Garner nei panni della killer prezzolata Elektra.

Nel 2003 il regista Mark Steve Johnson (Ghost Rider) scelse Ben affleck e Jennifer Garner per incarnare sullo schermo una delle coppie piu amate del mondo dei comics, l’avvocato non vedente Matt Murdock/Devil e la sensuale e letale killer ninja Elektra Natchios.

Scopri di più

Spiderman, colonna sonora

spiderman2_01800 []

Oggi per la rubrica dedicata alle colonne sonore un classico, stiamo parlando del cinefumetto di Sam Raimi Spiderman, visto che il film ha raggiunto i tre capitoli e si appresta a diventare una quadrilogia, non vi propoiniamo la prima compilation con canzoni e pezzi strumentali ispirati al primo capitolo della saga.

Dopo il salto 20 tracce che comprendono la hit Hero, la versione riveduta e corretta da Michael Bubblè del famoso tema originale e alcuni brani dello score composto dal compositore danny Elfman.

Scopri di più

A Christmas Carol, trailer del film di Robert Zemeckis

A Christmas Carol

Il 6 novembre la Walt Disney Pictures distribuirà nelle sale cinematografiche americane A Christmas Carol, il film scritto e diretto da Robert Zemeckis, con Jim Carrey, Gary Oldman e Colin Firth.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film. Siete pronti a vedere i fantasmi del natale passato, presente e futuro materializzarsi?

Scopri di più

New Moon, trailer ufficiale

New Moon

E’ stato rilasciato il trailer ufficiale di New Moon, diretto da Chris Weitz, con Robert Pattinson, Kristen Stewart, Taylor Lautner, Ashley Greene, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Kellan Lutz e le new entry Michael Sheen, Jamie Campbell Bower e Dakota Fanning

Se anche voi siete tra quella miriade di fan e teenager amanti della Twilight saga, continuate dopo il salto per vederlo in altà qualità. Il film arriverà nelle nostre sale il 20 novembre.

Scopri di più

This is it, trailer ufficiale

This is it

E’ stato proiettato per la prima volta agli MTV Video Music Awards 2009, il trailer ufficiale di This is it, il film documentario musicale diretto da Kenny Ortega, dedicato agli ultimi giorni di vita di Michael Jackson, quelli in cui stava preparandosi per il gran ritorno con il tour mondiale This i sit.

Dopo il salto potete gustarvelo anche voi, in attesa di vedere il film nelle sale il 28 ottobre.

Scopri di più

Il cattivo tenente-Ultima chiamata New orleans, recensione

la-locandina-italiana-de-il-cattivo-tenente-ultima-chiamata-new-orleans-130110 []Il detective della squadra omicidi di New orleans,Terence MCDonagh (Nicolas Cage), ha un ingombrante passato da eroe, dovuto al salvataggio dall’annegamento di un detenuto avvenuto nelle concitate ore che hanno seguito il devastante passaggio dell’uragano Katrina sulla Louisiana.

Il suo gesto gli regala una bella promozione, ma anche una lesione permanente alla schiena che lo rende in poco tempo dipendente dagli antidolorifici prima e dalla cocaina in seguito. Questa sua nefasta inclinazione alle dipendenze tanto per complicare le cose ne fa anche sessodipendente.

Così lo troviamo qualche tempo dopo alle prese con la sua lunga lista di vizi che ne hanno irrimediabilmente incrinato l’equilibrio mentale portandolo ad assumere comportamenti borderline, mentre cerca di incastrare un trafficante di droga reo di aver massacrato un’intera famiglia.

Scopri di più

Il grande sogno, recensione

la-locandina-di-il-grande-sogno-127229 []1968, Nicola (Riccardo Scamarcio) è un ragazzo pugliese belloccio e talentuoso che sogna di fare l’attore, ma l’unico modo per lui di fuggire dal suo paese e realizzare le sue vere aspirazioni e arruolarsi in polizia, e cosi fa, ma in cuor suo, quando si ritrova in piena contestazione dall’altra parte della barricata con manganello e divisa d’ordinanza, Nicola sa che la sua vera aspirazione è la recitazione.

Durante alcune manifestazioni studentesche Nicola incontra e s’innamora di Laura (Jasmine Trinca), bella e volitiva studentessa universitaria cresciuta in una rigida famiglia borghese molto religiosa che sente l’energia che il periodo di grande cambiamento porta con sè, e una sensazione di forte di ribellione alle istituzioni e all’autorità da cui ben presto si lascerà trascinare.

In questo clima euforico e militante Laura e Nicola conoscono Libero (Luca Argentero) carismatico e fascinoso giovane politicamente impegnato, di cui laura finisce inevitabilmente per invaghirsi trovandosi così nella non facile situazione di dover scegliere tra i due.

Scopri di più

Michele Placido denuncia il ministro Brunetta. Solidarietà al collega da Sandro Bondi

Michele Placido

C’è una polemica che tiene banco in questi giorni, quella tra il Ministro della pubblica amministrazione e dell’Innovazione Renato Brunetta e il regista Michele Placido. Il ministro Brunetta durante un intervento alla scuola di formazione del Pdl a Gubbio prima ha attaccato parte del cinema italiano, sostenendo l’idea del Ministro della cultura Bondi di tagliare i Fus (fonte Corriere della Sera):

Esiste in Italia un culturame parassitario vissuto di risorse pubbliche che sputa sentenze contro il proprio Paese ed è quello che si vede in questi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia … bene fai Sandro a chiudere quel rubinetto del Fus … registi che hanno ricevuto 30/40 milioni di euro di finanziamenti incassando in tutta la loro vita 3-4 mila euro. Questi stessi autori nobili, con l’aria sofferente, ti spiegano che questa Italia fa schifo…Solo che loro non hanno mai lavorato per avere un’Italia migliore.

Poi ha lanciato una frecciata a Michele Placido, giocando con il cognome del regista:

i parassiti dei teatri lirici: i finti cantanti, scenografi che non si sono mai confrontati con il mercato, tanto Pantalone pagava. A lavorare… Questo è un pezzo di Italia molto rappresentata, molto ‘placida’ e questa Italia è leggermente schifosa.

Scopri di più