Paranormal Activity, trailer

Paranormal Activity

Il 25 settembre la Paramount Pictures distribuirà Paranormal Activity, il film horror scritto e diretto da Oren Peli, con Katie Featherston, Micah Sloat, Amber Armstrong, Michael Bayouth e Mark Friedrichs.

Oggi, dopo il salto potete vedere il trailer del film che racconta la presenza di un’entità nella casa dove vive una coppia, il tutto mostrato alla The Blair Witch Project.

Scopri di più

Lauren Bacall Oscar alla carriera, premiati anche Roger Corman, Gordon Willis e John Calley

Lauren Bacall

Gli Oscar 2010 hanno già una vincitrice: l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato che l’Oscar alla Carriera sarà assegnato a Lauren Bacall.

L’ottantacinquenne attrice (ha compiuto gli anni oggi) che nel corso della sua carriera ha partecipato ad oltre 30 film (ricordiamo: Acque del sud, Il grande sonno, Come sposare un milionario, Assassinio sull’Orient Express e Misery non deve morire), senza aver mai vinto un Oscar, sfiorato nel 1996 per L’amore ha due facce, ha recitato negli ultimi anni in Dogville (2003) e Manderlay (2005).

Scopri di più

Luciano Emmer è morto

Luciano Emmer

E’ morto stamattina al policlinico Gemelli di Roma, all’età di novantuno anni, il regista e sceneggiatore Luciano Emmer.

L’uomo, nato a Milano il 19 gennaio del 1918, è diventato famoso per essere stato il padre di Carosello, ma la sua produzione non si limita solo al campo pubblicitario televisivo (indimenticabili gli spot con protagonisti Walter Chiari, Carlo D’Apporto e Dario Fo), ma riguarda anche il cinema per il quale ha realizzato documentari e lungometraggi.

Tra le sue opere ricordiamo Domenica d’agosto (il suo primo lungometraggio), Parigi è sempre Parigi, Le ragazze di Piazza di Spagna, Terza Liceo, La ragazza in vetrina e, dopo trent’anni lontano dalla macchina da presa, i più recenti Basta! Ci faccio un film, Una lunga lunga lunga notte d’amore, L’acqua … il fuoco, Le fiamme del paradiso e Masolino, cortometraggio d’arte del 2008.

Scopri di più

Reggio Film Festival 2009, International Short Film Contest

reggioff_q [] []Dal 16 al 19 settembre Reggio Emilia ospita l’ottava edizione del Reggio Film Festival 2009, evento dedicato ai cortometraggi che quest’anno anticipa l’apertura ufficiale con una proiezione martedi 15 del film Matti da slegare di Marco Bellocchio.

Centinaia di opere provenienti da tutto il mondo, ospiti prestigiosi e una grande risposta da parte del pubblico che trasforma questa manifestazione in un evento che supera i confini italiani.

Il tema di quest’anno è la follia, questa è la tematica che affrontano i cortometraggi selezionati dagli organizzatori per la competizione e proiettati presso il Teatro Cavallerizza di Reggio.

Scopri di più

Chi la fa l’aspetti, cortometraggio

Immagine []Il protagonista del corto Chi la fa l’aspetti diretto da Emiliano Sbardi, ci presenta un bella serie di comportamenti scorretti messi in atto da un irritante protagonista che si diverte un mondo a sporcare e a maltrattare animali, ma ben presto come il titolo del cortometraggio fa presagire, arriverà per lui la giusta punizione.

Chi la fa l’aspetti è un discreto cortometraggio che in meno di cinque minuti, questa la durata dei cortometraggi prodotti da Sky Cinema nell’ambito del progetto Sotto5, cerca di dare una divertente lezione ambientalista con un finale a sorpresa e una tecnica impeccabile.

Scopri di più

Cube-Il cubo

cubebubeMolti di voi ricorderanno Cube-il cubo quel piccolo gioiello sci-fi canadese del 1997, ambientato interamente in un gigantesco cubo/prigione stracolmo di trappole letali e da cui un manipolo di prigionieri doveva riuscire ad evadere contando su un bel pò di fortuna e una discreta conoscenza della matematica.

Il film nonstante si svolga all’interno di claustrofobiche e ripetitive location non manca di tensione, il lato sci-fi ben si accompagna con la connotazione thriller/horror della sceneggiatura, e regala molte emozioni e spettacolari decessi all’insegna di effetti speciali di buona fattura.

Alla regia Vincenzo Natali, cineasta canadese all’epoca esordiente, che negli anni successivi girerà un altro thriller/sci-fi Cypher e la comedy fantastica Nothing.

Scopri di più

The Aviator, recensione

aviator []

The Aviator ci racconta un Howard Hughes (Leonardo DiCaprio) nel suo periodo d’oro, che coincide con l’epoca di massimo splendore di Hollywood, un mondo che il magnate ama profondamente e in cui investe tempo e denaro rischiando più volte la bancarotta inseguendo il sogno della perllicola perfetta, con i più imponenti e spettacolari combattimenti aerei della storia del cinema, pellicola che poi realizzerà grazie alla sua testardaggine e a un investimento monumentale.

Vedremo anche lo Hughes più mondano con la sua passione per le dive, tra queste Catherine Hepburn (Cate Blanchett), Jean Harlow (Gwen Stefani) e Ava Gardner (Kate Beckinsale),e il lungimirante sognatore in cerca di nuovi record da battere, di progetti impossibili da realizzare in una continua corsa contro il tempo che lo porterà lentamente verso un’ossessione per l’igiene, che ben presto si trasformerà in una patologia che pare avesse profonde radici nella sua infanzia.

In questo periodo Hughes comincerà a mostrare i primi sintomi di questa patologia, la paura di toccare gli altri, il terrore delle malattie, l’isolamento, naturalmente lo stress e il trauma subito dopo un gravissimo incidente in cui quasi perse la vita durante il collaudo di un velivolo sperimentale, non fecero altro che acuire e amplificare le sue fobie latenti.

Scopri di più

How to train your dragon, teaser trailer

How To Train Your Dragon

Il 26 marzo del 2010la DreamWorks rilascerà nei cinema americani How to Train Your Dragon, il film d’animazione diretto da Dean DeBios e Chris Sanders, tratto dal romanzo di Cressida Cowell.

Dopo il salto potete vedere il breve teaser trailer del film che racconta la storia del piccolo vichingo Hiccup che invece di combattere il drago, gli diventa amico.

Scopri di più

Tris di donne & abiti nuziali, trailer

Sergio Castellitto

Questo weekend uscirà nelle nostre sale Tris di donne & abiti nuziali, il film di Vincenzo Terraciano, presentato al Festival di Venezia 2009, che racconta le sventure di Franco Campanella, ex impiegato ora in pensione con il vizio del gioco che, non riuscendo a garantire le spese del matrimonio della figlia, si indebita con strozzini e camorristi.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film interpretato da Sergio Castellitto, Martina Gedeck e Paolo Briguglia.

Scopri di più

The Expendables, botleg teaser trailer

The Expendables

Il 23 aprile 2010 verrà distribuito nelle sale di tutto il mondo The Expendables, il film diretto e interpretato da Sylvester Stallone.

Dopo il salto potete vedere il botleg teaser trailer presentato al Festival di Venezia 2009 del film dal cast ricchissimo (Forest Whitaker, Eric Roberts, Jason Statham, Jet Li, Randy Couture, Mickey Rourke, Dolph Lundgren, Charisma Carpenter, Steve Austine, Bruce Willis e Brittany Murphy).

Scopri di più

Double cable, cortometraggio

Immagine []Due ragazzi in una sorta di fumettoso percorso obbligato finiranno per incontrarsi grazie ad uno strano cavo, Double cable, questo è il titolo del cortometraggio prodotto da Sky Cinema.

Diretto da Simone Colombo, questo gradevole romance in pillole, che ricorda le atmosfere fumettose dei lavori di Maurizio Nichetti, grazie ad una colonna sonora veramente azzeccata e ad un look molto colorato, particolarmente efficaci gli abiti scelti per i due protagonisti, riesce a divertire ed intrattenere mettendo in campo un simpatico gioco di specchi.

Scopri di più

I bruttissimi, Spettri

imdirect.php []Ricorreva l’anno 1987 e un bel pomeriggio non sapendo come buttare i miei soldi mi accingevo ad assistere ad uno dei film più irritanti  della storia dell’horror made in Italy, Spettri di Marcello Avallone,

Purtroppo la mia inesperienza e la passione per l’horror mi hanno tratto in inganno e mi sono ritrovato a guardare un soporifero horror sui generis ambientato in uno scavo della metropolitana di Roma, nel quale da una catacomba indebitamente profanata da alcuni  archeologi, fuoriesce una malvagia ed antica entità, che inizia un lento, anzi lentissimo, massacro.

Avallone invece che fare quello che avrebbero fatto tutti con un budget miserrimo e attori mediocri, cioè sfruttare al meglio il talento di Sergio Stivaletti  e riempire il film di mostruosità e interiora svolazzanti, comincia ad imitare maldestramente Dario Argento, gioca a nascondino con la macchina da presa e ci propina una serie irritante di riprese in soggettiva, il tutto condito da imbarazzanti dialoghi e comicità involontaria.

Scopri di più