Independence Day: il sequel si farà o no?

ID4 06

Roland Emmerich, che fino a ieri sembrava certo di poter fare il sequel di Independence Day, che sarebbe dovuto essere composto da due film intitolati ID4-Ever Parte I e Parte II e raccontare di una nuova minaccia aliena che incombe sull’umanità, potrebbe essere smentito dalla Fox.

Secondo quanto riporta IESB la casa di produzione potrebbe continuare a non produrre il sequel a causa di alcuni problemi nel trovare l’accordo con Will Smith: l’attore per partecipare al film, in passato avrebbe chiesto una percentuale sugli incassi del film e la Fox non avrebbe voluto accettare.

Scopri di più

Vampiri, tutti i film in arrivo

blood_last_vampire_web_back []

Sembra che il successo Twilight e quello prevedibile del suo sequel New Moon abbiano risvegliato l’interesse per il principe delle tenebre e la sua stirpe, con mantello o jeans firmato, Hollywood e non solo si sta preparando ad una vera invasione che neanche il più agguerrito degli ammazzavampiri riuscirebbe a contenere.

E noi da buoni cinemaniaci e amanti del genere potevamo non mettervi al corrente di quello che ci aspetta di qui a qualche tempo al tramontar del sole? Così eccoci pronti ad una carrellata sul futuro dei vampire-movie, dopo che sul grande schermo New Moon ci presenterà la setta di nobili vampiri italiani dei Volturi e in tv The Vampire Diaries e True Blood continuano a saziare i sempre più numerosi adepti del piccolo schermo.

Scopri di più

L’ultima eclissi, recensione

dolores_claiborne_ver1 []La morte in circostanze sospette dell’anziana Vera Donovan precipitata da una rampa di scala, fa si che i sospetti si concentrino sulla scontrosa e solitaria governante della donna Dolores Clayborne (Kathy Bates).

A causa delle accuse e della successiva inchiesta che vede coinvolta Dolores in città torna Selena, la figlia con cui Dolores ha interrotto ogni rapporto dopo la morte del padre di lei e e l’insinuarsi dell’atroce sospetto che anche in quel caso nell’incidente in cui perse la vita il padre fosse implicata la madre.

Il confronto tra le due donne si fa duro, si scava nel doloroso passato, si rievocano ricordi volontariamente sepolti, il rivangare quella terribile esperienza riavvicinerà inevitabilmente madre e figlia, svelerà ambigue verità e farà chiarezza sugli avvenimenti più recenti.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, secondo giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939010425 []

Anche questa nuova edizione del Torino Film Festival sembra seguire il tradizionale percorso del cinema indipendente e d’autore nel senso più ampio e nobile del termine, omaggiando non solo i grandi cineasti che negli anni hanno solcato un percorso creativo parallelo alla grande distribuzione, ma anche alle nuove leve pronte ad affrontare tutte le difficoltà che un tale percorso riserva.

Quindi il regista Gianni Amelio nel segno di questa percezione alternativa del fare cinema e sulla scia del suo predecessore Nanni Moretti, ha costruito un cartellone di eventi e proiezioni ad hoc, a partire dal film d’apertura proiettato ieri, la biopic ed opera prima Nowhere Boy, infanzia ed adolescenza del Beatles John Lennon raccontata dalla esordiente Sam Taylor Wood, che esordisce con una pellicola che racconta la gioventù di un Lennon tra la severità di una zia che lo ha cresciuto e la riscoperta di una madre ritrovata che gli svela le meraviglie del rock’n’roll ed i film di Elvis.

Scopri di più

2012, recensione

poster-italiano-con-los-angeles-per-il-disaster-movie-2012-133748 []

2010 durante alcuni rilevamenti uno scienziato indiano scopre che una serie di repentini cambiamenti stanno destabilizzando la crosta terresre, cambiamenti che daranno il via entro tre anni ad una catastrofe naturale che porterà l’intero pianeta ad essere devastato da terremoti e inondazioni, in perfetta concomitanza con il famigerato calendario maya.

Nel frattempo mentre i potenti della terra si danno un gran da fare per proteggere il segreto onde evitare ondata anarcoide della popolazione del pianeta, si mettono al sicuro opere d’arte, si elimina fisicamente qualche curioso, e si costruiscono delle arche che ospiteranno chi può permettersi un biglietto da un miliardo di euro, un gruppo selezionato da genetisti onde perpetuare al meglio la razza umana, i canonici animali in puro stile biblico e naturalmente i governanti delle nazioni mondiali.

Tra questi fortunati prescelti purtroppo non c’e lo scrittore fallito e padre latitante Jackson Curtis (John Cusack), che subodora qualcosa durante un campeggio con i figli nello Yellowstone Park dove il governo sta monitorando alcuni eventi sismici, e anche grazie a qualche dritta gentilmente fornitagli da Charlie Frost (Woody Harrelson) paranoide complottista decisamente fuori di testa, ma l’unico veramente consapevole dell’immane catastrofe.

Scopri di più

Grown Ups, teaser trailer

Grown Ups

Il 25 giugno la Columbia Pictures rilascierà Grown Ups, la commedia brillante diretta da Dennis Dugan, con Adam Sandler, Chris Rock, David Spade, Rob Schneider, Kevin James, Salma Hayek, Maria Bello e Maya Rudolph.

Dopo il salto potete vedere il primo teaser trailer del film, che racconta la storia di cinque inseparabili amici che si ritrovano dopo 30 anni dalla fine della scuola, in occasione del funerale del loro ex allenatore di bascket.

Scopri di più

Francesca, trailer italiano

Francesca

Il 27 novembre (inizialmente era previsto per il 20 dello stesso mese), uscirà nelle nostre sale Francesca, il film drammatico diretto da Bobby Paunescu, con Monica Barlandeanu, Doru Boguta, Luminita Gheorghiu, Teodor Corban, Dana Dogaru, Doru ANa, Ion Sapdaru, Mihai Dorobantu, Gabriel Spahiu e Dan Chiriac.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film che racconta la storia di Francesca, una maestra d’asilo rumena che sogna di aprire una scuola in Italia.

Scopri di più

Wonderful World, trailer internazionale

Wonderful World

Il prossimo 8 gennaio verrà distribuito nei cinema americani Wonderful World, il film scritto e diretto da Josh Goldin, con Matthew Broderick, Sanaa Lathan, Michael K. Williams, Jodelle Ferland e Philip Baker Hall.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film, che narra la storia di Ben Singer, un cantante fallito, padre scadente, fumatore di marijuana e grande pessimista, che cambia per aiutare il suo amico senegalese Ibou.

Scopri di più

Altitude, trailer

Altitude

Ad aprile uscirà negli States Altitude, il thriller fantascientifico ispirato al romanzo a fumetti di Kaare Andres, diretta da Kaare Andrew, con Jessica Lowdes, Ryan Donowho, Michelle Harrison, Landon Liboiron, Ryan Grathan e Jake Weary.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film che racconta l’avventura di un pilota e quatto suoi amici, precipitati in un luogo irto di pericoli e di forze soprannaturali.

Scopri di più

Un alibi perfetto trailer italiano

Un alibi perfetto

Questa sera nelle sale potrete trovare Un alibi perfetto (Beyond a Reasonable Doubt), il thriller remake di L’alibi era perfetto del 1956 di Fritz Lang.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film diretto da Peter Hyams, con Michael Douglas, Jesse Metcalfe, Amber Tamblyn, Orlando Jones, Joel Moore, Michael C. Mike Alle, David Born, Krystal Mayo, Edrick Browne e Megan Brown. Fateci sapere se andrete al cinema a vederlo.

Scopri di più

Weekend al cinema: 2012, Un alibi perfetto, Gli abbracci spezzati e Good morning Aman

2012

Questo weekend al cinema arriva il chiacchieratissimo e attesissimo film catastrofico 2012.

L’opera di Roland Emmerich, che dovrebbe balzare in testa alle classifiche degli incassi ai botteghini, non è l’unica novità settimanale, perché esordiscono anche Gli abbracci spezzati, il nuovo lavoro di Pedro Almodovar, che in patria non ha avuto il successo che si aspettava, Un alibi perfetto, un thriller vecchio stampo (remake de L’alibi era perfetto di Fritz Lang) con Michael Douglas e Good Morning Aman, il film Italiano diretto dall’esordiente Claudio Noce, presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2009.

Come sempre diamo uno sguardo ai progonisti e alle trame dei film in uscita questa settimana.

Scopri di più

Giuseppe Tornatore prova a conquistare gli States con Baaria

Baaria

Giuseppe Tornatore prova a conquistare gli States e un posto agli Oscar: il regista di Nuovo cinema paradiso ha proposto la prima di Baaria davanti a 650 persone (tra cui attori e registi americani) alla rassegna Cinema Italian Style di Holliwood.

Il regista, soddisfatto dell’accoglienza trionfale che gli è stata riservata, crede di avere più possibilità di entrare nella cinquina del miglior film straniero rispetto a quando ci provò con La sconosciuta (fonte Repubblica):

Direi di si. “La sconosciuta” aveva disorientato gli americani, che non si aspettavano un tale cambio registico da parte mia. Quel film ha pagato lo scotto di essere molto duro su certe realtà. “Baaria” e “Cinema Paradiso” sono entrambi vicini al mio istinto, anzi sono imparentati: “Cinema Paradiso” è una sorta di costola, di spin-off di Baaria nato prima (aggiunge ridendo). Se non lo avessi fatto, in “Baaria” avrei messo due o tre scene sul tema sul cinema.

Scopri di più

Rob Zombie: horror, metal e anni ’70

rob_zombie []

Oggi dedichiamo lo spazio horror a Rob Zombie, regista e musicista classe 1965, conosciuto dai cultori dell’horror estremo per La casa dei 1000 corpi e il sequel la casa del diavolo, ma soprattutto per i due recenti remake/reboot del cult Halloween.

Zombie artisticamente nasce come musicista e frontman degli White Zombie, gruppo alternative metal scioltosi nel 1998, anno che ha visto Zombie intraprendere  la carriera di solista sfornando tre album.

Scopri di più

The Manchurian Candidate, recensione

manchurian_candidate_ver2 []

Il maggiore Bennett Marco (Denzel Wahington) durante la guerra del golfo viene salvato dal commilitone Raimond Shaw (Liev Schreiber) da un’imboscata in pieno deserto in cui cade un intero convoglio dell’esercito, ma qualcosa nel ricordo frammentato di Bennett degli avvenimenti di quella notte non quadra.

Shaw nel frattempo grazie proprio a quella impresa eroica con annessa medaglia al valore, intraprende una fulgida carriera politica che lo porterà a candidarsi per la carica di vicepresidente degli Stati Uniti, sotto la supervisione di sua madre, l’algida e ambiziosa Senatrice Eleanor Shaw.

I dubbi di Bennett lo tormenteranno a tal punto da costringerlo a rivolgersi direttamente a Shaw per far luce su alcune lacune nella sua memoria, rievocando il traumatico episodio che li ha visti coinvolti, ma la visita all’ex-commilitone lo confonderà ancor di più, e l’evasività di Shaw contribuirà a far nascere seri dubbi su cosa sia realmente accaduto quella fatidica notte.

Scopri di più