La mummia, le origini del mito

mummy-2

Dopo L’uomo lupo e Il mostro della laguna nera eccoci pronti a sbirciare in un altro classico della Universal, La mummia, pellicola che ha dato il via ad una sequela impressionante di remake e sequel più o meno ispirati all’originale.

Tra questi il bel remake/reboot avventuroso di Stephen Sommers con Brendan Fraser e Arnold Vosloo, nel quale tra le molte citazioni ed omaggi al cult del ’32, alcune sequenze in cui uno degli attori indossa un Fez rosso, stesso copricapo indossato da Boris Karloff nella pellicola originale.

1921, durante una spedizione archeologica nei pressi di Tebe, un gruppo di scienziati scopre la tomba del sacerdote Im-Ho-Tep, che risvegliatosi dal suo sonno millenario seminerà morte e terrore tra i profanatori.

Scopri di più

La Mummia, recensione

mummy_ver2 []

In un suggestivo prologo attraverso le nebbie del tempo conosceremo l’amore proibito del  sacerdote egizio Imhotep (Arnold Vosloo) per la splendida consorte del faraone Anck-Su-Namun (Patricia Velasquez), la loro storia che finirà con l’essere scoperta, li condannerà entrambi ad una terribile non-morte esiliati dal mondo dei vivi e reietti in un aldilà fatto di oblio e dannazione eterna.

Con un salto in avanti nel tempo ci troviamo negli anni ’20, l’avventuriero Rick O’Connel (Brendan Fraser) condannato a morte, sembra l’unico a conoscere  l’esatta ubicazione della città dei morti, la leggendaria Hamunaptra che oltre a custodire inestimabili tesori, è anche l’ultima dimora di Imhotep che attende solo che qualcuno lo risvegli e dia carne e sangue alla sua anima tormentata.

La goffa e adorabile bibliotecaria Evelyn Camahan (Rachel Weisz)  in compagnia del fratello Jonathan (John Hannah), propone a O’Connell la salvezza dal patibolo in cambio di un’escursione guidata nel deserto alla ricerca di Hamunaptra, O’Connell costretto suo malgrado si ritroverà nella tetra città dei morti a fare i conti con un’altra spedizione di americani che hanno la ferma intenzione di trafugare qualche prezioso manufatto, possibilmente d’oro massiccio.

Scopri di più

Il mio amico Eric, recensione

locandina-italiana-de-il-mio-amico-eric-137095 []

Eric Bishop (Steve Evets)  impiegato delle poste inglesi sta passando un periodo veramente nero, vivendo all’insegna delle tre R, rimpianto, rimorso e recriminazione e pentendosi ogni secondo di aver lasciato il suo unico vero amore, la prima moglie Lily.

Eric ha alle spalle un altro matrimonio fallito con la sua seconda moglie, la quale gli ha lasciato due figli con i quali sembra impossibile relazionarsi se non tramite contrasti e discussioni, anche gli amici di Eric sembrano impotenti di fronte a questa sua caduta libera nella depressione cronica e nel male di vivere.

Qualcosa però riesce a destare Eric dalla catatonia esistenziale, ed è la sua grande passione per il calcio, l’amore per il suo Manchester United e per l’idolo di una vita da tifoso, Eric Cantona, solo queste distrazioni paiono allontanarlo anche se per pochi fugaci momenti, da una quotidiano che gli va sempre più stretto.

Scopri di più

A Serious Man, recensione

serious_man []

Sul finire degli anni ’60 il professore universitario Larry Gopnick (Michael Stuhlbarg) sta ricevendo il ben servito dalla moglie Judith che gli comunica che nella sua vita è entrato un vero uomo, un certo Sy Ableman che dovrebbe dargli più concretezza e qualche sicurezza in più del bonario e poco incisivo Larry.

Anche in casa Gopnick le cose sono alquanto caotiche, mentre il divano è occupato a tempo pieno dal fratello disoccupato, Larry se la deve vedere con un figlio che frequenta con pessimi risultati la scuola ebraica e una figlia che gli saccheggia quotidianamente il portafogli, perchè non contenta del suo aspetto ed aspira ad un costoso intervento chirurgico.

Al lavoro peggio ancora, oltre ad uno zelante studente che tenta di corromperlo prima e di ricattarlo poi, Larry riceve alcune lettere anonime decisamente minacciose, insomma l’quilibrio psichico per Larry  si fa sempre più precario, e dopo l’ennesima visione della vicina intenta a prendere il sole nuda, l’estrema decisione di ricorrere al supporto spirituale di tre rabbini che forse hanno la chiave per superare tentazioni e momenti bui, funzionerà?

Scopri di più

Brooklyn’s Finest, trailer

Il 5 marzo 2010 uscirà negli States Brooklyn’s Finest, il poliziesco diretto da Antoine Fuqua, con Richard Gere, Ethan Hawke, Don Cheadle, Wesly Snipes, Ellen …

Scopri di più

A Christmas Carol, A Serious Man, Ben X, L’isola delle coppie, Il mio amico Eric, Moon, Ninja Assassin, Per Sofia, Storie di pioggia, L’uomo nero

A Christmas Carol

Sono ben dieci le novità che troverete al cinema da questa sera e, a dirla tutta, c’è veramente l’imbarazzo della scelta. A guardare la lista cade subito l’occhio su A Christmas Carol (già nelle sale da ieri), il film 3D di Robert Zemeckis con Jim Carrey interprete di ben quattro ruoli.

Come si fa, però, a trascurare la nuova commedia dei fratelli Coen A Serious Man, o quella di Ken Loach Il mio amico Eric? Come si fa a non essere incuriositi dal fantascientifico Moon, da L’uomo nero di Sergio Rubini, dall’azione di Ninja Assassin, o dalle quattro coppie de L’isola delle coppie? Bel dilemma. Chiudono il quadro delle release, e non vanno sottovalutati, il documentario Storie di pioggia, il belga Ben X e l’italiano Per Sofia.

Dopo il salto potete scoprire le trame e i protagonisti dei dieci nuovi film, da oggi al cinema.

Scopri di più

Il mio amico Eric trailer

Il mio amico eric
Oggi uscirà nei nostri cinema Il mio amico Eric (Looking for Eric), la commedia di Ken Loach, con Steve Evets ed Eric Cantona.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film che narra la storia di un postino di nome Eric, che dopo aver visto la propria vita andare a rotoli, riesce a riprenderla in mano, incontrando, sotto effetto di sostanze stupefacenti (facendosi una canna) il suo idolo, l’ex calciatore Eric Cantona.

Scopri di più

Io & Marilyn, trailer

Il 18 dicembre uscirà nelle nostre sale Io & Marilyn, il cinepanettone diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. In questo film, interpretato tra gli altri …

Scopri di più

Halloween 2, colonna sonora

h2_halloween_2_01 []

Oggi ci occupiamo della colonna sonora del nuovo Halloween 2, il sequel/reboot/remake ad opera del regista e musicista Rob Zombie, che affida lo score di questo thriller/horror a Tyler Bates, autore di colonne sonore davvero notevoli come L’alba dei morti viventi, i cinefumetti Watchmen e 300 ed il film di Zombie La casa del diavolo.

In questo caso anche Bates segue la linea del regista rileggendo e potenziando il famoso tema composto da Carpenter in una poderosa rivisitazione con suggestioni metal che raccontano di una minaccia decisamente più massiccia e letale dell’originale.

dopo il salto le 16 tracce da ascoltare ed un video, tra queste segnaliamo la suggestiva Brackett finds Annie e la caotica e disturbante We are family.

Scopri di più

Giovani aquile-Flyboys, recensione

flyboys []

La Prima Guerra mondiale ribadì l’importanza bellico/strategica delle pattuglie volanti e degli aeroplani come mezzo indispensabile per la risoluzione di battaglie decisive nei grandi conflitti.

Ci verranno raccontate  le eroiche e leggendarie gesta della squadriglia Lafayette, in principio composta solo da piloti francesi, per poi in seguito avere il  supporto di alcuni giovani e talentuosi piloti americani, che si arruoleranno volontari nella squadriglia francese, anticipando coraggiosamente l’entrata nel conflitto del loro paese avvenuta solo in un secondo momento.

Scopri di più

I Robinson-Una famiglia spaziale, recensione

meet_the_robinsons []

Il piccolo e geniale Lewis vive in un orfanotrofio sognando di poter ricostruire il suo passato attraverso un’invenzione che gli permetta di ricomporre i frammenti della memoria perduta, per poter scoprire così le sue origini e conoscere il volto dei suoi genitori biologici, prima che una nuova famiglia e una nuova vita non ne seppeliscano per sempre ogni labile suggestione.

L’invenzione in questione è quasi terminata, ma una volta pronta al collaudo un misterioso uomo la trafuga fuggendo nel futuro, in soccorso di Lewis arriverà un misterioso ragazzo di nome Wilbur che lo spingerà a seguirlo per recuperare il prezioso macchinario.

Dopo un viaggio alquanto movimentato a bordo di un macchina del tempo, giunti a destinazione Wilbur farà conoscere a Lewis la sua stramba e calorosa famiglia, tutti tranne il padre Cornelio fuori per lavoro. Presto Lewis scoprirà di conoscere molto bene Wilbur e sentendosi tradito fuggirà da casa Robinson finendo nelle grinfie del misterioso uomo che ha trafugato la sua invenzione.

Scopri di più

A Christmas Carol, recensione

la-locandina-italiana-di-a-christmas-carol-137591 []

Il taccagno dal cuore gelido Ebenezer Scrooge (Jim Carrey) a causa di un passato che ne ha infranto sogni e speranze, ha fatto del dio denaro l’unico totem da idolatrare e del prossimo o figura da sfruttare e da cui  trarre il massimo del guadagno, o pericoloso contenitore saturo di emozioni e sentimenti da tenere ben alla larga.

Dopo la morte del suo socio, a Scrooge la notte della vigilia di Natale verrà data un’ultima possibilità di redimersi, e sarà lo stesso ex-socio ormai anima dannata, che da etereo messaggero gli comunicherà la prossima visita di tre fantasmi che gli mostreranno a turno il suo passato, per ricordargli chi era, il suo presente per ribadirgli chi è divenuto, ed il futuro per ammonirlo su cosa diventerà se non cambierà completamente il suo stile di vita.

Scopri di più