Festival Cinema Africano Asia e America Latina 2010

Festival cinema africano 2010

Vent’anni all’insegna dell’integrazione e delll’eplorazione di cinematografie troppo lontane dalle nostre sale e dall’attenzione dei distributori italiani, per avere almeno una chance di raccontare tradizione, cultura e pensiero di popolazioni come quella africana piuttosto che asiatica e sudamericana, che hanno sicuramente molto da dare e raccontare.

E’ questo che fa da ormai un ventennio la rassegna milanese Festival Cinema Africano, Asia e America Latina che nasce nel 1991 legata indissolubilmente alla cinematografia africana, il suo programma che accompagna lo spettatore oltre i confini del cinema commerciale ben presto sente il bisogno di allargare i propri orizzonti aprendo la rassegna anche ad altre nazioni aggiungendo Asia e America Latina, e naturalmente altre sezioni.

Scopri di più

Appuntamento con l’amore, recensione

poster-italiano-della-commedia-appuntamento-con-l-amore-146383

San Valentino in quel di Los Angeles, una serie di personaggi tutti rigorosamente  innamorati o in cerca dell’anima gemella affrontano la giornata dedicata all’amore, c’è chi approfitta per dichiararsi con una bella proposta di matrimonio e dall’altra parte scatta l’ansia e chi invece ha finalmente trovato l’amore che cercava da una vita, non sapendo che in realtà la delusione è proprio dietro l’angolo.

Ci sono poi i fedifraghi, i fidanzatini pronti per la loro prima volta, gli eterni sposini ultrasessantenni che si trovano di fronte a segreti inconfessabili e uno sportivo gay che coglie l’occasione per fare coming out, ma ci sono anche quelli a cui San Valentino mette solo tanta tristezza ricordandogli la mancanza di un amore mai veramente cercato un pò per paura, un pò per pigrizia.

Appuntamento con l’amore negli States è andato a gonfie vele, certo il traino dell’uscita nella giornata degli innamorati è stata di una furbizia quasi imbarazzante, il regista Garry Marshall dirige con la solita efficacia questo puzzle romantico di anime in pena che si cercano, si pensano e qualche volta riescono anche a trovarsi.

Scopri di più

Legion visto da Radio Vaticana

Legion

Come è stato giudicato da Radio Vaticana Legion, il film scritto e diretto da Scott Stewart, che ruota attorno allo scontro tra gli angeli dell’Apocalisse, mandati da Dio per mettere fine all’umanità, e l’arcangelo Michele, ultimo difensore della popolazione terrestre?

La risposta ci viene data da Luca Pellegrini nella sua recensione. Noi vi riportiamo solo alcuni brani (l’articolo completo lo trovate QUI):

… Legion non è soltanto un brutto film, ma è un film ipocrita, violento, discutibile, che la Conferenza episcopale degli Stati uniti ha bollato come “teologicamente distorto, nel quale una violenza senza sosta si intreccia a una poltiglia metafisica per infliggere un lungo, macabro, duro colpo allo spettatore”…

Scopri di più

La fisica dell’acqua, trailer

Il 30 aprile uscirà nei nostri cinema La fisica dell’acqua il drammatico diretto da Felice Farina, con Claudio Amendola, Paola Cortellesi, Lorenzo Vavassori, Francesca Brizzolara, …

Scopri di più

Sandro Bondi cambierà criteri per fondi del cinema

Sandro Bondi

Sandro Bondi torna a parlare di cambi da apportare all’economia del cinema italiano, argomento tanto trattato nel 2009 tra FUS e sgravi fiscali (su tutti la diatriba su Natale a Bevery Hills come film di interesse culturale): il ministro della cultura riguardo alle questioni legate alla gestione dell’Ente Cinema dice (fonte Ansa):

Rivedrò a termine tutti i criteri dei sistemi di finanziamento al cinema, perché finora sono stati molto poco trasparenti e hanno dato adito a finanziamenti non giustificati sul piano anche dei prodotti culturali.

Scopri di più

Avatar & Titanic, James Cameron parla del suo futuro in 3D

james-cameronx-large

Sembra che il 3D versione casalinga sia ormai uno dei punti fermi nella strategia commerciale dei piu grandi proeduttori di televisori e tecnologia home-video, per affermare questo trend  il regiata James Cameron è stato coinvolto in un grande evento in quel di New York, che ha visto i Black Eyed Peas esibirsi in un rutilante show che Cameron ha ripreso, utilizzando proprio la nuova tecnologia 3D che ha trasformato il suo Avatar in nuovo e imprescindibile punto di riferimento per tutte le produzioni hi-tech che verranno.

Cameron per l’occasione ha rilasciato un’intervista al quotidiano USA Today parlando del progetto Titanic, del futuro dei televisori 3D, e della possibilità di una distribuzione in Blu-ray di un Avatar in formato tridimensionale..

Scopri di più

Action figures, L’esorcista

l'esorcista action figuresOggi per le action figures ci occupiamo de L’esorcista, un classico del genere horror che ha terrorizzato milioni di spettatori alla sua uscita nel lontano 1979, e segnato un’epoca per i cultori del genere con la sua indimenticabile colonna sonora, e un esorcismo da antologia difficile da dimenticare.

Dopo il salto vi proponiamo due figures classiche, entrambe con due peculiarità ben specifiche, la prima è la versione ragno della giovane posseduta Regan (Linda Blair) impegnata in una dinoccolata discesa di scale da brividi, la seconda è un imperdibile box-set deluxe contenente Regan sul suo letto, con tutta una serie di effetti sonori e voci cavernose che vi riporteranno in un istante nel terrificante teatrino delle ombre messo in scena dal regista Wiliam Friedkin.

Oltre alle figures citate, anche uno dei piu bei, si fa per dire, Bobble Head presenti  sul mercato, una terrificante Regan versione deformed con testone davvero inquietante, e a completare il quadro un paio di busti non in commercio, ma che non potevamo non mostrarvi.

Scopri di più

Shutter Island, colonna sonora

shutterislandhero1_806x453

Con Shutter Island Martin Scorsese si lancia in una personale digressione sul thriller psicologico basandosi su un romanzo, e puntando a canoni estetici classici, questo intento visivo non impedisce al regista di dissertare musicalmente sulle emozioni umane e sul labile confine tra suggestione e realtà con uno score mai banale, affidato ad un melange molto variegato di artisti ed esecutori.

Ne viene fuori una corposa colonna sonora in due cd per 18 tracce, tra partiture per archi e pianoforte, spiazzanti e coraggiose digressioni nell’elettronica sperimentale, senza tralasciare qualche confortante incursione canora, vedi le suggestioni romance anni’50 di Johnny Ray, sonorità che si pongono come suggestivo e puntuale contrappunto all’allucinazione perversa formato Scorsese.

Dopo il salto compilation completa con alcuni brani da ascoltare, e due video musicali tratti dallo score. Buon proseguimento

Scopri di più

David di Donatello 2010: premi alla carriera a Bud Spencer, Terence Hill e Tonino Guerra

Bud Spencer - Terence Hill

Saranno tre i premi alla carriera assegnati ai David di Donatello 2010: il consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano ha deciso su proposta di Gian Luigi Rondi di assegnarne uno a Tonino Guerra e, su proposta di Ermanno Olmi, di assegnarlo anche a Bud Spencer e Terence Hill.

Il premio a Tonino Guerra, che compirà il 16 marzo novant’anni, è un riconoscimento alla sua attività di scrittore di cinema, che lo ha visto contribuire ai film dei fratelli Taviani, di Antonioni, di Fellini, di Rosi, di Visconti, di Ferreri e di De Santis.

Scopri di più

Disney chiude gli ImageMovers Digital Studios

Imagemovers Digital

La Disney ha deciso di chiudere gli studios della ImageMovers Digital (IMD) fondati da Robert Zemeckis (quelli che hanno realizzato A Christmas Carol), entro il gennaio dell’anno prossimo.

Il presidente della Walt Disney Studios Alan Bergman ha annunciato che non appena sarà ultimata la postproduzione di Mars Need Moms!, gli studios di Marin County, che impiegano 450 persone, non saranno più utilizzati. In una nota dice (fonte Los Angeles Times):

Tenuto conto delle realtà economiche di oggi, abbiamo bisogno di trovare vie alternative per poratare contenuti creativi per il pubblico e IMD non rientra più nel nostro modello di business.

Scopri di più

Io sono l’amore, trailer

Il 19 marzo uscirà nelle nostre sale Io sono l’amore, il drammatico di Luca Guadagnino, con Tilda Swinton, Flavio Parenti, Edoardo Gabrbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo …

Scopri di più